Facoltà di Economia
Prot. n. 25047/P
SELEZIONE PUBBLICA n.20/2010-11
PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER L’INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI TUTORATO, DIDATTICHE-INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO
IL PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI ECONOMIA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO Visto il D.R. 1609 del 28 dicembre 2000 riguardante l’emanazione del Regolamento per la finanza e la contabilità – il Regolamento dell’attività contrattuale – il Manuale di contabilità;
Visto il D.M. n. 198 del 23 ottobre 2003 riguardante “Fondo per il sostegno dei giovani e per favorire la mobilità degli studenti” e in particolare l’art. 2;
Visto il Decreto Legislativo n. 223 del 4 luglio 2006, convertito in Legge n. 248 del 4 agosto 2006 recante
“Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale” e in particolare l’art. 32
“Contratti di collaborazione”;
Visto il Regolamento di Ateneo in materia di Borse di Studio a progetto, borse di studio per la formazione avanzata e assegni di tutorato emanato con D.R. n. 711 di data 3 ottobre 2006 ed in particolare il Titolo VI – Assegni di tutorato;
Vista la delibera del Senato Accademico del 27 febbraio 2007 la quale recepisce quanto indicato dalla Legge 4 agosto 2006 n. 248 e conviene sull’opportunità di integrare il Regolamento per la didattica a contratto con le previsioni normative e definire un modello di bando per le selezioni;
Vista la delibera del Consiglio di Facoltà di Economia di data 12/05/2010 con la quale sono stati approvati i Manifesti degli Studi per l’a.a. 2010/2011;
A V V I S A
Articolo 1 Selezione
È indetta una selezione pubblica, per l’ a.a. 2010/2011 per lo svolgimento di attività di supporto alla didattica.
Articolo 2 Definizione assegni
Gli assegni di tutorato richiesti dalla Facoltà di Economia sono individuati sui seguenti insegnamenti:
Q.tà Assegni
banditi
Codice attività
Tipo attività Docente
proponente SSD
Corso di laurea
Insegnamento
Ore Periodo
Importo lordo orario n. 1
assegno
120051 Tutoraggio Italo Trevisan SECS- P/08
L Gestione aziendale
Marketing 20 attività a durata annuale
€ 30,00
n. 1 assegno
120081 Tutoraggio Italo Trevisan SECS- P/08
L
Amministrazion e aziendale e diritto L Gestione aziendale L Economia e management
Management problems in a new economic environment
20 attività a durata annuale
€ 30,00
n. 1 assegno
120080 Tutoraggio Italo Trevisan SECS- P/08
L
Amministrazion e aziendale e diritto L Gestione aziendale L Economia e management
Marketing game 12 attività a durata annuale
€ 30,00
n. 1 assegno
121071 Tutoraggio Italo Trevisan SECS- P/08
LM International management
International business management:
International marketing
18 attività a durata annuale
€ 30,00
Articolo 3
Requisiti di ammissione
Sono ammessi a partecipare solo coloro che rientrano nelle seguenti categorie e che all’atto della presentazione della domanda frequentino:
a) corsi di laurea specialistica o magistrale;
b) scuole di specializzazione per le professioni forensi;
c) scuole di specializzazione per gli insegnanti della scuola secondaria;
d) corsi di dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Trento.
Articolo 4
Domanda di ammissione e termine di presentazione
Gli aspiranti alla selezione dovranno far pervenire materialmente, anche mediante fax al nr. 0461/282241 entro il giorno 11 gennaio 2011 ore 12.00, apposita domanda in carta libera, secondo lo schema allegato, indirizzata al Preside della Facoltà di Economia – inviata all’Ufficio Protocollo – Via Belenzani n. 12, 38100 TRENTO. Si precisa che ai fini della presente procedura si considera tempestivamente ricevuta la domanda pervenuta all’indirizzo o al fax indicato e che non ha alcun valore il timbro postale ma rileva solamente la ricezione materiale della domanda.
L’Università non assume alcuna responsabilità per il caso di irreperibilità del destinatario e per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda. L’amministrazione universitaria inoltre non assume alcuna responsabilità per i casi di mancato o tardivo recapito della domanda, dei titoli, delle comunicazioni relative alla selezione, dovute a disguidi postali o telegrafici, a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
La domanda, corredata da curriculum vitae et studiorum e da un elenco delle pubblicazioni e dei documenti attestanti i titoli, potrà essere redatta secondo l’apposito fac-simile allegato.
Sulla busta dovrà essere indicata chiaramente la dicitura “Domanda di ammissione alla selezione per l’attribuzione di assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato e per le attività integrative della didattica N.12/2010-11.”
Nella domanda il candidato dovrà dichiarare, con chiarezza e precisione, sotto la propria responsabilità:
a. cognome e nome;
b. codice fiscale;
c. luogo e data di nascita;
d. luogo di residenza;
e. il domicilio che elegge ai fini della procedura di selezione, il recapito telefonico e l’indirizzo di posta elettronica;
f. l’iscrizione al Corso di Laurea Specialistica, al Dottorato presso l’Università degli Studi di Trento o alla Scuola di specializzazione, precisando l’anno di corso di studio o il ciclo di Dottorato e (per gli studenti delle Lauree Specialistiche) il numero di matricola;
g. di essere iscritto in qualità di studente a tempo pieno (per gli studenti delle lauree specialistiche);
h. di essere iscritto in corso senza aver usufruito di iscrizione come ripetente in anni precedenti (per gli studenti delle lauree specialistiche);
i. di essere a conoscenza di quanto indicato nel Regolamento di Ateneo in materia di borse di studio a progetto, borse di studio per la formazione avanzata e per assegni di tutorato emanato con D.R. 711 del 03.10.2006;
l. di consentire il trattamento dei dati personali come previsto dall’art. 9 del presente bando.
Inoltre, il candidato dovrà chiaramente indicare per quali insegnamenti intende svolgere le attività per le quali sono banditi gli assegni.
Articolo 5
Commissione selezionatrice
La Commissione selezionatrice è nominata dal Consiglio di Facoltà della Facoltà di Economia e composta da tre docenti afferenti alla medesima Facoltà e da un supplente.
La commissione si riunirà nei giorni seguenti la scadenza della data di presentazione delle domande e valuterà le stesse tenendo conto dei seguenti criteri:
• correttezza e completezza dei documenti presentati;
• attinenza del diploma di laurea all’attività scelta;
• attinenza di eventuali pubblicazioni;
• documentata attività didattica o di tutoraggio in materie attinenti al tipo di attività scelta, nell’ambito di quelle indicate nella tabella sopraindicata.
Compete inoltre alla Commissione, in base all’esame preliminare dei curricula pervenuti, la valutazione circa l’opportunità di procedere all’espletamento di un colloquio con tutti o parte dei candidati. Tale colloquio avrà ad oggetto l’approfondimento delle esperienze didattiche o di tutoraggio maturate, la verifica del possesso delle specifiche competenze in relazione all’incarico da conferire, nonché la verifica dell’attitudine a svolgere le attività previste.
La convocazione al colloquio dei candidati avverrà tramite comunicazione scritta. L’assenza dei candidati al colloquio, qualunque ne sia la causa, sarà considerata a tutti gli effetti come rinuncia alla partecipazione alla selezione.
Al termine della procedura di valutazione la Commissione redige un verbale delle operazioni compiute, che deve dar conto delle attività svolte e delle valutazioni espresse nei confronti dei candidati.
Articolo 6 Certificazione titoli
La Facoltà si riserva di effettuare controlli sulle autocertificazioni prodotte dagli studenti riguardo le condizioni di merito. Nel caso in cui dalle indagini effettuate risulti che sono state presentate dichiarazioni non veritiere al fine di fruire del beneficio, sarà richiesta la restituzione dell’intera somma eventualmente versata in favore dello studente, fatta salva in ogni caso l’applicazione da parte dell’Autorità Giudiziaria delle norme penali per i fatti costituenti reato.
Articolo 7 Graduatoria
Al termine della selezione la commissione formula la graduatoria secondo i punteggi assegnati e ne dà
pubblicità attraverso la pubblicazione sul sito web all’indirizzo:
http://portale.unitn.it/ateneo/portalpage.do?channelId=-71944&channel2Id=- 71961&content_OID=34567&page=/jsp/editorial/editorial.jsp&programId=34599 La graduatoria di merito rimane valida per l’anno accademico 2010/2011.
E’ condizione risolutiva del contratto individuale di lavoro, senza obbligo di preavviso, l’annullamento della procedura di selezione che ne costituisce il presupposto.
Articolo 8
Modalità di espletamento del sevizio e liquidazione degli assegni
L'assegno di tutorato è disposto con apposita comunicazione firmata dal Dirigente delle Risorse Umane e Organizzazione e dallo studente. L'attività di tutorato viene svolta nelle strutture individuate dal Preside della Facoltà di Economia. Le ore di attività dovranno essere espletate entro l'anno accademico di riferimento.
L’incarico assegnato non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato; l’assegno, di cui al presente bando è esente in materia fiscale dalle disposizioni di cui all’ex art. 4 della Legge 13.08.1984, n. 476 e successive modificazioni ed integrazioni. In materia previdenziale si applicano le disposizioni di cui all’ex art. 2, comma 26 della Legge 08.08.1995, n. 335 e successive modificazioni ed integrazioni.
L'assegno sarà corrisposto in un’unica soluzione al termine dell’incarico a seguito della presentazione di un registro delle presenze riportante il numero delle ore e l'indicazione dei giorni dell'avvenuta prestazione dell'attività di tutorato. Tale registro dovrà essere vistato dal titolare del corso di insegnamento presso il quale è stata prestata l'attività di tutorato e dal Preside della Facoltà di Economia.
Articolo 9 Revoca dell’incarico L’incarico verrà revocato per:
- rinuncia al proseguimento degli studi o per trasferimento ad altra sede universitaria;
- completamento del corso degli studi cui lo studente è iscritto;
- qualsiasi causa che renda lo studente non idoneo al proseguimento dell’incarico.
All’atto della revoca dell’incarico dovrà essere corrisposto il compenso in ragione della durata della collaborazione prestata.
Articolo 10
Trattamento dati personali
Tutti i dati personale trasmessi dai candidati con le domande di partecipazione alla selezione, saranno trattati nel rispetto del D. lgs. 196/2003 esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di stipula dei contratti di diritto privato.
Trento, 13 dicembre 2010
f.to Il Preside prof. Paolo Collini
Allegati: fac – simile di domanda fac – simile curriculum vitae
Fac-simile domanda Al Preside della Facoltà di Economia
Università degli Studi di Trento Ufficio Protocollo
Via Belenzani, 12 38100 Trento
Oggetto: Bando di selezione n. __________ di data __________per il conferimento di assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato, didattiche/integrative, propedeutiche e di recupero.
__l __ sottoscritt__ ________________________________________ CF ______________________________
nat_ a ___________________________________________________ Prov.______ il______/______/_______
con domicilio fiscale in ______________________________________________________CAP ___________
via ____________________________________ Indirizzo e-mail ____________________________ ________
cellulare:_________________________________
Preciso recapito cui indirizzare eventuali comunicazioni se diverso dal domicilio fiscale C H I E D E
di partecipare alla selezione per l’attribuzione di assegni per lo svolgimento di attività di tutorato, didattico integrative, propedeutiche presso questa Facoltà.
A tale fine allega l’elenco degli esami superati e le relative votazioni conseguite, auto-certificandoli sotto la propria responsabilità e altresì dichiara sotto la propria responsabilità di:
1. essere iscritto nell’a.a. 20___-20___ ad un corso di Laurea ________________/di Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Trento;
2. essersi immatricolato/a nell’anno accademico ___________;
3. avere conseguito la laurea in____________________________________________ presso l’Università degli Studi di _______________in data ___________con votazione _____su 110
(durata normale del C.d.S.: anni________);
4. essere iscritto al __________ (primo, secondo o terzo) anno del corso di dottorato di ricerca in _____________________________________________________________
CON BORSA DI STUDIO/ O SENZA BORSA DI STUDIO ;
5. di essere a conoscenza di quanto indicato nel Regolamento di Ateneo in materia di borse di studio a progetto, borse di studio per la formazione avanzata e per assegni di tutorato emanato con D.R. 711 del 03.10.2006;
6. di aver preso visione dell’avviso di selezione e di dare la propria disponibilità per lo svolgimento delle attività:
Codice attività Docente proponente settore Corso di laurea Insegnamento
Dichiara, inoltre, di essere consapevole delle responsabilità e delle sanzioni previste dal codice penale e dalle Leggi speciali in materia per dichiarazioni non veritiere e falsità in atti che, se riscontrate a seguito di controlli da parte dell’Amministrazione, comporteranno la decadenza dai benefici eventualmente ottenuti.
Trento, ____________________
_____________________________________
Firma del richiedente
(allegare fotocopia documento identità firmatario dichiarante)
CURRICULUM VITAE
Si prega di compilare tutti i campi sotto riportati
DATI A NA GR AF I CI
Nome __________________________________________________
Cognome _______________________________________________
Luogo e data di nascita ____________________________________
Cittadinanza ____________________________________________
Residenza fiscale ________________________________________
Via ____________________________________________________
Città ___________________________________________________
C.a.p __________________________________________________
Codice fiscale ___________________________________________
Partita I.V.A ____________________________________________
Nome Banca _______________________________________________
Codice IBAN (coordinate bancarie di 27 caratteri alfanumerici)
RE CAP IT I
Telefono _______________________________________________
e-mail _________________________________________________
BR EV E C U R RI C UL UM
Luogo e data________________________ Firma____________________________