è di nuovo nostra
notte L A
SISTEMA MUSEI DI ROMA CAPITALE
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | Zurbarán a Roma. Il San Francesco del Saint Louis Art Museum tra Caravaggio e Velázquez | L’eredità di Cesare e la conquista del tempo | Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare | I colori dell’antico.
Marmi Santarelli ai Musei Capitolini ESEDRA DEL MARCO AURELIO ore 21.00, 22.00 e 23.00 La Ballata del nostro Vento
Storie vere di uomini e donne, sportivi e partigiani, bambini, musicisti, attori, e anche storie personali. Dall’incontro di Blas Roca Rey con Ambrogio Sparagna è nata l’idea di trasferire il racconto nato in radio a teatro dando vita ad uno spettacolo in cui la voce narrante di Blas interagisce con la partitura appositamente composta ed eseguita da Ambrogio Sparagna per La ballata del nostro vento. Un’originale forma di “teatro canzone” capace di inchiodare il pubblico all’ascolto ed offrire emozioni di grande intensità poetica.
Con Blas Roca Rey (Voce), Ambrogio Sparagna (Organetto, Voce), Gabriele D’Amico
(Organetto), Massimo Ciccolella (Organetto) Daniele Forcina (Organetto)
A cura di Finisterre
SALA PIETRO DA CORTONA
ore 21.15, 22.00, 22.45, 23.30, 00.15, 01.00 Sempre fiori mai un fioraio!
Una serata dedicata al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio, Paolo Poli, che ha attraversato il Novecento con il coraggio e la sfrontatezza che lo hanno reso unico e irripetibile. Con Pino Strabioli e Marcello Fiorini alla fisarmonica.
A cura di Alt Academy Produzioni PALAZZO NUOVO - SALONE ore 21.30, 22.30, 23.30 In Symphony
Il quintetto formato da Felix Moreno (tromba), Eduardo Rodriguez (tromba), Edward Arosemena (trombone), Jose Vera (eufonio), Edgar Dutary (tuba) propone il seguente programma musicale:
Aires de Venezuela, autori vari; El Conticinio di Laudelino Mejías; El diablo suelto di Heraclido Fernández; Gran popurrí del Joropo Venezolano, autori vari. Direttore d’orchestra Karen Velazquez A cura dell’Ambasciata del Venezuela
SALA DELLA PROTOMOTECA
Piazza del Campidoglio scalinata del Vignola INGRESSO GRATUITO
ore 20.30, 21.30, 23.00
Tradizione e innovazione nella musica turca Concerto di Ahmet Baran, poliedrico artista turco di fama mondiale che va oltre i confini della musica.
A cura dell’Ambasciata di Turchia
MUSEI CAPITOLINI
CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRA | Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline | Il mosaico della “Real Casa”
SALA MACCHINE ore 21.00, 22.00, 23.00 Tango Meets Jazz
Ripercorriamo un secolo di musica, da un capo all’altro delle Americhe, accompagnati dal ritmo seducente del tango e dal colore suadente del suono blues. Con Gabriele Coen (sax e clarinetto), Marco Loddo (contrabbasso) Natalino Marchetti (fisarmonica), Silvia Hernández Huerta (voce) A cura di Accademia Italiana del Flauto SALA DEL TRENO DI PIO IX
ore 21.30, 22.30, 23.30
….Elle, singuliere, pluriel
Progetto multimediale di musica live e immagini dedicato alle donne del primo e medio ‘900, viste e rappresentate dalla pittrice Marie Reine Levrat. Con il trio jazz formato da Giampaolo Ascolese (vibrafono), Filiberto Palermini (sassofono), Federico Bonesi (batteria).
A cura di Castellum ascd
GALLERIA D’ARTE MODERNA
Via Francesco Crispi, 24
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | Il video rende felici. Videoarte in Italia | PHARMAKON. Episodio 1
ore 20.30, 21.30, 22.30
Pillole di videoarteVisite guidate ore 21.00, 22.00, 23.00
Renaissance
Una video-audio performance tra videoarte e nuovi suoni inedita che indaga il concetto di Rinascita.
Con Giulio Maresca, Ludovica Centracchio (violoncello), Agnese Martellucci (viola), Flavia Morra (violino), Loredana Antonelli (video proiezioni). Uno spettacolo di Mauro Orrico e Ludovica Izzo.
A cura di FACE Magazine.it
MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI
Via Quattro Novembre, 94
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | 1932. L’elefante e il colle perduto | Synesthesia
ore 20.30, 21.15, 22.00, 22.45, 23.30
Uomini e dei
Cinque pièces conducono lo spettatore/visitatore attraverso cinque diverse tappe in un viaggio che partendo dal concetto di divinità arriva fino al corpo.
A cura di Associazione Culturale TWAIN
MUSEO DELL’ARA PACIS
Lungotevere in Augusta
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 ore 21.00, 22.00, 23.00
Angelus Novus
Tre donne ucraine fuggite dalla guerra vengono a visitare l’Ara Pacis mentre una compagnia teatrale al femminile prova uno spettacolo di teatro danza, un operaio commenta l’ABC della guerra di Brecht e la poetessa Greta Bellamacina recita poesie scritte per la pace. Traduzione sul posto di Rocco Cucovaz. Progetto e regia Riccardo Vannuccini con Rocco Cucovaz e Greta Bellamamcina. Musiche di Pietro Freddi.
A cura di ARTESTUDIO AUDITORIUM
Via di Ripetta, 190 INGRESSO GRATUITO ore 21.30, 22.30, 23.30
Visioni di Pace, dialoghi in musica tra EST & OVEST Concerto di Luigi Cinque e Stefano Saletti con la voce di Urna Chahar Tugchi, mongola, che racconta il possibile dialogo tra Est & Ovest nel nome della pace.
A cura di MRF5 s.r.l
MUSEO CARLO BILOTTI
ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
Viale Fiorello La Guardia
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
MOSTRA
Carta coreana – Hanji ore 21.00, 22.00, 23.00
Storia della soul music dagli anni 60 a oggi Il progetto racconterà la storia della musica soul e i principali cambiamenti che il genere ha subito dagli anni '60 ad oggi con Valentina Ducros (voce) e Stefano Profazi.
A cura dell’Associazione Centro Culturale Rinascita
MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
Via Ciciliano, angolo via E. Galbani dalle 20.00 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 20.30, 21.30, 22.30 I Neanderthal a Casal dei Pazzi
Letture teatrali sul tema dei Neanderthal ispirate alla letteratura di ogni tempo, da Jules Verne a Jack London. Regia di Alessia Oteri, interpreti dell’Associazione Metis Teatro con l’amichevole
partecipazione dell’attore Paolo Ricchi. A cura di Metis Teatro aps
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Via Ulisse Aldrovandi, 18
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRA | La Via delle Api
ore 20.15, 21.15, 22.15
Tragedia di Roncisvalle con bestie
Testo comico di Giuliano Scabia in cui si narrano le epiche sorti dei paladini alle prese con la loro ultima fatale battaglia, riportando anche i punti di vista degli animali che stupiti osservano la guerra che si fanno gli umani. Con il violoncello di Elisa Astrid Pennica.
A cura di Teatrino Giullare
MUSEO DELLE MURA
Via di Porta S. Sebastiano, 18
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
Visite didattiche
MOSTRA | Ghê Gaia Terra
MUSEO NAPOLEONICO
Piazza di Ponte Umberto I, 1
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 21.30 e 23.00 La canzone di Henrik
Un ritratto del drammaturgo Henrik Ibsen in forma di “canzone spazializzata”. Quattro attori recitano dei monologhi ognuno posto in una diversa stanza del Museo, facendo corrispondere ad ogni spazio lo schema della forma canzone
intro/strofa/ritornello/ponte/strofa/ritornello/finale. A cura di Associazione Culturale Compagnia Veronica Cruciani
MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE
Viale Pietro Canonica, 2
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 20.30, 21.45, 22.30 Acus-Trio jazz ensemble
Ensemble guidato dal batterista Davide Pettirossi, con Claudio Colasazza (piano) e Francesco Puglisi (basso).
A cura di Xilema srl
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo di Porta S. Pancrazio
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 21.00, 22.00, 23.00
Ero al centro del mondo in quel mondo di borgate
Performance a cura di Lucia Bendia con l'accompagnamento del violoncellista Simone Sitta, tratte dall'opera autobiografica di Pier Paolo Pasolini, "Il poeta delle ceneri". A cura di Associazione Culturale La Capriola - Abraxa Teatro
MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 SALA TORLONIA
ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30 Concerto di Amelie Siba
Le canzoni della giovane cantautrice praghese accompagnate dalle morbide melodie di chitarra e musica elettronica.
A cura del Centro Ceco di Roma CORTILE
ore 21.30, 23.00, 00.00
Cantami la Terra: madre, forza, ispirazione Il Coro Notturno Clandestino diretto dal M° Giovanni Mirabile e ideato dal vulcanico Enrico Melozzi propone un repertorio che spazia dalle composizioni barocche a quelle contemporanee interagendo con il pubblico ed ironizzando sugli stereotipi della musica classica.
A cura dell’Associazione Culturale Musicale ONC
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza di Sant’Egidio, 1B
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | NEEV. Non è esotico, è vitale. Fotografie di Begoña Zubero | Anni interessanti
CORTILE
ore 21.30, 23.00, 00.00
IL BERCANDEON dalla fantasia di un romanzo alla realtà musicale
Un concerto-racconto in cui Rossano Baldini, pianista e compositore, racconta, attraverso un percorso tra voce e musica eseguita dal vivo, il suo rapporto con lo strumento e la sua genesi. A cura di Megasound di Gerardo Greco
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
Corso Vittorio Emanuele II, 166/A dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
Visite didattiche
MUSEI DI VILLA TORLONIA
Via Nomentana, 70
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 CASINO DEI PRINCIPI
MOSTRA | Francesco Messina. Novecento Contemporaneo.
CASINO NOBILE
ore 20.30, 21.30 , 22.30, 23.30 The Swing We Love
Miss Faro presenta “The Swing We Love”. Il trio, composto da voce, piano e sax, propone un repertorio che va dagli anni ’30 agli anni ’50 del Jazz americano. Con Francesca Faro (voce), Silvia Manco (piano), Giuseppe Ricciardo (sax tenore). A cura di Triangolo Scaleno Teatro
CASINA DELLE CIVETTE
ore 20.15, 21.00, 21.45, 22.30, 23.15, 00.00 Il mistero delle civette
Spettacolo itinerante con musica dal vivo, alla scoperta dei segreti della vita di Giovanni Torlonia jr. Regia di Valeria Nardella con Gennaro Della Rocca, Simone Ruggiero, Giorgia Battistoni e il duo di clarinetti dei maestri Giulia Tamborino e Nicola Iacovino. A cura di Mag Movimento Artistico Giovanile SERRA MORESCA
ore 20.00, 21.30, 22.15, 23.00 Metaforme: le forme del mito Il Morphin’ quartet con Livia
Saccucci e Vincenzo De Luca riproduce con Metaforme miti classici e moderni in metamorfosi, a forma di canzoni e letture. A cura di Associazione Culturale Fabrica
PLANETARIO DI ROMA
Piazza Giovanni Agnelli, 10 ore 21.00, 22.00 e 23.00
INGRESSO CON BIGLIETTAZIONE ORDINARIA Planetario: ritorno alle stelle
Ritorno alle stelle segna il momento in cui la grande cupola digitale si dischiude ad ospitare luci e storie provenienti dall’universo intero: storie di indagini scientifiche e di scoperte spiazzanti, che ridefiniscono il nostro posto nel cosmo.
Prevendita obbligatoria www.planetarioroma.it
UNIVERSITÀ
INGRESSO GRATUITO
Il programma completo è consultabile al sito www.uniroma1.it
POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
P.le Aldo Moro, 5 salvo diversa indicazione MUSEO DI ANATOMIA COMPARATA
“GIOVANNI BATTISTA GRASSI” via A. Borelli, 50
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 MOSTRE | La rinascita dei modelli anatomici del dott. Auzoux
Fantasmi dalla soffitta Prenotazioni 06.49918006 [email protected] MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA Policlinico Universitario Umberto I - Viale Regina Elena, 324
dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso 22.30 La storia della patologia del territorio romano-laziale.
Prenotazioni [email protected] MUSEO DELLE ANTICHITÀ ETRUSCHE E ITALICHE
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.45 Un viaggio nella storia dell’Italia prima di Roma
MUSEO DI ANTROPOLOGIA “G. SERGI” Edificio di Antropologia CU026
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Il Museo di Antropologia G. Sergi – le ossa raccontano
Prenotazioni [email protected] MUSEO DELL’ARTE CLASSICA
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 REIMAGINED CINEMA BEN RIVERS – MATHEW EMMETT
proiezioni sulla facciata del Museo MOSTRA | P.P. Pasolini sul set di Medea MUSEO DI CHIMICA “PRIMO LEVI” Edificio Cannizzaro CU 014
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 I grandi della chimica e altre pillole di scienza MUSEO ERBARIO
Edificio di Botanica CU022
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 I segreti del Museo Erbari
Inaugurazione della nuova sala espositiva dedicata alle esposizioni virtuali
MUSEO DELLA GEOGRAFIA Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Alla scoperta della Geografia
MLAC MUSEO LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA
Edificio Rettorato CU001
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.45 Mostra 2022: La Sapienza fotografata MUSEO DI MERCEOLOGIA MUME Edificio Cannizzaro CU014
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Industria tessile: passato e futuro MUSEO DI ZOOLOGIA
P.le Valerio Massimo, 6
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Il dietro le quinte del Museo di Zoologia: la sbalorditiva diversità degli insetti
CENTRO SAPERI&CO Palazzina Tuminelli
dalle 20.00 alle 22.00 ultimo ingresso 21.30 Saperi&Co - Sapienza Enhances Research, Innovation & Coworking
Mostra dei Saperi MUSEO DELLE ORIGINI
Retro Facoltà di Lettere e Filosofia dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Il potere della copia. Rappresentazioni di arte preistorica al museo delle Origini
MUSEO ORTO BOTANICO
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Una notte con l’Orto
MUST – MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA
dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso 00.00 Mostra Terra che sorpresa!
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Mostra Contagi
MUSEO DEL VICINO ORIENTE, EGITTO E MEDITERRANEO
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Mostra AstArte. La dea dai mille volti Accreditamento all’interno della Città Universitaria
web.uniroma1.it/polomuseale
*salvo diversa indicazione
INGRESSO 1 EURO. GRATUITO CON LA MIC *
CARD
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | Zurbarán a Roma. Il San Francesco del Saint Louis Art Museum tra Caravaggio e Velázquez | L’eredità di Cesare e la conquista del tempo | Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare | I colori dell’antico.
Marmi Santarelli ai Musei Capitolini ESEDRA DEL MARCO AURELIO ore 21.00, 22.00 e 23.00 La Ballata del nostro Vento
Storie vere di uomini e donne, sportivi e partigiani, bambini, musicisti, attori, e anche storie personali. Dall’incontro di Blas Roca Rey con Ambrogio Sparagna è nata l’idea di trasferire il racconto nato in radio a teatro dando vita ad uno spettacolo in cui la voce narrante di Blas interagisce con la partitura appositamente composta ed eseguita da Ambrogio Sparagna per La ballata del nostro vento. Un’originale forma di “teatro canzone” capace di inchiodare il pubblico all’ascolto ed offrire emozioni di grande intensità poetica.
Con Blas Roca Rey (Voce), Ambrogio Sparagna (Organetto, Voce), Gabriele D’Amico
(Organetto), Massimo Ciccolella (Organetto) Daniele Forcina (Organetto)
A cura di Finisterre
SALA PIETRO DA CORTONA
ore 21.15, 22.00, 22.45, 23.30, 00.15, 01.00 Sempre fiori mai un fioraio!
Una serata dedicata al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio, Paolo Poli, che ha attraversato il Novecento con il coraggio e la sfrontatezza che lo hanno reso unico e irripetibile. Con Pino Strabioli e Marcello Fiorini alla fisarmonica.
A cura di Alt Academy Produzioni PALAZZO NUOVO - SALONE ore 21.30, 22.30, 23.30
ore 20.30, 21.30, 23.00
Tradizione e innovazione nella musica turca Concerto di Ahmet Baran, poliedrico artista turco di fama mondiale che va oltre i confini della musica.
A cura dell’Ambasciata di Turchia
MUSEI CAPITOLINI
CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRA | Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline | Il mosaico della “Real Casa”
SALA MACCHINE ore 21.00, 22.00, 23.00 Tango Meets Jazz
Ripercorriamo un secolo di musica, da un capo all’altro delle Americhe, accompagnati dal ritmo seducente del tango e dal colore suadente del suono blues. Con Gabriele Coen (sax e clarinetto), Marco Loddo (contrabbasso) Natalino Marchetti (fisarmonica), Silvia Hernández Huerta (voce) A cura di Accademia Italiana del Flauto SALA DEL TRENO DI PIO IX
ore 21.30, 22.30, 23.30
….Elle, singuliere, pluriel
Progetto multimediale di musica live e immagini dedicato alle donne del primo e medio ‘900, viste e rappresentate dalla pittrice Marie Reine Levrat. Con il trio jazz formato da Giampaolo Ascolese (vibrafono), Filiberto Palermini (sassofono), Federico Bonesi (batteria).
A cura di Castellum ascd
GALLERIA D’ARTE MODERNA
Via Francesco Crispi, 24
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | Il video rende felici. Videoarte in Italia | PHARMAKON. Episodio 1
ore 20.30, 21.30, 22.30
Pillole di videoarteVisite guidate ore 21.00, 22.00, 23.00
Renaissance
Una video-audio performance tra videoarte e nuovi suoni inedita che indaga il concetto di Rinascita.
Con Giulio Maresca, Ludovica Centracchio (violoncello), Agnese Martellucci (viola), Flavia Morra
partendo dal concetto di divinità arriva fino al corpo.
A cura di Associazione Culturale TWAIN
MUSEO DELL’ARA PACIS
Lungotevere in Augusta
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 ore 21.00, 22.00, 23.00
Angelus Novus
Tre donne ucraine fuggite dalla guerra vengono a visitare l’Ara Pacis mentre una compagnia teatrale al femminile prova uno spettacolo di teatro danza, un operaio commenta l’ABC della guerra di Brecht e la poetessa Greta Bellamacina recita poesie scritte per la pace. Traduzione sul posto di Rocco Cucovaz. Progetto e regia Riccardo Vannuccini con Rocco Cucovaz e Greta Bellamamcina. Musiche di Pietro Freddi.
A cura di ARTESTUDIO AUDITORIUM
Via di Ripetta, 190 INGRESSO GRATUITO ore 21.30, 22.30, 23.30
Visioni di Pace, dialoghi in musica tra EST & OVEST Concerto di Luigi Cinque e Stefano Saletti con la voce di Urna Chahar Tugchi, mongola, che racconta il possibile dialogo tra Est & Ovest nel nome della pace.
A cura di MRF5 s.r.l
MUSEO CARLO BILOTTI
ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
Viale Fiorello La Guardia
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
MOSTRA
Carta coreana – Hanji ore 21.00, 22.00, 23.00
Storia della soul music dagli anni 60 a oggi Il progetto racconterà la storia della musica soul e i principali cambiamenti che il genere ha subito dagli anni '60 ad oggi con Valentina Ducros (voce) e Stefano Profazi.
A cura dell’Associazione Centro Culturale Rinascita
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Via Ulisse Aldrovandi, 18
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRA | La Via delle Api
ore 20.15, 21.15, 22.15
Tragedia di Roncisvalle con bestie
Testo comico di Giuliano Scabia in cui si narrano le epiche sorti dei paladini alle prese con la loro ultima fatale battaglia, riportando anche i punti di vista degli animali che stupiti osservano la guerra che si fanno gli umani. Con il violoncello di Elisa Astrid Pennica.
A cura di Teatrino Giullare
MUSEO DELLE MURA
Via di Porta S. Sebastiano, 18
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
Visite didattiche
MOSTRA | Ghê Gaia Terra
MUSEO NAPOLEONICO
Piazza di Ponte Umberto I, 1
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 21.30 e 23.00 La canzone di Henrik
Un ritratto del drammaturgo Henrik Ibsen in forma di “canzone spazializzata”. Quattro attori recitano dei monologhi ognuno posto in una diversa stanza del Museo, facendo corrispondere ad ogni spazio lo schema della forma canzone
intro/strofa/ritornello/ponte/strofa/ritornello/finale.
A cura di Associazione Culturale Compagnia Veronica Cruciani
MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE
Viale Pietro Canonica, 2
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 20.30, 21.45, 22.30 Acus-Trio jazz ensemble
Ensemble guidato dal batterista Davide Pettirossi, con Claudio Colasazza (piano) e Francesco Puglisi (basso).
l'accompagnamento del violoncellista Simone Sitta, tratte dall'opera autobiografica di Pier Paolo Pasolini, "Il poeta delle ceneri".
A cura di Associazione Culturale La Capriola - Abraxa Teatro
MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 SALA TORLONIA
ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30 Concerto di Amelie Siba
Le canzoni della giovane cantautrice praghese accompagnate dalle morbide melodie di chitarra e musica elettronica.
A cura del Centro Ceco di Roma CORTILE
ore 21.30, 23.00, 00.00
Cantami la Terra: madre, forza, ispirazione Il Coro Notturno Clandestino diretto dal M°
Giovanni Mirabile e ideato dal vulcanico Enrico Melozzi propone un repertorio che spazia dalle composizioni barocche a quelle contemporanee interagendo con il pubblico ed ironizzando sugli stereotipi della musica classica.
A cura dell’Associazione Culturale Musicale ONC
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza di Sant’Egidio, 1B
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | NEEV. Non è esotico, è vitale.
Fotografie di Begoña Zubero | Anni interessanti
CORTILE
ore 21.30, 23.00, 00.00
IL BERCANDEON dalla fantasia di un romanzo alla realtà musicale
Un concerto-racconto in cui Rossano Baldini, pianista e compositore, racconta, attraverso un percorso tra voce e musica eseguita dal vivo, il suo rapporto con lo strumento e la sua genesi.
A cura di Megasound di Gerardo Greco
MUSEO DI SCULTURA ANTICA
ore 20.30, 21.30 , 22.30, 23.30 The Swing We Love
Miss Faro presenta “The Swing We Love”. Il trio, composto da voce, piano e sax, propone un repertorio che va dagli anni ’30 agli anni ’50 del Jazz americano. Con Francesca Faro (voce), Silvia Manco (piano), Giuseppe Ricciardo (sax tenore). A cura di Triangolo Scaleno Teatro
CASINA DELLE CIVETTE
ore 20.15, 21.00, 21.45, 22.30, 23.15, 00.00 Il mistero delle civette
Spettacolo itinerante con musica dal vivo, alla scoperta dei segreti della vita di Giovanni Torlonia jr. Regia di Valeria Nardella con Gennaro Della Rocca, Simone Ruggiero, Giorgia Battistoni e il duo di clarinetti dei maestri Giulia Tamborino e Nicola Iacovino. A cura di Mag Movimento Artistico Giovanile SERRA MORESCA
ore 20.00, 21.30, 22.15, 23.00 Metaforme: le forme del mito Il Morphin’ quartet con Livia
Saccucci e Vincenzo De Luca riproduce con Metaforme miti classici e moderni in metamorfosi, a forma di canzoni e letture. A cura di Associazione Culturale Fabrica
PLANETARIO DI ROMA
Piazza Giovanni Agnelli, 10 ore 21.00, 22.00 e 23.00
INGRESSO CON BIGLIETTAZIONE ORDINARIA Planetario: ritorno alle stelle
Ritorno alle stelle segna il momento in cui la grande cupola digitale si dischiude ad ospitare luci e storie provenienti dall’universo intero: storie di indagini scientifiche e di scoperte spiazzanti, che ridefiniscono il nostro posto nel cosmo.
Prevendita obbligatoria www.planetarioroma.it
Il programma completo è consultabile al sito www.uniroma1.it
POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
P.le Aldo Moro, 5 salvo diversa indicazione MUSEO DI ANATOMIA COMPARATA
“GIOVANNI BATTISTA GRASSI” via A. Borelli, 50
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 MOSTRE | La rinascita dei modelli anatomici del dott. Auzoux
Fantasmi dalla soffitta Prenotazioni 06.49918006 [email protected] MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA Policlinico Universitario Umberto I - Viale Regina Elena, 324
dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso 22.30 La storia della patologia del territorio romano-laziale.
Prenotazioni [email protected] MUSEO DELLE ANTICHITÀ ETRUSCHE E ITALICHE
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.45 Un viaggio nella storia dell’Italia prima di Roma
MUSEO DI ANTROPOLOGIA “G. SERGI” Edificio di Antropologia CU026
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Il Museo di Antropologia G. Sergi – le ossa raccontano
Prenotazioni [email protected] MUSEO DELL’ARTE CLASSICA
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 REIMAGINED CINEMA BEN RIVERS – MATHEW EMMETT
proiezioni sulla facciata del Museo MOSTRA | P.P. Pasolini sul set di Medea MUSEO DI CHIMICA “PRIMO LEVI”
Alla scoperta della Geografia
MLAC MUSEO LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA
Edificio Rettorato CU001
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.45 Mostra 2022: La Sapienza fotografata MUSEO DI MERCEOLOGIA MUME Edificio Cannizzaro CU014
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Industria tessile: passato e futuro MUSEO DI ZOOLOGIA
P.le Valerio Massimo, 6
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Il dietro le quinte del Museo di Zoologia: la sbalorditiva diversità degli insetti
CENTRO SAPERI&CO Palazzina Tuminelli
dalle 20.00 alle 22.00 ultimo ingresso 21.30 Saperi&Co - Sapienza Enhances Research, Innovation & Coworking
Mostra dei Saperi MUSEO DELLE ORIGINI
Retro Facoltà di Lettere e Filosofia dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Il potere della copia. Rappresentazioni di arte preistorica al museo delle Origini
MUSEO ORTO BOTANICO
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Una notte con l’Orto
MUST – MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA
dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso 00.00 Mostra Terra che sorpresa!
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Mostra Contagi
MUSEO DEL VICINO ORIENTE, EGITTO E MEDITERRANEO
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00
SISTEMA MUSEI DI ROMA CAPITALE
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | Zurbarán a Roma. Il San Francesco del Saint Louis Art Museum tra Caravaggio e Velázquez | L’eredità di Cesare e la conquista del tempo | Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare | I colori dell’antico.
Marmi Santarelli ai Musei Capitolini ESEDRA DEL MARCO AURELIO ore 21.00, 22.00 e 23.00 La Ballata del nostro Vento
Storie vere di uomini e donne, sportivi e partigiani, bambini, musicisti, attori, e anche storie personali. Dall’incontro di Blas Roca Rey con Ambrogio Sparagna è nata l’idea di trasferire il racconto nato in radio a teatro dando vita ad uno spettacolo in cui la voce narrante di Blas interagisce con la partitura appositamente composta ed eseguita da Ambrogio Sparagna per La ballata del nostro vento. Un’originale forma di “teatro canzone” capace di inchiodare il pubblico all’ascolto ed offrire emozioni di grande intensità poetica.
Con Blas Roca Rey (Voce), Ambrogio Sparagna (Organetto, Voce), Gabriele D’Amico
(Organetto), Massimo Ciccolella (Organetto) Daniele Forcina (Organetto)
A cura di Finisterre
SALA PIETRO DA CORTONA
ore 21.15, 22.00, 22.45, 23.30, 00.15, 01.00 Sempre fiori mai un fioraio!
Una serata dedicata al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio, Paolo Poli, che ha attraversato il Novecento con il coraggio e la sfrontatezza che lo hanno reso unico e irripetibile. Con Pino Strabioli e Marcello Fiorini alla fisarmonica.
A cura di Alt Academy Produzioni PALAZZO NUOVO - SALONE ore 21.30, 22.30, 23.30 In Symphony
Il quintetto formato da Felix Moreno (tromba), Eduardo Rodriguez (tromba), Edward Arosemena (trombone), Jose Vera (eufonio), Edgar Dutary (tuba) propone il seguente programma musicale:
Aires de Venezuela, autori vari; El Conticinio di Laudelino Mejías; El diablo suelto di Heraclido Fernández; Gran popurrí del Joropo Venezolano, autori vari. Direttore d’orchestra Karen Velazquez A cura dell’Ambasciata del Venezuela
SALA DELLA PROTOMOTECA
Piazza del Campidoglio scalinata del Vignola INGRESSO GRATUITO
ore 20.30, 21.30, 23.00
Tradizione e innovazione nella musica turca Concerto di Ahmet Baran, poliedrico artista turco di fama mondiale che va oltre i confini della musica.
A cura dell’Ambasciata di Turchia
MUSEI CAPITOLINI
CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRA | Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline | Il mosaico della “Real Casa”
SALA MACCHINE ore 21.00, 22.00, 23.00 Tango Meets Jazz
Ripercorriamo un secolo di musica, da un capo all’altro delle Americhe, accompagnati dal ritmo seducente del tango e dal colore suadente del suono blues. Con Gabriele Coen (sax e clarinetto), Marco Loddo (contrabbasso) Natalino Marchetti (fisarmonica), Silvia Hernández Huerta (voce) A cura di Accademia Italiana del Flauto SALA DEL TRENO DI PIO IX
ore 21.30, 22.30, 23.30
….Elle, singuliere, pluriel
Progetto multimediale di musica live e immagini dedicato alle donne del primo e medio ‘900, viste e rappresentate dalla pittrice Marie Reine Levrat. Con il trio jazz formato da Giampaolo Ascolese (vibrafono), Filiberto Palermini (sassofono), Federico Bonesi (batteria).
A cura di Castellum ascd
GALLERIA D’ARTE MODERNA
Via Francesco Crispi, 24
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | Il video rende felici. Videoarte in Italia | PHARMAKON. Episodio 1
ore 20.30, 21.30, 22.30
Pillole di videoarteVisite guidate ore 21.00, 22.00, 23.00
Renaissance
Una video-audio performance tra videoarte e nuovi suoni inedita che indaga il concetto di Rinascita.
Con Giulio Maresca, Ludovica Centracchio (violoncello), Agnese Martellucci (viola), Flavia Morra (violino), Loredana Antonelli (video proiezioni). Uno spettacolo di Mauro Orrico e Ludovica Izzo.
A cura di FACE Magazine.it
MERCATI DI TRAIANO MUSEO DEI FORI IMPERIALI
Via Quattro Novembre, 94
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | 1932. L’elefante e il colle perduto | Synesthesia
ore 20.30, 21.15, 22.00, 22.45, 23.30
Uomini e dei
Cinque pièces conducono lo spettatore/visitatore attraverso cinque diverse tappe in un viaggio che partendo dal concetto di divinità arriva fino al corpo.
A cura di Associazione Culturale TWAIN
MUSEO DELL’ARA PACIS
Lungotevere in Augusta
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 ore 21.00, 22.00, 23.00
Angelus Novus
Tre donne ucraine fuggite dalla guerra vengono a visitare l’Ara Pacis mentre una compagnia teatrale al femminile prova uno spettacolo di teatro danza, un operaio commenta l’ABC della guerra di Brecht e la poetessa Greta Bellamacina recita poesie scritte per la pace. Traduzione sul posto di Rocco Cucovaz. Progetto e regia Riccardo Vannuccini con Rocco Cucovaz e Greta Bellamamcina. Musiche di Pietro Freddi.
A cura di ARTESTUDIO AUDITORIUM
Via di Ripetta, 190 INGRESSO GRATUITO ore 21.30, 22.30, 23.30
Visioni di Pace, dialoghi in musica tra EST & OVEST Concerto di Luigi Cinque e Stefano Saletti con la voce di Urna Chahar Tugchi, mongola, che racconta il possibile dialogo tra Est & Ovest nel nome della pace.
A cura di MRF5 s.r.l
MUSEO CARLO BILOTTI
ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
Viale Fiorello La Guardia
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
MOSTRA
Carta coreana – Hanji ore 21.00, 22.00, 23.00
Storia della soul music dagli anni 60 a oggi Il progetto racconterà la storia della musica soul e i principali cambiamenti che il genere ha subito dagli anni '60 ad oggi con Valentina Ducros (voce) e Stefano Profazi.
A cura dell’Associazione Centro Culturale Rinascita
MUSEO DI CASAL DE’ PAZZI
Via Ciciliano, angolo via E. Galbani dalle 20.00 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 20.30, 21.30, 22.30 I Neanderthal a Casal dei Pazzi
Letture teatrali sul tema dei Neanderthal ispirate alla letteratura di ogni tempo, da Jules Verne a Jack London. Regia di Alessia Oteri, interpreti dell’Associazione Metis Teatro con l’amichevole
partecipazione dell’attore Paolo Ricchi.
A cura di Metis Teatro aps
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Via Ulisse Aldrovandi, 18
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRA | La Via delle Api
ore 20.15, 21.15, 22.15
Tragedia di Roncisvalle con bestie
Testo comico di Giuliano Scabia in cui si narrano le epiche sorti dei paladini alle prese con la loro ultima fatale battaglia, riportando anche i punti di vista degli animali che stupiti osservano la guerra che si fanno gli umani. Con il violoncello di Elisa Astrid Pennica.
A cura di Teatrino Giullare
MUSEO DELLE MURA
Via di Porta S. Sebastiano, 18
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
Visite didattiche
MOSTRA | Ghê Gaia Terra
MUSEO NAPOLEONICO
Piazza di Ponte Umberto I, 1
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 21.30 e 23.00 La canzone di Henrik
Un ritratto del drammaturgo Henrik Ibsen in forma di “canzone spazializzata”. Quattro attori recitano dei monologhi ognuno posto in una diversa stanza del Museo, facendo corrispondere ad ogni spazio lo schema della forma canzone
intro/strofa/ritornello/ponte/strofa/ritornello/finale.
A cura di Associazione Culturale Compagnia Veronica Cruciani
MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE
Viale Pietro Canonica, 2
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 20.30, 21.45, 22.30 Acus-Trio jazz ensemble
Ensemble guidato dal batterista Davide Pettirossi, con Claudio Colasazza (piano) e Francesco Puglisi (basso).
A cura di Xilema srl
MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA
Largo di Porta S. Pancrazio
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 21.00, 22.00, 23.00
Ero al centro del mondo in quel mondo di borgate
Performance a cura di Lucia Bendia con l'accompagnamento del violoncellista Simone Sitta, tratte dall'opera autobiografica di Pier Paolo Pasolini, "Il poeta delle ceneri".
A cura di Associazione Culturale La Capriola - Abraxa Teatro
MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 SALA TORLONIA
ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30 Concerto di Amelie Siba
Le canzoni della giovane cantautrice praghese accompagnate dalle morbide melodie di chitarra e musica elettronica.
A cura del Centro Ceco di Roma CORTILE
ore 21.30, 23.00, 00.00
Cantami la Terra: madre, forza, ispirazione Il Coro Notturno Clandestino diretto dal M°
Giovanni Mirabile e ideato dal vulcanico Enrico Melozzi propone un repertorio che spazia dalle composizioni barocche a quelle contemporanee interagendo con il pubblico ed ironizzando sugli stereotipi della musica classica.
A cura dell’Associazione Culturale Musicale ONC
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza di Sant’Egidio, 1B
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | NEEV. Non è esotico, è vitale.
Fotografie di Begoña Zubero | Anni interessanti
CORTILE
ore 21.30, 23.00, 00.00
IL BERCANDEON dalla fantasia di un romanzo alla realtà musicale
Un concerto-racconto in cui Rossano Baldini, pianista e compositore, racconta, attraverso un percorso tra voce e musica eseguita dal vivo, il suo rapporto con lo strumento e la sua genesi.
A cura di Megasound di Gerardo Greco
MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO
Corso Vittorio Emanuele II, 166/A dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
Visite didattiche
MUSEI DI VILLA TORLONIA
Via Nomentana, 70
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 CASINO DEI PRINCIPI
MOSTRA | Francesco Messina. Novecento Contemporaneo.
CASINO NOBILE
ore 20.30, 21.30 , 22.30, 23.30 The Swing We Love
Miss Faro presenta “The Swing We Love”. Il trio, composto da voce, piano e sax, propone un repertorio che va dagli anni ’30 agli anni ’50 del Jazz americano. Con Francesca Faro (voce), Silvia Manco (piano), Giuseppe Ricciardo (sax tenore).
A cura di Triangolo Scaleno Teatro CASINA DELLE CIVETTE
ore 20.15, 21.00, 21.45, 22.30, 23.15, 00.00 Il mistero delle civette
Spettacolo itinerante con musica dal vivo, alla scoperta dei segreti della vita di Giovanni Torlonia jr. Regia di Valeria Nardella con Gennaro Della Rocca, Simone Ruggiero, Giorgia Battistoni e il duo di clarinetti dei maestri Giulia Tamborino e Nicola Iacovino.
A cura di Mag Movimento Artistico Giovanile SERRA MORESCA
ore 20.00, 21.30, 22.15, 23.00 Metaforme: le forme del mito Il Morphin’ quartet con Livia
Saccucci e Vincenzo De Luca riproduce con Metaforme miti classici e moderni in metamorfosi, a forma di canzoni e letture.
A cura di Associazione Culturale Fabrica
PLANETARIO DI ROMA
Piazza Giovanni Agnelli, 10 ore 21.00, 22.00 e 23.00
INGRESSO CON BIGLIETTAZIONE ORDINARIA Planetario: ritorno alle stelle
Ritorno alle stelle segna il momento in cui la grande cupola digitale si dischiude ad ospitare luci e storie provenienti dall’universo intero: storie di indagini scientifiche e di scoperte spiazzanti, che ridefiniscono il nostro posto nel cosmo.
Prevendita obbligatoria www.planetarioroma.it
UNIVERSITÀ
INGRESSO GRATUITO
Il programma completo è consultabile al sito www.uniroma1.it
POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
P.le Aldo Moro, 5 salvo diversa indicazione MUSEO DI ANATOMIA COMPARATA
“GIOVANNI BATTISTA GRASSI”
via A. Borelli, 50
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 MOSTRE | La rinascita dei modelli anatomici del dott. Auzoux
Fantasmi dalla soffitta Prenotazioni 06.49918006 [email protected] MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA Policlinico Universitario Umberto I - Viale Regina Elena, 324
dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso 22.30 La storia della patologia del territorio romano-laziale.
Prenotazioni [email protected] MUSEO DELLE ANTICHITÀ ETRUSCHE E ITALICHE
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.45 Un viaggio nella storia dell’Italia prima di Roma
MUSEO DI ANTROPOLOGIA “G. SERGI”
Edificio di Antropologia CU026
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Il Museo di Antropologia G. Sergi – le ossa raccontano
Prenotazioni [email protected] MUSEO DELL’ARTE CLASSICA
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 REIMAGINED CINEMA BEN RIVERS – MATHEW EMMETT
proiezioni sulla facciata del Museo MOSTRA | P.P. Pasolini sul set di Medea MUSEO DI CHIMICA “PRIMO LEVI”
Edificio Cannizzaro CU 014
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 I grandi della chimica e altre pillole di scienza MUSEO ERBARIO
Edificio di Botanica CU022
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 I segreti del Museo Erbari
Inaugurazione della nuova sala espositiva dedicata alle esposizioni virtuali
MUSEO DELLA GEOGRAFIA Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Alla scoperta della Geografia
MLAC MUSEO LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA
Edificio Rettorato CU001
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.45 Mostra 2022: La Sapienza fotografata MUSEO DI MERCEOLOGIA MUME Edificio Cannizzaro CU014
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Industria tessile: passato e futuro MUSEO DI ZOOLOGIA
P.le Valerio Massimo, 6
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Il dietro le quinte del Museo di Zoologia: la sbalorditiva diversità degli insetti
CENTRO SAPERI&CO Palazzina Tuminelli
dalle 20.00 alle 22.00 ultimo ingresso 21.30 Saperi&Co - Sapienza Enhances Research, Innovation & Coworking
Mostra dei Saperi MUSEO DELLE ORIGINI
Retro Facoltà di Lettere e Filosofia dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Il potere della copia. Rappresentazioni di arte preistorica al museo delle Origini
MUSEO ORTO BOTANICO
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Una notte con l’Orto
MUST – MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA
dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso 00.00 Mostra Terra che sorpresa!
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Mostra Contagi
MUSEO DEL VICINO ORIENTE, EGITTO E MEDITERRANEO
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Mostra AstArte. La dea dai mille volti Accreditamento all’interno della Città Universitaria
web.uniroma1.it/polomuseale AIUTACI A MIGLIORARE!
PARTECIPA ALL’INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION
ONLINE E PRESSO I MUSEI CAPITOLINI
MUSEI CAPITOLINI
Piazza del Campidoglio
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | Zurbarán a Roma. Il San Francesco del Saint Louis Art Museum tra Caravaggio e Velázquez | L’eredità di Cesare e la conquista del tempo | Cursus Honorum. Il governo di Roma prima di Cesare | I colori dell’antico.
Marmi Santarelli ai Musei Capitolini ESEDRA DEL MARCO AURELIO ore 21.00, 22.00 e 23.00 La Ballata del nostro Vento
Storie vere di uomini e donne, sportivi e partigiani, bambini, musicisti, attori, e anche storie personali. Dall’incontro di Blas Roca Rey con Ambrogio Sparagna è nata l’idea di trasferire il racconto nato in radio a teatro dando vita ad uno spettacolo in cui la voce narrante di Blas interagisce con la partitura appositamente composta ed eseguita da Ambrogio Sparagna per La ballata del nostro vento. Un’originale forma di “teatro canzone” capace di inchiodare il pubblico all’ascolto ed offrire emozioni di grande intensità poetica.
Con Blas Roca Rey (Voce), Ambrogio Sparagna (Organetto, Voce), Gabriele D’Amico
(Organetto), Massimo Ciccolella (Organetto) Daniele Forcina (Organetto)
A cura di Finisterre
SALA PIETRO DA CORTONA
ore 21.15, 22.00, 22.45, 23.30, 00.15, 01.00 Sempre fiori mai un fioraio!
Una serata dedicata al pensiero libero, all’irriverenza, alla profonda leggerezza di un genio, Paolo Poli, che ha attraversato il Novecento con il coraggio e la sfrontatezza che lo hanno reso unico e irripetibile. Con Pino Strabioli e Marcello Fiorini alla fisarmonica.
A cura di Alt Academy Produzioni PALAZZO NUOVO - SALONE ore 21.30, 22.30, 23.30
ore 20.30, 21.30, 23.00
Tradizione e innovazione nella musica turca Concerto di Ahmet Baran, poliedrico artista turco di fama mondiale che va oltre i confini della musica.
A cura dell’Ambasciata di Turchia
MUSEI CAPITOLINI
CENTRALE MONTEMARTINI
Via Ostiense, 106
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRA | Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline | Il mosaico della “Real Casa”
SALA MACCHINE ore 21.00, 22.00, 23.00 Tango Meets Jazz
Ripercorriamo un secolo di musica, da un capo all’altro delle Americhe, accompagnati dal ritmo seducente del tango e dal colore suadente del suono blues. Con Gabriele Coen (sax e clarinetto), Marco Loddo (contrabbasso) Natalino Marchetti (fisarmonica), Silvia Hernández Huerta (voce) A cura di Accademia Italiana del Flauto SALA DEL TRENO DI PIO IX
ore 21.30, 22.30, 23.30
….Elle, singuliere, pluriel
Progetto multimediale di musica live e immagini dedicato alle donne del primo e medio ‘900, viste e rappresentate dalla pittrice Marie Reine Levrat. Con il trio jazz formato da Giampaolo Ascolese (vibrafono), Filiberto Palermini (sassofono), Federico Bonesi (batteria).
A cura di Castellum ascd
GALLERIA D’ARTE MODERNA
Via Francesco Crispi, 24
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | Il video rende felici. Videoarte in Italia | PHARMAKON. Episodio 1
ore 20.30, 21.30, 22.30
Pillole di videoarteVisite guidate ore 21.00, 22.00, 23.00
Renaissance
Una video-audio performance tra videoarte e nuovi suoni inedita che indaga il concetto di Rinascita.
Con Giulio Maresca, Ludovica Centracchio (violoncello), Agnese Martellucci (viola), Flavia Morra
partendo dal concetto di divinità arriva fino al corpo.
A cura di Associazione Culturale TWAIN
MUSEO DELL’ARA PACIS
Lungotevere in Augusta
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 ore 21.00, 22.00, 23.00
Angelus Novus
Tre donne ucraine fuggite dalla guerra vengono a visitare l’Ara Pacis mentre una compagnia teatrale al femminile prova uno spettacolo di teatro danza, un operaio commenta l’ABC della guerra di Brecht e la poetessa Greta Bellamacina recita poesie scritte per la pace. Traduzione sul posto di Rocco Cucovaz. Progetto e regia Riccardo Vannuccini con Rocco Cucovaz e Greta Bellamamcina. Musiche di Pietro Freddi.
A cura di ARTESTUDIO AUDITORIUM
Via di Ripetta, 190 INGRESSO GRATUITO ore 21.30, 22.30, 23.30
Visioni di Pace, dialoghi in musica tra EST & OVEST Concerto di Luigi Cinque e Stefano Saletti con la voce di Urna Chahar Tugchi, mongola, che racconta il possibile dialogo tra Est & Ovest nel nome della pace.
A cura di MRF5 s.r.l
MUSEO CARLO BILOTTI
ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
Viale Fiorello La Guardia
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
MOSTRA
Carta coreana – Hanji ore 21.00, 22.00, 23.00
Storia della soul music dagli anni 60 a oggi Il progetto racconterà la storia della musica soul e i principali cambiamenti che il genere ha subito dagli anni '60 ad oggi con Valentina Ducros (voce) e Stefano Profazi.
A cura dell’Associazione Centro Culturale Rinascita
MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Via Ulisse Aldrovandi, 18
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRA | La Via delle Api
ore 20.15, 21.15, 22.15
Tragedia di Roncisvalle con bestie
Testo comico di Giuliano Scabia in cui si narrano le epiche sorti dei paladini alle prese con la loro ultima fatale battaglia, riportando anche i punti di vista degli animali che stupiti osservano la guerra che si fanno gli umani. Con il violoncello di Elisa Astrid Pennica.
A cura di Teatrino Giullare
MUSEO DELLE MURA
Via di Porta S. Sebastiano, 18
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
Visite didattiche
MOSTRA | Ghê Gaia Terra
MUSEO NAPOLEONICO
Piazza di Ponte Umberto I, 1
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 21.30 e 23.00 La canzone di Henrik
Un ritratto del drammaturgo Henrik Ibsen in forma di “canzone spazializzata”. Quattro attori recitano dei monologhi ognuno posto in una diversa stanza del Museo, facendo corrispondere ad ogni spazio lo schema della forma canzone
intro/strofa/ritornello/ponte/strofa/ritornello/finale.
A cura di Associazione Culturale Compagnia Veronica Cruciani
MUSEO PIETRO CANONICA A VILLA BORGHESE
Viale Pietro Canonica, 2
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO GRATUITO
ore 20.30, 21.45, 22.30 Acus-Trio jazz ensemble
Ensemble guidato dal batterista Davide Pettirossi, con Claudio Colasazza (piano) e Francesco Puglisi (basso).
l'accompagnamento del violoncellista Simone Sitta, tratte dall'opera autobiografica di Pier Paolo Pasolini, "Il poeta delle ceneri".
A cura di Associazione Culturale La Capriola - Abraxa Teatro
MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI
Piazza Navona, 2
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 SALA TORLONIA
ore 20.30, 21.30, 22.30, 23.30 Concerto di Amelie Siba
Le canzoni della giovane cantautrice praghese accompagnate dalle morbide melodie di chitarra e musica elettronica.
A cura del Centro Ceco di Roma CORTILE
ore 21.30, 23.00, 00.00
Cantami la Terra: madre, forza, ispirazione Il Coro Notturno Clandestino diretto dal M°
Giovanni Mirabile e ideato dal vulcanico Enrico Melozzi propone un repertorio che spazia dalle composizioni barocche a quelle contemporanee interagendo con il pubblico ed ironizzando sugli stereotipi della musica classica.
A cura dell’Associazione Culturale Musicale ONC
MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE
Piazza di Sant’Egidio, 1B
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | NEEV. Non è esotico, è vitale.
Fotografie di Begoña Zubero | Anni interessanti
CORTILE
ore 21.30, 23.00, 00.00
IL BERCANDEON dalla fantasia di un romanzo alla realtà musicale
Un concerto-racconto in cui Rossano Baldini, pianista e compositore, racconta, attraverso un percorso tra voce e musica eseguita dal vivo, il suo rapporto con lo strumento e la sua genesi.
A cura di Megasound di Gerardo Greco
MUSEO DI SCULTURA ANTICA
ore 20.30, 21.30 , 22.30, 23.30 The Swing We Love
Miss Faro presenta “The Swing We Love”. Il trio, composto da voce, piano e sax, propone un repertorio che va dagli anni ’30 agli anni ’50 del Jazz americano. Con Francesca Faro (voce), Silvia Manco (piano), Giuseppe Ricciardo (sax tenore).
A cura di Triangolo Scaleno Teatro CASINA DELLE CIVETTE
ore 20.15, 21.00, 21.45, 22.30, 23.15, 00.00 Il mistero delle civette
Spettacolo itinerante con musica dal vivo, alla scoperta dei segreti della vita di Giovanni Torlonia jr. Regia di Valeria Nardella con Gennaro Della Rocca, Simone Ruggiero, Giorgia Battistoni e il duo di clarinetti dei maestri Giulia Tamborino e Nicola Iacovino.
A cura di Mag Movimento Artistico Giovanile SERRA MORESCA
ore 20.00, 21.30, 22.15, 23.00 Metaforme: le forme del mito Il Morphin’ quartet con Livia
Saccucci e Vincenzo De Luca riproduce con Metaforme miti classici e moderni in metamorfosi, a forma di canzoni e letture.
A cura di Associazione Culturale Fabrica
PLANETARIO DI ROMA
Piazza Giovanni Agnelli, 10 ore 21.00, 22.00 e 23.00
INGRESSO CON BIGLIETTAZIONE ORDINARIA Planetario: ritorno alle stelle
Ritorno alle stelle segna il momento in cui la grande cupola digitale si dischiude ad ospitare luci e storie provenienti dall’universo intero: storie di indagini scientifiche e di scoperte spiazzanti, che ridefiniscono il nostro posto nel cosmo.
Prevendita obbligatoria www.planetarioroma.it
Il programma completo è consultabile al sito www.uniroma1.it
POLO MUSEALE SAPIENZA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
P.le Aldo Moro, 5 salvo diversa indicazione MUSEO DI ANATOMIA COMPARATA
“GIOVANNI BATTISTA GRASSI”
via A. Borelli, 50
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 MOSTRE | La rinascita dei modelli anatomici del dott. Auzoux
Fantasmi dalla soffitta Prenotazioni 06.49918006 [email protected] MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA Policlinico Universitario Umberto I - Viale Regina Elena, 324
dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso 22.30 La storia della patologia del territorio romano-laziale.
Prenotazioni [email protected] MUSEO DELLE ANTICHITÀ ETRUSCHE E ITALICHE
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.45 Un viaggio nella storia dell’Italia prima di Roma
MUSEO DI ANTROPOLOGIA “G. SERGI”
Edificio di Antropologia CU026
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Il Museo di Antropologia G. Sergi – le ossa raccontano
Prenotazioni [email protected] MUSEO DELL’ARTE CLASSICA
Edificio di Lettere CU003
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 REIMAGINED CINEMA BEN RIVERS – MATHEW EMMETT
proiezioni sulla facciata del Museo MOSTRA | P.P. Pasolini sul set di Medea MUSEO DI CHIMICA “PRIMO LEVI”
Alla scoperta della Geografia
MLAC MUSEO LABORATORIO DI ARTE CONTEMPORANEA
Edificio Rettorato CU001
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.45 Mostra 2022: La Sapienza fotografata MUSEO DI MERCEOLOGIA MUME Edificio Cannizzaro CU014
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Industria tessile: passato e futuro MUSEO DI ZOOLOGIA
P.le Valerio Massimo, 6
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Il dietro le quinte del Museo di Zoologia: la sbalorditiva diversità degli insetti
CENTRO SAPERI&CO Palazzina Tuminelli
dalle 20.00 alle 22.00 ultimo ingresso 21.30 Saperi&Co - Sapienza Enhances Research, Innovation & Coworking
Mostra dei Saperi MUSEO DELLE ORIGINI
Retro Facoltà di Lettere e Filosofia dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 Il potere della copia. Rappresentazioni di arte preistorica al museo delle Origini
MUSEO ORTO BOTANICO
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Una notte con l’Orto
MUST – MUSEO UNIVERSITARIO DI SCIENZE DELLA TERRA
dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso 00.00 Mostra Terra che sorpresa!
MUSEO DI STORIA DELLA MEDICINA dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 Mostra Contagi
MUSEO DEL VICINO ORIENTE, EGITTO E MEDITERRANEO
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00
LINK CAMPUS UNIVERSITY
Via del Casale Pio V, 44
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 MOSTRA | Chirurgia plastica
ore 21.30 e 23.00 Concerto Le Mani Avanti
Il coro a cappella intervalla le due visite guidate per lo storico percorso nella ex residenza estiva dei Papi.
Per prenotazioni: [email protected]
LUMSA UNIVERSITÀ
Via Pompeo Magno, 28
dalle 19.30 alle 23.30 ultimo ingresso 23.00 ore 20.00
Concerto AMRC Pop band & Luisiana Pop band dell’Accademia Musicale di Roma Capitale.
UNIVERSITÀ TELEMATICA ECAMPUS
Via Matera, 18 (Teatro – I piano)
dalle 20.00 alle 23.30 ultimo ingresso 23.00 ore 21.00
Il Viaggio di NeaCo’ - Neapolitan Contamination
Favola in forma di concerto che fa viaggiare il pubblico in tutto il mondo.
ACCADEMIE, AMBASCIATE E ISTITUTI DI CULTURA
INGRESSO GRATUITO salvo diversa indicazione
ACCADEMIA AMERICANA
Via Angelo Masina, 5
dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso 22.30 MOSTRA Regeneration/Rigenerazione
ACCADEMIA D’EGITTO
Via Omero, 4
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 MOSTRA | La misteriosa scoperta della Tomba di Tutankhamon
ACCADEMIA DI FRANCIA
Viale Trinità dei Monti, 1
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.30 MOSTRA | Gribouillage/Scarabocchio. Da Leonardo da Vinci a Cy Twombly
ACCADEMIA DI ROMANIA
Piazza José de San Martin, 1
dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso 00.30 MOSTRA | Un monumento dell’architettura romena in Valle Giulia: il palazzo della Scuola Romena di Roma nel suo 90° anniversario
ACCADEMIA DI UNGHERIA
Via Giulia, 1
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 ore 21.00
Concerto jazz | Notte dei Musei al Palazzo Falconieri
Concerto di Kálmán Oláh con composizioni originali del pianista, rivisitazioni di brani classici e varianti jazz di canzoni popolari ungheresi.
Prenotazioni
accademia-d-ungheria-roma.reservio.com/events /7bcad78f-1a89-4ffb-b1e3-13f4b32e8608
ACCADEMIA NAZIONALE DI SAN LUCA
Piazza Accademia di S. Luca, 77
dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso 00.00 Inaugurazione delle nuove sale della Galleria Accademica “Il Gabinetto riservato e la sala Raffaello”
dalle 20.00 alle 00.00 visite guidate ogni ora Prenotazioni
AMBASCIATA DELLA
REPUBBLICA ARABA D’EGITTO
Via delle Terme di Traiano, 13
dalle 20.00 alle 00.30 ultimo ingresso 00.00 MOSTRA | Serata Faraonica
AMBASCIATA DELLA
REPUBBLICA DOMINICANA
ART GALLERY GREGORIO VII Via Gregorio VII, 274
dalle 20.00 alle 22.30 ultimo ingresso 22.00 MOSTRA | Yo Soy la Ciudad - Io Sono la Città
AMBASCIATA DI ROMANIA
Via Nicolò Tartaglia, 36
dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso 00.30 MOSTRA | METAMORFOSI di Luminița Țăranu
CASA ARGENTINA
Via Veneto, 7
dalle 20.00 alle 22.00 ultimo ingresso 21.00 MOSTRA | Destino Final di Giancarlo Ceraudo ore 20.00 e 21.00
Le stagioni di Piazzolla a quattro mani.
Concerto per pianoforte a quattro mani con Micaela Gulino e Javier Mas.
A cura dell’Ambasciata Argentina
CASA MUSEO ACCADEMIA MUSUMECI GRECO
Via del Seminario, 87
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 INGRESSO 3,00€
ore 20.00
ALTRI SPAZI
INGRESSO GRATUITO salvo diversa indicazione
AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA
Viale Pietro de Coubertin, 30
dalle 20.00 alle 22.30 ultimo ingresso 22.30 Apertura straordinaria musei
MUSEO ARCHEOLOGICO MUSEO ARISTAIOS
MUSA - Museo degli Strumenti Musicali dell’Accademia di Santa Cecilia
BIBLIOTECA CASA DELLE LETTERATURE
Piazza dell’Orologio, 3
dalle 20,00 alle 01.00 ultimo ingresso 23.30 MOSTRA | In ogni dove. Mostra fotografica di Rino Bianchi
ore 20.00
Sogno di un bibliofilo. Una serata all’insegna di letture, immagini e suggestioni con la partecipazione di scrittori, poeti e artisti.
In collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma
CAMERA DEI DEPUTATI
PALAZZO MONTECITORIO
Piazza Montecitorio
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 Concerto 432 H M° Emiliano Toso Il visitatore dovrà presentarsi all’ingresso 10 min prima dell’orario indicato munito di biglietto da scaricare dal sito: www.camera.it (max 4 biglietti a persona).
CARCER TULLIANUM
Clivio Argentario, 1
dalle 20.00 alle 24.00 ultimo ingresso 23.30 Apertura straordinaria
ll Carcer Tullianum è un luogo unico che riporta alla mente l'implacabile giustizia di Roma contro i suoi nemici interni o esterni.
CASERMA TEN. M.AV.M GIACOMO ACQUA
Sede del Comando Legione Carabinieri Lazio Piazza del Popolo, 6
Dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.30
ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI
Via del Commercio, 13
dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso 22.30 Visita alla struttura degli Ex Magazzini Generali
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Viale Regina Elena, 299
dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso 21.30 MOSTRA ISS per COVID
ore 20.00 e 21.30
Porte aperte al Museo ISS: scienza e pillole di salute
Prenotazione obbligatoria (06.49906005 – 2943 e-mail: [email protected])
MUSEO STORICO DEI VIGILI DEL FUOCO
Via Galvani, 2
dalle 21.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.30
PALAZZETTO MATTEI IN VILLA CELIMONTANA
Via della Navicella, 12
dalle 20.00 alle 23.00 ultimo ingresso 22.00 INGRESSO 1,00€
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 12 maggio alle ore 12.00 a:
PALAZZO MARINA
Piazza della Marina, 4
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 ore 20.30
Concerto della Banda Musicale della Marina Dalle ore 20.00
Visite guidate al Palazzo della Marina
SENATO DELLA REPUBBLICA
PALAZZO MADAMA
Piazza Madama
dalle 20.00 alle 24.00 ultimo ingresso 23.30 Visite guidate
Il biglietto potrà essere ritirato la sera stessa Il Duello del Secolo
Lo sfondo dell’Accademia diventa il palcoscenico della lettura di attrici e attori mentre i visitatori, accolti nella Sala d’Armi dell’Accademia, assisteranno agli spettacolari assalti dei campioni di Scherma in carrozzina e normodotati.
ISTITUTO SVIZZERO
Via Ludovisi, 48
dalle 23.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.30 MOSTRA | Real Estate, Solo Show by Mai-Thu Perret
ISTITUTO CERVANTES
Piazza Navona, 91 - Sala Dalì
dalle 20.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.45 MOSTRA MONOGRAFICA | Gonzalo Chillida (San Sebastián, 1926-2008)
REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA
Piazza di S. Pietro in Montorio, 3 dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 TERRAZZO
INSTALLAZIONE | Le due differenti fasi della tensione – Omaggio a Pier Paolo Pasolini. - Alàn Carrasco
SALA MOSTRE
MOSTRA | Trame della Memoria. Interventi architettonici sul patrimonio di Enric Miralles e Benedetta Tagliabue EMBT 1992 - 2022
SPAZI ESPOSITIVI
INGRESSO GRATUITO salvo diversa indicazione
ACQUARIO ROMANO CASA DELL’ARCHITETTURA
Piazza Manfredo Fanti, 47
dalle 21.00 alle 00.00 ultimo ingresso 23.00 INGRESSO 1,00€
ore 21.00, 22.00, 23.00
L’Acquario Romano questo sconosciuto!
Vieni a scoprirlo!
Visite guidate alla scoperta della storia della Casa dell’Architettura con interventi musicali e di danza.
Con il soprano Cinzia D’Astola Perroni.
Prenotazione obbligatoria a:
MACRO
Via Nizza, 138
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 MOSTRE | Cinzia Ruggeri, Cinzia says…|
Retrofuturo. Appunti per una collezione | Lee Scratch Perry, THE ORBZERVER |
Cathy Josefowitz, The Thinking Body | Presto!?, Four Musical Procedures | Remoria
organizzata con Valerio Mattioli | Nicolàs Guagnini, Farces and Tirades | Goda Budvytytė, touch, colour and fold ore 20.00
Presto!? x MACRO- Live con la presentazione di Ten Minutes to Midnight, disco di debutto del giovane producer e compositore romano Marco Farina, aka Canva6. Selezione musicale dell’etichetta in forma di DJ set curata da Lorenzo Senni, Ruben Spini e VIPRA.
MATTATOIO
Piazza Orazio Giustiniani, 4
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 PADIGLIONE 9 B
MOSTRA | Teresa Margolles | Periferia dell'agonia
PADIGLIONE 9 A INGRESSO 1,00€
MOSTRA Clément Cogitore Notturni LA PELANDA (TEATRO 1)
dalle 21.00 alle 22.00 Melting Pot
Esito del laboratorio di danza del coreografo Marco Torrice all'interno del programma Traiettorie/Ricreazione. Lezione/prova aperta conclusiva del laboratorio di improvvisazione di danza tenuta dal coreografo internazionale Marco Torrice.
MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo
Via Guido Reni, 4A
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO 1,00€
MOSTRE | Collezione MAXXI. Lo Spazio dell’Immagine. (Galleria 1)
MOSTRE | Senzamargine - Passaggi nell’arte italiana a cavallo del millennio
BUONE NUOVE - Donne in architettura TOKYO REVISITED - Daido Moriyama con Shomei Tomatsu
Cao Fei - Supernova
Nature - Mario Botta - Sacro e profano Scarpa/Olivetti - Brani di una storia condivisa Archivio Ugo Ferranti Roma 1974 – 1985
MUSEO EBRAICO DI ROMA
Via Catalana (Largo 16 ottobre 1943) dalle 21.30 alle 01.00 ultimo ingresso 00.15 INGRESSO 1,00€
MOSTRA | 1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione Visite al Tempio Maggiore
PALAZZO BONAPARTE
Piazza Venezia, 5
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO 1 MOSTRA 10€ - 2 MOSTRE 15€ MOSTRE | Bill Viola. Icons of Light
Jago The Exhibition
PALAZZO CIPOLLA
Via del Corso, 320
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO 1,00€
MOSTRA | London Calling. British
Contemporary Art Now. From David Hockney to Idris Khan
PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Via Nazionale, 194
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO 1,00€
MOSTRE | Il video rende felici, videoarte in Italia
- WPP World Press Photo Exhibition 2022 ore 20.30 e 22.30
Concerto Têtes de Bois - Abbiamo fatto 30. Trentesimo compleanno dei Têtes de Bois tra rock, folk e poesia.
PALAZZO MERULANA
Via Merulana, 121
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 00.30 INGRESSO 1,00€
MOSTRE | Riscatti di città. Transizioni urbane a Roma - Collezione permanente Elena e Claudio Cerasi
ore 21.00
CONCERTO Sotto il cielo stellato del barocco. Una notte di musica barocca a Palazzo Merulana. Con Francesco Fortunato (tenore) e Andrea Micheli (arciliuto)
Prenotazione consigliata: 0662288768
SPAZIO ESPOSITIVO TRITONE
Via del Tritone, 132 dalle 20.00 all’ 01.30 ultimo ingresso ore 1.00
MOSTRA | Athena Nike: la vittoria della dea.
dalle 20.00 alle 00.00 Visite guidate ogni ora
VIGAMUS - THE VIDEO GAME MUSEUM OF ROME
Via Sabotino, 4
dalle 20.00 alle 02.00 ultimo ingresso 01.00 INGRESSO 1,00€
ore 20.30 visita guidata
WEGIL
Largo Ascianghi, 5
dalle 20.00 alle 01.00 ultimo ingresso 00.30 MOSTRA | ALBERTO DI LENARDO.
Lo sguardo inedito di un grande fotografo.