La crisi degli imperi. Stati Uniti e Unione Sovietica negli anni Sessanta

Download (0)

Full text

(1)

La crisi degli imperi. Stati Uniti

e Unione Sovietica negli anni Sessanta

(2)

I caratteri della «coesistenza»

• Legittimazione e competizione. La sfida tra due modelli incompatibili.

• La globalizzazione della «guerra fredda».

• La corsa agli armamenti.

• La minaccia di una nuova guerra.

(3)

Gli Stati Uniti e il Vietnam

• Il Vietnam dopo la fine del dominio coloniale francese.

• Kennedy e il ruolo degli Stati Uniti nel Terzo Mondo.

• Johnson e l’intervento militare. L’escalation e le proteste dell’opinione pubblica.

• L’offensiva del Vietnam del Nord e la riduzione dei bombardamenti statunitensi.

(4)

L’Unione Sovietica e la Cecoslovacchia

• La destituzione di Krusciov e l’ascesa di Breznev.

• Il nuovo corso della politica sovietica.

• Le proteste in Cecoslovacchia. Il governo di Dubcek.

• La «primavera di Praga».

• L’intervento dell’Armata Rossa.

(5)

Verso la «distensione»

• La parità strategica negli armamenti.

• Le difficoltà a controllare le rispettive aree di influenza.

• Il declino economico e l’ascesa di nuove potenze.

Cina, Giappone e Comunità europea.

• La difesa dello status quo.

(6)

I nuovi equilibri internazionali

• Il miglioramento delle relazioni tra i due

blocchi in Europa. L’«Ostpolitik» di Brandt.

• L’avvicinamento tra Stati Uniti e Cina. Nixon a Pechino.

• La «dottrina Breznev» e la politica di potenza di Kissinger.

(7)

I risultati della «distensione»

• Le trattative per la riduzione degli armamenti.

Il Salt 1 (1972).

• La ripresa delle relazioni commerciali.

• La Conferenza di Helsinki (1975).

• La fine della «distensione».

Figure

Updating...

References

Related subjects :