Consorzi di Bonifica Rubrica
19 Buone Notizie (Corriere della Sera) 16/07/2019 UNA MONTAGNA D'ACQUA PER OGNI CHILO DI PLASTICA 2 1 Corriere Adriatico - Ed. Fermo 16/07/2019 CATASTE DI LEGNA AMMASSATE LUNGO IL TENNA SCATTA
L'ALLARME
3
16 Il Gazzettino - Ed. Venezia 16/07/2019 PESCHERIA ASCIUTTA, AVANZA L'IDEA DI SFRUTTARE IL BACINO DEL LUSORE (C.pet.)
4
7 Il Resto del Carlino - Ed. Forli' 16/07/2019 CONSORZIO BONIFICA A LUCIA CAPODAGLI 5
1 Il Tirreno 16/07/2019 STOP AL CANTIERE DI VIA GROTTE DELLE FATE, ARGINE IN
PERICOLO (F.Lombardi)
6
2 Il Tirreno - Ed. Grosseto 16/07/2019 AL SACRO CUORE L'ADDIO ALL'INGEGNER MACHETTI 7
6 La Gazzetta del Mezzogiorno - Ed.
Basilicata
16/07/2019 E' BAGARRE SUL RIPRISTINO DELLA DIGA DEL RENDINA 8
6 La Provincia (CR) 16/07/2019 IRRIGAZIONI "RIDUZIONE TECNICA" SALE LA PROTESTA DEI CREMONESI
9
24 La Sesia 16/07/2019 PEDEMONTANA: VIA LIBERA CON 80 MILIONI 11
30 La Tribuna di Treviso 16/07/2019 DALLA PULIZIA DEL BRIAN TORNA ALLA LUCE L'ANTICA SCALA DELLE LAVANDAIE
12
18 Liberta' 16/07/2019 DIGA BRUGNETO RILASCIO SOSPESO PER NON PERDERE L'ACQUA
PIOVANA
13
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Emiliaromagnanews24.it 16/07/2019 VEGGIOLETTA; PRIORITARIO IL PONTE CICLOPEDONALE SUL CANALE DELLA FAME IN STRADA GRAGNANA
14
Estense.com 16/07/2019 IL COMUNE PIANIFICA GLI INTERVENTI DI SICUREZZA IDRAULICA 16
Liberta.it 16/07/2019 UN PONTE CICLOPEDONALE PER COLLEGARE LA VEGGIOLETTA
ALLA CITTA'
18
Qds.it 16/07/2019 CONSUMO SUOLO E FORMAZIONE I TEMI CALDI DELLA SETTIMANA 20
Pagina Testata Data Titolo Pag.
1
Data Pagina Foglio
16-07-2019 19
045680
Settimanale
1
Foglio
1+5
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 3
.
1
Data Pagina Foglio
16-07-2019 16
045680
Quotidiano
.
1
Foglio
7
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 5
1
Data Pagina Foglio
16-07-2019 1+I
045680
Quotidiano
.
1
Foglio
2
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 7
.
1
Data Pagina Foglio
16-07-2019 6
045680
Quotidiano
1 / 2
Foglio
6
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 9
2 / 2
Data Pagina Foglio
16-07-2019 6
045680
Quotidiano
.
1
Foglio
24
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 11
.
1
Data Pagina Foglio
16-07-2019 30
045680
Quotidiano
.
1
Foglio
18
Consorzi di Bonifica
045680
Pag. 13
Home Piacenza Veggioletta; “Prioritario il ponte ciclopedonale sul Canale della Fame in strada Gragnana”
Piacenza
Veggioletta; “Prioritario il ponte ciclopedonale sul Canale della Fame in strada Gragnana”
Da Roberto Di Biase - 16 Luglio 2019 Mi piace 1 Mi piace 1
Ultime notizie
BOLOGNA FERRARA FORLI CESENA MODENA PARMA PIACENZA RAVENNA REGGIO EMILIA RIMINI
martedì, 16 luglio 2019 HOME ATTUALITA’ EVENTI NOTIZIE IN PROVINCIA REGIONE SPORT TURISMO
1 / 2
EMILIAROMAGNANEWS24.IT
DataPagina Foglio
16-07-2019
045680
PIACENZA – “Stiamo lavorando in accordo con il Consorzio di Bonifica per studiare la fattibilità di un intervento che p e r m e t t a d i r e a l i z z a r e u n p o n t e c i c l o p e d o n a l e , c h e a t t r a v e r s i i l cosiddetto Canale della Fame lungo la s t r a d a G r a g n a n a , i n m o d o c h e s i a agevole e sicuro il collegamento tra la Veggioletta e la città nella zona di Largo Morandi. L’intervento rientra in una serie di lavori di messa in sicurezza di tutto il comparto, particolarmente sollecitato da un punto di vista di traffico viabilistico, che ha visto nei giorni scorsi anche la r e a l i z z a z i o n e d i u n n u o v o t r a t t o d i marciapiede sempre su Strada Gragnana all’incrocio con via Gianelli”. Il progetto d e l p o n t e , s e g n a l a t o a n c h e d a l c o n s i g l i e r e R o b e r t o C o l l a , è s t a t o annunciato nel corso dei sopralluoghi che l’Assessore Tassi, insieme all’Assessore Mancioppi, al consigliere Pecorara e ai tecnici comunali, ha effettuato nei giorni scorsi nella zona della Veggioletta e, a seguire, a Sant’Antonio.
“Abbiamo verificato gli interventi già realizzati nei due quartieri nei mesi scorsi, a partire dalla sistemazione di
diversi marciapiedi, da Via del Maino a Via Franceschini, fino a Via Emilia Pavese lungo il parcheggio all’incrocio con Via Carini, e dei tratti d’asfalto più ammalorati – spiegano gli amministratori accompagnati da alcuni abitanti della zona – Abbiamo registrato alcune richieste che riguardano più che altro la sicurezza di alcune strade, quali ad esempio Via Einaudi, su cui abbiamo già disposto la chiusura di tutti i varchi per evitare l’inversione di marcia”.
Per quanto riguarda Sant’Antonio, dove sono stati recentemente realizzati alcuni attraversamenti pedonali luminosi, le maggiori richieste sono giunte per la sistemazione della banchina lungo Via Emilia Pavese nel centro della frazione, un intervento atteso da molti anni e sui quali i tecnici stanno analizzando le possibili soluzioni per la messa in sicurezza, compatibilmente con gli spazi a disposizione, le esigenze tecniche, il codice della strada e con le autorizzazioni dei privati che sono i proprietari della striscia di terreno interessata.
Veggioletta; “Prioritario il ponte ciclopedonale sul Canale della Fame in strada...
Piacenza 16 Luglio 2019
Provincia di Modena: Vignola, partiti i lavori di ampliamento del polo...
Vignola 16 Luglio 2019
Libri: la sfida dell’uomo alla Luna raccontata da Stefano Cavina
Eventi 16 Luglio 2019
A Santarcangelo giovedì 18 luglio MET IN FAVOLA con “Il Folletto...
Eventi 16 Luglio 2019
2 / 2
Foglio
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 15
martedì 16 Luglio, 2019 Meteo
Pubblicità Lettori on‐line: 214
SEGUICI:
Home Attualità Cronaca Politica Economia Provincia Cultura Spettacoli Sport Rubriche Lettere Blog Salute
Invia i tuoi filmati video a EstenseTv al numero 349.1794464 via WhatsApp con notizie, segnalazioni dai quartieri, curiosità, videoclip musicali
Mar 16 Lug 2019 - 1 visite Cento | Di Redazione
Il Comune pianifica gli interventi di sicurezza idraulica
Sinergia fra il sindaco Toselli e il Consorzio di Bonifica. A Cento 4,8 milioni di euro per fronteggiare il fenomeno subsidenza
Cento. Sono iniziati gli incontri volti a individuare modalità e soggetti per la valorizzazione attraverso la gestione didattica della preziosa area
florofaunistica di Ponte Alto, come concordato fra amministrazione comunale di Cento e Consorzio di Bonifica della Pianura di Ferrara.
La necessità era emersa durante l’incontro organizzato con il Comitato allagati di Cento per
condividere il percorso di investimento sulla sicurezza idraulica del territorio delle cospicue risorse assegnate: 4,8 milioni di euro sono stati infatti assegnati a Cento dal decreto che finanzia i programmi finalizzati a fronteggiare il fenomeno della subsidenza.
In quella sede erano state illustrate le idee progettuali. A sud si propongono casse di espansione che limitino le portate in arrivo ai canali a monte di Cento: in questo caso si vorrebbe lasciare queste aree a disposizione dell’agricoltura per adibirle agli allagamenti esclusivamente quando necessario. A occidente si vorrebbe recuperare la funzione di
protezione dei canali che aggiravano Cento e che ora ne sono inglobati nei confronti delle acque che scendono dai terreni alti a ovest: si vuole dunque intercettarle prima con piccoli volumi di espansione. A valle di questo, dove il Canalazzo Inferiore ricomincia il suo corso, si vuole deviare parte delle portate su diversi bacini, come ad esempio il Guadora.
“Oggi abbiamo individuato dei criteri operativi – aveva rimarcato il presidente Franco Dalle Vacche -, puntando sulla logica della servitù di allagamento di zone già predisposte
all’allagamento, evitando peraltro il moltiplicarsi di casse e adottando un sistema certamente utile dal punto di vista economico, ambientale e paesaggistico. Nell’ottica della massima trasparenza, inoltre, grazie al nuovo sito del Consorzio si potranno mantenere monitorati in tempo reale progetti e lavori”.
Intanto sono stati condotti rilievi altimetrici, indispensabili per individuare le zone migliori in cui
PAROLA DA CERCARE
1 / 2
Data Pagina Foglio
16-07-2019
045680
Notizie correlate
Accordo fra Clara e i sindaci: si va verso la rimodulazione nel bacino Ovest
Cento piange la scomparsa di Sergio Tassinari
All’Osservatorio Astronomico si parla di eclissi parziale di Luna
Il Percorso Vita e lo stadio rinascono grazie alla sinergia fra Comune e Scout
Contenuto non disponibile Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"
realizzare le opere, e sono cominciate le analisi idrologiche dell’area per avere un primo dimensionamento delle opere. La tempistica porterà fra un anno a definire il progetto
preliminare, per poi chiedere le autorizzazioni per l’esecutivo nel gennaio 2021 e quindi affidare i lavori entro quell’anno. La tempistica è dettata appunto anche dalle circostanze secondo cui nel 2021 arriveranno 600.000, mentre il blocco consistente delle risorse è atteso per il 2022.
MOSTRA I COMMENTI MOSTRA I COMMENTI
2 / 2
Foglio
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 17
Iniziative Editoriali Newsletter Contatti EDICOLE APERTE ANSA EUROPA SFOGLIA LIBERTÀ DI OGGI ABBONAMENTI A LIBERTÀ
Cerca
Piacenza Val Trebbia Val Tidone
Val Nure Val D'Arda Provincia
Piacenza
CRONACA ECONOMIA E POLITICA SPORT CULTURA E SPETTACOLI APPUNTAMENTI
TELELIBERTÀ TV LIVE
NECROLOGIE
CONDIVIDI
INVIA LA NOTIZIA16 luglio 2019
In strada Gragnana
Un ponte ciclopedonale per collegare la Veggioletta alla città
“Stiamo lavorando, in accordo con il Consorzio di Bonifica, per studiare la fattibilità di un intervento che permetta di realizzare un ponte ciclopedonale in grado di attraversare il cosiddetto Canale della Fame lungo strada Gragnana, in modo che sia agevole e sicuro il collegamento tra la Veggioletta e la città nella zona di Largo Morandi”. Il progetto è stato annunciato dall’assessore al lavori pubblici del Comune di Piacenza Marco Tassi dopo una serie di sopralluoghi nella zona della Veggioletta e, a seguire, a Sant’Antonio. L’intervento rientra in una serie di lavori di messa in sicurezza di tutto il comparto, particolarmente sollecitato da un punto di vista di traffico viabilistico, che ha visto nei giorni scorsi anche la realizzazione di un nuovo tratto di marciapiede
TGL News
Prima pagina
TGL News delle 11.00
In strada Gragnana
Un ponte ciclopedonale per collegare la Veggioletta alla città
Piacenza Calcio
Confindustria si unisce alla causa biancorossa: al via nuova partnership
1 / 2
LIBERTA.IT (WEB)
DataPagina Foglio
16-07-2019
045680
© Copyright 2019 Editoriale Libertà
sempre su strada Gragnana, all’incrocio con via Gianelli
“Abbiamo verificato gli interventi già realizzati nei due quartieri nei mesi scorsi, a partire dalla sistemazione di diversi marciapiedi, da via del Maino a via Franceschini, fino a via Emilia Pavese lungo il parcheggio all’incrocio con via Carini, e dei tratti d’asfalto più ammalorati – spiegano gli amministratori accompagnati da alcuni abitanti della zona –.
Abbiamo registrato alcune richieste che riguardano più che altro la sicurezza di alcune strade, quali ad esempio via Einaudi, su cui abbiamo già disposto la chiusura di tutti i varchi per evitare l’inversione di marcia”.
Per quanto riguarda Sant’Antonio, dove sono stati recentemente realizzati alcuni attraversamenti pedonali luminosi, le maggiori richieste sono giunte per la
sistemazione della banchina lungo via Emilia Pavese nel centro della frazione, un intervento atteso da molti anni e sui quali i tecnici stanno analizzando le possibili soluzioni per la messa in sicurezza, compatibilmente con gli spazi a disposizione, le esigenze tecniche, il codice della strada e con le autorizzazioni dei privati che sono i proprietari della striscia di terreno interessata.
TAGS: ponte ciclopedonale sant'antonio veggioletta
CATEGORIE: CRONACA PIACENZA
NOTIZIE CORRELATE
Autobus in fiamme a Sant’Antonio. Nessun ferito, cause da chiarire
1 luglio 2019
Gli studenti realizzano un murales dedicato a Falcone e Borsellino
7 giugno 2019
Brugneto, tradizionale festa di Sant’Antonio con la benedizione degli animali
21 gennaio 2019
A Sant’Antonio la sagra con la benedizione degli animali e la marcia dei turtlitt
20 gennaio 2019
Piacenza
Rubato un autocarro dal deposito della polizia municipale
Via Mascaretti
Il Consiglio di Stato respinge il ricorso del Centro Islamico:
immobile “non idoneo al culto”
Accesso al quotidiano
Abbonati al nostro quotidiano online / Contatti
Chi siamo e come contattarci
Fai di Liberta.it la tua Home Page Altrimedia Informazioni utili per la tua pubblicita'
Libertà.it testata registrata al n. 704 del registro dei periodici del Tribunale di Piacenza.
Editoriale LIBERTA' S.p.A.
Telefono: 0523-393939
Sede legale: via Benedettine, 68 - 29121 Piacenza C.F. P.IVA e Registro Imprese di Piacenza: 01447930338 REA: PC 163204
Capitale Sociale Euro 1.000.000,00 i.v.
Impostazioni Privacy© Libertà.it - Tutti i diritti riservati. - Powered by Valuebiz - NOTE LEGALI - INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
2 / 2
Foglio
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 19
A B B O N A T I
A C C E D I L E G G I Q D S . I T
16 Luglio 2019
MENUCITTÀ
POLITICA ECONOMIA LAVORO AMBIENTE CONSUMO IMPRESA
CERCA1 / 3
QDS.IT
DataPagina Foglio
16-07-2019
045680
CONSUMO SUOLO E FORMAZIONE I TEMI CALDI DELLA SETTIMANA
Eleonora Fichera | martedì 16 Luglio 2019 - 00:00
Consorzi di bonifica, urbanistica, consumo di suolo e formazione professionale: questi i temi caldi della settimana delle Commissioni
PALERMO – Consorzi di bonifica, urbanistica, consumo di suolo e formazione professionale: questi i temi caldi della settimana delle Commissioni.
Oggi e domani toccherà alla Commissione Attività produttive discutere di consorzi di bonifica e sviluppo rurale.
Sempre questa mattina, inoltre, la Commissione Ambiente, Territorio e Mobilità affronterà le problematiche relative ai lavori sulle strade statali Agrigento-Palermo e Agrigento-Caltanissetta e la revisione dei Piani
di Carlo Alberto Tregua
Salvini & Di Maio, così è (se vi pare) (16/07/2019)
Editoriale di Pino Grimaldi 38° parallelo (13/07/2019)
Professioni, i titoli di studio più richiesti dalle imprese
IMPRESA
Studio del Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e dall’Agenzia nazionale politiche attive lavoro (Anpal)
Marcia sblocca cantieri, Faraone a piedi da Ragusa a Catania
FATTI
No a project financing, il governo Lega-M5s vuole progetto pubblico. Il segretario del Pd Sicilia
accompagnato dal deputato Ars Dipasquale
Sicurezza bis, il digiuno del parroco di Castelvetrano
CRONACA
Per solidarietà con migranti e soccorritori. Don Baldassare Meli da stamattina prega perché lo Spirito santo "Illumini i parlamentari"
impegnati nelle votazioni "Perché scelgano di difendere la vita"
Fondi russi alla Lega, oggi interrogato Savoini
POLITICA
EDITORIALE
# LE NOTIZIE DI OGGI
2 / 3
Foglio
Consorzi di Bonifica - web
045680
Pag. 21
regolatori generali nei Comuni della Regione. All’ordine del giorno, inoltre, gli incentivi per il rinnovamento del patrimonio edilizio, la valorizzazione delle aree agricole e le norme per il contenimento del consumo di suolo e per il suo riuso.
Oggi sono previste anche, in Commissione Salute, Servizi Sociali e Sanitari, le audizioni della richiedente AiSDet (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina) in ordine alle problematiche dell’acquisto ed erogazione farmaci nella Regione Sicilia e della richiedente Associazione italiana Malattia di Alzheimer in ordine alle problematiche del recepimento del piano nazionale delle demenze. Domani, la stessa Commissione discuterà invece della
richiesta di individuazione di un centro deputato alla prescrizione delle terapie CAR-T presso l’Azienda ospedaliera Villa Sofia-Cervello.
All’ordine del giorno anche l’audizione della richiedente associazione Diabete in Movimento in ordine alla problematica dei presidi per microinfusori.
Domani, invece, toccherà alla Commissione Cultura, Formazione e Lavoro continuare l’esame del disegno di legge n. 506-128 “Istituzione del Sistema regionale della formazione professionale”.
Per giovedì, infine, è prevista una riunione comune delle Commissioni Attività produttive, Ambiente, Territorio e Mobilità per l’udizione del sindaco del comune di Sciacca, Francesca Valenti, in merito alla possibile realizzazione di una centrale a biomasse/biogas nel territorio del comune di Sciacca, in contrada ‘Schunchipani’.
Lascia un commento
Commenta
Durato soltano un'ora. Ieri richiesta di dimissioni per Salvini, smentito dopo aver negato di averlo invitato alla cena di Putin.
Conte e Di Maio gli chiedono
"Trasparenza".
Maggioranza
"separata in casa"
Travolti da Suv, oggi l’autopsia su Simone, uccisa una ragazza
CRONACA
A Sampieri, sempre nell'Ibleo. Arrestato l'autista, drogato. A Partinico i funerali di Francesco, 13 anni, morto in un incidente ad Alcamo. Gravissimi il fratellino e il padre, accusato di omicidio stradale. A Vittoria interrogato Rosario Greco, che guidava il
fuoristrada
Al via “Diritti in marineria”
Mar, 16/07/2019 - 00:00
Bankitalia: debito a maggio in calo a 2.364,7 miliardi
Mar, 16/07/2019 - 00:00
Cinema, intitolate a Sebastiano Gesù due sale del Museo di Catania
Lun, 15/07/2019 - 18:48
Reddito di cittadinanza, nel Siracusano percepita da operaio che lavorava in nero
Lun, 15/07/2019 - 18:47
Trapani, detenuto aggredisce agente in tribunale e tenta la fuga
Lun, 15/07/2019 - 18:46
Università bandita, Pd Catania, su Ateneo occorre dibattito, inopportune elezioni il 23 agosto
Lun, 15/07/2019 - 18:45
Meteo Sicilia
>>
Martedì 16 Luglio Mercoledì 17 Giovedì 18
0 COMMENTI
NEWS BREVI
3 / 3
QDS.IT
DataPagina Foglio
16-07-2019
045680