G U I D A M I S U R E
JOKER
Rev. 1—2021/05
GUIDA MISURE
ITALIANO
GUIDA MISURE
JOKER
INTRODUZIONE
Questa guida ha il mero scopo di aiutare l’operatore incaricato alla compilazione della scheda tecnica del dispositivo, indicando, sezio- ne per sezione, i punti di riferimento dai quali prendere le misure, anche con qualche consiglio, in modo tale che la carrozzina conse- gnata corrisponda a quanto richiesto.
Le informazioni presenti in questa guida sono esclusivamente di carattere tecnico riguardanti l’ausilio; non fornisce e non intende dare, perciò, consigli o indicazioni posturali.
Pag. Misura
03 LARGHEZZA SEDUTA
04 PROFONDITA’ SEDUTA
05 DISTANZA PEDANA
06 ASSETTO
07 ALTEZZA SCHIENALE
08 INCLINAZIONE SCHIENALE
09 ALTEZZA ANTERIORE
10 ALTEZZA POSTERIORE
11 DISTANZA CORRIMANO
12 CAMPANATURA
13 TELAIO ANTERIORE
15 VERSIONE 7°, VERSIONE “ZERO”
16 PEDANE PER VERSIONE 7°
17 PEDANE PER VERSIONE “ZERO”
18 BRACCIOLI
19 LARGHEZZA TOTALE CARROZZINA
20 LUNGHEZZA TOTALE CARROZZINA
LARGHEZZA SEDUTA (LS)
La distanza tra le parti esterne del telaio
33 36 39 42 45 48 cm.
GUIDA MISURE
CON PIASTRE FULL CARBON
La larghezza scelta in scheda ordine corrisponde alla distanza tra le parti esterne del telaio.
La larghezza effettiva, ovvero, lo spazio tra le due spondine fisse, risulta 10 mm più larga di LS.
LS effettiva = LS + 10 mm CON PIASTRE IN ALLUMINIO
La larghezza scelta in scheda ordine corrisponde alla distanza tra le parti esterne del telaio.
La larghezza effettiva, ovvero, lo spazio tra le due spondine fisse, corrisponde a LS.
LS effettiva = LS
LS effettiva LS =
LS LS
LS effettiva
LS + 10 mm =
GUIDA MISURE
PROFONDITA’ SEDUTA (LS)
La distanza tra il tubo schienale e la parte anteriore della tela
35 37.5 40 42.5 45 47.5 50 cm.
La lunghezza della tela sedile corrisponde con la profondità indicata nella scheda tecnica.
Tuttavia, la profondità effettiva (da tubo schienale a fine tela) risulta più lunga di circa 15 mm.
Ciò è dovuto allo spazio A tra la parte posteriore della tela ed il tubo dello schienale.
Esempio:
profondità sedile in scheda d’ordine 40 cm lunghezza della tela sedile 40 cm profondità sedile effettiva 41.5 cm
PS
PS effettiva
= PS + 15 mm
A
GUIDA MISURE
La tela della seduta è da ritenersi retta al momento della misurazione.
Nei due esempi qui sotto vediamo i punti di riferimento con pedana interna e esterna. In entrambi i casi, la misura viene sempre presa nella parte posteriore del piatto pedana, indipendentemente dal posizionamento del piatto stesso.
Attenzione: la distanza pedana è molto importante e può condizionare l’altezza anteriore e posteriore. L’altezza anteriore minima, infatti, deve essere almeno 4-5 cm maggiore della DP per consentire uno spazio A sufficiente tra la parte bassa della pedana ed il terreno.
DISTANZA PEDANA (DP)
La distanza tra la parte anteriore della tela sedile (non del cuscino) e la parte posteriore della pedana
Nell’immagine qui a lato facciamo notare un possibile errore e la sua conseguenza.
La misura 1 è quella corretta come sopra citato, la 2, invece, prende come riferimento la parte anteriore del piatto e risulterà maggiore di 1.
Se segniamo in scheda la misura 2, all’assemblaggio, la carrozzina verrà montata con quel valore ma utilizzerà come riferimento la parte posteriore del piatto, perciò avremo la situazione 2a, ovvero una DP maggiore di quanto ci aspettiamo.
La differenza può essere anche di alcuni centimetri.
Tutte le pedane sono comunque regolabili in altezza.
1 2
2a
DP
A DP
A
NOTA: se fosse necessaria una DP più corta rispet- to alla minima indicata in scheda ordine, contattare Rehateam s.r.l. per valutare la fattibilità
GUIDA MISURE
Un assetto prudente riduce il rischio di ribaltamento all’indietro ma rende la carrozzina meno dinamica e più lunga.
Al contrario, un assetto attivo migliora la manovrabilità della carrozzina e la rende più corta.
ASSETTO
La distanza tra il centro della parte bassa del tubo schienale e il centro della ruota posteriore
PRUDENTE – STANDARD – ATTIVO - ESTREMO
La posizione più arretrata della piastra, consente l’assetto più prudente possibile, A = 5.5 cm circa.
Anche in questo caso, si può scrivere una nota indicando questo assetto.
A
La regolazione dell’assetto è del tipo
“scorrevole” perciò la distanza A può es- sere variata anche ogni millimetro.
Per praticità, gli assetti predeterminati sono i seguenti:
Prudente A = 9.0 cm circa Standard A = 10.5 cm circa Attivo A = 12.0 cm circa Estremo A = 13.5 cm circa
Tuttavia, si possono indicare in scheda ordine degli assetti con una valore A diffe- rente da quelli indicati, per esempio, un assetto poco più attivo di Standard, po- trebbe essere 11 cm (anziché 10.5); è sufficiente scrivere una nota indicando quel valore di A.
A A
Piastra Full Carbon vista dall’interno.
Osservare la posizione del morsetto B rispetto alla piastra schienale C.
Piastra alluminio vista dall’esterno.
Osservare la posizione
della piastra sul telaio
B C
GUIDA MISURE
ALTEZZA SCHIENALE (TS)
La distanza tra la parte posteriore della seduta
(non del cuscino) e la parte alta dell’imbottitura schienale da 27 a 47 cm (ogni 1,5 cm)
L’altezza dello schienale determina anche l’altezza H da terra delle maniglie si spinta.
Per calcolare rapidamente questa altezza, H = altezza posteriore + altezza schienale + 3 cm
Se l’utilizzatore viene spinto frequentemente da un accompagnatore, valutare la sua statura e di conseguenza la necessità di disporre la carrozzina con maniglie di spinta regolabili in altezza ed estraibili.
TS
H TS
GUIDA MISURE
INCLINAZIONE SCHIENALE
L’angolo del tubo schienale rispetto alla seduta.
Da 74° a 94°
Lo schienale viene normalmente montato a circa 90° rispetto al terreno ed è regolabile.
Si può richiedere, tuttavia, che la carrozzina venga montata con lo schienale regolato ad una certa inclinazione entro i valori indicati. In tal caso, scrivere una nota del tipo “schienale più aperto possibile (94°)”.
GUIDA MISURE
ALTEZZA ANTERIORE (H. ant.)
La distanza tra la parte anteriore della tela (non del cuscino) ed il terreno
da 38 a 56 cm
Controllare la distanza pedana e ricordarsi che l’altezza anteriore deve essere almeno 4-5 cm più alta per consentire uno spazio A sufficiente tra pedana e terreno.
L’altezza anteriore, in combinazione all’altezza posteriore, determina l’inclinazione della seduta.
H.ant.
A
GUIDA MISURE
ALTEZZA POSTERIORE (h. post.)
La distanza tra la parte posteriore della tela (non del cuscino) ed il terreno
da 38 a 46 cm (con ruote da 24”)
L’altezza posteriore, in combinazione all’altezza anteriore, determina l’inclinazione della seduta.
H.post.
GUIDA MISURE
DISTANZA CORRIMANO
La distanza tra il cerchio della ruota ed il corrimano 3 o 4 cm
In scheda ordine è presente la scelta di avere il corrimano posizionato a 3 o 4 cm dal cerchio della ruota.
La misura può variare di diversi millimetri in base al tipo di corrimano, ma in ogni caso, la differenza tra i due posizionamenti è di circa 1 cm.
Note
Il corrimano Ergopara ha un unico posizionamento, Le ruota Spinergy Flex Rim hanno il corrimano integrato.
Corrimano a 3 cm Corrimano a 4 cm
GUIDA MISURE
CAMPANATURA
L’inclinazione delle ruote posteriori
Gli ingombri indicati hanno come riferimento la configurazione con ruote standard, corrimano a 3 cm.
Gli ingombri possono variare in base alla configurazione finale della carrozzina.
Con campanatura delle ruote posteriori, la carrozzina migliora in manovrabilità e in stabilità laterale ma diventa più larga.
Larghezza seduta (LS) + 17 cm
Ingombro minimo con ruote stan- dard, corrimano a 3 cm.
Con 2°: LS + 20 cm
Con 4°: LS + 23 cm
GUIDA MISURE
TELAIO ANTERIORE
Alluminio 85° 90° 100°
Carbonio 85° 90° 95°
Il telaio anteriore della carrozzina si sviluppa proporzionalmente alla profondità della seduta PS, quindi, maggiore è la PS e più lungo sarà il telaio.
TELAIO IN ALLUMINIO
TELAIO IN CARBONIO
X
10.5 cm90°
X
85° 100°CONFRONTO
85° 90° 95°
10.5 cm
85° 100°
85° 95°
CONFRONTO
ANGOLO 100° ANGOLO 95° ANGOLO 85°
DP 35 cm + 4.5 cm + 2.0 cm - 2.0 cm
DP 40 cm + 6.0 cm + 3.0 cm - 3.0 cm
DP 45 cm + 7.5 cm + 4.0 cm - 4.0 cm
Il fissaggio anteriore della tela seduta si trova poco prima della curva del telaio.
La parte più esterna del telaio a 90° si trova a circa 10.5 cm dalla tela considerando le due linee perpendicolari l’una con l’altra.
Con il telaio 95° e 100°, questa misura, ovviamente, aumenta man mano che si scende (distanza pedana più lun- ga), mentre con il telaio 85° questa misura diminuisce. La tabella qui sotto indica l’allungamento (+) o la riduzione (-) di questa misura in base all’angolo e alla distanza pedana DP.
Segue a pagina successiva
GUIDA MISURE
TELAIO ANTERIORE
Alluminio 85° 90° 100°
Carbonio 85° 90° 95°
Variante non presente in scheda ordine.
Nel caso fosse necessario sviluppare la parte anteriore della carrozzina più lunga rispetto a quanto sopra indicato, si può richiedere di avere il telaio (85°,90°, 95° o 100°) più lungo.
In altre parole, si può richiedere un PS di 40 cm con un telaio da 42.5 cm (o fino a 50 cm che rappresenta la profon- dità massima).
La tela verrà fissata più indietro e i 10.5 cm di riferimento sopra citato aumenteranno di 2.5 cm per ogni misura di allungamento in più richiesta.
Richiedere questa variante scrivendo la nota tipo” PS 40 con telaio da 45”.
Questa possibilità è chiaramente non possibile se la PS è già di 50 cm.
La foto A mostra il telaio da 50 ed i punti dove la tela seduta per ogni profondità può essere fissata.
La foto B mostra l’esempio di una PS 42.5 con telaio da 47.5 e si nota che la parte più esterna del telaio anteriore si trova a 15.5 cm (i 5 cm sono la differenza tra 47.5 e 42.5).
10.5 + 5 = 15.5
B
35 37.5 40 42.5 45 47.5 50
A
GUIDA MISURE
VERSIONE 7°
VERSIONE “ZERO”
VERSIONE 7°
I due telai convergono con un’inclinazione di 7°. Come si può vedere nell’immagine, con l’aumentare della distanza pedana DP, la distanza A tra i due telai , ovvero, lo spazio per i piedi diminuisce.
Questo aspetto è da tenere in particolare considerazione quando la larghezza seduta LS è stretta.
La tabella qui sotto riporta i valori indicativi in centimetri della distanza A in base alla PS e DP.
LS
33 36 39 42 45 48 35~39 21 24 26 29 32 35 DP 40~45 20 23 25 28 31 34 46~50 19 22 24 27 30 33
VERSIONE ZERO
I due telai sono paralleli, quindi lo spazio A per il piedi è sempre uguale a LS - 5 cm.
Esempio, con LS 39, A = 39 - 5 = 34 cm
Questa versione permette l’utilizzo di pedana sdoppiata e di pedana unica alzabile.
Per ragioni di stabilità, il telaio prevede un tubo di irrigidimento anteriore B che può essere regolato in altezza.
7° 7°
A LS
A B
LS
GUIDA MISURE
D
PEDANE PER VERSIONE 7°
Interna, 2/3 interna, 2/3 esterna, esterna
INTERNA
D ≈ 0 cm
2/3 INTERNA
D ≈ 2.5 cm
2/3 ESTERNA D ≈ 9.5 cm
ESTERNA
D ≈ 11.5 cm
PEDANA UNICA IN ALLUMINIO
PEDANA UNICA IN ALLUMINIO CON TUBI CURVI
INTERNA
D ≈ 0 cm
2/3 INTERNA
D ≈ 2 cm
2/3 ESTERNA D ≈ 6 cm
ESTERNA
D ≈ 8 cm
PEDANA UNICA CARBONIO
INTERNA
D ≈ 0 cm
ESTERNA
D ≈ 11 cm
PEDANA UNICA CARBONIO FISSA non regolabile in inclinazione
INTERNA
D ≈ 0 cm
Tutte le pedane sono regolabili in altezza, inclinazione (eccetto quella fissa in carbonio) e profondi- tà (o posizione).
In questa sezione sono indicate le varie posizioni possibili per ogni pedana che possono essere scelte in scheda ordine e la sporgenza D dalla linea del tubo pedana alla parte esterna del piatto.
GUIDA MISURE
Tutte le pedane sono regolabili in altezza, inclinazione e profondità (o posizione).
In questa sezione sono indicate le varie posizioni possibili per ogni pedana che possono essere scelte in scheda ordine e la sporgenza D dalla linea del tubo pedana alla parte esterna del piatto.
INTERNA
D ≈ 0 cm
2/3 INTERNA
D ≈ 2.5 cm
2/3 ESTERNA D ≈ 9.5 cm
ESTERNA
D ≈ 11.5 cm
PEDANA UNICA ALZABILE IN ALLUMINIO
INTERNA D ≈ 0
ESTERNA
D ≈ 11 cm
PEDANA UNICA ALZABILE IN CARBONIO
D
PEDANE PER VERSIONE “ZERO”
Interna, 2/3 interna, 2/3 esterna, esterna
PEDANA SDOPPIATA
2/3 INTERNA
D ≈ 6.0 cm
2/3 ESTERNA
D ≈ 9.5 cm
Su specifica richiesta, non presente in scheda ordine, si può ordinare un piatto 2/3 interno e l’altro 2/3 esterno.
PEDANA FLIP-BACK IN ALLUMINIO
INTERNA
D ≈ da 0 a 6 cm
Questa pedana non è presente in scheda ordine, ma può essere richiesta scrivendo una nota.
Non è necessario il tubo di irrigidimento anteriore.
GUIDA MISURE
ALTEZZA BRACCIOLI
La distanza tra la tela seduta (non del cuscino) e l’imbottitura del bracciolo
La scelta dell’altezza del bracciolo non è presente in scheda ordine, ma è possibile scrivere una nota indi- cando la misura richiesta.
In assenza di nota, i braccioli vengono montati ad una altezza ritenuta adatta.
L’altezza minima del bracciolo può dipendere dall’altezza posteriore della carrozzina.
H
TUBOLARI CON SUPPORTI IN ACCIAIO E BLOCCO DI SICUREZZA
Girevoli ed estraibili
Regolabili solo con attrezzi.
GUIDA MISURE
LARGHEZZA TOTALE CARROZZINA (LT)
La distanza tra la parte più esterna dei corrimano
I valori indicati si riferiscono ai casi presi individualmente con riferimento alla LT minima; in base alla configurazione finale della carrozzina, alcuni casi possono essere concomitanti, ma la larghezza totale non sempre è la somma dei valori corrispondenti. Tutti i valori sono da considerare indicativi.
Le due versioni (7° e “zero”) hanno gli stessi ingombri.
La larghezza totale minima della carrozzina LT dipende ovviamente dalla larghezza seduta LS, ma anche da altri parametri e componenti.
Nella configurazione standard, con ruote standard, corrimano a 3 cm, campanatura 0°:
LT = LS + 17 cm
Questa è la LT minima
Elenchiamo ora i parametri e componenti che fanno incrementare la larghezza totale della carrozzina indicando l’aumento.
CAMPANATURA 2° + 3 cm
CAMPANATURA 4° + 6 cm
DISTANZA CORRIMANO 4 cm + 2 cm
RUOTE SPINERGY (LX—LXL) + 1 cm
RUOTE OFF ROAD + 5 cm
RUOTE FAT WHEEL + 12 cm
LT LS
LT
LS
IT
GUIDA MISURE
LUNGHEZZA TOTALE CARROZZINA (IT)
La distanza tra il punto più arretrato delle ruote posteriori alla parte esterna della pedana
La lunghezza totale IT della carrozzina dipende da diversi parame- tri.
Per avere una prima valutazione della lunghezza totale, la tabella qui sotto aiuta a fare un calcolo rapido e con una buona tolleranza partendo dalla configurazione standard per ognuna delle profondità seduta.
La configurazione standard ha i seguenti valori:
• 9° di inclinazione seduta (altezza 49/42 con PS 40)
• Assetto standard
• Ruote posteriori da 24”
• Posizione pedana, interna.
Variazione della lunghezza rispetto ai valori standard.
Valore Incremento Valore Riduzione
Inclinazione seduta 13° + 1.5 cm 5° - 1.5 cm
Assetto Prudente + 1.5 cm Estremo Attivo - 3 cm - 1.5 cm
Ruote posteriori 26” 25” + 2.5 cm + 1.25 cm Distanza pedana DP 50 45 angolo 90°
50 45 angolo 100°
+ 2 cm + 1 cm + 3 cm + 1.5 cm
35 30 angolo 90°
35 30 angolo 100°
- 1 cm - 2 cm - 1.5 cm - 3 cm Posizione pedana in
alluminio (7°, “zero”)
Esterna 2/3 esterna 2/3 interna
+ 11 cm + 9.5 cm + 2.5 cm
Posizione pedana in alluminio tubi curvi 7°
Esterna 2/3 esterna 2/3 interna
+ 8 cm + 6 cm + 2 cm
Posizione pedana sdoppiata
2/3 interna 2/3 esterna
+ 6 cm + 9.5 cm
Altre pedane Vedi capitolo “posizione pedana” Vedi capitolo “posizione pedana”
Esempi:
PS 42.5 con telaio 100°(87.5), assetto prudente (+1.5), pedana alu tubi curvi 2/3 interna (+2): IT = 87.5 + 1.5 + 2 = 91.0 cm PS 45 con telaio 90° (84), assetto attivo (-1.5), DP 45 (+1), pedana unica alu. 2/3 est. (+9.5): IT = 84 - 1.5 + 1 + 9.5 = 93 cm
Profondità seduta PS
35 37.5 40 42.5 45 47.5 50
ANGOLO 85° 71.0 cm 73.5 cm 76.0 cm 78.5 cm 81.0 cm 83.5 cm 86.0 cm ANGOLO 90° 74.0 cm 76.5 cm 79.0 cm 81.5 cm 84.0 cm 86.5 cm 89.0 cm ANGOLO 95° 77.0 cm 81.5 cm 82.0 cm 84.5 cm 87.0 cm 89.5 cm 92.0 cm ANGOLO 100° 81.0 cm 84.5 cm 85.0 cm 87.5 cm 90.0 cm 92.5 cm 95.0 cm