• Non ci sono risultati.

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione

34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.scuola.fvg.it/

AVVISO

Procedure concorsuali ex D.D.G. MIUR del 23 febbraio 2016, prot. n.106

Superamento della prova orale e presentazione dei

TITOLI NON DOCUMENTABILI CON AUTOCERTIFICAZIONE ( NON “AUTOCERTIFICABILI”)

Ad integrazione dell’avviso del 09.07.2016 relativo all’art. 8 c. 3 del D.D.G. n. 106 dd. 23.02.2016 pubblicato sul sito di questo Ufficio scolastico regionale e a sèguito di quesiti pervenuti, si precisa che pe i titoli non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva sono da intendersi, alla luce di quanto previsto dall’art. 49, c. 1, del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti che “non possono essere sostituiti da altro documento”.

Rientrano fra i titoli in questione anche gli atti che risultano nella disponibilità di soggetti privati (pubblicazioni e master conseguiti presso istituzioni private…)

Nel caso in cui il candidato sia in possesso di uno o più di tali titoli, in alternativa o ad integrazione della consegna effettuata alla commissione in sede di prova orale, potrà inviare copia scansionata all’indirizzo

[email protected]

allegando un documento di identità e una dichiarazione sottoscritta e scansionata di conformità all’originale della copia inviata (“Io sottoscritto/a…dichiaro che la copia allegata del certificato … corrisponde all’originale da me detenuto”)

Si ribadisce che i titoli che non rientrano nella categoria dei non “autocertificabili” non devono essere trasmessi all’Ufficio, in quanto certificati in sede di presentazione della domanda di ammissione al concorso.

Si precisa altresì che, in questa fase, non è richiesta la presentazione dei certificati medici attestanti l’idoneità fisica all’impiego.

L’Ufficio scolastico regionale si riserverà di effettuare idonei controlli sul contenuto delle dichiarazioni presenti nella domanda di partecipazione alla procedura concorsuale, ai sensi dell’art. 71 del citato D.P.R. n.

445/2000.

Il Dirigente titolare

Pietro Biasiol

(firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art.3, co 2, D.Lgs. 39/93)

MIUR.AOODRFR.REGISTRO UFFICIALE(U).0006642.14-07-2016

Riferimenti

Documenti correlati

Si comunica che anche per il corrente anno scolastico è possibile partecipare ai progetti in oggetto destinati ai docenti di scuola secondaria di secondo grado delle discipline

sono pubblicate in data odierna, all' Albo di questo Ufficio - in allegato al presente provvedimento - le graduatorie provinciali permanenti DEFINITIVE relative ai profili

CONSIDERATO che con tale affidamento questa Amministrazione, tramite il proprio Ufficio per l’Educazione Fisica l'Ufficio III -Ambito territoriale per la Provincia

Dopo le operazioni elettorali, i dirigenti scolastici comunicheranno ai rispettivi Uffici Scolastici dell’Ambito provinciale i nominativi e i dati scolastici degli

il seguente avviso di selezione per il conferimento, con effetto dal 1° settembre 2007, dell’incarico di Coordinatore Provinciale di Educazione Fisica e Sportiva

Si rammenta che qualsiasi mutamento degli elementi oggettivi (gestione, organizzazione, funzionamento, locali, ecc.) o soggettivi (legale rappresentante, coordinatore

2015/16 la seconda edizione, aperta agli studenti di tutta la regione, a cura dell’Università di Trieste, dell’Università degli Studi di Udine e dell’Ufficio

Le mutate situazioni, tra cui l’emanazione delle Linee di indirizzo MIUR per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, hanno consigliato una revisione