• Non ci sono risultati.

LA SCUOLA DELLE COMPETENZE E DELLA CITTADINANZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA SCUOLA DELLE COMPETENZE E DELLA CITTADINANZA "

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

LA SCUOLA DELLE COMPETENZE E DELLA CITTADINANZA

Schema generale della presentazione

o Fonti

o Convincimenti preliminari (Autonomia)

o Chiarificazioni concettuali (curricolo, competenze, valutazione/certificazioni, cittadinanza)

o I fronti di riflessione e di intervento:

- FRONTE n.1: Curricoli e competenze

- FRONTE n.2: Valutazione vs Certificazione

- FRONTE n.3: Percorsi e relazioni di cittadinanza

o I percorsi di ricerca a scuola:

a) Settori e possibili azioni

b) Strategie e forme

(2)

Le fonti

Un curricolo verticale fondato sulle competenze

- Regolamento di Autonomia (D.P.R. n.275/1999)

- Indicazioni Nazionali per Sc.Infanzia e I Ciclo (All. D.Lgs. n.59/2004) - Indicazioni per il Curricolo per Sc.Infanzia e I Ciclo (D.M. 31.07.2007) - Regolamento Obbligo di Istruzione (D.M. n.139/2007)

- Atto di indirizzo Sc.Infanzia e I Ciclo (8.09.2009)

Per lo sviluppo di competenze trasversali

- Fonti citate sopra

- Raccomandazione UE 18.12.2006 (“Competenze chiave per l’apprendimento permanente”) - Raccomandazione UE 23.04.2008 (EQF: “Quadro europeo delle qualifiche”)

Valutazione del percorso di apprendimento

- Regolamento di Autonomia (D.P.R. n.275/1999)

- Indicazioni per il Curricolo per Sc.Infanzia e I Ciclo (D.M. 31.07.2007) - Regolamento Valutazione (D.P.R. n.122/2009)

Certificazione delle competenze

- Regolamento di Autonomia (D.P.R. n.275/1999) - Regolamento Valutazione (D.P.R. n.122/2009)

- Modello sperimentale fine Obbligo (D.M. n.10/2010, anche in connessione EQF)

Percorsi e relazioni di cittadinanza

- Costituzione della Repubblica Italiana

- Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R. n.249/98 e D.P.R. n.235/2007)

- Raccomandazione UE 18.12.2006 (“Competenze chiave per l’apprendimento permanente”) - Premessa Indicazioni per il Curricolo per Sc.Infanzia e I Ciclo (D.M. 31.07.2007)

- Cittadinanza e Costituzione (Legge n.169/2008, Documento di indirizzo n.2079/2009, Riforme I e II Ciclo)

(3)

Convincimenti preliminari

Autonomia come responsabilità di ricerca

Autonomia come assunzione di impegni collettivi

Autonomia come comunità professionale e non come sommatoria di arbìtri individuali

(4)

Chiarificazioni preliminari di carattere concettuale

CURRICOLO VERTICALE

Successione coerente, ricorsiva ed evolutiva, di insegnamenti e apprendimenti, consapevolmente condivisa e costantemente rielaborata dai responsabili dei diversi segmenti formativi

DIDATTICA PER COMPETENZE

Conoscenze e abilità assumono significato quanto si integrano in un’autonomia individuale di azione ed elaborazione trasferibile in contesti diversi

TRASVERSALITÀ ED INTERDISCIPLINARIETÀ

- Alcune competenze fondamentali non sono di carattere disciplinare

(cfr. D.M.n.139/2007: imparare a imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione)

- Solo l’integrazione tra discipline consente di comprendere la realtà e affrontare problemi complessi

VALUTAZIONE VS CERTIFICAZIONE

- La valutazione apprezza il processo soggettivo di apprendimento - La certificazione attesta l’oggettivo possesso di competenze graduate

CONNESSIONE TRA APPRENDIMENTI E RELAZIONI FORMATIVE (CITTADINANZA)

Le relazioni che hanno luogo in classe condizionano in modo decisivo l’apprendimento e caratterizzano

la crescita sociale degli alunni, di competenza della scuola: la formazione di cittadini è un compito non

scindibile dall’istruzione

(5)

FRONTE n.1: Curricolo per competenze verticale e competenze trasversali

CURRICOLI

(conoscenze, abilità, competenze perseguite dalla Sc.Infanzia, al I Ciclo, al II Ciclo)

Azioni didattiche differenziate e integrate per l’acquisizione di conoscenze e abilità di carattere disciplinare e trasversale e per lo sviluppo di competenze disciplinari, interdisciplinari e trasversali.

UNA DIDATTICA PER COMPETENZE RICHIEDE DIVERSE PIANIFICAZIONI, DIVERSE AZIONI IN CLASSE,

DIVERSI STRUMENTI DI VALUTAZIONE, DIVERSE RIELABORAZIONI DI FRONTE AGLI INSUCCESSI

(6)

FRONTE n.2: Valutazione vs Certificazione

VALUTAZIONE interconnessa con l’azione didattica curricolare per ricalibrare gli interventi, distinguendo tra conoscenze, abilità e competenze; fondata sulla differenziazione legata ai processi individuali di apprendimento

CERTIFICAZIONE periodica per l’attestazione del differenziale oggettivamente ottenuto nei singoli

processi di apprendimento, per il controllo dell’azione complessiva di Istituto e per la necessaria

rendicontazione sociale (individuale e verso l’esterno – riconoscimento oggettivo competenze -)

(7)

FRONTE n.3: Percorsi e relazioni di cittadinanza

I PERCORSI DI CITTADINANZA RICHIEDONO UN’ELABORAZIONE COMPOSITA:

1. l’acquisizione di una positiva identità personale e delle necessarie competenze sociali si fonda sulle relazioni formative di cui sono responsabili gli insegnanti nell’ambito del disegno di Istituto, ed ha luogo attraverso le esperienze realizzate nella quotidianità didattica (relazione docente/i-alunno/i, con le famiglie, tra colleghi) 2. organizzare la maturazione di valori ed atteggiamenti nell’ambito di orizzonti sempre più ampi, in

connessione con i c.d. saperi della legalità (conoscenza storica e del contesto sociale, Costituzione, regolamentazione dei rapporti civili, sociali ed economici)

CURRICOLO E CRESCITA DI CITTADINANZA SONO SEMPRE INTRECCIATI PER

ASSOLVERE IL RUOLO FORMATIVO ASSEGNATO ALLA SCUOLA DALLA COSTITUZIONE

(8)

PER UNO SGUARDO COMPLESSIVO AI NECESSARI

PROCESSI DI RICERCA DI ISTITUTO (contenuti)

(9)

I percorsi di ricerca a scuola: settori e possibili azioni

CURRICOLI – COMPETENZE TRASVERSALI

- Attività di formazione su: lessico, ripensamento forme e fini dell’azione didattica, modalità di sviluppo delle competenze utilizzando conoscenze e abilità, incidenza delle competenze trasversali e degli approcci interdisciplinari;

- Confronti di dipartimento/i sugli stessi argomenti;

- Predisposizione curricoli verticali integrati singole discipline;

- Predisposizione curricoli “orizzontali” integrati per competenze trasversali;

- Effettiva attuazione del curricolo di Istituto e costante verifica e rielaborazione.

VALUTAZIONE vs CERTIFICAZIONE

- Attività di formazione su significati, fini e strumenti;

- Elaborazione di posizioni condivise su fini e significati;

- Elaborazione di strumenti condivisi e loro effettiva attuazione;

- Utilizzo esiti della valutazione per rideterminazioni impegni conseguenti;

- Verifica non formale del percorso di ricerca e sua rielaborazione.

CURA DELLE RELAZIONI E DEI PERCORSI DI CITTADINANZA - Elaborazione di di valori e principi da garantire nelle relazioni formative;

- Assunzione dei relativi impegni e forme di verifica periodica in contraddittorio;

- Forme di garanzia effettiva (sportelli, intervento dirigente o altro organo, etc.);

- Percorsi di esperienza educativa e didattica nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

(diritti, doveri, relazioni sociali, integrazione, organizzazione sociale, etc.)

(10)

I percorsi di ricerca a scuola: strategie e forme

IL QUADRO GENERALE

• Consapevolezza dell’insieme degli interventi e della loro necessaria integrazione

• Elaborazione di un sistema di riferimento

• Pianificazione pluriennale e identificazione delle priorità

• Scansione tappe, rispetto delle verifiche, adozione delle correzioni in itinere

LE FORME ORGANIZZATIVE

Confronto generale e mandati di elaborazione con scadenze a Gruppi

Dialogo Gruppo-generalità nelle diverse fasi di elaborazione

• Validazione in sede plenaria e conseguente assunzione generalizzata di impegni

Applicazione effettiva, verifica plenaria degli esiti e sintesi affidata al Gruppo

• Rielaborazione …

GLI STRUMENTI ESTERNI ALL’ISTITUTO

• Riferimenti internazionali (OCSE PISA, esperienze in Eurydice, etc.)

• Riferimenti nazionali (INVALSI, esperienze in GOLD, etc.)

• Riferimenti locali (Reti tra Istituti, lavori di colleghi, etc.)

(11)

SLIDE AGGIUNTIVA: PREMESSE, STATEGIE, FORME E CONTENUTI

DEI PROCESSI DI RICERCA DI ISTITUTO

Riferimenti

Documenti correlati

- I ruoli dell'Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali per la conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale locale

FUNZIONI IN DUE VARIABILI: Definizione di funzione; Definizione, calcolo e rappresentazione grafica del dominio; Derivate parziali; Definizione, calcolo e descrizione di linee

Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche con particolare

temi di cultura e civiltà latina, secondo gli interessi della classe, e/o in collegamento con lo studio della storia, con attenzione sincronica e diacronica (famiglia,

matematico-scientifici. Ricava informazioni pertinenti da testi contenenti termini specifici.. base in scienza e tecnologia.. giustificare soluzioni a problemi reali.

riconoscere e saper risolvere, con il metodo più opportuno, i vari tipi di equazioni di secondo grado saper risolvere disequazioni, numeriche, intere e frazionarie di primo e

6 Coerenza logica presente pur con qualche incongruenza, aderenza alle richieste essenziale; proprietà linguistica ed espositiva sufficiente. 6 Collegamenti non sempre precisi

COMPETENZE TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI/ATTIVITA’ INDICATORI PER IL REGISTRO. ELETTRONICO