BANDO DI GARA
Comune di Teglio (SO)
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA
PERIODO DAL 01/01/2016 AL 31/12/2020 CIG (Codice Identificativo Gara) n°64534871F2
Ente appaltante: Comune di Teglio P.zza S.Eufemia, 7 23036 TEGLIO (SO) tel 0342/789011 - indrizzo e-mail: [email protected] ; pec: [email protected] ; sito web www.comune.teglio.so.it ;
Responsabile Unico del Procedimento: Elio Moretti Tipo di Amministrazione aggiudicatrice: Autorità locale
Oggetto dell’appalto: Servizio di tesoreria comunale. Il servizio è quello descritto dall'ordinamento finanziario e contabile degli enti locali di cui al D.Lgs. 267/2000. Il servizio è altresì disciplinato dallo schema di convenzione approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 28/10/2015, dal bando di gara e dal disciplinare approvato con determinazione .
Categoria di servizi: Servizi, categoria di servizi : 6 (servizi finanziari) lett.b) (servizi bancari e finanziari) – allegato II del decreto legislativo 163/2006 e ss.mm.i.. CPV : 66600000-6
Luogo di esecuzione della gara: Comune di Teglio (SO) L’avviso riguarda un appalto pubblico
Divisione in lotti: no
Subappalto : E’ vietata la cessione del contratto, nonché ogni altra forma di subappalto.
Entità dell’appalto: il servizio sarà effettuato alle condizioni offerte in sede di gara.
Valore del contratto ai fini del calcolo del diritto da riconoscere all’A.V.C.P. : Il valore stimato dell’appalto è pario a Euro 0,00
Durata dell’appalto: dal 01.01.2016 al 31.12.2020 Cauzioni e garanzie richieste: no
Appalto riservato: no Lingua: Italiano
Requisiti per la partecipazione: indicati nel disciplinare di gara Tipo di procedura: aperta
Varianti: Non sono ammesse varianti
Criterio di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. 163/2006 in base ai criteri enunciati nel disciplinare di gara
I documenti di gara saranno disponibili fino al 9/12/2015 sul sito web del Comune di Teglio all’indirizzo www.comune.teglio.so.it e sulla piattaforma di Regione Lombardia Acquisti Telematici SINTEL www.arca.regione.lombardia.it, da cui è possibile scaricarli.
Vincolo offerta: 180 giorni
Termine per il ricevimento delle offerte: ore 23.59 del 9/12/2015
Aperture delle offerte: ore 11,00 del giorno 11 DICEMBRE 2015 presso il Comune di Teglio, Piazza S.Eufemia, 7 23036 TEGLIO (SO) , in seduta pubblica con la presenza della Commissione di Valutazione all’uopo nominata.
L’intera procedura sarà espletata con la piattaforma telematica per l’e-Procurement di Regione Lombardia, Sintel.
Tutte le informazioni tecniche relative all’operatività della piattaforma sono riportate nell’Allegato “Modalità tecniche utilizzo piattaforma Sintel”.
Persone ammesse ad assistere alla gara: Legali rappresentanti dei soggetti concorrenti o loro delegati ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. n. 163/2006.
Procedure di ricorso: TAR Lombardia
Presentazione di ricorso: avverso il presente bando può essere presentato ricorso entro 30 giorni dalla data di pubblicazione dello stesso ai sensi dell’art. 245 del D.Lgs. 163/2006 e dell’art.
120 del D.Lgs. n. 104/2010.
Informazioni complementari: la documentazione completa della presente gara è composta dal presente bando di gara, dallo schema di convenzione, dal disciplinare di gara, dal modello per l’istanza di ammissione e dichiarazione sostitutiva, dal modello per l’offerta.
Luogo ……….., data ………..
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Elio Moretti
Il presente documento è stato firmato digitalmente ai sensi dell’art.3 del D.Lgs. 39/1993 la firma autografa è sostituita dall’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile
DISCIPLINARE DI GARA
PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI TEGLIO
PERIODO DAL 01/01/2016 AL 31/12/2020 CIG (Codice Identificativo Gara) n°64534871F2
CPV 66600000-6
E’ indetta procedura aperta per l’affidamento della gestione del servizio di tesoreria del Comune di TEGLIO (SO) per il periodo dal 01.01.2016 al 31.12.2020 alle condizioni specificate nella convenzione approvata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 28/10/2015, ai sensi degli artt. 209 e 210 del D. Lgs 267/2000, dal D.Lgs n. 163/2006, e dalle leggi vigenti in materia.
Ente appaltante: Comune di Teglio P.zza S.Eufemia, 7 23036 TEGLIO tel 0342 789011 - indrizzo e- mail: [email protected] ; pec: [email protected] ; sito web www.comune.teglio.so.it ;
Categoria del Servizio e descrizione: Procedura aperta per l’affidamento del Servizio di Tesoreria.
Il servizio è quello descritto dall'Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali di cui al D.Lgs.
267/2000. Il servizio è altresì disciplinato dallo schema di convenzione approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 28/10/2015, dal bando di gara e dal presente disciplinare approvato con determinazione.
Al bando di gara, oltre al presente disciplinare, sono allegati i seguenti documenti:
1) Modello per l’istanza di ammissione e dichiarazione sostitutiva – allegato A 2) Schema di Convenzione per la gestione del servizio di Tesoreria – allegato B 3) Dati valutazione tecnica - allegato C
4) Dati valutazione economica – allegato D
La gara avrà luogo il giorno GIOVEDI’ 11 DICEMBRE 2015 ALLE ORE 10,00 presso la sede comunale, in seduta pubblica.
L’intera procedura sarà espletata con la piattaforma telematica per l’e-Procurement di Regione Lombardia, Sintel.
Tutte le informazioni tecniche relative all’operatività della piattaforma sono riportate nell’Allegato “Modalità tecniche utilizzo piattaforma SINTEL”.
Il bando è pubblicato all’albo pretorio on-line, sul sito Internet www.comune.teglio.so.it e sulla piattaforma di Regione Lombardia Acquisti Telematici SINTEL www.arca.regione.lombardia.it da cui è possibile scaricarlo.
I documenti di gara sono costituiti da:
bando di gara
disciplinare di gara – sezione 1-2-3
allegato A - Modello per l’istanza di ammissione e dichiarazione sostitutiva –
allegato B - Schema di Convenzione per la gestione del servizio di Tesoreria –
allegato C - Dati valutazione tecnica -
allegato D - Dati valutazione economica –
Luogo di esecuzione: Comune di TEGLIO P.zza S.Eufemia, 7 23036 TEGLIO (SO) Durata del contratto: 01.01.2016 – 31.12.2020.
SEZIONE I
ESAME DOCUMENTI DI GARA E RICHIESTA INFORMAZIONI
Tutta la documentazione di gara è liberamente e completamente accessibile dal profilo del committente www.comune.teglio.so.it e sulla piattaforma di Regione Lombardia Acquisti Telematici Sintel www.arca.regione.lombardia.it . Per tale motivo, ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. 163/2006 non è previsto l’invio della documentazione tramite il servizio postale o via mail.
Eventuali avvisi, anche relativi al calendario di gara, risposte a quesiti posti per iscritto e informazioni complementari ai sensi dell’art. 71 D.Lgs. 163/2006, saranno pubblicate sulla piattaforma di Regione Lombardia Acquisti Telematici SINTEL.
Le risposte ai quesiti saranno comunicate a tutti i fornitori invitati alla procedura, attraverso la funzionalità “Comunicazioni della procedura”.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Soggetti ammessi e condizioni minime
Sono ammessi i soggetti abilitati allo svolgimento del servizio di tesoreria in quanto in possesso dei requisiti di cui all'art. 208 del D.Lgs. 267/2000.
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:
Requisiti di ordine generale
assenza cause di esclusione previste dall’articolo 38 D.Lgs. 163/2006;
osservanza, al momento di presentazione dell’istanza di partecipazione alla gara, nonché per tutta la durata della convenzione di tesoreria, dei contratti collettivi nazionali di lavoro del settore, degli accordi sindacali integrativi e di tutti gli adempimenti di legge nei confronti dei lavoratori dipendenti, nonché degli obblighi previsti dal D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 per la sicurezza e salute dei luoghi di lavoro;
essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana;
essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi e per gli effetti dell’art. 17 della legge n. 68/1999.
Requisiti di idoneità professionale
iscrizione alla C.C.I.A.A;
iscrizione all’Albo delle banche e autorizzazione a svolgere l’attività, ai sensi degli artt. 10 e 13 del D.Lgs. 385/1993;
possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 per l’erogazione dei Servizi di Tesoreria e Cassa per gli Enti e le Pubbliche Amministrazioni.
Requisiti di idoneità tecnico-organizzativa
avere in concessione il Servizio di Tesoreria, al momento dell’invio della domanda di partecipazione, di almeno 1 (uno) ente locale territoriale;
avere una filiale, un’agenzia o uno sportello operante sul territorio comunale , oppure
obbligarsi, in caso di aggiudicazione, a provvedere all'apertura di una filiale, un’agenzia o uno sportello in concomitanza con l'inizio del servizio sul territorio comunale
essere in grado di garantire l'impiego di personale in possesso di specifica professionalità per l'espletamento del servizio oggetto dell'appalto;
impegnarsi ad attivare, entro la data di inizio del servizio, il collegamento telematico per l’interscambio dei dati, compreso quello compatibile con il protocollo dell’Ordinativo Informatico nel rispetto della specifica normativa in materia.
In caso di Raggruppamenti temporanei di imprese o Consorzi ordinari ciascun componente del Raggruppamento o Consorzio ordinario dovrà possedere integralmente i requisiti di ordine generale e di idoneità professionale.
E’ vietata la cessione del contratto, nonché ogni altra forma di subappalto.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DOCUMENTI DA PRODURRE
L’offerta e la documentazione ad essa relativa devono essere redatte e trasmesse al Comune di Teglio in formato elettronico attraverso la piattaforma Sintel . La redazione dell’offerta dovrà avvenire secondo le diverse fasi successive all’apposita procedura guidata di Sintel, che consentono di predisporre:
-
- una “busta telematica” contenente la documentazione amministrativa;
- una “busta telematica” contenente l’offerta tecnica;
- una “busta telematica” contenente l’offerta economica.
Al termine della predisposizione e della sottoscrizione con firma digitale di tutta la documentazione, l’offerta dovrà essere inviata attraverso Sintel. Il semplice caricamento (upload) della documentazione di offerta su Sintel non comporta l’invio dell’offerta alla Stazione Appaltante. L’invio dell’offerta avverrà soltanto mediante l’apposita procedura da effettuarsi al termine e successivamente alla procedura di redazione, sottoscrizione e caricamento su Sintel della documentazione che compone l’offerta. Il concorrente è tenuto a verificare di aver completato tutti i passaggi richiesti da Sintel per procedere all’invio dell’offerta. Sintel darà comunicazione al fornitore del corretto invio dell’offerta.
Il Manuale d’uso per il Fornitore e le istruzioni presenti sulla piattaforma forniscono le indicazioni necessarie per la corretta redazione e la tempestiva presentazione dell’offerta.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER PARTECIPARE ALLA GARA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 1^ STEP
Il concorrente debitamente registrato a Sintel accede con proprie Chiavi di accesso nell’apposita sezione “Invio Offerta” relativa alla presente procedura accedendo al sito Internet di Sintel, all’indirizzo www.arca.regione.lombardia.it.
Nell’apposita campo “requisiti amministrativi”, al primo step del percorso guidato “Invia Offerta”
presente sulla piattaforma Sintel, il concorrente dovrà allegare la documentazione amministrativa, consistente in un unico file formato “.zip” ovvero “.rar” ovvero .7z.” ovvero equivalenti software di compressione dati purchè freeware con i seguenti documenti, ciascuno dei quali debitamente compilato, trasformato in formato .pdf qualora sia originariamente stato composto in word o altro sistema di scrittura, e firmato digitalmente.
1) Istanza di ammissione e connessa dichiarazione in carta semplice, redatta con le modalità di cui all’allegato A al presente disciplinare di gara, contenente tutte le singole dichiarazioni ivi previste, corredata da copia della carta d’identità oppure di un documento di riconoscimento equipollente ai sensi dell’art. 35 del DPR 445/2000.
- Nel caso di Raggruppamenti temporanei di imprese o di Consorzi ordinari, la dichiarazione dovrà essere resa da ciascun componente il Raggruppamento o il Consorzio e, in caso di Consorzio ordinario già formalmente costituito, anche dal Consorzio stesso.
- Nel caso di Raggruppamenti temporanei di imprese o Consorzi ordinari già formalmente costituiti con atto notarile: Mandato speciale irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa designata capogruppo, per atto pubblico o scrittura privata autenticata, conforme alle prescrizioni di cui all’art. 37 D.Lgs. 163/2006, ovvero l’atto costitutivo del Consorzio ordinario, da cui dovrà risultare l’indicazione della impresa consorziata con funzioni di capogruppo; qualora l’atto costitutivo del Consorzio ordinario non contenesse tale indicazione, dovrà essere prodotto altro atto del Consorzio dal quale risulti la designazione della impresa consorziata con funzioni di capogruppo. Si precisa che stante la natura di tali concorrenti, specificamente costituiti per l’esecuzione dell’appalto in oggetto, il mandato e l’atto costitutivo dovranno avere data successiva a quella di pubblicazione del bando. Si fa presente che non è necessario indicare le parti del servizio che saranno svolte dalle singole imprese facenti parte del
raggruppamento, in quanto, considerata la natura omogenea del servizio, non sono ravvisabili prestazioni “scorporabili”.
Qualora non tutti i soggetti dichiaranti siano in possesso della firma digitale, la dichiarazione dovrà essere firmata autografamente dal dichiarante e digitalmente dal solo legale rappresentante, allegando, a pena di esclusione, le copie scansite e firmate dal documento d’identità dei soggetti dichiaranti.
2) Allegato B- schema di convenzione per la gestione del Servizio, controfirmato digitalmente dal legale rappresentante, o da altra persona munita di idonei poteri di rappresentanza;
OFFERTA TECNICA 2^ STEP
Al secondo step del percorso guidato “Invia offerta” l’operatore economico deve inserire la documentazione tecnica negli appositi campi, corrispondenti ai successivi paragrafi del presente capitolo.
L’operatore economico deve caricare il documento richiesto allegato C nell’apposito campo controfirmato digitalmente dal legale rappresentante, o da altra persona munita di idonei poteri di rappresentanza.
La valutazione di questo documento consente l’assegnazione di un massimo di 20 punti tecnici, nel rispetto dei criteri di valutazione riportati nel bando di gara.
OFFERTA ECONOMICA 3 ^ STEP
Al terzo step del percorso guidato “Invia offerta” l’operatore economico deve:
• Inserire nei campi “Offerta economica” corrispondenti a ciascuna voce d’offerta (“prodotto”) il valore unitario della propria offerta, espresso in Euro I.V.A. esclusa, utilizzando un massimo di cinque cifre decimali separate dalla virgola (non deve essere utilizzato alcun separatore delle migliaia). Il valore complessivo dell’offerta economica viene calcolato automaticamente da Sintel, sommando i valori unitari inseriti per ciascun “prodotto” precedentemente moltiplicati per le relative quantità;
• Nell’apposito campo “Allegato all’offerta economica”, l’operatore economico deve allegare appropriata dichiarazione, conforme al modello allegato D, a pena di esclusione, debitamente compilata e firmata digitalmente come meglio precisato nella tabella seguente.
Qualora nell’impresa sia presente la figura dell’Institore (artt.2203 e seguenti del C.C.), del Procuratore (art.2209 del C.C.) o dal Procuratore speciale, l’offerta di cui sopra può essere sottoscritta sempre con firma digitale dagli stessi.
Nel caso di raggruppamento temporaneo già costituito o consorzio stabile di concorrenti il file .pdf generato automaticamente dalla piattaforma Sintel deve essere sottoscritto con firma digitale dal legale rappresentante (o dal procuratore generale o speciale, i cui poteri dovranno essere comprovati mediante invio di copia della procura nella documentazione amministrativa) dell’impresa mandataria o del consorzio.
Nel caso di raggruppamento temporaneo da costituirsi o consorzio ordinario di concorrenti l’offerta economica dovrà essere sottoscritta con firma digitale dal legale rappresentante ( o procuratore generale o speciale, come sopra indicato) di tutte le imprese raggruppante o consorziate.
Trattamento dati personali
I dati forniti e raccolti in occasione del presente procedimento saranno trattati dall’Ente appaltante conformemente alle disposizioni del D.Lgs. 196/2003 e saranno comunicati a terzi solo per motivi inerenti la stipula e la gestione del contratto.
L’eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti costituirà motivo di esclusione dalla gara.
SEZIONE II
PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
La scelta del contraente è effettuata mediante procedura aperta svolta secondo le modalità previsti dalla legge 163/2006 con aggiudicazione in favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. 163/2006 e dall’art. 283 del DPR 207/2010 a insindacabile giudizio della stazione appaltante.
La procedura di gara sarà svolta da una Commissione giudicatrice appositamente nominata. L’offerta economicamente più vantaggiosa sarà valutata sulla base dei seguenti parametri:
- Offerta economica MASSIMO PUNTI 80 - Valutazioni tecniche MASSIMO PUNTI 20
Il servizio sarà provvisoriamente affidato al concorrente ammesso alla gara che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto, risultante dalla sommatoria dei punteggi attribuiti all’offerta tecnica ed all’offerta economica.
a) VALUTAZIONI ECONOMICHE (MAX 80 PUNTI)
PARAMETRI CALCOLO PUNTI
1.a - Tasso di interesse passivo per le anticipazioni di tesoreria di cui all’art.
222 del D.Lgs. n. 267 del 18.8.2000 (spread in aumento/diminuzione rispetto a Euribor a tre mesi base 365. Il riferimento è la media del mese precedente l’inizio del trimestre vigente tempo per tempo, rilevata dalla stampa economica specializzata ed arrotondata al millesimo superiore, senza applicazione di commissioni).
- Punti 20 alla migliore offerta
Offerta migliore
- Punti ---x 20 per le altre offerte Altra offerta
2.a – Tasso di interesse attivo sulle giacenze di cassa presso il Tesoriere (spread in aumento/diminuzione rispetto a Euribor a tre mesi base 365. Il riferimento è la media del mese precedente l’inizio del trimestre vigente tempo per tempo, rilevata dalla stampa economica specializzata ed arrotondata al millesimo superiore.
- Punti 20 alla migliore offerta
Altra offerta
- Punti ---x 20 per le altre offerte Offerta migliore
3.a – Commissioni da porsi a carico del beneficiario per esecuzione di pagamenti mediante bonifico bancario con accredito su conto presso Istituto diverso dal Tesoriere.
- Punti 20 per nessuna commissione
- Punti 10 per commissioni inferiori a Euro 0,50 - Punti zero per commissioni pari o superiori a Euro
0,50
4.a – Contributi Finanziari:
- da corrispondere entro il 30 giugno di ogni anno per ciascun anno di durata del contratto
- Punti 20 alla migliore offerta
Altra offerta
- Punti ---x 20 per le altre offerte Offerta migliore
………
()
a) VALUTAZIONI TECNICHE (MAX 20 PUNTI) P
A R A M E T R I
CALCOLO PUNTI
1.b
–Presenza di sportelli siti nel territorio del Comune di Teglio alla data
del bando.
Punti 10 per presenza di sportelli siti nel territorio comunale4.b – Numero di Enti Pubblici (Comuni – Unioni di Comuni – Province – Comunità Montane) per i quali si sta svolgendo il Servizio di Tesoreria sul territorio provinciale alla data del bando
- Punti 10 alla migliore offerta Altra offerta
- Punti ---x 10 per le altre offerte Offerta migliore
Alla valutazione degli elementi sopra descritti e all’attribuzione dei punteggi sulla base degli anzidetti criteri procederà apposita commissione giudicatrice. Per il calcolo dei punteggi si utilizzeranno sino a due cifre decimali con arrotondamento per eccesso o per difetto a seconda che il terzo decimale sia rispettivamente pari/superiore od inferiore a 5.
SEZIONE III
MODALITA’ DI ESPERIMENTO DELLA PROCEDURA DI GARA E AGGIUDICAZIONE
SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA
La gara avrà inizio il giorno 11 DICEMBRE 2015 alle ore 10,00 presso il Comune di TEGLIO P.zza S.Eufemia, 7.
L’aggiudicazione avviene con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
Possono assistere all’apertura dei plichi e delle buste i legali rappresentanti dei soggetti concorrenti o loro delegati.
Non sono ammesse offerte parziali, condizionate o contenenti riserve.
Le offerte presentate dai concorrenti saranno esaminate da una commissione giudicatrice, nominata con apposita determinazione successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, secondo quanto disposto dall’art. 84, comma 10, del D.Lgs.12 aprile 2006, n. 163.
La Commissione Giudicatrice procederà alla data e all’ora indicata, all’apertura dei file contenenti i documenti amministrativi.
La Commissione giudica sulla validità dei documenti presentati dai concorrenti e, nel caso di riscontrata irregolarità sostanziale o formale, esclude dalla gara il concorrente.
La Commissione procede quindi all’apertura dei file contenenti le offerte economiche e procederà nell’inserimento nel sistema dei dati
Il Presidente della Commissione di gara aggiudica in via provvisoria il servizio al migliore offerente.
Il Comune si riserva la facoltà insindacabile di non dar luogo alla gara o di prorogarne la data senza che i concorrenti possano vantare alcuna pretesa al riguardo.
Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
Le offerte presentate non possono essere ritirate e non è consentita, in sede di gara, la presentazione di altra offerta.
L’aggiudicazione è immediatamente impegnativa per il concorrente aggiudicatario, mentre per l’Ente appaltante diventa tale a decorrere dalla data della stipula del contratto.
A parità di punteggio sarà preferito l’Istituto che avrà offerto il contributo finanziario più consistente.
Resta inteso che l'aggiudicazione dichiarata in sede di gara avrà carattere provvisorio.
L'aggiudicazione definitiva verrà resa nota nelle forme ed entro i termini previsti dalla normativa vigente. Le imprese partecipanti rimarranno vincolate alle proprie offerte per 180 giorni consecutivi dal termine fissato nel bando per l'apertura delle domande di partecipazione alla gara.
In caso di revoca dell'aggiudicazione, o rinuncia, recesso, decadenza da parte dell'aggiudicatario che si verifichino dopo il termine di 180 giorni consecutivi dal termine fissato nel bando per l'apertura delle domande di partecipazione, sarà facoltà dell’Amministrazione procedere a nuova aggiudicazione secondo l'ordine di convenienza delle offerte presentate così come rilevabile dal verbale di gara. In tal caso l'Amministrazione presenterà apposita richiesta all'impresa interessata la quale, nei successivi quindici giorni consecutivi dal ricevimento della predetta comunicazione, deve esprimere la volontà di assumere o meno il servizio alle condizioni offerte in sede di gara. In caso di diniego o di assenza di risposta nel termine su indicato, che è da intendersi perentorio, l'Amministrazione potrà procedere, ove ritenuto conveniente, nel modo sopra descritto con l'impresa che si trova nella posizione della graduatoria immediatamente successiva.
Altre informazioni
1) Gli allegati al presente disciplinare fanno parte integrante e sostanziale dello stesso;
2) in caso di Raggruppamenti temporanei o di Consorzi ordinari (non ancora costituiti), ogni comunicazione inerente il presente appalto, verrà inoltrata alla impresa designata quale capogruppo;
3) l’Amministrazione si riserva la facoltà di utilizzare e mail o il mezzo postale nelle comunicazioni con le imprese concorrenti;
4) sono a carico dell’aggiudicatario le spese contrattuali inerenti e conseguenti (bollo, registrazione, diritti di segreteria);
5) la documentazione e le dichiarazioni dovranno essere redatte in lingua italiana;
6) in caso di eventuale contrasto tra le prescrizioni dello schema di convenzione e quelle del bando e del disciplinare, prevalgono le disposizioni contenute nel bando e nel disciplinare;
7) Ulteriori dati sul Servizio di tesoreria:
- attuale tesoriere: Banca Popolare di Sondrio;
- numero dipendenti: 2 2 ;
- anticipazione di cassa nel corso del 2014 € 387.992,21;
- numero mandati anno 2014: 2.319;
- numero reversali anno 2014: 1.798;
- movimenti finanziari anno 2014: mandati € 6.120.511,44 reversali € 6.510.140,07
8) per informazioni di ordine amministrativo sulla procedura della gara, rivolgersi all’Ufficio Affari Generali – TEL 0342 789022
9) il Responsabile del procedimento é il Responsabile dell’Ufficio Ragioneria Sig. Elio Moretti.
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Elio Moretti
Il presente documento è stato firmato digitalmente. Ai sensi dell’art.3 del D.Lgs. 39/1993 la firma autografa è sostituita dall’indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile.