• Non ci sono risultati.

Onde elettromagnetiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Onde elettromagnetiche"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Onde elettromagnetiche

Velocità della luce c = 3 108 m/s Carica elettrone e = 1.6 10-19 C Costante di Planck h = 6.63 10-34 Js 3 10-9 s 3 10-6 s 3 10-3 s 3 10-12 s 3 10-15 s 3 10-18 s 3 10-21 s 330 kHz 330 MHz 330 GHz 330 Hz c = l/T = l f E = h f 1 eV = 1.6 10-19 J

1 eV 1 meV 1 µeV 1 keV

(2)

Circuiti a bassa frequenza

1 metro = 3 10-9 s 1 kHz = 1 ms V2 V4 V1 V3 Vale V1 + V2 +V3 + V4 = 0 in ogni istante di tempo In particolare 𝑉" = 𝐴 sin (𝜔𝑡), 𝑉- = ./01 "2/30313 sin (𝜔𝑡 − arctan 𝜔𝑅𝐶 − 𝜋), 𝑉= = . "2/30313 sin (𝜔𝑡 − arctan 𝜔𝑅𝐶 ), 𝑉> = 0

(3)

Circuiti ad alta frequenza

1 metro = 3 10-9 s 1 GHz = 1 ns V2 V4 V1 V3 Non vale più V1 + V2 +V3 + V4 = 0 in ogni istante di tempo 1GHz V1 V3 3 ns

(4)

Circuiti ad alta frequenza

Vgen carico

t=0 t=L/c

x V=V(x,t)

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti, un onda di questo tipo, come detto sopra, si ottiene dall interferenza tra un onda che si allontana dalla sorgente e un onda, avente stessa ampiezza e

componenti del sistema ad alta tensione, circuiti trifase, circuiti a frequenza elevata, ripple, Tubo radiogeno, guaina e rivestimenti del tubo Catodo, tubo con sistema di controllo

componenti del sistema ad alta tensione, circuiti trifase, circuiti a frequenza elevata, ripple, Tubo radiogeno, guaina e rivestimenti del tubo Catodo, tubo con sistema di controllo

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore.. Esperienza di Young:

La prima classificazione, introdotta dall’ ITU (International Telecommunication Union), prevedeva che le bande fossero semplicemente indicate con una sigla corrispondente

La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un La radiazione incidente nel tessuto biologico oltre ad un danno direttamente letale per la cellula (fase FISICA), in

[r]

● Se non siamo nel vuoto, la velocità non è c ma c/n, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo in cui la luce si propaga... Energia del