• Non ci sono risultati.

Parte I - Le prestazioni energetiche Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Parte I - Le prestazioni energetiche Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

i

Indice

Obiettivi della tesi……….…..……….………1

Parte I - Le prestazioni energetiche

CAPITOLO 1 : LA SITUAZIONE NORMATIVA…………...……..………..2

1.1 La Direttiva Europea 2002/91/CE……..……….……….…………2

1.2 La Normativa nazionale: i DD.Lgs 192/2005 e 311/2006…………...…4

1.3 La legislazione locale………....……...…13

1.3.1 Regione Toscana……….………..13

1.3.2 Il Regolamento Edilizio come orientamento progettuale: Carugate (MI), Greve in Chianti (FI)...14

CAPITOLO 2 : IL CASO STUDIO………..……….………..19

2.1 Descrizione dell’edificio……..……….……….…….…………19

2.2 Dati climatici di progetto………..……….…………...…..……24

2.3 Analisi termo-igrometrica dell’involucro edilizio.……..…..….……28

2.3.1 Calcolo della trasmittanza termica………..28

2.4 Verifica delle Normative vigenti………...……..…..….……37

2.4.1 Verifica dei limiti sulle trasmittanze………...37

2.4.2 Calcolo e verifica di EP…….………….……..…...38

2.4.3 Proposta di Classificazione Energetica...……..…...39

CAPITOLO 3 : IL COMPORTAMENTO ESTIVO DEGLI EDIFICI………….………..42

3.1 L’importanza della valutazione del comportamento estivo degli edifici ai fini dell’efficienza energetica………..…….42

3.1.1 Il “regime dinamico”……….………..45

3.2 La norma UNI EN ISO 13792:2005: Calcolo della temperatura interna estiva di un locale in assenza di impianto di climatizzazione - metodi semplificati………..………...…….49 3.2.1 Introduzione...………..…...49 3.2.2 Ipotesi di base……….………..…...50 3.2.3 Condizioni al contorno...………..…...51 3.2.4 Parametri dell’involucro………...52 3.2.5 Ricambi d’aria………..…...56 3.2.6 Sorgenti interne……..………..…...57 3.2.7 Risultati…...………..…...58 3.2.8 Procedura di calcolo………...………..…...58

3.3 La norma UNI EN ISO 13792:2005: Il modello RC dei 3 nodi…...59

3.3.1 Determinazione delle temperature dell’aria e di quella operante………60

(2)

ii

3.4 La norma UNI EN ISO 13792:2005: Il metodo delle ammettenze...63

3.4.1 Parametri termofisici degli elementi dell’involucro……….………...………63

3.4.2 Determinazione della temperatura dell’aria interna……….………...………64

3.4.3 Determinazione della temperatura media radiante……….…….…………...………65

3.4.4 Determinazione della temperatura media operante……….………...………65

CAPITOLO 4 : IL COMPORTAMENTO ESTIVO DEL CASO STUDIO….….………..66

4.1 Il software Temp_Air……...……….……….…….…………66

4.2 Soggiorno-appartamento D1-piano terreno……….…….…………67

4.3 Soggiorno-appartamento D8-piano secondo……...…….…………71

4.4 Le variabili in gioco nel calcolo della temperatura interna estiva: Casi di studio………78

4.5 L’influenza della ventilazione……….…….…………82

4.6 Considerazioni finali.……....……….……….…….…………85

Parte II - Le prestazioni strutturali

LA PROGETTAZIONE ANTISISMICA DI EDIFICI IN CEMENTO ARMATO….…..90

Premessa………..92

Individuazione della zona sismica………...92

Definizione del sistema costruttivo………...93

Schema architettonico e strutturale……….93

Determinazione dell’azione sismica………....97

Combinazioni di carico………..100

Dimensioni strutturali e calcolo dei carichi unitari…….…..….101

Calcolo dei pesi sismici (SLU) e verifiche di regolarità……....106

Modellazione della struttura………..…115

I risultati dell’analisi dinamica modale……….117

VERIFICA DELLO STATO LIMITE ULTIMO……….….122

Trave 2004-2005-2006: verifica a flessione………..…122

Trave 2004-2005-2006: verifica a taglio………...…126

Trave 2012-2013-2019: verifica a flessione………..…128

Trave 2012-2013-2019: verifica a taglio………...……131

Pilastrata 1002-2002-2019: Verifica a pressoflessione……….136

Pilastrata 1002-2002-2019: Verifica a taglio………....143

VERIFICA DELLO STATO LIMITE DI DANNO……….….147

Calcolo dei pesi sismici………..148

Riferimenti

Documenti correlati

L’efficienza energetica nel settore Farmaceutico - Ricerca di sistema 2019-2021: le linee guida settoriali, il potenziale di efficientamento e le best practices delle.. imprese

Durante gli anni '80: maggiore integrazione degli immigrati nella società autoctona ma anche intolle- ranza nei loro

2 Valutazione delle potenzialità riproduttive della cavalla.. ricevente

[r]

Grafico 4-1: percentuale influenza dei consumi (elaborazione a cura dell’autore) 11 Grafico 4-2: numero edifici per classe energetica (elaborazione a cura dell’autore) 13

La cardinalit`a (cio`e il numero degli elementi) dell’insieme di tutte le forme possibili, che noi rappresentiamo in questo lavoro come superfici tridimensionali, `e pari allo

Un importante problema relativo al comportamento termico dinamico delle pareti pu ´o essere formulato come segue: determinare la stratigrafia di parete ottimale con resisten- za

È infatti in attesa del parere della Conferenza delle Regioni il Decreto (Bozza di dicembre 2014) che definisce le modalità di applicazione della metodologia di calcolo