• Non ci sono risultati.

Tecnologia CMOS 90 nm e modello approssimato BSIM3V3 Capitolo 2...........................................................................................................25 Riferimenti di tensione Capitolo 1................................................

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tecnologia CMOS 90 nm e modello approssimato BSIM3V3 Capitolo 2...........................................................................................................25 Riferimenti di tensione Capitolo 1................................................"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

83

Indice

Introduzione

………..….I

Capitolo 1...1

Riferimenti di tensione

Schema di principio del band-gap...1

Tensione con coefficiente termico negativo...2

Tensione con coefficiente termico positivo...5

Band-gap tradizionale...6

CMOS Band-gap ...8

Tensione indipendente dalla variazione dell’alimentazione...10

Circuito di start-up...13

Generazione di una corrente con coefficiente termico positivo...14

Riferimenti di tensione presenti in letteratura...16

Capitolo 2...25

Tecnologia CMOS 90 nm e modello approssimato BSIM3V3

Ambiente di progetto...25

Tecnologia CMOS 090...25

Modello BSIM3V3 approssimato...26

Tensione di soglia...27

Mobilità...29

(2)

84

Corrente di drain in zona triodo...30

Corrente di drain in saturazione...33

Corrente sottosoglia...34

Transconduttanza...35

Dipendenza delle grandezze dalla temperatura...35

Confronto tra le caratteristiche reali e quelle approssimate...36

Analisi dei risultati...47

Capitolo 3...48

Riferimento di tensione in tecnologia CMOS 90 nm

Specifiche di progetto...48

Architettura riferimento di tensione...49

Specchio di corrente Widlar n-mos...50

Specchio di corrente Cascode p-mos...53

Specchio d’uscita e carico attivo...55

Calcolo del coefficiente di temperatura della tensione d’uscita...59

Regolatore di tensione...65

Amplificatore differenziale con carico attivo...65

Layout del regolatore di tensione...69

Capitolo 4...70

(3)

85

Sensibilità della tensione d’uscita del riferimento di tensione...70

Coeffficiente di temperatura della tensione d’uscita del riferimento di tensione...71

Sensibilità della tensione d’uscita del regolatore di tensione...72

Coefficiente di temperatura della tensione d’uscita del regolatore di tensione...73

Analisi Monte Carlo...75

Analisi dei risultati...80

Conclusioni...81

Riferimenti

Documenti correlati

Procedendo come abbiamo fatto per il riferimento, riportiamo l’andamento della tensione d’uscita del regolatore in funzione della variazione della tensione d’alimentazione quando

Quando con due dita si toccano i conduttori di rete, si offre l'opportunità alla tensione elettrica di mettere in movimento gli elettroni, cioè di dar luogo al fenomeno della

6) Il circuito di figura costituisce un filtro “elimina-banda” (notch), in grado cio` e di attenuare particolari frequenze dello spettro di ingresso... FISICA GENERALE II ED

Generalmente, si dice che un liquido bagna una superficie quando θ è molto piccolo (al limite zero), come nel caso di acqua su vetro pulito o mercurio su rame pulito. Se θ>90°

Sappiamo infatti che, per tale circuito, il punto operativo, ossia la coppia (I,V) ai capi del diodo, si può ricavare, graficamente, come intersezione tra la caratteristica del

Quando il diodo è polarizzato direttamente (e quindi, comportandosi come circuito chiuso, non trasferisce il segnale di ingresso all’uscita) variazioni veloci o

Caratterizzo la resistenza in termini di tensioni totali a condizioni di eseguire prove che rispettinoi il vincolo di. condizione non drenata (volume

Se si impiega uno strumento analogico occorre anche rilevare il valore della portata impiegata e quello dell’indicazione di fondo scala, in modo da poter