• Non ci sono risultati.

MICROZONAZIONE SISMICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MICROZONAZIONE SISMICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2016 2020

1031

2016

2016 2017

2013

2020

2017

2016 2017

2016 2017

2014

2017

2017

2017

2020

2020 2015

2001

2001

2017

2017

2017

2015

2017

1021

2017

2017

2017

1022

1022 2017

2017

2017

2014 2001 2012

1022 2012

1011

1022 1011

1021 1011

1011

3045

3080

3045

3045

3045

3080

3045 3080

3045

3080 3045

3080

3045

3080

3045

3015

3025

3025

3025

3025

3015

3025

A t t u a z i o n e d e l l ' a r t i c o l o 1 1 d a l l a l e g g e 2 4 g i u g n o 2 0 0 9 , n . 7 7

MICROZONAZIONE SISMICA

Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica

scala 1 : 10.000

Regione Umbria

Comune di Perugia

Servizio Geologico e Sismico

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1.000

Metri

Granulare cementato Substrato geologico

lapideo stratificato

Coesivo sovraconsolidato stratificato

Legenda

Zone stabili

Lapideo / stratificato

Granulare cementato / non stratificato

Zone stabili suscettibili di amplificazioni locali

Zone di attenzione per le instabilità

Zona di attenzione per Instabilità di versante Attiva / non definito Zona di attenzione per Instabilità di versante Quiescente / non definito Zona di attenzione per Instabilità di versante Non definita / non definito Cedimenti differenziali

Coesivo sovraconsolidato

Zona 16 Zona 17 Zona 20

Zona 16 Zona 17 Zona 20

Granulare cementato stratificato ZONE STABILI

ZONE STABILI SUSCETTIBILI DI AMPLIFICAZIONI LOCALI Granulare cementato / stratificato

Riferimenti

Documenti correlati

In Italia è presente in tutte le regioni del versan- te tirrenico dalla Liguria alla Calabria, in Sicilia, Sardegna e Isole minori, nel versante adriatico dalle Marche alla

4.1 Fenomeni di instabilità del suolo indotti dal terremoto 4.2 Rilevanza del fenomeno di liquefazione in Italia 4.3 Stabilità nei confronti della liquefazione nelle NTC18 4.4

A seguito dell’evento sismico del 21 giugno 2013 (Magnitudo Ml=5.2), avente come epicentro proprio il territorio comunale di Fivizzano, di concerto con il

7 Il livello è obbligatorio solo per le Zone suscettibili di instabilità identificate dal L1 validato o per tutte le zone laddove non sia possibile applicare il L2 (metodo degli

L’analisi MASW mette in evidenza una curva di dispersione abbastanza netta per il modo fondamentale e l’inversione di detta curva fornisce velocità delle onde S compresa tra 180 m/ in

I prodotti realizzati per il Comune di Bastiglia sono: -Primo livello di approfondimento: Carta delle indagini pregresse e nuove, Carta geo-morfologica, Sezioni geologiche,

Per quanto riguarda i settori di pianura del Nuovo circondario Imolese (Comuni di Medicina, Castel Guelfo, Castel San Pietro, Dozza, Imola e Mordano) nell’ambito della

Caratteri geomorfologici della instabilità del versante sinistro del fiume Basento interessato dalla grande frana di Brindisi di Montagna Scalo..