Industrial Export TO-Europe
AVVISO 2020
1. PREMESSA
La Camera di commercio di Torino presenta Industrial Export TO-Europe, un progetto di business development dedicato ai seguenti settori: meccanica (produzione macchinari, impianti, utensili, attrezzature specializzate), meccatronica (produttori di macchinari e integratori di sistemi per la produzione, la prototipazione e la logistica industriale, robotica, tecnologia additive per la stampa 3d e manifattura avanzata), subfornitura (produttori di componentistica e sottosistemi meccanici, fluidodinamici, elettrici e elettronici destinati ai sistemi di produzione).
Il Progetto intende offrire un percorso di preparazione ai mercati internazionali e ricerca partner mirati, ponendosi l’obiettivo finale di consolidare il piano commerciale dell’azienda nell’area europea.
In un contesto economico fortemente mutato a causa dell’impatto del Covid-19, il progetto mira a implementare nuove strategie di internazionalizzazione per il mercato europeo, da sempre tradizionalmente considerato un’opportunità concreta per le aziende dei settori sopra indicati.
E’ partner del progetto Co.Mark SpA. Il progetto si avvale inoltre delle competenze e del network della rete Europe Enterprise Network di cui la Camera di commercio è parte integrante.
2. OBIETTIVI
La Camera di commercio, tramite il settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione, organizza un percorso integrato di sviluppo commerciale dedicato a Germania, Francia, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca, attraverso un servizio di orientamento e assessment, seguito da un tutoring on the job abbinato ad un’azione di supporto all’espansione commerciale attraverso la ricerca di partner mirati con l’obiettivo di:
1. diffondere la cultura di internazionalizzazione per accrescere il grado di consapevolezza delle imprese;
2. consolidare il piano commerciale estero dell’azienda nei paesi sopra indicati;
3. supportare la ricerca di nuovi contatti commerciali nei paesi target.
Il presente Avviso, che è stato adattato al nuovo contesto economico e sociale indotto dalla pandemia COVID -19, si rivolge in via preferenziale alle imprese già impegnate in percorsi di internazionalizzazione e che intendano espandere il proprio mercato nei paesi target.
3. DESTINATARI
I destinatari sono micro, piccole e medie imprese che intendano approcciare i mercati target del progetto:
Germania, Francia, Svizzera, Polonia, Repubblica Ceca.
I destinatari potranno accedere al programma a seguito della verifica dei requisiti formali previsti dal progetto, fino ad esaurimento dei posti e delle risorse disponibili.
Il percorso consente l’accesso ai candidati ai vari step previsti, a condizione che vengano rispettati i requisiti minimi richiesti dall’azione di riferimento.
4. SOGGETTI AMMISSIBILI
Possono accedere al presente intervento le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere micro, piccole o medie imprese come definite dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014 della Commissione europea, dei settori richiamati all’art.1 del presente Avviso (settori target). Sono escluse le imprese agricole che svolgono esclusivamente attività di produzione primaria di prodotti agricoli di cui all’Allegato 1 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea e altresì le imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti della pesca e dell’acquacoltura di cui al regolamento UE n. 1379/2013;
- avere sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Torino;
- non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
- avere assolto gli obblighi contributivi ed essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni;
- essere attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale;
- di essere un’impresa almeno “occasionalmente esportatrice” oppure “abitualmente esportatrice”
(negli ultimi tre anni ha esportato per almeno il 15% del fatturato, per ogni anno);
- essere in possesso di una conoscenza adeguata della lingua inglese, almeno di livello C1.
5. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
Il percorso ha durata bimestrale ed è costruito facendo leva sulle seguenti azioni:
A) SPV – SCHEDA PRIMA VALUTAZIONE
Elaborazione di documento d’analisi (SPV) che definisce una prima strategia di export per l’azienda in termini di prodotto, concorrenza, mercati desiderati e canali ideali;
B) LISTE DI DISTRIBUTORI E/O PARTNER
Consegna di un elenco di nr. 10 potenziali clienti/distributori attivi nei mercati target in base ai desiderata dell’impresa e alle opportunità offerte dai mercati stessi;
C) RICHIESTE D’OFFERTA
Consegna di un elenco di nr. 4 richieste di offerta mirate dai mercati target del progetto;
D) FEA: FORMAZIONE EXPORT IN AZIENDA, PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO O IN MODALITA’
REMOTA
Sessione formativa sulla pianificazione delle strategie export e di marketing internazionale; (mezza giornata al mese per azienda)
E) TUTORING ON THE JOB
Formazione in presenza presso la Camera di Commercio oppure da remoto in modalità digitale. Il tutoring verterà nello specifico sugli strumenti di contatto con l’estero:
- Introduzione agli strumenti necessari per un export efficace;
- Call di presentazione;
- Composizione e invio di una mail di presentazione;
- Campagne DEM;
F) ASSISTENZA E SUPPORTO COMMERCIALE PRE E POST FIERA
Affiancamento nell’organizzazione dell’agenda commerciale di una fiera (digitale o standard) attraverso:
- Ricerca di buyer o agenti;
- Call e invio documentazione prima della fiera;
- Preparazione agenda incontri;
- Azioni di follow-up;
Le modalità di erogazione dei servizi elencati potranno essere in presenza oppure in modalità smart working.
Indicativamente si prevede l’impegno di circa un’ora per elaborare la scheda di prima valutazione; i successivi appuntamenti settimanali verranno concordati con l’impresa sulla base dei servizi prescelti, entro il 31 dicembre 2020.
Alle aziende aderenti al progetto sarà consentito di partecipare all’Avviso Voucher per Internazionalizzazione d’Impresa della Camera di Commercio di Torino, che prevederà l’erogazione di voucher a parziale copertura delle spese sostenute per la partecipazione alle diverse fasi del progetto, o per attività di internazionalizzazione ad esso collegate, secondo le tipologie e le modalità operative individuate con opportuno regolamento dettagliato nel suddetto avviso.
6. AGEVOLAZIONE E REGIME D’AIUTO
La partecipazione al progetto è gratuita.
L’agevolazione concessa con il presente avviso costituisce aiuto “de Minimis” ai sensi del Regolamento UE 1407/2013 del 18/12/2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione Europea ed è così quantificata:
- Valore di Euro 3.000,00 per ogni impresa partecipante.
L’assegnazione delle agevolazioni rimane subordinata alla corretta registrazione dell’aiuto individuale nel Registro nazionale degli aiuti di Stato (RNA). Con successiva Determinazione dirigenziale è approvato l’elenco delle imprese per le quali la registrazione in questione si è conclusa con esito positivo. Tale provvedimento costituisce atto di concessione che verrà comunicato ai soggetti interessati tramite posta elettronica certificata ai recapiti indicati nel modulo di domanda.
6. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Ciascun soggetto potrà presentare una sola domanda. In caso di presentazione di più domande, sarà presa in considerazione e ammessa alla valutazione di merito soltanto la prima domanda presentata in ordine cronologico mentre saranno considerate irricevibili le eventuali domande presentate successivamente.
Nella domanda l’impresa, s’impegna a:
- fornire i riferimenti di contatto della risorsa umana apicale dedicata all’internazionalizzazione che sarà individuata come referente del Progetto e sarà destinataria di tutte le comunicazioni relative al presente Avviso;
- partecipare alle attività previste dall’iniziativa;
- trasmettere la domanda di partecipazione presente sulla pagina del sito dedicata al progetto, accettandone in toto le condizioni ivi specificate.
La domanda dovrà essere presentata tramite apposito modulo pubblicato sul sito https://www.to.camcom.it/industrial-export-to-europe e trasmessa, firmata digitalmente oppure firmata in forma autografa scansionata in pdf corredata da copia del documento di identità del legale rappresentante dell’impresa, all'indirizzo di posta elettronica [email protected] a partire dalle ore 9.00 del giorno 19 ottobre 2020 ed entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 30 ottobre 2020.
Il messaggio dovrà avere ad oggetto: “AVVISO INDUSTRIAL EXPORT TO-EUROPE PROGRAM - partecipazione”.
Non saranno ammesse domande inviate secondo altre modalità.
Le domande incomplete in una qualsiasi parte, nonché quelle prive della documentazione richiesta, saranno dichiarate inammissibili.
La Camera di Commercio si riserva la facoltà di richiedere all'impresa ulteriore documentazione e/o chiarimenti a integrazione della domanda, solo ed esclusivamente se la documentazione obbligatoriamente richiesta è stata interamente presentata.
Il mancato invio dei documenti integrativi, entro e non oltre il termine perentorio di 10 giorni di calendario/7 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della richiesta, comporterà l'automatica inammissibilità della domanda.
La Camera di commercio è esonerata da qualsiasi responsabilità derivante dal mancato ricevimento della domanda per disguidi tecnici.
7. ISTRUTTORIA E AMMISSIONE DELLE DOMANDE
L’istruttoria formale delle domande sarà effettuata dal Settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione della Camera di commercio e sarà finalizzata a verificare:
- il rispetto dei termini e delle modalità di invio delle domande;
- la completezza e la conformità della documentazione presentata secondo quanto indicato all’articolo 6 dell’avviso e la regolarità formale della stessa;
- la sussistenza dei requisiti di ammissibilità dei beneficiari previsti dall’articolo 4 dell’Avviso.
A seguito della verifica delle domande presentate dalle aziende candidate, sarà redatta una graduatoria delle aziende che soddisfano i requisiti di ammissione al progetto Industrial Export TO-Europe.
Saranno ammesse, in ordine cronologico, le prime dieci aziende che avranno presentato la domanda secondo le modalità previste all’art.6.
Le aziende ammesse al progetto riceveranno comunicazione di avvenuta ammissione via PEC.
8. TIMELINE “INDUSTRIAL TO-EUROPE”
19/10/2020 Ore 9.00 Apertura fase di presentazione delle domande 30/10/2020 Ore 12.00 Chiusura fase di presentazione delle domande
Entro 5/11/2020 Comunicazione di avvenuta ammissione al progetto via PEC.
Periodo 5/11/2020-30/12/2020 Realizzazione programma.
9. RINUNCIA
Il beneficiario può rinunciare alla partecipazione all’iniziativa dandone comunicazione entro 10 giorni solari dalla data della comunicazione di approvazione.
Entro il termine suddetto, il beneficiario rinunciante dovrà inviare all’indirizzo PEC della Camera di Commercio [email protected] una dichiarazione di rinuncia firmata dal legale rappresentante dell’impresa beneficiaria o, in caso di aspirante imprenditore, copia sottoscritta con firma autografa del soggetto beneficiario scansionata in formato pdf, unitamente a un documento di identità del dichiarante.
Il messaggio dovrà avere ad oggetto: “INDUSTRIAL EXPORT TO-EUROPE PROGRAM – rinuncia”.
10. DIRITTO DI ACCESSO
Il diritto di accesso, secondo le modalità previste dagli articoli 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241, può essere esercitato in relazione agli atti del presente Avviso.
La disciplina delle modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi formati o detenuti stabilmente dall'Ente è inclusa nel regolamento “Procedimenti amministrativi di competenza della Camera di commercio di Torino”.
Il regolamento, approvato il 3 marzo 2008, è disponibile alla pagina www.to.camcom.it/regolamentoprocedimenti.
11. RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP)
Ai sensi della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni in tema di procedimento amministrativo, responsabile del procedimento è Giovanni Pischedda, Responsabile del Settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione.
12. INFORMAZIONI, CONTATTI E COMUNICAZIONI
Copia integrale dell’Avviso e della relativa modulistica è pubblicata alla pagina del sito:
https://www.to.camcom.it/industrial-export-to-europe.
Al riguardo si precisa che per le richieste di informazioni relative al Avviso è possibile inviare una e-mail a [email protected].
Ogni beneficiario ha l’onere di comunicare al Settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione qualsiasi variazione dei propri recapiti, scrivendo una e-mail all’indirizzo [email protected].
Nel caso in cui l’impresa indichi indirizzi errati o non comunichi eventuali variazioni la Camera di Commercio non risponde delle eventuali conseguenze negative per l’impresa derivanti da difetto o mancanza di comunicazioni inerenti al procedimento amministrativo.
7. CONTATTI E INFORMAZIONI
Camera di commercio di Torino, Settore Sviluppo competitività e internazionalizzazione Via San Francesco da Paola 24, 10123 – Torino, Italia.
Tel.: +39 011 571 6363-2
E-mail: [email protected]
Sito web: https://www.to.camcom.it/industrial-export-to-europe