• Non ci sono risultati.

Sentenza di condanna, esecuzione per consegna o rilascio e strumenti di tutela del terzo: le “linee-guida” della Corte di cassazione - Judicium

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sentenza di condanna, esecuzione per consegna o rilascio e strumenti di tutela del terzo: le “linee-guida” della Corte di cassazione - Judicium"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

   

Ignazio Zingales

Sentenza di condanna, esecuzione per consegna o rilascio e strumenti di tutela del terzo: le

“linee-guida” della Corte di cassazione

Cass., sez. III, 20 marzo 2017, n. 7041

La sentenza della Corte di cassazione n. 7041 del 20 marzo 2017 ha ad oggetto la problematica relativa alla individuazione dello strumento processuale utilizzabile dal terzo che, nell’ambito di una esecuzione per rilascio di un bene, vanti un diritto incompatibile con quello del procedente.

Dato di partenza della ricostruzione del Giudice di legittimità è l’affermazione dell’utilizzabilità, anche nell’esecuzione in forma specifica (e non solo nell’espropriazione,

“nonostante il tenore letterale dell'art. 619 c.p.c.”), dell'opposizione di terzo all'esecuzione.

Muovendo da tale risultato ermeneutico, la Suprema Corte si preoccupa, quindi, di tracciare, con riferimento all’ipotesi in cui il titolo azionato sia una sentenza di condanna pronunziata inter alios, la “linea di confine” tra la predetta opposizione di terzo all'esecuzione e l'opposizione di terzo ex art. 404, comma 1, c.p.c.; rimedi – pone in evidenza il Giudice di legittimità interrogandosi sulla possibilità di riqualificare lo strumento attivato dal terzo – relativamente ai quali sono previsti differenti criteri di individuazione del giudice competente.

La Suprema Corte, nell’enucleare le coordinate di riferimento, sottolinea in primo luogo:

- che l'opposizione di terzo ex art. 404, comma 1, c.p.c. è un mezzo di impugnazione straordinario, volto a neutralizzare il pregiudizio derivante “dall'attuazione (spontanea o coattiva) del comando giudiziale che impone al soccombente un comportamento incompatibile con il diritto autonomo (ossia, in alcun modo dipendente dall'efficacia della sentenza) dello stesso terzo”;  

- che “l'opposizione di terzo all'esecuzione ex art. 619 c.p.c., invece, ha come funzione tipica quella di sottrarre il bene all'azione esecutiva in quanto di proprietà dell'opponente (…), ovvero in quanto comunque oggetto di un diritto di godimento del terzo, autonomo e prevalente rispetto a quello dell'esecutante”;

- che quest’ultima forma di opposizione “non è quindi volta a mettere in discussione il diritto portato dal titolo esecutivo (…), bensì ad escludere quel determinato bene dall'espropriazione o dall'esecuzione specifica, così come avviata e proseguita”. “In altre parole”, prosegue il Giudice di legittimità, “con l'opposizione ex art. 619 c.p.c. il terzo può lamentare il pregiudizio derivante non già dalla sentenza azionata, bensì dallo svolgimento di un procedimento esecutivo inter alios, idoneo a pregiudicare il proprio diritto, che assume autonomo e prevalente: si tratta, in sostanza, di un rimedio contro gli errori di esecuzione, e non contro quelli contenuti nel titolo”.

Dunque, con lo strumento di cui all’art. 619 c.p.c. l'opponente non potrà censurare il contenuto del titolo giudiziale.

(2)

   

Opinare diversamente – sottolinea la Corte – significherebbe, invero, trasformare l'opposizione di terzo all'esecuzione in un mezzo di impugnazione, e vulnerare il principio dell'onere del gravame.

In questo quadro, alla luce di tali coordinate, tracciare la linea di confine tra l'opposizione ex art. 404, comma 1, c.p.c. e quella ex art. 619 c.p.c. risulta, per la Suprema Corte, compito agevole. Il primo rimedio – conclude il Giudice di legittimità – sarà attivabile quando il terzo lamenti un pregiudizio direttamente derivante dalla sentenza (“che ha accertato un diritto incompatibile con quello da lui vantato”), mentre il secondo sarà utilizzabile in presenza di un pregiudizio causato da un errore verificatosi nel processo esecutivo (“o per essere stato pignorato un bene non appartenente al debitore, ma ad esso opponente, ovvero (nell'esecuzione diretta) per essere stato appreso un bene dallo stesso opponente legittimamente posseduto o detenuto”).

   

Riferimenti

Documenti correlati

Peraltro, con riguardo ai concreti termini del quesito prospettato dall’Ente richiedente, deve osservarsi che esula dalla competenza di questa Sezione, adita in sede consultiva,

195 del 2003 una norma (con l'art 8 bis) che prevede la ne- cessità in capo alla figura del responsabile del servizio di prevenzione e protezione di una qua- lifica specifica.

Non si può fare a meno di osservare allibiti che la sentenza enuncia che l’onere della parte di dar corso alla mediazione obbligatoria “possa ritenersi adempiuto con l’avvio

La  previsione,sul  punto,  del  processo  tributario,  invece,  è  stata  in  parte  preceduta  dall'art.  21  della 

("Se ritiene che non ricorrano le ipotesi previste dall'art. 1) e 5), la Corte in camera di consiglio rimette la causa alla pubblica udienza della sezione semplice") ed

382, comma 3, c.p.c., perché la domanda non poteva essere proposta, dovendo affermarsi il seguente principio di diritto: "nell'esecuzione per consegna o rilascio, avviata in

Ed allora, considerato che il Primo Presidente è certamente ben consapevole dello stato dell’arte (tanto da richiamare nella lettera il coordinamento tra

Dal momento che il giudizio è sì di diritto, ma è fortemente condizionato dalle circostanze concrete, la Corte ammette che il suo controllo deve restringersi