• Non ci sono risultati.

N Gestione delle patologie gastrointestinali con le nuove tecnologie digitali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "N Gestione delle patologie gastrointestinali con le nuove tecnologie digitali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

o s s e r v a t o r i o

M.D. Medicinae Doctor - Anno XXII numero 5 - Giugno-Luglio 2015 45

N

el percorso di cura la rela- zione medico-paziente è oggi più che mai fonda- mentale e complessa. Lo sviluppo delle nuove tecnologie digitali of- fre però l’opportunità di un rappor- to più personalizzato tra i due atto- ri coinvolti, sfruttando al meglio le potenzialità di efficacia ed efficien- za di questi strumenti.

In questo contesto si inserisce

“Voodoc” (www.voodoc.it), un in- novativo progetto digitale - una App per i pazienti e un portale per i medici - ideato sia come stru- mento di supporto per i soggetti affetti da patologie acute e croni- che in ambito gastroenterologico sia come ausilio per il medico per il monitoraggio del quadro clinico e terapeutico dei suoi assistiti. La piattaforma è il frutto di un energi- co lavoro di squadra, progettato in primis dal Dottor Vincenzo Cenna- mo, Responsabile della Gastroen- terologia dell’Azienda USL di Bolo- gna. Tutti i dati registrati sono protetti secondo le normative per la tutela della privacy.

Per il paziente

¼

¼

Attraverso Voodoc-Gastro, una App interattiva scaricabile gratuita- mente da App Store e da Google Play Store, con un’interfaccia facile e divertente, i pazienti possono

registrare e monitorare i propri sin- tomi (vomito, diarrea, reflusso, stipsi, ecc.) caricare le terapie e ri- cevere reminder per l’assunzione di farmaci. È presente un’agenda aggiornabile e consultabile che tie- ne traccia dei dati inseriti giornal- mente e permette di prendere no- ta dei piani terapeutici e delle visite programmate.

L’App consente anche di mante- nersi in contatto con il proprio medico curante laddove concorda- to. Il medico potrà monitorare i propri pazienti attraverso una rete certificata e approvata dagli utenti stessi.

Per il medico

¼

¼

Collegandosi al sito www.voodoc.it e registrandosi con la propria ana- grafica, al medico è assegnato un codice univoco che, condiviso con i propri pazienti, gli consente di seguire l’andamento dei sintomi e la compliance alla terapia. I dati in- seriti dal paziente sono su campi predefiniti e quindi la trasmissione è monodirezionale. Il paziente non ha modo di contattare il medico attraverso il sistema.

Utilizzo in pratica clinica

¼

¼

In un periodo storico in cui si può ben parlare di “medicina cronome-

trica”, in cui il medico può dedica- re poco tempo alla visita, l’utilizzo di questo strumento può facilitare il percorso di gestione e di qualità dell’incontro.

Con un semplice click il medico ha a disposizione la fotografia del de- corso clinico del paziente in base ai sintomi segnalati e può imme- diatamente valutare l’aderenza alle cure prescritte, ottimizzando al massimo i tempi della visita e faci- litando così l’interazione tra medi- co e paziente.

Un altro fattore facilitante dell’app è la reale attendibilità dei sintomi riportati dal paziente nel lungo periodo e tra una visita e l’altra: è dimostrato in letteratura che la

“narrazione” del paziente sui sin- tomi accusati nei mesi preceden- ti l’appuntamento, nella realtà è parziale e fa riferimento solo all’ultimo periodo, in quanto la percezione è solitamente riferibi- le ai giorni immediatamente pre- cedenti la visita.

Questo progetto può anche raffor- zare il rapporto medico-paziente:

la possibilità del medico di acce- dere al “diario clinico” del suo as- sistito in qualsiasi momento lo ri- tenga opportuno per meglio moni- torare il decorso della patologia e l’aderenza alla terapia è un aspet- to che infonde ulteriore fiducia nel paziente.

Il progetto digitale Voodoc-Gastro - una App per i pazienti, un portale web per i medici - supporta il clinico nel rapporto medico-paziente e nella gestione delle patologie gastrointestinali

Gestione delle patologie gastrointestinali

con le nuove tecnologie digitali

Riferimenti

Documenti correlati

Fornire un quadro, quanto più possibile esauriente, della presenza e distribuzione in Piemonte delle alternariosi su melo e delle moniliosi su drupacee, con particolare riferimento

3.1.1 Modulo A – PDTA 1-1 1-N suddiv isione 1-N 1-1 sc eltaRispostaEpisodi 1-N 1-1 sceltaRispostaAzione 1-N 1-1 sc eltaRispostaAttività 0-N 1-N riferito 0-N 1-1

Ne consegue inevitabilmente il confronto, più che con eventuali casi di tumori in eccesso dovuti all’irradiazione professionale, non solo con la cosiddetta patologia

In particolare, per i medici ospedalieri ha pesato l’eccessivo carico di pazienti e il conseguente poco tempo da dedicare ad ognuno, insieme alla mancanza di chiare

fondamentali per i pazienti in condizioni gravi, o con patologie i cui esiti sono fortemente legati alla tempestività dell’intervento medico (come per l’infarto, i traumi, gli

Detailed analysis of echocardiography parameters between the MYBPC3 and MYH7 groups in the present study revealed a somewhat similar phenotype expression with minor

Quantum System Characterization Engineer Research Staff Member - Quantum Control Quantum Computing Applications Researcher Quantum Software Engineer. Research Staff Member -

•  Digital Rights Management (DRM): la gestione dei diritti su contenuti in formato digitale.. •  Tecnologia DRM: Tecnologia di codifica che permette ai proprietari dei