• Non ci sono risultati.

“Toubab” e “ Vu Cumprà”. Transnazionalità e rappre-sentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, di Bruno Riccio, Edizione CLEUP, Padova, 2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Toubab” e “ Vu Cumprà”. Transnazionalità e rappre-sentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, di Bruno Riccio, Edizione CLEUP, Padova, 2005"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Narrare i gruppi. Prospettive cliniche e sociali. Anno II, Vol. I, Marzo 2007

schede

“Toubab” e “ Vu Cumprà”. Transnazionalità e rappre- sentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, di Bruno Riccio, Edizione CLEUP, Padova, pp. 165, € 13,00

Il libro affronta sia i processi nei quali i migranti mantengono e producono reti trasnazionali, sia il ruolo che l’antropologia oggi è chiamata a svolgere nel descrivere le diverse “scenografie” che il fenomeno della migrazione a fatto arrivare nelle nostre realtà urbane. Si analizzano alcune terminologie usate dai senegalesi per indicare gli europei in Senegal come “toubab” oppure “vu cumprà” usato dagli europei per denigrare gli ambulanti in Italia. Il libro ri- porta una etnografia finalizzata proprio ad analizzare tali migrazioni e i diversi punti di vista che nascono nelle interazioni fra europei e migranti senegalesi:

le rappresentazioni e le organizzazioni dei migranti in diversi contesti di emi- grazione, le esperienze degli operatori italiani che si interfacciano con essi, dedicando particolare attenzione a cosa permette o inibisce la partecipazione dei migranti alla costruzione, materiale e simbolica dell’immigrazione a livello locale e mettendo in evidenza, sia le ambivalenze, sia le esperienze che gli stessi migranti maturano nelle esperienze interattive tra le società di origine e società di approdo.

GIUSEPPE LICARI

Riferimenti

Documenti correlati

Thanks to this feature, the presence of a very thick surface silver-enriched layer (up to 250 μm) has been confirmed, for example, on a specific Roman coin emission:

Sezione di Chirurgia Generale ad Indirizzo Toracico (Direttore: Prof. Modica) della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo, sono state confezionate 26

d) la forza magnetica compie lavoro ma dipende solo dal punto iniziale e quello finale della traiettoria della carica su cui agisce. Risposta

Le reti sociali costituiscono un’importante risorsa anche per chi si sposta: le reti migratorie comprendono relazioni tra per- sone immigrate, persone che immigreranno e persone che

Silvia Cavallin, Università Cà Foscari – Venezia Il lavoro domestico delle donne immigrate in Italia ore 17:20. Maria Rosaria Panareo, Università

However, on the programmatic level they essentially focused on the same issues as the Communist party did in practice during its rule: legalization of labour migration,

Namely, after having emphasized the importance of the specific cinematic means in order to engage in the debate of (unintentional) cinematic objectification, the analysis

Le questioni, le sollecitazioni a “pensarci su” seguono, nel testo, una suggestiva trattazione attraverso l’avvicendarsi temporale di un complesso di miti: dalla Grande