• Non ci sono risultati.

Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE LAZIO

DELIBERAZIONE N. DEL

PROPOSTA N. 17325 DEL 04/10/2019 GIUNTA REGIONALE

STRUTTURA PROPONENTE

ASSESSORATO PROPONENTE

DI CONCERTO

Direzione: AGENZIA REGIONALE DEL TURISMO

Area: PROGRAMMAZIONE TURISTICA E INTERVENTI PER LE IMPRESE

Prot. n. ___________________ del ___________________

OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

(TIRATTERRA MARCO) (TIRATTERRA MARCO) (E. CALABRI) (R. OTTAVIANI)

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

(Zingaretti Nicola) ___________________________

IL PRESIDENTE

___________________________ ___________________________ ___________________________ ___________________________

IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA:

Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione: 10/10/2019 prot. 789 ISTRUTTORIA:

____________________________________ ____________________________________

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

____________________________________ ____________________________________

IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Legge regionale 20 giugno 2016, n. 8 – Interventi di valorizzazione delle dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale della Regione Lazio e disposizioni a tutela della costa laziale. Attivazione di campagne promozionali e azioni di comunicazione al fine di incentivare la fruizione dei beni facenti parte della rete regionale delle dimore per l'anno 2019.

___________________________

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE Bilancio, Governo Societario, Demanio e Patrimonio

Pagina 1 / 1 Pagina 1 / 4 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI

(2)

OGGETTO: Legge regionale 20 giugno 2016, n. 8 – Interventi di valorizzazione delle dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale della Regione Lazio e disposizioni a tutela della costa laziale. Attivazione di campagne promozionali e azioni di comunicazione al fine di incentivare la fruizione dei beni facenti parte della rete regionale delle dimore per l’anno 2019.

LA GIUNTA REGIONALE

SU PROPOSTA del Presidente della Regione Lazio;

VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

VISTA la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6 e successive modificazioni “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale”;

VISTO il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1, recante “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118: “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5.5.2009, n. 42” e successive modifiche;

VISTA la Legge Regionale 20 novembre 2001, n. 25, recante: “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione”;

VISTO il Regolamento Regionale 9 novembre 2017, n. 26, recante: “Regolamento regionale di contabilità”;

VISTA la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 13 “Legge di Stabilità regionale 2019”;

VISTA la legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14, recante: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021”;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2018, n. 861, concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del “Documento tecnico di accompagnamento”, ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate, ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2018, n. 862, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2019-2021. Approvazione del “Bilancio finanziario gestionale”, ripartito in capitoli di entrata e di spesa”;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 22 gennaio 2019, n. 16 concernente: “Applicazione delle disposizioni di cui agli articoli 10, comma 2, e 39, comma 4, del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche e disposizioni per la gestione del bilancio regionale 2019-2021, ai sensi dell’articolo 28 del regolamento regionale 9 novembre 2017. Approvazione del bilancio reticolare, ai sensi dell’articolo 29 del r.r. n. 26/2017”;

VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale 5 febbraio 2019, n. 64 con la quale sono assegnati i capitoli di spesa alle strutture regionali competenti, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettera c) della legge regionale 28 dicembre 2018, n. 14 e dell’articolo 13, comma 5, del regolamento regionale 9 novembre 2017, n. 26;

Pagina 2 / 4

(3)

PRESO ATTO della circolare del Segretario Generale della Giunta regionale prot. n. 131023 del 18 febbraio 2019 e successive integrazioni, con la quale sono fornite le indicazioni relative alla gestione del bilancio regionale 2019-2021;

VISTA la Legge regionale 6 agosto 2007, n.13 concernente: “Organizzazione del sistema turistico laziale. Modifiche alla legge regionale 6 agosto 1999, n. 14 (Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per la realizzazione del decentramento amministrativo) e successive modifiche”;

CONSIDERATO che la Regione Lazio con l’art. 12 della suddetta L.R. n. 13/2007, così come modificato dall’art. 1, comma 11 della L.R. n. 3/2010, ha istituito l’Agenzia Regionale del Turismo;

VISTO il Regolamento Regionale n. 5/2011, modificato dal Regolamento regionale n. 21 del 28 novembre 2018 che disciplina l’organizzazione dell’Agenzia Regionale del Turismo;

VISTA la D.G.R. n. 208 del 7 maggio 2018 ad oggetto: “Conferimento dell’incarico di Direttore dell’Agenzia Regionale per il Turismo ai sensi del combinato disposto dall’art. 162 e dell’allegato H del Regolamento di organizzazione 6 settembre 2002, n. 1. Approvazione schema di contratto” pubblicata sul BUR del 10.05.2018 numero 38, s.o.;

VISTA la legge regionale 20 giugno 2016, n. 8 “Interventi di valorizzazione delle dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale della Regione Lazio e disposizioni a tutela della costa laziale”;

PREMESSOCHE:

 l’art. 2 della suddetta legge, prevede la costituzione di una Rete delle dimore, ville, complessi architettonici e paesaggistici, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico;

 con Determinazioni nn. G12191 del 20-10-2016 e G15343 del 19/12/2016 è stato rispettivamente approvato e integrato l’Avviso pubblico per la presentazione di domande di accreditamento alla Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e paesaggistici, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico della Regione Lazio;

 con Determinazioni nn. G05365 del 24-4-2017 e G07011 del 14/5/2017 è stato rispettivamente approvato e integrato l'elenco dei Beni accreditati nella Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico e l'elenco dei Beni non ammissibili alla Rete, di cui al suddetto Avviso;

 con Determinazione n. G10394 del 13/8/2018 è stato approvato l’aggiornamento annuale della Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico e approvato l'elenco dei Beni non ammissibili:

 lo stesso art. 2, al successivo comma 3, prevede che l’Agenzia regionale per il turismo provveda alla realizzazione di campagne promozionali e azioni di comunicazione al fine di incentivare la fruizione dei beni facenti parte della Rete;

CONSIDERATO pertanto necessario,in attuazione della legge, avviare la realizzazione di opportuni strumenti e iniziative promozionali e di comunicazione a supporto dell’apertura delle dimore, prevista per il 17 novembre 2019, ed in particolare per:

 la pianificazione di una campagna pubblicitaria e media;

 la riprogettazione del sito http://www.retedimorestorichelazio.it;

 il coinvolgimento degli Spazi Attivi, dei Comuni e delle Proloco dei territori nei quali si trovano le dimore incluse nella rete;

 il coinvolgimento dei giovani possessori della Lazio Youth Card in qualità di volontari.

Pagina 3 / 4

(4)

VISTA la DGR n.674/2019 con la quale si apportano, tra l’altro, le opportune variazioni in termini di competenza e cassa, per l’anno 2019, disponendo la variazione dal capitolo di bilancio G23914 Fondo per la valorizzazione di dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale, § trasferimenti correnti a amministrazioni locali al capitolo di nuova istituzione G23921 Fondo per la valorizzazione di dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale, § organizzazione eventi. Pubblicità e servizi per trasferta della somma di € 50.000,00;

VISTO il D.Lgs. 50/2016 con particolare riferimento all’art.5 ed all’art.192;

RITENUTO opportuno avvalersi per la realizzazione delle suddette iniziative nonché per la gestione dei fondi necessari, della collaborazione e dell’assistenza tecnica di Lazio Innova S.p.A. società in house della Regione che già si è occupata in passato della valorizzazione delle dimore storiche del Lazio;

RITENUTOdi destinare le sopra richiamate risorse, pari a complessivi € 50.000,00 presenti sul citato capitolo di nuova istituzione G23921, per la copertura delle spese derivanti dalla progettazione e realizzazione, nel corrente anno 2019, delle azioni suindicate da affidare a Lazio Innova Spa

DELIBERA

per i motivi di cui in premessa che si intendono integralmente richiamati:

1. di procedere, in attuazione di quanto previsto dall’art. 2 della L.R. 8/2016, alla predisposizione degli strumenti e delle azioni promozionali e di comunicazione per la valorizzazione delle dimore storiche del Lazio da completarsi nel corrente anno 2019, come dettagliatamente indicato in premessa;

2. di affidare a Lazio Innova S.p.A. la realizzazione dei suindicati strumenti promozionali e di comunicazione;

3. di destinare le risorse pari a € 50.000,00, disponibili sul Capitolo G23921del Bilancio regionale E.F. 2019, per la copertura delle spese derivanti dalla realizzazione delle azioni sopra indicate affidate a Lazio Innova Spa.

L’Agenzia Regionale del Turismo provvederà a tutti gli adempimenti in attuazione della presente deliberazione.

La presente deliberazione verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Pagina 4 / 4

Riferimenti

Documenti correlati

per la presentazione delle domande di accredita- mento di cui al comma 2. L’accreditamento alla Rete di cui al comma 1 costituisce il presupposto per l’eventuale erogazione dei

 Legge n. 244/2016, l’articolo 1 comma 1 prevede che “L’efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato, approvate

Responsabile dell' Area Ragioneria G. Avviso pubblico la valorizzazione dei beni inseriti nella Rete regionale delle Dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di

storico-artistico della Regione Lazio.. 8/2016), concernente “Interventi di valorizzazione delle dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico

Avviso pubblico per la presentazione di progetti di valorizzazione dei beni inseriti nella Rete regionale delle dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini

8, recante “Interventi di valorizzazione delle dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale della Regione Lazio e disposizioni a

189/39, bensì l’intera area di proprietà comunale (un parco naturale storico più ampio) alla luce dei provvedimenti successivi emessi ai sensi del D.Lgs. 42/2004 e

Possono pertanto presentare domanda di finanziamento i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo – pubblici o privati – di parchi e giardini di interesse culturale di