• Non ci sono risultati.

[segue]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[segue]"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Q

uando si parla di tracciabi- lità della produzione suini- cola, la maggior parte degli allevatori individua nel tempo da dedicare alle registrazioni dei dati un elemento di criticità, ipotizzan- do un significativo aumento del cari- co di lavoro. Mancando termini di paragone oggettivi, riteniamo che la maggior parte di tali ipotesi sovra- stimi il reale impegno richiesto, sco- raggiando gli allevatori ad iniziare il percorso relativo alla tenuta delle registrazioni richieste dalla norma- tiva sulla rintracciabilità.

Una linea di lavoro del progetto “Pro- totipi di attrezzature a supporto del- la acquisizione delle informazioni in allevamenti suini da ingrasso”, rea- lizzato dal Centro ricerche produ- zioni animali con il contributo del- la Regione Emilia-Romagna, ha cer- cato di fornire uno strumento che, su base oggettiva, possa essere di aiu- to nella stima del carico di lavoro richiesto dalla tenuta delle registra- zioni di tracciabilità per questo tipo di allevamento.

Nel suo insieme il progetto ha svi- luppato una serie di attività finaliz- zate a definire linee guida relative all’adozione dei sistemi di rintrac- ciabilità negli allevamenti suinicoli

e a integrare il modello di rintrac- ciabilità [email protected] (www.crpa.it/tra- cepig) con nuovi strumenti infor- matici di supporto alle registrazio- ni richieste. Nel quadro di tali atti- vità è stato messo a punto un sem- plice sistema per stimare la quantità di tempo richiesta per la messa a regi- me del modello di rintracciabilità [email protected] e la relativa quantità di regi- strazioni richieste per lotto traccia- to.

IL MODELLO [email protected]

Per meglio interpretare i risultati del- lo studio, riportiamo le principali caratteristiche del modello [email protected] di interesse per il tema in questo arti- colo:

registrazioni routinarie. Una vol- ta configurato il sistema, le regi- strazioni chiave riguardano le for- niture di alimenti in arrivo all’alle- vamento e gli spostamenti di animali tra box che utilizzano diverse forni- ture di alimenti. Quest’ultima tipo- logia di registrazioni è identificata come la più onerosa delle due, sia per motivi organizzativi (la loro rile- vazione è demandata agli operai in

porcilaia) sia quantitativi;

onerosità delle registrazioni. Nel modello [email protected] le registrazioni aumentano all’aumentare del nume- ro di box alimentati in modo tra loro differente e al crescere degli sposta- menti di animali tra box;

minimizzazione delle registra- zioni. In fase di descrizione dell’al- levamento è necessario valutare quan- ti box dichiarare al sistema. Per esem- pio una zona con 10 box alimentati tutti da una stessa linea di alimen- tazione i cui animali sono sempre tenuti assieme può essere configu- rata come un solo box. Gli eventua- li spostamenti tra box possono non essere registrati.

UN’INDAGINE SU 47 AZIENDE Il lavoro ha analizzato in modo ano- nimo le registrazioni di 47 centri azien- dali che utilizzano il modello [email protected], riguardo i seguenti indici:

➊numero di box nei quali è confi- gurato l’allevamento come stima del- la dimensione dell’allevamento;

➋numero di lotti tracciati mensil- mente come stima dell’utilizzo del sistema;

TIZIANO BETTATI Centro Ricerche Produzioni Animali, Reggio Emilia

ALLEVAMENTO /SUINICOLTURA

90 NOVEMBRE 2006

TRACCIABILITÀ in azienda: TANTI

VANTAGGI concreti con un impegno modesto

Una stima del tempo richiesto dalla tenuta delle registrazioni nel sistema Trace@pig

del Crpa evidenzia un carico di lavoro di 50 ore

annue per una stalla organizzata con 30 box

e che produce mediamente 50 lotti all’anno.

(2)

➌numero di registrazioni mensili relative alla movimentazione di ani- mali come stima della complessità del sistema. Si sono tenute in consi- derazione tutte le tipologie di movi- mentazione: acquisti/nascite di ani- mali, spostamenti tra box per pareg- gi, entrata e uscita da infermeria, morti, animali scartati e vendite.

Per le serie storiche disponibili si è proceduto a calcolare il numero di movimentazioni per lotto tracciato all’interno di ogni mese e a identifi-

care le serie storiche utili. Il cam- pione di allevamenti presi in esame, infatti, ha mostrato allevamenti con registrazioni regolari, altri con regi- strazioni discontinue ed altri anco- ra con registrazioni che sono inizia- te ma che non sono mai andate a regi- me.

L’analisi preliminare delle serie sto- riche ha permesso di selezionare 27 allevamenti con periodi di registra- zione continui compresi tra 4 e 19 mesi, scartando quasi il 50% dei casi

disponibili.

Poiché si ipotizza che il numero di movimentazioni (registrazioni) per lotto/mese tenda a convergere in modo decrescente verso valori sta- bili man mano che l’allevamento si avvicina alla messa a regime del siste- ma, si è provveduto a calcolare tale rapporto come indice della attività mensile richiesta dal modello Tr@ce.

pig per ogni allevamento.

Assumendo che una serie storica rela- tiva al numero di registrazioni lot- to/mese si stabilizza quando le varia- zioni da un mese all’altro sono infe- riori al 5%, si è successivamente cal- colato in quanti mesi un allevamen- to mette a regime le proprie regi- strazioni. Questo passaggio ha iso- lato gli allevamenti che, secondo le serie storiche disponibili al momen- to della elaborazione di dati, non ave- vano stabilizzato il numero di regi- strazioni lotti/mese, riducendo il cam- pione di allevamenti validi a 21.

L’analisi statistica volta a stimare il numero di registrazioni richieste per monitorare le movimentazioni degli animali in un allevamento che ha mes- so a regime il modello [email protected] ha evidenziato come questo indice non sia mostrato dal numero di lotti trac- ciati per mese dall’allevamento.

I calcoli hanno evidenziato che, una volta a regime, allevamenti grandi e piccoli richiedono una media di cir- ca 5 registrazioni al mese per lotto tracciato (la variabilità è di circa +/- 2,5 registrazioni).

Analizzando invece la relazione tra il numero di box nei quali è stato strutturato l’allevamento e il nume- ro di mesi necessari per portare a regime il numero di registrazioni mensili, si è evidenziato che all’au- mentare della complessità organiz- zativa dell’allevamento (numero di box) i mesi per la messa a regime del- le registrazioni aumentano secondo la seguente relazione:

numero mesi = 3,339 + 0,039 x n. box LE OPPORTUNITÀ

Benché i vincoli relativi all’anonima- to del set di registrazioni utilizzato non abbia consentito una completa profilazione degli allevamenti (per esempio sarebbe stato interessante profilare gli allevamenti in base alla

NOVEMBRE 2006 91

(Foto Samaritani)

(3)

tipologia di personale addet- to alle registrazioni o ad al- tre caratteristiche che influ- enzano la propensione alla tenuta di registrazioni su supporto elettronico), ri- teniamo che la metodolo- gia adottata abbia portato ad indicazioni sufficien- temente prudenziali nel non sottostimare la quantità di impegno richiesto.

Dal punto di vista pratico si può provare a valutare cosa potrebbe significare, in termini di tempo richie- sto, eseguire le registrazioni di rintracciabilità previste da [email protected] per un alleva- mento suino che produce mediamente 50 lotti all’an- no e sia organizzato con 30 box.

L’allevamento potrebbe met- tere a regime le registra- zioni in circa 4,5 mesi [3,339 + (0,039x30 box)], mentre sarebbero necessarie circa 3.000 registrazioni anno (5x50x12) per tracciare le attività dell’allevamento.

Ipotizzando un minuto a registrazione si stimano circa 50 ore all’anno per l’aggiornamento dell’ar- chivio di [email protected].

A questo punto è necessa- rio che vengano valutati i benefici derivanti dall’ave- re le informazioni traccia- te a fronte dell’impegno richiesto. A tale riguardo è importante tenere conto che il modello [email protected] non è solo un supporto alla rin- tracciabilità ma è, princi- palmente, un supporto alla gestione tecnica dell’al- levamento. Partendo dalle registrazioni di tracciabi- lità è infatti disponibile una significativa quantità di stampe relative alle perfor- mance produttive.

Tornando invece agli aspetti relativi alla rintracciabilità, una seconda serie di vantaggi riguarda la possi- bilità di integrare le proprie infor- mazioni di tracciabilità con altri siste- mi di filiera grazie ai servizi telema-

tici offerti dal motore di rintraccia- bilità www.tracefood.it. L’impegno di 50 ore all’anno stimate nell’esempio citato, a nostro avviso, va quindi valu- tato rispetto alla ricaduta comples- siva che può generare sulla condu- zione dell’allevamento, sintetizzabi-

le in un monitoraggio giornaliero sulla gestione tecnica dell’alleva- mento, la vendita di lotti di animali tracciati nel rispetto della normati- va e la possibilità di integrazione tele- matica con sistemi di rintracciabi- lità di filiera. ■

ALLEVAMENTO /SUINICOLTURA

92 NOVEMBRE 2006

(Foto Samaritani)

Riferimenti

Documenti correlati