• Non ci sono risultati.

[segue]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "[segue]"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Associazione Italiana Allevatori

Ufficio Salute Animale e Sicurezza Alimentare

Il punto di vista degli allevatori Il punto di vista degli allevatori sul benessere animale

a cura di Giada Flamini

(2)

Cambiamento culturale del mondo allevatoriale

Salute Animale e Sicurezza Alimentare

SALUTE PUBBLICA

LA SICUREZZA ALIMENTARE SI

COSTRUISCE IN ALLEVAMENTO

(3)

Unione europea Unione europea

Dal 1974 emanazione norme per la

protezione degli animali nella

protezione degli animali nella

macellazione, durante il trasporto e in

allevamento

(4)

Protezione degli animali negli allevamenti

Convenzione sulla

protezione degli animali negli allevamenti (Strasburgo 10/03/1976)

Ratifica ed esecuzione della Convenzione

Convenzione

Legge 14 ottobre 1985, n. 623 Direttiva

98/58/CE

(5)

Norme minime per la protezione degli animali Norme minime per la protezione degli animali

negli allevamenti negli allevamenti

Decreto legislativo n. 146/01

Stabilisce le misure minime per la protezione degli Stabilisce le misure minime per la protezione degli animali negli allevamenti

Qualsiasi animale allevato o custodito per

la produzione di derrate alimentari, lana,

pelli, pellicce o per altri scopi agricoli

(6)

Norme minime per la protezione dei vitelli

1.

1. Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 533 Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 533 (Direttiva 91/629/CEE)

(Direttiva 91/629/CEE) (Direttiva 91/629/CEE) (Direttiva 91/629/CEE)

2.

2. Decreto legislativo 1 settembre 1998, n. 331 Decreto legislativo 1 settembre 1998, n. 331 (Direttiva 97/2/CE

(Direttiva 97/2/CE -- Decisione 97/182/CE) Decisione 97/182/CE)

(7)

Norme minime per Norme minime per la protezione dei suini la protezione dei suini

1.

1. Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 534 Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 534 (Direttiva 91/630/CEE)

(Direttiva 91/630/CEE)

2.

2. Decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 53 Decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 53 (Direttive 2001/88/CE e 2001/93/CE)

(Direttive 2001/88/CE e 2001/93/CE)

(8)

Norme minime per la protezione delle galline ovaiole

Decreto legislativo 29 luglio 2003, n. 267 e Decreto legislativo 29 luglio 2003, n. 267 e succ. mod.

succ. mod.

(Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) (Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) Il comma 5 dell’art. 8 è stato abrogato Il comma 5 dell’art. 8 è stato abrogato dall’articolo 23 della Legge 25/01/06 dall’articolo 23 della Legge 25/01/06

Gli allegati sono stati modificati con il Decreto Gli allegati sono stati modificati con il Decreto del Ministro della salute 20/04/2006

del Ministro della salute 20/04/2006

(9)

Norme minime per la protezione Norme minime per la protezione

del pollo da carne del pollo da carne

Direttiva 2007/43/CE del Consiglio del 28

 Direttiva 2007/43/CE del Consiglio del 28 giugno 2007

 Attuazione entro giugno 2010

(10)

Altre importanti norme per la tutela del Altre importanti norme per la tutela del

benessere animale benessere animale

D.Lgs. N. 333/ 98 (Direttiva n. 93/119/CEE)

protezione degli animali durante la macellazione e protezione degli animali durante la macellazione e l’abbattimento

Nuovo Regolamento n.1099/2009

in applicazione dal 1° gennaio 2013

(11)

Altre importanti norme per la tutela del Altre importanti norme per la tutela del

benessere animale benessere animale

Regolamento (CE) n. 1/2005

protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni protezione degli animali durante il trasporto e le operazioni correlate

Regolamento (CE) n. 1782/2003

condizionalità

(12)

Piano nazionale per il benessere animale Piano nazionale per il benessere animale

Avvio sperimentale agosto 2008

Fino al 2009 solo benessere degli animali in allevamento

Dal 2010 anche trasporto e macellazione

(13)

Piano nazionale per il benessere animale Piano nazionale per il benessere animale

Favorire la corretta applicazione delle norme minime di protezione degli animali in allevamento

allevamento

rispetto parametri di benessere animale

(14)

Piano nazionale per il benessere animale Piano nazionale per il benessere animale

Corso di Formazione Corso di Formazione

1.

1.

veterinari veterinari SSN SSN e e allevatori allevatori

2.

2.

piattaforma piattaforma e e--learning learning per per tutti tutti ii veterinari veterinari





Creazione Creazione di di un un sistema sistema nazionale nazionale – – conoscenza conoscenza approfondita

approfondita della della normativa normativa





Sensibilizzazione Sensibilizzazione





Miglioramento Miglioramento gestione gestione e e tecniche tecniche allevamento allevamento





Qualità Qualità prodotti prodotti di di o o..a a..





Promozione Promozione della della produzione produzione nazionale nazionale

(15)

Veterinari ufficiali

294

Associazioni 121

Associazioni produttori

Totale formatori

415

415

(16)

Grande responsabilità dei Formatori

 Trasmettere la “conoscenza” acquisita attraverso il corso (normativa, etologia, attraverso il corso (normativa, etologia, corrette prassi di gestione degli animali in allevamento)

 Obiettivo ampliare la sensibilità rispetto al benessere animale

 Benessere – sanità animale – minor uso

farmaci – prodotti più sicuri

(17)

 Calabria

 Campania

 Lazio

 Lombardia

 Molise

 Sicilia

(18)

50 60 70 80 90 100

4042 43

97

Bovini Carne

0 10 20 30 40

2 1 2

27

1

5 2

40

5

0

10 11 14

1 1

42

1 0 0

5

0 0

9

15 8

1

12

43

15

6

12

Bovini Carne Bovini latte + Bufali Suini

Totale complessivo

(19)

 Abruzzo

 Calabria

 Emilia Romagna

 Campania

 Lazio

Lombardia

 Lombardia

 Molise

 Piemonte

 Umbria

(20)

223 572 1056 546 55

4,15%

10,66%

4,81%

5,01%

4,75% 7,75%

Abruzzo Calabria Campania

Emilia Romagna

Lazio 55

1560 158 258 269 255 416

19,67%

10,17%

1,02%

29,06%

2,94%

4,81%

Lazio

Lombardia

Molise

Piemonte

Sicilia

Umbria

Veneto

(21)

PNBA PNBA

Ai

Ai fini fini della della corretta corretta applicazione applicazione delle delle norme

norme minime minime di di protezione protezione degli degli animali animali in in allevamento

allevamento è è opportuno opportuno promuovere promuovere tra tra gli gli allevamento

allevamento è è opportuno opportuno promuovere promuovere tra tra gli gli allevatori

allevatori l’applicazione l’applicazione delle delle “buone “buone pratiche

pratiche d’allevamento” d’allevamento” e, e, ove ove possibile, possibile, indirizzare

indirizzare verso verso l’implementazione l’implementazione di di “piani “piani di

di autocontrollo autocontrollo aziendale” aziendale” che che contemplino contemplino il

il rispetto rispetto dei dei parametri parametri di di benessere benessere

(22)

Nota Min. Salute n 27232–p del 25/07/2006 (Benessere vitelli)

si ritiene opportuno promuovere tra gli allevatori,

si ritiene opportuno promuovere tra gli allevatori,

coinvolgendo anche le associazioni di categoria,

l’applicazione di “buone pratiche di allevamento” e ove

possibile, indirizzare verso l’implementazione di “piani di

autocontrollo aziendale”

(23)

I MANUALI DI CORRETTA PRASSI IGIENICA DI AIA (AI SENSI DEI

REGG.178/2002 e 852/2004 - VALIDATI DAL MINISTERO DELLA

SALUTE E DISPONIBILI SUL SITO http://www.salute.gov.it/ - sezione

sicurezza alimentare e www.aia.it)

(24)

I MANUALI DI CORRETTA PRASSI IGIENICA DI AIA

(ai sensi dei Regg. 178/2002 e 852/2004 - in fase di validazione presso il Ministero della Salute)

Manuale di corretta prassi igienica per gli allevamenti cunicoli

Manuale di corretta prassi igienica per gli

allevamenti bufalini

(25)

Dott.ssa Giada Flamini

Associazione Italiana Allevatori

Ufficio Salute Animale e Sicurezza Alimentare

CONTATTI

Ufficio Salute Animale e Sicurezza Alimentare E-mail [email protected]

Telefono 0685451267

Riferimenti

Documenti correlati

- Lavaggio e disinfezione degli automezzi di trasporto degli animali e delle zone di allevamento (schizzi di guano e presenza di bioaerosol). FONTI DI

Il monitoraggio incessante sul trasporto del pescato ma anche degli animali da macellazione al momento dell' imbarco da e per l' isola è un impegno costante della Capitaneria di

1 macellazione per il consumo umano (età superiore a 18 mesi) 2 morte in allevamento o nel trasporto (età superiore a 18 mesi) NB In caso di mancanza del dato relativo all'anno

Verificato che le «Disposizioni Regionali per la gestione e la macellazione degli animali non idonei al trasporto [Macellazio- ne Speciale d’Urgenza (MSU)]», di

Imprese che intendono avviare attività di allevamento, stalle di sosta, trasporto di animali vivi in conto proprio e produzione di latte

In generale il trasporto degli animali dall‟allevamento al macello rappresenta una fase critica da monitorare in quanto il carico, il viaggio e lo scarico sono eventi

Fra gli argomenti trattati nei corsi compaiono la legislazione comunitaria in materia, il benes- sere animale durante il trasporto e al momento del carico e dello scarico

Durante la movimentazione è vietato percuotere gli animali e utilizzare pungoli o altri strumenti con estremità appuntite, mentre gli stimolatori elettrici, ammessi soltanto per