• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA - CLASSE 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE MATEMATICA - CLASSE 2"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO “F.lli CERVI” - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “DANTE ALIGHIERI” - NONANTOLA _____________________________________

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA - CLASSE 2°

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 UNITÀ DI

APPRENDIMENTO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE

ABILITÀ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

FRAZIONI

a) Come operatore e come quoziente

Significato di frazione

Classificazione delle

 frazioni

Frazioni equivalenti

Proprietà

fondamentale delle frazioni

Confronto di frazioni

b) Operazioni con le frazioni

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di

soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso

a) Acquisisce il concetto di frazione e di unità frazionaria

Conosce e usa i termini di

frazione, numeratore, denominatore

Riconosce e rappresenta con le

frazioni parti dell’intero Definisce, riconosce,

esemplifica il concetto di frazione come operatore di un numero o di una grandezza

Esegue procedimenti di calcolo

mentale o scritto per trovare il valore di una grandezza o di un numero da una frazione in situazioni

problematiche( problemi diretti e inversi )

Sa trasformare una frazione in

un numero decimale

Applica tale trasformazione in

una situazione problematica Definisce, riconosce,

esemplifica frazioni proprie, improprie ,apparenti

Definisce, riconosce,

esemplifica frazioni equivalenti Conosce e sa applicare la

proprietà fondamentale anche per ridurre la frazione ai

minimi termini utilizzando diversi procedimenti

per trasformare una frazione

in un’altra equivalente con denominatore assegnato

 Sa confrontare ed ordinare le frazioni e le rappresenta sulla semi-retta orientata.

Riconosce dell’insieme Q

a le

caratteristiche dei numeri razionali assoluti

Rappresentare le frazioni sulla retta.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in diversi modi, essendo

consapevoli di vantaggi e svantaggi che le diverse

rappresentazioni danno a seconda degli obiettivi.

Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni e confronti tra frazioni.

(2)

esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a

utilizzare siano utili per operare nella realtà

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro

…)

b)

Esegue , descrive, controlla i

procedimenti di addizione e sottrazione di due frazioni

Esegue , descrive, controlla i

procedimenti di moltiplicazione e divisione di due frazioni

Acquisisce il concetto di

frazione complementare Acquisisce il concetto di

frazione reciproca

Esegue elevamento a potenza

di frazioni e applica le ralitive proprietà

PROBLEMI

Problemi con gli

 Insiemi

Problemi con le

quattro operazioni Problemi con

elevamento a potenza Problemi con multipli

e divisori

Problemi con le

 frazioni

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Ricerca dati per ricavare

informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).

Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Legge e comprende testi che

coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento

Descrive situazioni anche extra

- matematiche con

rappresentazioni grafiche degli Insiemi(diagrammi di E. Venn)

Usa i concetti sugli insiemi per

descrivere e risolvere situazioni problematiche

Risolve i problemi con le

quattro operazioni ed elevamento a potenza individuando il progetto di soluzione con le procedure idonee e\o più efficaci e scegliendo e utilizzando l’\le operazione\i o tecniche di calcolo più opportune

Conosce ed usa tabulazioni,

schemi, grafi , algoritmi, diagrammi di flusso … per il progetto di soluzione

Sa risolvere alcuni problemi

con l’uso dell’equazione Usa le tecniche di calcolo

opportune e più efficaci sulla divisibilità e sui multipli per descrivere ,individuare un progetto di soluzione, risolvere una situazione problematica che richieda tale procedura

Risolve problemi con le frazioni

come operatore e come rapporto In situazioni pratiche utilizza

concetti e metodi noti per risolvere problemi relativi ad esse e ne verifica i risultati

Esplorare e risolvere problemi.

(3)

seguito e riconosce strategie di

soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista degli altri.

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a

utilizzare siano utili per operare nella realtà.

INSIEME Qa

Dalle frazioni ai

numeri decimali finiti e illimitati periodici semplici o misti

Dai numeri decimali

alle frazioni

Le operazioni con i

numeri decimali Valori approssimati e

metodi di approssimazione

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri razionali assoluti e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Comprende il concetto di

Insieme Q

Sa trasformare una frazione in

un numero decimale e viceversa Comprende il concetto di

frazione generatrice e riconosce osservando il suo denominatore quale numero decimale si ottiene

Conosce e utilizza le frazioni

ordinarie e decimali

Descrive un numero decimale

con terminologia specifica ( es: antiperiodo , periodo )

Conosce la classificazione dei

numeri decimali

Utilizza le operazioni con i

numeri decimali

Individua da un numero

decimale un valore

approssimato per difetto o per eccesso a meno di 1,

1\10,1\100,1\1000… e utilizza metodi di approssimazione per troncamento o arrotondamento.

Eseguire addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni, divisioni e confronti tra numeri decimali, quando possibile a mente oppure

utilizzando algoritmi o calcolatrici.

Rappresentare numeri decimali sulla retta.

Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale.

Eseguire semplici espressioni con i numeri decimali e con i numeri periodici, trasformandoli in frazioni.

(4)

INSIEME Ia

Quadrati e cubi

 perfetti

Concetto di radice

Proprietà delle radici

quadrate

Varie tecniche per

l’estrazione di radici quadrate

a) Tavole numeriche b) Scomposizione in fattori primi del numero da estrarre c) Uso della calcolatrice

I numeri irrazionali

 assoluti

I numeri reali assoluti

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri irrazionali assoluti e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Comprende il concetto di

insieme Ia

Comprende il significato

dell’operazione di estrazione di radice

Riconosce e utilizza quadrati e

cubi perfetti.

Legge e usa appropriatamente

la terminologia specifica ( radicando, radice ,radicale, indice …)

Comprende che,

dall’operazione di estrazione di radice , si possono ottenere numeri razionali assoluti e numeri irrazionali assoluti.

Conosce e sa applicare le

proprietà delle radici quadrate Conosce e applica diverse

tecniche per l’estrazione di radici quadrate ( in particolare utilizza le tavole numeriche, l’algoritmo, la scomposizione di fattori primi, la calcolatrice …)

Rappresenta sulla semiretta

graduata i numeri irrazionali assoluti

Acquisisce il concetto di

numero reale assoluto

Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato.

Dare stime della radice quadrata.

Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dia 2.

Rappresentare i numeri irrazionali sulla retta numerica.

Eseguire semplici espressioni con le radici quadrate applicandone le proprietà.

RAPPORTI E PROPORZIONI

I rapporti

Le proporzioni

Le proprietà delle

proporzioni

Percepisce e rappresenta forme ,relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo , utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il

Conosce ,usa e legge la

terminologia di rapporti Comprende il concetto di

rapporto

Utilizza le tre forme per

esprimere un rapporto tra due numeri

Riconosce il concetto di

grandezza, grandezza omogenea e non omogenea

Individua e sa descrivere le

caratteristiche di rapporti tra grandezze omogenee e non omogenee

Conosce il significato di

grandezze commensurabili e incommensurabili

Sa distinguere rapporti tra

grandezze omogenee e non omogenee

Comprende il concetto di

ingrandimento e di riduzione in scala e lo usa in situazioni anche concrete

Riconosce ,scrive e legge una

Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni.

Conoscere le proporzioni e le loro proprietà.

Determinare il termine incognito in una proporzione.

(5)

procedimento seguito e riconosce strategie di

soluzione diverse dalla propria.

proporzione tra numeri

Conosce e usa la terminologia

specifica di una proporzione ( antecedenti,conseguenti , estremi, medi, quarto proporzionale, medio proporzionale ,terzo proporzionale… )

Conosce ed enuncia le

proprietà delle proporzioni Risolve proporzioni con

elementi incogniti

Acquisisce il concetto di catena

di rapporti

Applica concetti e tecniche per

risolvere problemi in cui si utilizzano le proporzioni PROPORZIONALITA’

DIRETTA E INVERSA proporzionalità

 diretta

proporzionalità

 inversa

proporzionalità

quadratica

Percepisce e rappresenta forme ,relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo , utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di

soluzione diverse dalla propria.

Riconosce una situazione di

proporzionalità diretta dalla forma algebrica della funzione ,dal grafico,da una tabella Risolve un problema di 

proporzionalità diretta mediante una funzione lineare ,mediante una proporzione

Riconosce ed esemplifica, sia

mediante matematizzazione con una funzione iperbolica ,sia mediante constatazione della costanza dei prodotti tra due qualsiasi valori corrispondenti , insieme di numeri o grandezze inversamente proporzionali

Riconosce una situazione di

proporzionalità inversa dalla forma algebrica della funzione ,dal grafico,da una tabella

Risolve un problema di

proporzionalità inversa mediante una funzione iperbolica

Sa rappresentare graficamente

una funzione lineare, quadratica e iperbolica

Sa riconoscere dal grafico una

funzione lineare , quadratica e iperbolica

Usare il piano cartesiano per rappresentare le situazioni di proporzionalità diretta e inversa.

(6)

PROBLEMI RISOLVIBILI CON LE PROPORZIONI

 Problemi di ripartizione

Acquisisce i concetti

di percentuale, interesse e sconto commerciale

Percepisce e rappresenta forme ,relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo , utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito)

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito

Applica le proporzioni ai

problemi di percentuale Conosce e applica formule

dirette e inverse per risolvere problemi d’interesse e sconto commerciale

Rappresenta con grafici

( istogramma, ortogramma, aerogramma circolare o

quadrato ….) la ripartizione di un intero con le percentuali e viceversa dato un grafico individua le percentuali corrispondenti che lo compongono

e inversa

 Acquisisce i concetti di percentuale,interesse e sconto commerciale

Riconosce e risolve problemi di

ripartizione diretta e inversa

Esprimere la relazione di proporzionalità con una uguaglianza di frazioni e viceversa.

Usare il piano cartesiano

per rappresentare le situazioni di

proporzionalità diretta e inversa.

Calcolare le percentuali.

TRIANGOLI

Caratteristiche dei

 triangoli

Classificazione in

base ai lati

Classificazione in

base agli angoli Triangoli particolari

Segmenti e punti

notevoli di un triangolo

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito)

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito

Impara a costruire ragionamenti (se pure non

Conosce,disegna e usa gli

elementi dei triangoli Conosce e usa le proprietà

fondamentali dei triangoli Riconosce, usa, enuncia

( anche in situazioni concrete ) i criteri di congruenza dei triangoli

Classifica un triangolo in base

ai lati e agli angoli,individua termini specifici e determina alcune caratteristiche dei loro elementi

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza

opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria).

Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari).

Descrivere figure complesse e costruzioni

geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in

(7)

formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla

manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

base ad una descrizione e

codificazione fatta da altri.

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

QUADRILATERI Quadrilateri

Trapezi

Parallelogrammi

 Rombi

Rettangoli

Quadrati

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito)

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito

Impara a costruire ragionamenti (se pure non

formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla

manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

Conosce, disegna e usa gli

elementi dei quadrilateri Conosce e usa le proprietà

fondamentali dei quadrilateri Conosce ,disegna e usa gli

elementi di un trapezio anche con scrittura formale

appropriata e convenzionale Classifica un trapezio e

individua loro le rispettive proprietà e caratteristiche

Conosce ,disegna e usa gli

elementi di un parallelogramma anche con scrittura formale appropriata e convenzionale

Conosce e usa le proprietà

fondamentali dei parallelogrammi

Conosce ,disegna e usa gli

elementi di parallelogrammi particolari ( rombi, rettangoli, quadrati ) anche con scrittura formale appropriata e

convenzionale

Conosce e usa le proprietà

fondamentali dei parallelogrammi

particolari( rombi, rettangoli, quadrati)

Risolve problemi con perimetri

o con ampiezze di angoli interni o esterni utilizzando dati, richieste, soluzione ,risposte , unità di misura e scrittura formale appropriata e convenzionale

Disegna ,date le coordinate

cartesiane, un quadrilatero sul piano cartesiano

Utilizza termini e definizioni

appropriate

Costruisce con modelli concreti

un quadrilatero

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza

opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, software di geometria).

Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari).

Descrivere figure complesse e costruzioni

geometriche al fine di comunicarle ad altri.

Riprodurre figure e disegni geometrici in base ad una

descrizione e

codificazione fatta da altri.

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

(8)

EQUIESTENSIONE La misura

dell’estensione superficiale

Figure equivalenti

Area del rettangolo

Area del quadrato

Area del

parallelogramma Area del triangolo

Area del trapezio

Area del rombo

Area di un poligono

 regolare

Area di un poligono

qualunque

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito)

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito

Impara a costruire ragionamenti (se pure non

formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla

manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

Acquisisce il concetto di

equivalenza tra figure piane Sa misurare l’estensione

superficiale in modo concreto e diretto

Utilizza le unità di misura

dell’estensione superficiale nel sistema metrico decimale e controlla le trasformazioni in multipli a sottomultipli e viceversa.

Applica il concetto di

equivalenza al confronto tra poligoni (anche in situazione concreta )

Impara a calcolare l’area di

figure piane utilizzando il concetto di equivalenza

Conosce le formule dirette e

inverse per il calcolo dell’area dei poligoni ( rettangolo, quadrato, rombo,

parallelogramma,triangolo,triang olo rettangolo, trapezio, poligono regolare)

Conosce l’area del triangolo

con la formula di Erone Calcola l’area di un poligono

qualunque mediante

scomposizione o sottrazione di figure piane di cui conosce la formula per calcolare l’area

Utilizza la conoscenza di

formule dirette o inverse per risolvere problemi di

equiestensione e di isoperimetria

Calcolare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli.

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

TEOREMA DI PITAGORA E LE SUE APPLICAZIONI

Teorema di Pitagora

Terne pitagoriche

Applicazione del

teorema di Pitagora alle figure geometriche

Triangoli particolari

con angoli particolari

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito)

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito

Impara a costruire ragionamenti (se pure non

formalizzati) e a

Conosce l’enunciato del

teorema di Pitagora

Conosce la relazione tra le

lunghezze dei cateti e

dell’ipotenusa di un triangolo rettangolo

Sa applicare il teorema di

Pitagora alle figure geometriche Conosce le terne pitagoriche

primitive e derivate

Applica la regola che permette

di ottenere terne pitagoriche da un qualsiasi numero naturale n ( n N con n 1 )  

Conoscere una dimostrazione del teorema di Pitagora.

Applicare il teorema di Pitagora a figure piane e in situazioni

concrete.

(9)

sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla

manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

SIMILITUDINE Figure simili

Proprietà dei poligoni

 simili

Criteri di similitudine

dei triangoli

I teoremi di Euclide

La costruzione di

poligoni simili

Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i suoi compagni.

Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni.

Riesce a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito)

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito.

Impara a costruire ragionamenti (se pure non

formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla

manipolazione di modelli costruiti con i compagni.

Acquisisce il concetto di

similitudine

Riconosce poligoni simili

facendo considerazioni sulla congruenza di angoli

corrispondenti e la

proporzionalità diretta dei lati corrispondenti

Espone i tre criteri di

similitudine dei triangoli Riconosce triangoli simili e/o

risolve problemi utilizzando i tre criteri di similitudine

Sa applicare le relazioni tra

perimetri , aree ed elementi corrispondenti di figure simili

Conosce,dando anche

un’interpretazione geometrica, ed enuncia i teoremi di Euclide

Applica i teoremi di Euclide nei

problemi

Conosce e utilizza le scale di

riduzione e di ingrandimento per ridurre o ingrandire un poligono o una figura geometrica

Conosce e utilizza vari metodi

per disegnare poligoni simili (metodo del reticolato a maglie quadrate , metodo

dell’omotetia… )

Riconoscere figure piane simili in vari contesti.

Riprodurre in scala una figura assegnata.

Risolvere problemi su figure simili.

Conoscere e applicare i due teoremi di Euclide.

Conoscere e applicare il teorema di Talete.

(10)

STATISTICA Utilizza

rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare

informazioni.

Impara a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i

compagni iniziando a usare le

espressioni "è più probabile", “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.

Conosce i principali termini di

statistica

Indica le caratteristiche di un

campione

Individua mediana , moda e

calcola la media aritmetica di un campione

Analizza i valori trovati per

descrivere un campione Descrive con metodi grafici i

dati di un indagine statistica ( istogramma, ortogramma …)

Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico.

In situazioni significative,

confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le

distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative e le nozioni di media aritmetica, moda e mediana.

Riferimenti

Documenti correlati

Competenza 4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi , usando in modo consapevole gli strumenti

Si privilegerà il recupero in itinere che sarà svolto dopo il primo trimestre, nella propria classe sulla base della programmazione, delle caratteristiche della classe,

Giuseppe e che tutti e tre assieme hanno complessivamente 45 anni, calcola l’età di ciascuno dei due figli e del padre. x: età di Luigi

Conoscere e utilizzare algoritmi e procedure Indicazioni nazionali: TRAGUARDO Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia

Leggi con attenzione il testo del problema poi rispondi alle domande. * Di chi

 Comprender il valore posizionale delle cifre, imparare ad ordinare e confrontare i numeri, partendo da semplici esempi tratti dalla vita quotidiana..  Saper organizzare un

Verifica di base Risolvere problemi utilizzando gli strumenti della Matematica e mantenendo il controllo sul processo risolutivo..

In particolare la ricerca si propone di favorire la diffusione dell’analisi del costo del ciclo di vita (life cycle cost - LCC) come strumento di contabilità propedeutico ad una