• Non ci sono risultati.

Aziende RIR: corso di Arta Abruzzo per coordinamento in emergenza - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aziende RIR: corso di Arta Abruzzo per coordinamento in emergenza - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A.R.T.A. - Area Tecnica

Sezione Sira, Formazione, Informazione Ambientale Viale G. Marconi 51 - Pescara

Tel. 085.4500.7576 SEDE CORSO

Sala “Camplone” C.C.I.A.A. Via Conte di Ruvo, Pescara

Corso di formazione

IL COORDINAMENTO DELLE AZIONI IN EMERGENZA

NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

Martedì 26 e Mercoledì 27 Marzo 2019

Aula “Da Vinci” C.C.I.A.A. Via Conte di Ruvo 1, Pescara

Evento formativo realizzato in collaborazione con:

Direzione Regionale Vigili del Fuoco dell’Abruzzo

Regione Abruzzo - Dipartimento Governo del Territorio e Politiche Ambientali

C.C.I.A.A.

Corso di formazione

“ LE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE: IL COORDINAMENTO DELLE

AZIONI IN EMERGENZA “

METODOLOGIA: L’attività formativa sarà caratterizzata da momenti di docenza frontale e da momenti di esercitazione su casi studio volti alla condivisione ed approfondimento dei contenuti ed a stabi- lire un dialogo e confronto interistituzionale.

DESTINATARI : Personale Dirigente e del Comparto ARTA, unita- mente a funzionari dei VVF dei Comandi Provinciali. Saranno am- messi un massimo di 50 partecipanti per ogni edizione.

SEDE DEL CORSO: Sala “Camplone” Camera di Commercio di Pesca- ra sita in Via Conte di Ruvo a Pescara.

MISURA DELL’EFFICACIA DEL PERCORSO FORMATIVO: Verifiche

“work in progress” saranno effettuate dai docenti durante il corso per rendere più efficace il processo di apprendimento. Saranno predisposti test a risposta chiusa che, somministrati all’inizio ed al termine delle attività formative, permetteranno di quantificare il valore aggiunto dell’intervento formativo.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE: Al personale sanitario che parte- ciperà verrà rilasciato l’attestato con riconoscimento dei crediti ECM mentre per gli altri partecipanti è previsto il rilascio dell’atte- stato di frequenza con profitto sempreché, per ambedue i casi, abbiano frequentato il 90% delle ore complessive previste dal corso ed abbiano raggiunto una percentuale di risposte esatte al post test, superiore al 60%.

MATERIALE DIDATTICO: A ciascun partecipante verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti.

VALUTAZIONE DI GRADIMENTO : Al termine dell’iniziativa formati- va verrà proposto un questionario di Customer Satisfaction che permetterà ai partecipanti di esprimere il loro grado di soddisfazio- ne insieme ad eventuali criticità e proposte di miglioramento.

(2)

P R O G R A M M A

Pescara, martedì 26 marzo 2019 Moderatore: Ing. Armando Lombardi ORE 09.00 Registrazione partecipanti - Pre test ORE 09.30 - 10.00

Introduzione ai lavori

Francesco Chiavaroli, Direttore Generale ARTA

Angelo Antonio Porcu, Direttore Regionale CNVVF, Direzio- ne Abruzzo

Pierpaolo Pescara, Direttore Regionale Dipartimento Gover- no del Territorio e Politiche Ambientali,

ORE 10.00 - 11.30

Il Decreto Legislativo 105/15 “Attuazione della Diretti- va 2012/18/UE relativa al controllo dei pericoli di inci- denti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose”: inquadramento normativo

Vincenzo Palano, Comandante CNVVF di Pescara

Angelo Ursini, Direzione CNVVF Abruzzo ORE 11.30 - 12.00

Le aziende a rischio di incidente rilevante nella Regio- ne Abruzzo

Simonetta Campana, ARTA - Area Tecnica

Armando Lombardi, ARTA - Area Tecnica ORE 12.00 - 13.00

Il rapporto di sicurezza: l’analisi di rischio, le misure di prevenzione e di protezione

Simonetta Campana, ARTA - Area Tecnica ORE 13.00 - Pausa Pranzo

ORE 14.00 - 15.30

Il Sistema di gestione della sicurezza per la prevenzio- ne dei rischi di incidenti rilevanti, con particolare riferi- mento alla gestione delle emergenze

Armando Lombardi, ARTA - Area Tecnica ORE 15.30 - 16.30

Il Piano di Emergenza Esterna

Mauro Malizia, Comandante CNVVF di Chieti ORE 16.30 - 17.30

Il ruolo dell’ARTA nei Piani di Emergenza Esterna

Fabrizio Righetti, ARTA - Distretto Provinciale di L’Aquila

Pescara, mercoledì 27 marzo 2019 Moderatore: Ing. Armando Lombardi ORE 09.00 - 10.30

La gestione delle emergenze da parte del Corpo Nazio- nale dei Vigili del Fuoco in aziende RIR: illustrazione delle modalità di intervento

Romeo Panzone, Comandante CNVVF di Teramo ORE 10.30 - 12.00

Il Sistema di intervento della Protezione Civile Regiona- le.

Casi pratici

Silvio Liberatore , Regione Abruzzo—Protezione Civile ORE 12.00 - 13.00

La dotazione strumentale della unità di decontamina- zione del Nucleo NBCR

Nucleo NBCR ORE 13.00 - Pausa Pranzo

ORE 14.00 - 15.30

Esperienze operative

Romeo Panzone, Comandante CNVVF di Teramo

Fabrizio Righetti, ARTA - Distretto Provinciale di L’Aquila ORE 15.30 - 16.00

Problematiche emerse nel corso di attività di speri- mentazione dei PEE

Vincenzo Palano, Comandante CNVVF di Pescara ORE 16.00 - 17.30

Discussione e confronto ORE 17.30 - 18.00

Post test – verifica efficacia Valutazione del gradimento

Corso di formazione

IL COORDINAMENTO DELLE AZIONI

IN EMERGENZA NELLE AZIENDE A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

Gli stabilimenti che detengono sostanze pericolo- se al di sopra delle soglie stabilite dal Decreto Lgs.

105/15 (Seveso ter) sono a “ rischio di incidente rilevante ” ed i gestori sono pertanto tenuti ad adottare tutte le misure idonee a prevenire tali incidenti ed a limitarne le eventuali conseguenze per la salute umana e per l’ambiente.

Al fine di ridurre gli effetti dannosi derivanti da un incidente, vengono predisposti Piani di Emergenza che coinvolgono sia i lavoratori dello stabilimento (Piani di emergenza interna) sia gli Enti di prote- zione civile e soccorso (Piani di emergenza ester- na).

Il corso, della durata complessiva di 16 ore, inten-

de fornire agli operatori ARTA indicazioni pratiche

e operative sulle procedure e sui comportamenti

da assumere durante gli interventi in emergenza

in stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Inol-

tre intende favorire, in un’ottica di collaborazione

fra gli Enti, la condivisione di procedure e modalità

di intervento per una risposta pianificata ed orga-

nizzata nelle emergenze.

Riferimenti

Documenti correlati

Ancora oggi emergono comportamenti fortemente a rischio, il mancato ri- spetto delle regole minime in tema di password sicure apre a scenari molto preoccupanti, sopratutto in

Il DSR fornisce una serie di indicazioni sulle migliori pratiche di gestione ambientale (BEMP), sugli indicatori di prestazione ambientale e sugli esempi di

Per ora non è stato possibile fornire precise e dettagliate indicazioni riguardanti la progettazione degli scaricatori di piena (numero di tracimazioni,

1) E’ evidente sull’intera regione la riduzione della concentrazione degli Ossidi di Azoto a seguito del blocco delle attività (a partire dal 10 marzo) rispetto al

- Comunicazioni radio-telefoniche. In sede di prova orale, la Commissione procederà alla verifica dei requisiti di conoscenza delle apparecchiature e delle

1 posto di Operatore Tecnico Specializzato (Conduttore Motonave ) categoria “BS”, fascia economica iniziale, a tempo pieno ed indeterminato, CCNL Comparto Sanità, da

A tal proposito l’ARTA, che ha elabo- rato proprie Linee Guida sull’’argomento, in collaborazione con gli Uffici del Pubblico Ministero del Distretto della Corte

Figura 1 Meccanismi di trasporto e trasformazione ed interazione tra estensione dell’apparato radicale e ripartizione dei contaminanti nelle matrici terreno, falda e soil