• Non ci sono risultati.

Delibera n. 137/2021 IL CONSIGLIO SNPA VISTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Delibera n. 137/2021 IL CONSIGLIO SNPA VISTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1 di 2 Delibera n. 137/2021

IL CONSIGLIO SNPA

VISTO l’art. 13 della legge 28 giugno 2016 n. 132 che, al fine di promuovere e indirizzare lo sviluppo coordinato delle attività del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente ha istituito il Consiglio del Sistema nazionale (di seguito Consiglio SNPA), presieduto dal presidente dell’ISPRA e composto dai legali rappresentanti delle agenzie e dal direttore generale dell’ISPRA;

VISTO il Regolamento di funzionamento del Consiglio SNPA approvato con delibera n. 75/2020 del 30 aprile 2020;

VISTO il Programma Triennale SNPA 2018-2020 approvato nella seduta del Consiglio SNPA del 4 aprile 2018;

VISTO il Programma Triennale SNPA 2021-2023 approvato nella seduta del Consiglio SNPA dell’8 aprile 2021 con delibera n. 100/2021;

CONSIDERATO che all’interno del SNPA è emersa la necessità di adottare regole condivise per conseguire obiettivi di razionalizzazione, armonizzazione ed efficacia delle attività e delle informazioni derivanti dalle funzioni assegnate al Sistema dall'art. 3 della l. n.

132/2016;

VISTI l’art. 1, comma 2, del D.M. 30 marzo 2017 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare “Procedure di garanzia di qualità per verificare il rispetto della qualità delle misure dell'aria ambiente, effettuate nelle stazioni delle reti di misura” e l’art. 17, comma 1-ter del decreto legislativo n. 155 del 2010 “Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa” come modificato dal decreto legislativo n. 250 del 2012 che attribuiscono ad ISPRA il compito di adottare apposite linee guida per individuare i criteri diretti a garantire l’applicazione delle procedure di garanzia di qualità (QA/QC) su base omogenea in tutto il territorio nazionale;

CONSIDERATO che la prima raccolta di istruzioni operative armonizzate atte all’implementazione omogenea a livello nazionale delle attività di QA/QC nelle reti di monitoraggio, pubblicata nella linea guida SNPA n. 19/2018 “Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria” (DOC 35/18 Consiglio SNPA) deve essere ampliata con istruzioni operative che descrivono ulteriori controlli da effettuare sulla strumentazione delle reti di monitoraggio;

(2)

Pag. 2 di 2 CONSIDERATO che nell’ambito del Programma Triennale SNPA 2018-2020 la

RR-TEM VI/08 “QA/QC Reti di monitoraggio della qualità dell’aria” coordinata da ISPRA ed afferente al TIC VI

“Omogeneizzazione Tecnica” ha predisposto una serie di istruzioni operative armonizzate per l’implementazione omogenea a livello nazionale delle attività di garanzia della qualità (QA/QC) comprensive anche di fogli di calcolo e moduli di registrazione;

VISTO il documento “Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria - Volume secondo” predisposto dalla RR- TEM VI/08, che integra la Linea Guida SNPA n. 19/2018;

VISTO l’art. 12 del Regolamento del Consiglio SNPA che definisce la rilevanza anche esterna delle deliberazioni del Consiglio e la loro immediata esecutività, fatta salva la possibilità di prevedere nel medesimo provvedimento una diversa efficacia temporale;

VISTA la proposta dei coordinatori del TIC VI;

RITENUTO di adottare il documento proposto;

DELIBERA

1. di approvare il documento “Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per le reti di monitoraggio della qualità dell’aria – Volume secondo”, che è parte integrante della presente delibera;

2. ritenere il presente atto, ai sensi dell’art. 12 del predetto Regolamento di funzionamento, immediatamente esecutivo; per il territorio delle Province Autonome di Trento e Bolzano l’atto stesso è applicato nel rispetto delle disposizioni dello statuto di autonomia speciale, delle relative norme di attuazione e della sentenza n. 212/2017 della Corte Costituzionale;

3. di dare mandato ad ISPRA di pubblicare il presente atto sul sito www.snpambiente.it;

4. di dare, altresì, mandato ad ISPRA di dare notizia dell’avvenuta approvazione del presente atto al Ministero della Transizione Ecologica nonché al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.

Roma, 12 luglio 2021

Il Presidente F.TO Stefano Laporta

Riferimenti

Documenti correlati

La presente nota è stata predisposta dal Coordinamento Tecnico Operativo (CTO), a seguito del mandato del Consiglio SNPA di predisporre una proposta di

RITENUTO di adottare il documento “Valutazione tecnica Gdl VII/04, Specie aliene invasive, Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente dello Studio del rischio

26 Si veda la Risoluzione approvata dal Senato n.. razione urbana e housing sociale, per risorse comples- sivamente di 9 miliardi. L'investimento 2.1 presenta risorse per progetti

Laddove il dimensionamento dell’intervento sia stato condotto con metodi di analisi avanzati (es. analisi e modelli tensio deformativi), il monitoraggio degli

Nel 2020 si sono concluse le attività di rilevazione dello stato di attuazione della Direttiva Quadro Acque (Direttiva 2000/60/CE) sui corpi idrici superficiali interni (fiumi

di dare, altresì, mandato ad ISPRA di dare notizia dell’avvenuta approvazione del presente atto al Ministero della Transizione Ecologica e al Presidente della Conferenza

di dare mandato ad ISPRA di inviare il medesimo documento al MiTE, al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, alla Conferenza Stato-Regioni ed al Comando Generale del

Come si può rilevare, l’allegato III alla direttiva 2008/98/CE prevede, per le caratteristiche HP4, HP6, HP8 e HP14 l’applicazione di specifici valori soglia (cut-offvalues)