LA PSORIASI IN ET
LA PSORIASI IN ET À À PEDIATRICA
PEDIATRICA
MAURO PARADISI MAURO PARADISI
VII DIVISIONE DERMATOLOGIA PEDIATRICA IDI-IRCCS ROMA
LA PSORIASI IN ET
LA PSORIASI IN ET À À PEDIATRICA PEDIATRICA
IN ITALIA CIRCA 600.000 BAMBINI E IN ITALIA CIRCA 600.000 BAMBINI E
RAGAZZI COLPITI RAGAZZI COLPITI
16 ANNI < 20
16 ANNI < 20--45%45%
PREV. FEMMINE PREV. FEMMINE
Farber EM Dermatologica 1974 Nyfors A Br J Derm 1975
Finzi A G It Derm 1978 Nanda A Ped Dermat 1990 Gelmetti Cap 35 in: Psoriasi Dubertret 1993
8 STUDI DI LINKAGE HANNO IDENTIFICATO 8 REGIONI DI SUSCETTIBILITÀ ALLA PSORIASI
NOME DEL LOCUS LOCALIZZAZIONE
PSORS1 6P21.3
PSORS2 17Q25
PSORS3 4Q34
PSORS4
PSORS4 1Q211Q21
PSORS5 3Q21
PSORS6 19P13
PSORS7 1P35-P34
PSORS9 4Q31
PSORIASI PSORIASI
Bowcock AM Nat Rev Immunol. 2005
I LOCI DI SUSCETTIBILITÀ ALLA PSORIASI
• 9 INDEPENDENTI GENOME-WIDE SCANS PUBBLICATI
• 16 LOCI PUTATIVI DI SUSCETTIBILITÀ IDENTIFICATI
• 5 REGIONI CROMOSOMICHE (1Q, 6P, 16Q, 17Q, 19P) SONO STATE REPLICATE ALMENO UNA VOLTA
LA REGIONE SUL CROMOSOMA 6P21 (
LA REGIONE SUL CROMOSOMA 6P21 (PSORS1PSORS1) ) ÈÈ STATA IDENTIFICATA IN TUTTI I GENOME STATA IDENTIFICATA IN TUTTI I GENOME
SCANS ED E
SCANS ED E’’ COMUNEMENTE RITENUTACOMUNEMENTE RITENUTA IL MAGGIOR LOCUS DI SUSCETTIBILIT IL MAGGIOR LOCUS DI SUSCETTIBILITÀÀ
RISCHI DI RICORRENZA
3% 24%
28% 51%
65% 83%
sani
affetti
Ipercheratosi paracheratosi ortocheratosi
Strato corneo
++aumentato normale
Metabolismo cellulare
3-4 giorni 28 giorni
Tempo di transito epidermico
37 ore 457 ore
Ciclo cellulare
20-25%
3-5%
Sintesi DNA
2,5%
0,4%
Mitosi
Psoriasi Cute normale
FATTORI AMBIENTALI TRIGGERS
• INFEZIONI
• TRAUMI
• STRESS
• VARIAZIONI CLIMATICHE
• FATTORI ENDOCRINI
• FARMACI 9STEROIDI SISTEMICI
9ANTIMALARICI DI SINTESI 9LITIO
9SALI D’ORO
9BETA BLOCCANTI
LA PSORIASI IN
LA PSORIASI IN ETA ETA ’ ’ PEDIATRICA PEDIATRICA
••AMPIO SPETTRO CLINICO AMPIO SPETTRO CLINICO
••PIPIÙÙ SPESSO SONO COLPITE ALCUNE SEDI SPESSO SONO COLPITE ALCUNE SEDI
••PREVALENZA DI ALCUNI QUADRI CLINICI: PREVALENZA DI ALCUNI QUADRI CLINICI:
MINIMA, GUTTATA, FOLLICOLARE
MINIMA, GUTTATA, FOLLICOLARE……. .
••PIUPIU’’ RARE LE FORME GRAVI RARE LE FORME GRAVI
NELLA PRIMA INFANZIA:
NELLA PRIMA INFANZIA:
NON CONSAPEVOLEZZA NON CONSAPEVOLEZZA
ANSIA DEI GENITORI ANSIA DEI GENITORI
NELLA
NELLA ETA ETA ’ ’ SCOLARE E SCOLARE E PREPUBERALE:
PREPUBERALE:
OSTACOLO SOCIALIZZAZIONE OSTACOLO SOCIALIZZAZIONE
DIFFICOLTA
DIFFICOLTA’’ SCOLASTICHESCOLASTICHE
RIPERCUSSIONI PSICOLOGICHE RIPERCUSSIONI PSICOLOGICHE
DIFFERENZE CON L
DIFFERENZE CON L ’ ’ ADULTO: ADULTO:
• • CLINICHE CLINICHE
• • TOPOGRAFICHE TOPOGRAFICHE
• • TERAPEUTICHE TERAPEUTICHE
Morris A. Pediatr Dermatol 2001.18;188
CLINICA CLINICA
SPESSO SEGNI CLINICI MENO INTENSI ( ERITEMA, SPESSO SEGNI CLINICI MENO INTENSI ( ERITEMA,
SQUAME, INFILTRAZIONE
SQUAME, INFILTRAZIONE……))
CLINICA
CLINICA
MINIMA MINIMA FOLLICOLARE
FOLLICOLARE
CLINICA CLINICA
SPESSO FORME SPESSO FORME
ATIPICHE ATIPICHE
Atherton D Br J Derm 1989; 135:501
PSORIASI MINIMA PSORIASI MINIMA
••DI SOLITO UNA SOLA DI SOLITO UNA SOLA SEDESEDE
••RIDOTTA ENTITRIDOTTA ENTITÁÁ DEI DEI SEGNI CLINICI
SEGNI CLINICI
••DIAGNOSI SPESSO DIAGNOSI SPESSO OCCASIONALE
OCCASIONALE
LINEARE LINEARE
CLINICA CLINICA
FORME ATIPICHE FORME ATIPICHE
Ghorpade A J Eur Acad Dermatol Venereol. 2004
CLINICA CLINICA
IL PRURITO E
IL PRURITO E’’ DESCRITTO CON DESCRITTO CON MAGGIORE FREQUENZA:
MAGGIORE FREQUENZA: LESIONI LESIONI DA GRATTAMENTO,
DA GRATTAMENTO, ESCORIAZIONI...ESCORIAZIONI...
CLINICA CLINICA
LICHENIFICAZIONE, LICHENIFICAZIONE, SOVRAINFEZIONE...
SOVRAINFEZIONE...
FENOMENO DI KOEBNER FENOMENO DI KOEBNER
•• FREQUENTE IN FASE ATTIVAFREQUENTE IN FASE ATTIVA
•• SECONDARIO A VARI STIMOLISECONDARIO A VARI STIMOLI
•• VALORE DIAGNOSTICO E PROGNOSTICOVALORE DIAGNOSTICO E PROGNOSTICO
FENOMENO DI KOEBNER FENOMENO DI KOEBNER
•• IMPORTANTE NEL IMPORTANTE NEL BAMBINO
BAMBINO
•• EVITARE STIMOLI EVITARE STIMOLI SCATENANTI
SCATENANTI
ESISTE ANCHE IL F. DI RENBEOK (HAPPLE R. E J DERM 1991), RICRESCITA DEI CAPELLI NELLE ZONE DI AA SU CUI VI E’
UNA PSORIASI
FORME MOLTO RARE NEI BAMBINI FORME MOLTO RARE NEI BAMBINI
CLINICA CLINICA
PSORIASI OSTRACOIDE PSORIASI LINGUALE
TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA
NEI BAMBINI MAGGIORE FREQUENZA DI
LOCALIZZAZIONI AL VOLTO ED ALLE PIEGHE
TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA
VOLTO VOLTO
TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA
REGIONE PERIOCULARE REGIONE PERIOCULARE
PSORIASI DELLE PIEGHE PSORIASI DELLE PIEGHE
PSORIASI
PSORIASI “INVERTITA“INVERTITA””
FREQUENTE NEL BAMBINO FREQUENTE NEL BAMBINO
ISOLATA O ASSOCIATA AD ALTRE ISOLATA O ASSOCIATA AD ALTRE
LESIONI LESIONI
ASPETTO INTERTRIGINOSO ASPETTO INTERTRIGINOSO
PIEGHE (genito-gluteali, cavi ascellari, ombelico…) PIEGHE (
PIEGHE (genitogenito--glutealigluteali, cavi ascellari, ombelico, cavi ascellari, ombelico……) )
AREA DEL PANNOLINO
AREA DEL PANNOLINO ERITEMA E RAGADI ERITEMA E RAGADI DEL SOLCO
DEL SOLCO
INTERGLUTEO: IL S.
INTERGLUTEO: IL S.
DI BRUNSTING DI BRUNSTING
LA NAPKIN PSORIASIS
LA NAPKIN PSORIASIS
NAPKIN PSORIASIS NAPKIN PSORIASIS
Quanto dura ?
È una vera psoriasi ? Come differenziarla da una napkin dermatitis ?
LA NAPKIN PSORIASIS LA NAPKIN PSORIASIS
Solo un numero tra il 15 e il 20% svilupperà una vera psoriasi in seguito
Valorizzare x la DD:
la familiarità, l’aspetto
“lucido” e il colore rosso vivo, i bordi netti, le squame argentee, lesioni tipiche a distanza, la resistenza alle cure
Neville EA. Br J Dermatol 1975 Boje RH Acta Derm Venereol 1986 Può rimanere un “unicum”
transitorio nella storia del bambino
Non è infrequente
LA SEBOPSORIASI
LA SEBOPSORIASI
con disseminazione con disseminazione
Menni S Ped Dermat 1989
In un follow up di 7 anni di bimbi con ds risolta nei
primi 5 mesi di vita in ¼ di essi si era
sviluppata una psoriasi
TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA
PIEDI PIEDI
TOPOGRAFIA
TOPOGRAFIA
MANIMANITOPOGRAFIA
TOPOGRAFIA
MANIMANIPULPITE PSORIASICA PULPITE PSORIASICA
••eritema variabileeritema variabile
••desquamazione, xerosidesquamazione, xerosi
••perdita dei perdita dei dermatoglifidermatoglifi
••ragadiragadi
••doloredolore
••compromissionecompromissione ungueale
ungueale variabilevariabile
DERMATITE DERMATITE
PSORIAFORME ACRALE PSORIAFORME ACRALE
Tosti A Acta Derm Venereol 1992 Caputo R Br J Dermatol 1996
Patrizi A Pediatr Dermatol 1999 Apparente accorciamento letto ungueale Dermatite psoriasiforme con fissurazioni
Alterazioni sclerodermiformi
FORME CLINICHE GRAVI FORME CLINICHE GRAVI
-- PUSTOLOSAPUSTOLOSA
RARA NELL’INFANZIA, PRECEDUTA O MENO DA PSORIASI VOLGARE
FORME CLINICHE GRAVI FORME CLINICHE GRAVI
-- PUSTOLOSAPUSTOLOSA
FORME GENERALIZZATE ASSOCIATE A SINTOMI GENERALI; PIU’ COLPITI I MASCHI
FORME CLINICHE GRAVI FORME CLINICHE GRAVI
-- ERITRODERMICA ERITRODERMICA
Farber EM. Ped Dermat 1986
FORME CLINICHE GRAVI FORME CLINICHE GRAVI
-- ARTROPATICA ARTROPATICA
Shore A J Ped 1982
Nanda A. Pediatr Dermat 1990
Privilegiato il sesso femminile 2,8:1 Dattilite in un terzo dei casi
Esordio gen. acuto mono-oligoarticolare Meno dell’1% dei bambini psoriasici
Eccezionale nella prima infanzia
PSORIASI VOLGARE PSORIASI VOLGARE
50% DEI CASI 50% DEI CASI
IDENTICA ALLA FORMA CLASSICA DELL
IDENTICA ALLA FORMA CLASSICA DELL’’ ADULTOADULTO MODESTA STRATIFICAZIONE DELLE SQUAME
MODESTA STRATIFICAZIONE DELLE SQUAME SEDI PREFERENZIALI
SEDI PREFERENZIALI
PARZIALI REGRESSIONI PARZIALI REGRESSIONI
PSORIASI GUTTATA PSORIASI GUTTATA
•• AL SECONDO POSTO COME AL SECONDO POSTO COME FREQUENZA NEL BAMBINO FREQUENZA NEL BAMBINO
•• ESORDIO ACUTO, PERSISTE ESORDIO ACUTO, PERSISTE 33--4 MESI4 MESI
•• POSTPOST--INFETTIVAINFETTIVA
•• TRONCO (+++)TRONCO (+++)
PSORIASI GUTTATA:
PSORIASI GUTTATA:
EVOLUZIONE EVOLUZIONE
•• VERSO LA GUARIGIONEVERSO LA GUARIGIONE
•• DECORSO CRONICO DECORSO CRONICO RECIDIVANTE
RECIDIVANTE
•• VERSO UNA PSORIASI VERSO UNA PSORIASI VOLGARE
VOLGARE
PSORIASI GUTTATA PSORIASI GUTTATA
•• EZIOLOGIA:SΒEZIOLOGIA:SΒEGAEGA
•• ANTIBIOTICOTERAPIAANTIBIOTICOTERAPIA
ANCHE DA DERMATITE
PERIANALE STREPTOCOCCICA
Honig PJ J Pediatr 1988
Patrizi A.Pediatr Dermatol 1994 Telfer NR Arch Derm 1992
PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO
FORMA CLASSICA FORMA CLASSICA
DERMATITE ERITEMATOSA DELLA NUCA
PSORIASI DEL PSORIASI DEL
CUOIO CAPELLUTO CUOIO CAPELLUTO
PSEUDOTINEA AMIANTACEA PSEUDOTINEA AMIANTACEA
PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO PSORIASI DEL CUOIO CAPELLUTO
AREE DI ALOPECIA AREE DI ALOPECIA
Runne U Dermatology 1992
PSORIASI UNGUEALE PSORIASI UNGUEALE
PIUPIU’’ RARA CHE NELLRARA CHE NELL’’ADULTOADULTO ANCHE ISOLATA
ANCHE ISOLATA
PITTING, DISCROMIE, ONICOLISI PITTING, DISCROMIE, ONICOLISI
DERMATITE DERMATITE
SEBORROICA SEBORROICA
PRINCIPALI DIAGNOSI DIFFERENZIALI PRINCIPALI DIAGNOSI DIFFERENZIALI
DERMATITE DA PANNOLINO DERMATITE DA PANNOLINO
ISTIOCITOSI X ISTIOCITOSI X
DERMATITE ATOPICA DERMATITE ATOPICA
PRINCIPALI DIAGNOSI DIFFERENZIALI PRINCIPALI DIAGNOSI DIFFERENZIALI
DA + DERMATITE ECZEMATOSA DA + DERMATITE ECZEMATOSA
PRINCIPALI DIAGNOSI DIFFERENZIALI PRINCIPALI DIAGNOSI DIFFERENZIALI
TINEA FACIEI TINEA FACIEI
PITIRIASI ROSEA PITIRIASI ROSEA
TINEA TINEA
CORPORIS CORPORIS
PITIRIASI LICHENOIDE CRONICA PITIRIASI LICHENOIDE CRONICA
PRINCIPALI DIAGNOSI DIFFERENZIALI PRINCIPALI DIAGNOSI DIFFERENZIALI
PITIRIASI RUBRA PILARE PITIRIASI RUBRA PILARE
LA PSORIASI:TERAPIA LA PSORIASI:TERAPIA
•• PROGRAMMA TERAPEUTICO SIMILE ALLPROGRAMMA TERAPEUTICO SIMILE ALL’’ADULTO ADULTO MA:MA:
•• MODALITMODALITÁÁ E FARMACI SPESSO DIVERSIE FARMACI SPESSO DIVERSI
•• ETETÁÁ, ESTENSIONE E TIPO, ESTENSIONE E TIPO
•• TERAPIA SISTEMICA SOLO IN CASI GRAVI TERAPIA SISTEMICA SOLO IN CASI GRAVI
•• VALUTARE SEMPRE GLI EFFETTI COLLATERALIVALUTARE SEMPRE GLI EFFETTI COLLATERALI
LA PSORIASI:
LA PSORIASI: TERAPIA TERAPIA
•• INFORMAZIONE CORRETTA:INFORMAZIONE CORRETTA:
-- caratteristiche della dermatosicaratteristiche della dermatosi
-- evitare: fattori scatenanti, traumi, ustioni solari, evitare: fattori scatenanti, traumi, ustioni solari, distacco meccanico delle squame
distacco meccanico delle squame……
-- spiegare: quando e quali lesioni trattarespiegare: quando e quali lesioni trattare
-- evitare terapie incongrueevitare terapie incongrue
TERAPIA TOPICA TERAPIA TOPICA
•• COLORANTI (COLORANTI (EosinaEosina acquosa/alcolica al 2%)acquosa/alcolica al 2%)
•• EMOLLIENTI (urea 10EMOLLIENTI (urea 10--3%)3%)
•• CHERATOLITICI (acCHERATOLITICI (ac salicilico 3-salicilico 3-5% 5% -- no prima infanzia)no prima infanzia)
•• DERIVATI CATRAME (ditranoloDERIVATI CATRAME (ditranolo short contact)short contact)
•• DERIVATI VIT D (DERIVATI VIT D (calcipotriolocalcipotriolo, , tacalcitolotacalcitolo))
•• STEROIDI TOPICI (bassa o media bassa potenza x cicli brevi)STEROIDI TOPICI (bassa o media bassa potenza x cicli brevi)
•• RETINOIDI (tazaroteneRETINOIDI (tazarotene))
TERAPIA SISTEMICA TERAPIA SISTEMICA
•• ACITRETINA (0,5ACITRETINA (0,5 mg/Kg/diemg/Kg/die))
•• CICLOSPORINACICLOSPORINA (5(5--3 mg/Kg/3 mg/Kg/diedie))
•• CITOSTATICI CITOSTATICI (MTX da 0,2 mg/Kg/(MTX da 0,2 mg/Kg/diedie))
•• FOTOTERAPIA (UVB banda stretta)FOTOTERAPIA (UVB banda stretta)
•• FOTOCHEMIOTERAPIA (PuvaFOTOCHEMIOTERAPIA (Puva solo negli adolescenti ed solo negli adolescenti ed in casi selezionati)
in casi selezionati)
•• FARMACI BIOLOGICI (?)FARMACI BIOLOGICI (?)
Arrivederci a novembre !
zz III Giornate sulle malattie III Giornate sulle malattie
rare in dermatologia pediatrica rare in dermatologia pediatrica
zz Roma Crown Roma Crown PlazaPlaza
zz 2323--24 novembre 200724 novembre 2007
zz Informazioni:Informazioni:
zz www.ideacpa.comwww.ideacpa.com
UN GRAZIE A LORO
UN GRAZIE A LORO … … . .
VII DIVISIONE DERMATOLOGIA PEDIATRICA IDI-IRCCS ROMA
ED A VOI PER LA CORTESE ATTENZIONE !
A.PROVINI C.PEDICELLI
G.PALERMI C.ANGELO
M.G.CACCIAGUERRA P.STELLA