• Non ci sono risultati.

Semantiche proposizionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Semantiche proposizionali"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Semantiche proposizionali

logica classica logica intuizionista valutazione BIVALENTE NO valutazione BIVALENTE

ν : Prop(L) −→ {0, 1}

valutazione MULTIVALENTE valutazione MULTIVALENTE

ν : Prop(L) −→ B ν : Prop(L) −→ H

inalgebra di Boole

B

inalgebra di Heyting

H

(2)

def. contromodello di un enunciato fr di L

=modello bivalente in cui fr `e falsa

ovvero ν(fr) = 0

def. contromodello MULTIvalente di un enunciato fr di L

= modello MULTIvalente in cui fr NON `e vera

ovvero ν(fr) 6= 1

(3)

ALGEBRE di Boole e di Heyting

algebra diBoole

B

algebra di Heyting

=

algebra diHeyting +

¬ a

`e complemento di

a ∈ B ¬ a

`e PSEUDO-complementodi

a ∈ H

ovvero

a ∨¬ a = 1 a ∨¬ a ≤ 1

⇓ ⇓

a → b = ¬ a ∨ b a → b ≥ ¬ a ∨ b

(4)

Teorema di validit `a

tautologia formale

⊢ fr

`e derivabile in

L

(th. Validit `a)

la sua dimostrazione segue da dimostrazionevalidit `a

delle regole del calcolo laverit `a di un sequente in un modello

scende

dalle premesse alla radice di ogni regola inOGNI singolo modello

tautologia semantica

fr

ha SOLTANTO modelli

(5)

Teorema di completezza

tautologia semantica

fr

ha SOLTANTO modelli

(th. completezza) dimostrazione ad hoc a seconda della semantica!!

tautologia formale

⊢ fr

`e derivabile in

L

(6)

Teorema di completezzatra LCp e semantica bivalente

tautologiasemantica bivalente

fr

haSOLTANTO modelli

(th. completezza) via procedura di decisione derivabilit `a sequente proposizionale classico

tautologiaformale

⊢ fr

`e derivabile in LCp

(7)

Teorema di completezza traLCp e semanticabooleana

tautologia semantica booleana

fr

ha SOLTANTO modelli

(th. completezza)

via interpretazione identica

nell’ algebra booleana delleformule(algebra di Lindenbuam)

tautologia formale

⊢ fr

`e derivabile in LCp

(8)

Teorema di completezzatra LIp e semantica intuizionista

tautologia semantica intuizionista

fr

ha SOLTANTO modelli

(th. completezza)

viainterpretazione identica

nell’ algebra di Heytingdelle formule(algebra di Lindenbuam)

tautologia formale

⊢ fr

`e derivabile in LIp

(9)

Teorema di completezza traLC= e semantica bivalente

tautologiasemantica bivalente

fr

haSOLTANTO modelli

(th. completezza)

dimostrazione NON costruttiva via LEMMA DI ZORN

tautologiaformale

⊢ fr

`e derivabile in LCp

(10)

Teorema di completezza traLC= e semantica booleana predicativa

tautologia semantica booleana predicativa

fr

haSOLTANTO modelli

(th. completezza)

dimostrazione costruttiva

via completamento di Dedekind-MacNeille dell’algebra delle formuledi Lindenbaum

tautologia formale

⊢ fr

`e derivabile in

LC

=

(11)

Teorema di completezza traLI= e semantica in algebre di Heyting complete

(12)

tautologia semantica in algebre di Heyting complete

fr

ha SOLTANTO modelli

(th. completezza)

dimostrazione costruttiva

via completamento di Dedekind-MacNeille dell’ algebra delle formuledi Lindenbaum

tautologia formale

⊢ fr

`e derivabile in LC=

(13)

teoremi di completezza predicativi conalgebra delle formule

l’algebra delle formule predicative sia diLI= che di LC=

ha una struttura descrivibile in teoria delle categorie

teorema dicompletezzadi LI= rispetto alla semantica categorialeintuizionista

tramite l’interpretazione identica nell’algebra delle formulediLI=

teorema dicompletezza diLC= rispetto alla semantica categorialeclassica

tramite l’interpretazione identica nell’algebra delle formuledi LC=

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

congiuntiva, Il problema della soddisfacibilità richiede di verificare se esiste una assegnazione di valori alle variabili che rende l'espressione vera. ● Il problema

Dimostrare che {↓} ` e un sistema completo di connettivi logici equivale a dimostrare che ogni forma proposizionale ` e logicamente equivalente ad una forma proposizionale

Formule minime Formule

Analisi Matematica 1,

Il campo magnetico in tutti i punti di questa circonferenza ha solo una componente tangenziale (vedi appunti del Prof. Galli) quindi, ad esempio, nel punto evidenziato

congiuntiva, il problema della soddisfacibilità richiede di verificare se esiste una assegnazione di valori alle variabili che rende l'espressione vera. ● Il problema

Numeri complessi: l’unità immaginaria e i numeri complessi, numeri complessi in forma algebrica; vettori e numeri complessi, forma trigonometrica dei numeri complessi, il calcolo con