• Non ci sono risultati.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN BANCA D’ITALIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN BANCA D’ITALIA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN BANCA D’ITALIA

Si informa che la Banca d'Italia offre, per l'anno scolastico 2018-19, 177 percorsi da utilizzare per progetti di alternanza scuola lavoro (ASL), sulla base del Protocollo d'intesa con il Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca (MIUR).

Circa 1750 studenti dell'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado potranno essere ospitati presso Filiali della Banca sul territorio e strutture dell'Amministrazione centrale a Roma.

La Filiale di Verona offre disponibilità per le seguenti tipologie di percorsi:

Figura professionale Titolo Breve descrizione dell’attività

Analisi di Vigilanza

Analisi economico- patrimoniale di un intermediario finanziario

Gli studenti dovranno esaminare la situazione tecnica di una Banca e sintetizzare i punti di debolezza, per individuare l'azione di vigilanza più efficace.

Analisi di Vigilanza Analisi di particolari attività di una banca commerciale

Gli studenti dovranno valutare la comunicazione preventiva di una Banca per l'apertura di uno/più sportelli, sulla base della situazione tecnica attuale e prospettica.

La Banca d'Italia sul territorio

L'operatività di una Filiale della Banca

d'Italia (compiti istituzionali e servizi alla collettività)

Interrelazione tra i processi di lavoro di Segreteria e le attività istituzionali della Filiale, con particolare riferimento alla procedura corrispondenza, alla gestione degli inserti delle banche e alle problematiche di tutela della sicurezza (sul lavoro, anticrimine, informatica).

Circolazione monetaria/servizi e strumenti di pagamento/

tesoreria dello stato

Moneta e strumenti alternativi al contante

Illustrazione delle principali attività svolte presso una Filiale della Banca d'Italia in materia di circolazione monetaria (introito, contazione e ritiro). Analisi delle caratteristiche, dei costi e dei rischi connessi all'utilizzo del contante e degli altri principali strumenti alternativi di pagamento (assegni, carte di debito, di credito e prepagate).

Al termine del percorso agli studenti verrebbe richiesto di realizzare una presentazione delle tematiche trattate.

Le scuole che intendono partecipare troveranno sul sito istituzionale della Banca d’Italia la descrizione dei possibili percorsi per l’anno scolastico 2018/19, al link:

https://www.bancaditalia.it/media/notizia/alternanza-scuola-lavoro-in-banca-d-italia-2018-19/.

Prima di prenotare è opportuno controllare che il percorso sia coerente con il Piano dell'offerta formativa dell'istituto scolastico e in particolare con il corso di studio dei ragazzi interessati.

Ogni scuola può prenotare un massimo di tre percorsi ma si può essere assegnatari di uno solo dei percorsi prenotati.

Il criterio di assegnazione dei percorsi è l'ordine di arrivo della prenotazione.

La scuola assegnataria riceverà una comunicazione da parte della Banca d'Italia.

Per dubbi o chiarimenti scrivere alla casella [email protected] Per maggiori informazioni è attivo anche il seguente link:

https://www.bancaditalia.it/media/notizie/2018/guida_8_passi_2018-19.pdf

Riferimenti

Documenti correlati

• La Legge 107/2015 stabilisce l’obbligatorietà dei percorsi di alternanza scuola lavoro per gli studenti del triennio delle scuole superiori, fissando il seguente monte ore:

La situazione dei progetti ASL a Verona e la formazione agli esperti Laura Donà..

In relazione all'attuazione dei progetti di alternanza scuola lavoro, è stata emanata recentemente la Carta dei diritti e doveri degli studenti in alternanza; inoltre il MIUR

Tra le soft skills che invece i giovani se- gnalano essere meno sviluppate dalla scuola e presumibilmente poco da parte di percorsi di alternanza (area trascuratezza) troviamo

Il Museo universitario di Chieti, dall’anno scolastico 2010/2011, ancor prima dell’introduzione dell’obbligatorietà, si è proposto come partner educativo delle Scuole in

Il raccordo tra sistema scolastico e mondo lavorativo è una tematica cruciale in termini di vantaggio competitivo. Infatti l’utilizzo di percorsi di alternanza scuola-lavoro

Per il regolamento del contante delle operazioni DvP di trasferimento delle Quote, il Partecipante può utilizzare il proprio Conto DCA in T2S oppure il Conto DCA

Progettare e pianificare strumenti di lavoro per lo sviluppo delle competenze degli alunni is AS-L Progettare e realizzare percorsi didattici di AS-L Rilevare e valutare le