• Non ci sono risultati.

I.Maremmani, G.Brusoni pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I.Maremmani, G.Brusoni pdf"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

IX Corso di approfondimento professionale per il Pediatra

Colonna Beach 25 – 30 agosto 2009

Le nuove sostanze di abuso in adolescenza

Icro Maremmani, Guido Brusoni

Casi clinici

in tema di uso di droghe in adolescenza

Ore 9,00 – 10,00

(2)

4 casi

in cui l’uso di sostanze ha determinato l’esordio di patologie psichiatriche

in soggetti con temperamento di instabilità emotiva

Le nuove sostanze di abuso in adolescenza

(3)

• l’uso moderato di sostanze in adolescenza è privo di rischi?

• esistono personalità/temperamenti più a rischio di conseguenze dall’uso di sostanze?

Le nuove sostanze di abuso in adolescenza

Obiettivi della sessione

(4)

• il rischio è uguale per tutte le età?

• il rischio è correlato allo sviluppo di specifiche patologie?

Le nuove sostanze di abuso in adolescenza

Obiettivi della sessione

Riferimenti

Documenti correlati

rischio per la salute fisica anche, ma forse non solo, in relazione all’abuso di alcol, tabacco e altre sostanze:. Disturbi da stress Fumo di tabacco Abuso

Disturbi del comportamento alimentare, psicosi, abuso di sostanze, depressione, disturbo identit à sessuale, cefalea, comi, aspetti del ritardo mentale in adolescenza,

Disturbi del comportamento alimentare, psicosi, abuso di sostanze, depressione, disturbo identit à sessuale, cefalea, comi, aspetti del ritardo mentale in adolescenza,

Studio degli effetti psico-cognitivi delle nuove sostanze psicoattive (NPS) e dei nuovi trends di consumo e valutazione del rischio di dipendenza nell’ambito delle azioni del

Studi prospettici su bambini e adolescenti ADHD e retrospettivi su adulti con abuso di sostanze con o senza ADHD hanno in seguito mostrato un rischio per l’intero arco

Le conseguenze dell’assunzione di sostanze nocive nella vita di un bambino possono quindi presentarsi a distanza di molti anni, tanto da far perdere “il nes- so di causalità

 Controindicazioni relative : malattia cardiovascolare trattabili prima del trapianto, neoplasie trattate (intervallo libero da malattia), storia di abuso di sostanze

Si può sospettare un abuso di sostanze se intervengono cambiamenti caratterizzati da:..  comportamento