C.Fiorito, L. Panigati, M. Zaffaroni, G.Bona (Novara), S. Gavazzino (Torino), A. Ficcadenti e O. Gabrielli (Ancona),P. Valentini (Roma),
F. Colonna (S. Vito al Tagliamento) G. Veneruso (Firenze)
Condizioni sanitarie dei bambini adottati
in Colombia
Milano, 16 settembre 2011
ADOZIONI in COLOMBIA
2008 - 434 bambini
10,9% di 3.977
2009 - 444 bambini
11,2% di 3.964
2010 - 592 bambini
14,3% di 4.130
La Colombia si è attestata al secondo posto come Paese di provenienza, registrando un incremento rispetto all’anno precedente,
subito dopo la federazione Russa
Circa il 75% dei bambini di strada ha subito maltrattamenti in famiglia
Bambini di strada
Secondo le stime dell’Istituto Colombiano del Benessere Familiare (ICBF), ci sono in Colombia
circa 50 mila bambini che trascorrono in strada la maggior parte del loro tempo (40% a Bogotà)
Cause principali:
ABBANDONO o DECADENZA POTESTA’
274 bambini valutati secondo il protocollo di Accoglienza sanitaria del GLNBI-SIP
56 % maschi – 44 % femmine
Novara Ancona
Firenze Roma Torino
San Vito al Tagliamento
Bambini adottati in Colombia
Adozioni internazionali dalla Colombia
Età dei bambini
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
0-3 anni 3-6 anni 6-9 anni >9 anni
25,9%
32,8%
28,1%
13,1%
Adozioni internazionali dalla Colombia Bambini singoli o fratrie
0 20 40 60 80 100 120 140 160 180
singolo 2 fratelli 3 fratelli 4 o più
17,4%
9,6%
2,1%
70,9%
Adozioni internazionali dalla Colombia provenienza dei bambini
34,8% 65,2%
ISTITUTO FAM. AFFIDATARIA
Su 274 Bambini adottati in Colombia:
48,2%
8,4% 8,8%
3,3% 2,9% 2,5% 3,6%
8,0%
0 20 40 60 80 100 120 140
Patologie di maggiore riscontro
Parassitarie
Maltrattamenti/abusi Anemie
Deficit Vit.D
TBC attiva/latente P. Ortopediche P. Dermatologiche Altro
Toxocara Ameba Giardia
Blastocistis H.
48,2%
5,1%
8,8%
3,3% 2,9% 2,5% 3,6%
8,0%
Nel programma di adozione internazionale in particolare per bambini con bisogni speciali:
Età oltre 6-8 anni Fratrie
Problemi sanitari di rilievo
Istituto Colombiano del Benessere Familiare
ICBF - www.icbf.gov.co
ICBF, organo governativo che si occupa dei minori da tutelare e vigila per offrire
famiglie stabili a quelli che ne sono privi.