COMUNE DI SANT' ANGELO ROMANO
CITTA’METROPOLITANA DIROMA CAPITALE PiazzaSantaLiberata,2 – Sant'Angelo Romano Cap.00010
Tel.0774/300808 Fax 0774/420100 -Cod.Fisc.P.IVA 02146071002 – C.F.
86002210580
COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO E D'UFFICIO DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.42 DEL 05-06-2017
OGGETTO: APPROVAZIONE REGOLAMENTO PATROCINIO COMUNALE
L'anno duemiladiciassette il giorno cinque del mese di giugno alle ore 10:00 siè riunito ilConsiglio Comunale convocato,a norma dilegge, in sessione Ordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica.
DeiSignoriConsiglieriassegnatia questo Comune e in carica :
DomeniciMartina P RuggeriJusi P CaroliniClaudio P TetiBarbara P Cornacchia Attilio P VerdirosiGiulio P Cornacchia Antonio P CampiniElena P DominiciDaniela P QuindiciCiro P Pennazza Marco P PiccioniLicia P DomeniciMario P
ne risultano presentin.13 e assentin.0.
Risultato che gliintervenutisono in numero legale:
Assume la presidenza l’avv.DomeniciMartina in qualità diSINDACO assistito dalSEGRETARIO COMUNALE dott.IMPERIUMBERTO.
il Presidente dichiara aperta la discussione sull'argomento in oggetto regolarmente iscritto all'ordine delgiorno.
Immediatamente eseguibile S
PARERIDIREGOLARITA`
VISTO:SiesprimeparereFavorevolein ordineallaRegolarita'tecnica.
IlResponsabiledelservizio F.to PanichiClaudio
IL CONSIGLIO COMUNALE
Considerato che ogni anno vengono presentate ed esaminate varie richieste dipatrocinio periniziative promosse da privatied entipubblicimeritevoliperle sue finalità sociali, economiche, culturali, artistiche, istituzionali, sportive, scientifiche o umanitarie;
Considerato,altresì,che è opportuno approvare delle regole comuni per la disciplina dei criteri e modalità per la concessione delpatrocinio;
Visto iltesto delRegolamento,allegato alla presente,che ' sicompone din.11 articoli;Ritenuta la propria competenza all'approvazione dell'allegato Regolamento,aisensidell'art. 42 delD.lgs.n.267/2000;
Acquisitiipareridiregolarità tecnica e contabile,da parte dei responsabili dell'Area Economico-Finanziaria e Affari Generali,aisensidell'art.49 delD.Lgs.n.267/2000;
Visti:
lo Statuto Comunale;
• ilD.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii.;
Con votiunanimifavorevoliespressineimodie terminidilegge;
DELIBERA
Didare atto diquanto in premessa;
1.
Di approvare il regolamento Comunale che 2.
disciplinerà la concessione del patrocinio, nel testo allegato che fa parte integrante della presene proposta e sicompone din.11 articoli;
Di pubblicare il regolamento adottato sul sito web 3.
istituzionale del Comune nell'apposita sezione denominata "Amministrazione trasparente" ai sensi dell'articolo 26, comma 1 del decreto legislativo n.
33/2013;
REGOLAMENTO PER LA CONCESSI ONE
DI PATROCI NI O COMUNALE
INDICE
Art.1 Oggetto delRegolamento,finalitàedefinizioni Art.2 Soggetto competenteallaconcessionedelpatrocinio.
Art.3 Soggettibeneficiari
Art.4 Iniziativeammessealpatrocinio Art.5 CriteridelPatrocinio Comunale Art.6 FormediPatrocinio Comunale
Art.7 ProcedureperlaconcessionedipatrociniArt.8 Materialepubblicitario eStemmaComunale Art.9 PartecipazionedialtriEnti
Art.10 Ringraziamenti Art.11 Disposizionifinali
Art.1 Oggetto delRegolamento,finalità e definizioni
Il presente Regolamento disciplina i criteri e le modalità per la 1.concessione di patrocinio da parte dell’Amministrazione Comunale di
Sant’Angelo Romano a soggettipubblicie privatiin relazione ad attività istituzionalideglistessi.
Le disposizionidelpresente Regolamento sono finalizzate a sostenere 2.la promozione diattività tendentia sviluppare e migliorare la qualità a favore dimanifestazioni,congressi,concorsied iniziative diparticolare interesse perla cittadinanza diSant’Angelo Romano
Aifinidelpresente Regolamento siintende per“patrocinio”ilsostegno 3.con associazione diimmagine a iniziative in funzione diadesione in linea
generale dell’Amministrazione Comunale.
Art.2 Soggetto competente alla concessione delpatrocinio.
La concessione delpatrocinio è formalizzata con Delibera diGiunta:
1.
periniziative diinteresse ditutta la comunità locale,perle a)quali si rende opportuna l’esplicitazione dell’adesione
istituzionale (es.grandieventi);
per iniziative settoriali per le quali sia opportuna b)l’associazione dell’immagine comunale sotto il profilo operativo (es. un’iniziativa formativa specifica rivolta ad una particolare fascia diutenti);
per iniziative di natura culturale, sportiva, socio-sanitaria, c)benefiche, promozionali dell’immagine del Comune, ecc.
perle qualisiintenda palesare,attraverso ilpatrocinio,la propria adesione.
Art.3 Soggettibeneficiary
Sono soggettipotenzialibeneficiaridelpatrocinio dell’Amministrazione:
1.
entipubblicisingolie associati; a)
associazionie fondazionisenza finidilucro (o.n.l.u.s.); b)
aziende pubbliche diservizialla persona;
c)
soggetti pubblici che realizzano attività o iniziative di d)interesse perla comunità locale;
società di capitali o di persone per iniziative e)divulgative,comunque non lucrative;
associazioni culturali, sportive per iniziative di interesse f)
della comunità che comunque svolgono l’iniziativa patrocinata nelterritorio Comunale.
Art.4 Iniziative ammesse alpatrocinio
È possibile chiedere ilpatrocinio per: 1.
convegni,corsi,congressi, seminari relativi ad attività a)culturali, scientifiche, educative, sportive, economiche,
sociali,celebrative,ecc.;
manifestazioni dello spettacolo, culturali, scientifiche, b)educative,sportive,economiche,sociali,celebrative ,ecc.;
festività patronali; c)
mostre e rassegne;
d)
concorsi,premi. e)
L’Amministrazione comunale può concedere il proprio patrocinio anche 2.periniziative con ingresso a pagamento,purché diparticolare rilevanza per la comunità locale o comunque finalizzate a portare in evidenza in terminipositivil’immagine delComune.Ilprovvedimento diconcessione delpatrocinio deve però contenere una motivazione specifica che ponga in evidenza i vantaggi per l’Amministrazione e per la comunità locale derivantidall’associazione della propria immagine all’iniziative patrocinata.
Art.5 Criteriperla concessione
La concessione delpatrocinio è subordinata aiseguenticriteri: 1.
coerenza dell’attività o dell’iniziativa con le finalità a)istituzionali dell’Amministrazione, valutata con riferimento
agliambitigeneralidiattività,aiprogrammie aiprogetti; rilevanza perla comunità locale;
b)
potenzialità della diffusione dell’immagine c)dell’Amministrazione attraverso l’evento patrocinato,valutata con riguardo alla varietà degli strumenticomunicativiutilizzati.
Il patrocinio è concesso in relazione a singole iniziative o per gruppidi 2.iniziative o per attività programmate. In ogni caso non può essere
concesso in relazione all’attività in generale.
Il Comune può in ogni caso ritirare il proprio patrocinio dato ad 3.un’iniziativa,quando glistrumenticomunicatividella stessa o le modalità disvolgimento dell’evento,possano risultare incidentiin modo negativo sull’immagine dell’Amministrazione.
Pertanto è ammesso ilpatrocinio nelcaso in cui: 4.
sicontribuisca alla crescita culturale,ambientale,artistica, a)economica,sociale e sportiva della cittadinanza favorendo
la partecipazione e la formazione di una propria identità culturale;
si promuovano attività agricole, industriali, artigianali b)
Delibera DELIBERA DICONSIGLIO n.42 del05-06-2017 -Pag.5 -COMUNE DIS.ANGELO ROMANO
commercialie turistiche diinteresse perla cittadinanza;
sia finalizzata allo sviluppo della solidarietà e ispirata a c)principiditolleranza;
risponda alle linee programmatiche d)dell’Amministrazione Comunale;
sia legata alle tradizionilocali; e)
abbia carattere nazionale o internazionale;
f)
sia organizzata con la collaborazione diIstitutidiricerca o g)distudio (Università)o diorganismiculturalie sportivi.
Non sono ammesse alPatrocinio manifestazionio iniziative di h)carattere.
partitiche o sindacali;
-
lucrative;
-
palesemente non coincidenticon finalità delComune;
-
risultino negative sull’immagine dell’Amministrazione.
-
Art.6 Forme diPatrocinio Comunale
Qualora soggetti organizzatori ne facciano espressa richiesta, 1.l’Amministrazione Comunale può concedere a suo insindacabile giudizio,
secondo le disponibilità economiche:
l’eventuale erogazione dicontributieconomici; a)
l’eventuale uso gratuito delle strutture comunalineitempie b)neimodiindicatidall’amministrazione;
l’eventuale utilizzo gratuito di attrezzature disponibili di c)proprietà comunale nei tempi e nei modi indicati
dall’amministrazione;
l’eventuale esenzione della TOSAP;
d)
l’eventuale conferimento di targhe, coppe o altri premi, e)secondo la natura e l’importanza della manifestazione o
iniziativa patrocinata.
Art.7 Procedure perla concessione dipatrocini
I soggetti interessati ad ottenere, per una propria iniziativa o per un 1.evento, il patrocinio dell’Amministrazione Comunale debbono presentare,con almeno 20 giorni di anticipo rispetto allo svolgimento dell’evento, una richiesta indirizzata al Sindaco,che contenga o sia accompagnata daiseguentielementi:
l’identificazione precisa delsoggetto richiedente,corredata da una a)sintetica presentazione delle proprie finalità o attività.
una relazione sintetica che esplicitila natura,le finalità e le modalità di b)svolgimento dell’iniziativa.
la precisazione deglialtrieventualisoggettipubblicie/o privaticoinvolti c)
Delibera DELIBERA DICONSIGLIO n.42 del05-06-2017 -Pag.7 -COMUNE DIS.ANGELO ROMANO
nell’organizzazione dell’iniziativa d)
iprincipalistrumenticomunicativiutilizzatiperla e)pubblicizzazione dell’iniziativa.
La richiesta ditutte le autorizzazioni,licenze e/o concessionipreviste f)
perLegge.
Delle decisioni adottate dalla Giunta Comunale sarà data tempestiva 2.comunicazione alrichiedente.
L’Amministrazione Comunale provvederà a verificare i risultati 3.dell’iniziativa e la corrispondenza del programma realizzato con quello
previsto, richiedendo eventualmente agli organizzatori una relazione e ognialtra documentazione in merito.
In particolare perquanto concerne la concessione dicontributieconomici, 4.i soggetti che intendano usufruirne,devono farne richiesta nella stessa
domanda diconcessione dipatrocinio almeno 30 giorniprima dell’inizio della manifestazione/iniziativa.
Glistessidovranno inoltre possedere irequisitigiuridici,con particolare riferimento al possesso delcodice fiscale dell’Ente,dell’Associazione,ecc.richiedente.
Le domande di contributo devono essere corredate da una dettagliata relazione illustrativa dell’iniziativa,da un particolareggiato prospetto dei costi presuntivi, dall’indicazione delle disponibilità economiche proprie del soggetto richiedente in relazione alla manifestazione programmata e dei tempi di attuazione, nonché dai documentirelativiall’assetto giuridico delsoggetto stesso.
Altermine dell’iniziativa patrocinata dovrà essere presentata rendicontazione completa della documentazione delle spese sostenute.
Nel caso le spese fossero inferiori a quelle preventivate, il contributo sarà proporzionalmente ridotto.
La mancata osservanza delle disposizioni di cui al presente articolo 5.comporta ildiniego delpatrocinio persuccessive analoghe iniziative.
Art.8 Materiale pubblicitario e Stemma Comunale
Con la concessione delPatrocinio gliorganizzatoridelle manifestazioni 1.acquisiscono ildiritto difarne menzione in tuttiglistampatie difregiare i medesimicon lo Stemma delComune e l’indicazione “con ilpatrocinio del Comune di Sant’Angelo Romano”, limitatamente al periodo della manifestazione.
La bozza di detto materiale dovrà essere preventivamente visionata 2.prima della stampa e diffusione dall’Ufficio tecnico comunale.
Art.9 Partecipazione dialtriEnti
1.Perle iniziative e manifestazioniammessialpatrocinio comunale,che siano patrocinate da altriEntiPubblici(Regione,Provincia,ecc.)è ammessa la
Delibera DELIBERA DICONSIGLIO n.42 del05-06-2017 -Pag.9 -COMUNE DIS.ANGELO ROMANO
citazione didettiEntiin tutte le forme pubblicitarie adottate,nello stesso modo in cui risulta citato ilComune diSant’Angelo Romano.
Art.10 Ringraziamenti
1.Perle iniziative e manifestazionipatrocinate dalComune e da eventualialtriEntiPubblici che ricevano finanziamentida Istitutidicredito,fondazionie società private,è ammesso il ringraziamento con la citazione dei diversi sponsor in tutte le forme di pubblicità adottate,purché la scritta appaia alfondo delmessaggio pubblicitario e a caratteripiù piccoli.
Art.11 Disposizionifinali
1.Ilpresente Regolamento entra in vigore dopo 15 giornidalla pubblicazione all’albo pretorio delcomune.
IL SEGRETARIO COMUNALE IL SINDACO
F.to dott.UMBERTO IMPERI F.to avv.Martina Domenici
ATTESTATO DIPUBBLICAZIONE
Della suestesa deliberazione viene iniziata oggila pubblicazione all'Albo Pretorio on- line per 15 giorniconsecutiviaisensidell’art.124,comma 1 della Legge n.267/00.
N.dipubblicazione 412
Sant’Angelo Romano,lì15-06-2017
IL SEGRETARIO COMUNALE F.to dott.UMBERTO IMPERI
Delibera DELIBERA DICONSIGLIO n.42 del05-06-2017 -Pag.11 -COMUNE DIS.ANGELO ROMANO