• Non ci sono risultati.

Scarica in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica in formato PDF"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

 

RASSEGNA STAMPA 09-04-2018

1. ANSA La pazienza dei sassi per dire ai figli: “Ho il cancro”

2. IL FATTO QUOTIDIANO Regioni, a rischio il piano di rientro

3. IL GIORNALE Gli italiani sborsano 40 miliardi all'anno per la propria salute

4. IL MATTINO L'Italia non è un paese per scienziati (né ricercatori)

5. IL SECOLO XIX Meno zuccheri per battere l'artrite

6. GIORNALE La bimba morta per un'otite Indagati tutti i medici

(2)

08-04-2018 LETTORI

137.040

http://www.ansa.it

"La pazienza dei sassi" per dire ai figli:

"Ho il cancro"

La malattia spiegata ai bimbi, partito il crowdfunding per stampare il libro

(di Diana Formaggio)

"Abbiamo preso quattro sassi, uno per ogni cura che la mamma dovrà fare. Ogni volta che ne finisce una toglieremo un sasso e metteremo una piantina". Scoprire di avere un cancro, affrontare le cure senza poter lavorare, e dover piegare ai propri figli, di otto e nove anni, che mamma ha una malattia e per molto tempo non potrà fare tante cose per la casa e per loro. Nasce da questa realtà il progetto del libro illustrato, "La pazienza dei sassi", che Ierma Sega, 52 anni, ha realizzato insieme all'illustratrice Michela Molinari, per tutti i bambini con un genitore colpito dalla malattia.

Due anni di lavoro, con la consulenza di oncologi, pediatri ed esperti del mondo clinico ed educativo e per stamparlo domani, 9 aprile, verrà lanciata una campagna di crowdfunding, sulla piattaforma indiegogo, quello che l'autrice definisce un "progetto di resilienza", i cui testi sono già tradotti in italiano, inglese, tedesco, spagnolo e ladino (Ierma è trentina).

"'La pazienza dei sassi' - spiega Ierma -: è un albo illustrato colorato, a misura di bambino, che racconta con un linguaggio adatto all'infanzia - cosa sia la malattia di un genitore. Perché nessuna mamma e nessun papà debba più trovarsi senza parole se costretto dalla vita a spiegare cosa significhi essere malati di tumore. Perché nessun bambino debba più affrontare solo e spaurito il mistero di un male che non si vede e che è difficile capire e del quale spesso si sente

(3)

responsabile". Leggiamo un'anteprima dove Luca spiega che "La macchia si è rimpicciolita ma la dottoressa deve fare un taglietto per toglierla del tutto. Farà respirare alla mamma una specie di aria che non ci si sveglia nemmeno se qualcuno ti dà un pizzicotto. Sono agitato e non so se riuscirò a dormire: andrò nel lettone con papà finchè la mamma resta in ospedale.

Questa volta Eva dovrà farmi posto senza protestare...".

Ne è venuto fuori uno "strumento che io avrei voluto avere quando sono stata catapultata in un mondo sconosciuto - spiega l'autrice giornalista e scrittrice -. Mi hanno diagnosticato il cancro al seno il 23 novembre del 2013, per fortuna una malattia tra le più affrontabili, e dopo 15 giorni ho iniziato la chemioterapia, non ho più potuto lavorare e non ho avuto tutele perchè sono freelance".

Ierma ha reagito con coraggio trasformando l'esperienza della malattia in una opportunità: "ho dovuto spiegarlo ai miei due figli, Luca ed Eva, che allora avevano 9 e 8 anni. Mi sono trovata di fronte a molte domande per cui non ero certa di avere una risposta giusta e mi sono ripromessa che, appena avessi potuto, avrei creato un libro che potesse aiutare famiglie come la mia ad affrontare un argomento doloroso e delicato come quello della malattia". Per chi aderirà alla campagna di crowdfunding il libro sarà stampato interamente a colori nel formato 21x31, avrà 48 pagine, sarà rilegato in cartonato olandese. Il racconto, diviso in brevi testi, sarà pubblicato accanto alle illustrazioni di Michela Molinari ci sono diverse opzioni rispetto alla quota che si offre). L'iniziativa è sostenuta anche da alcuni testimonial come Jack Sintini, pallavolista; Silvia Conotter, ideatrice del portale Il Trentino Alto Adige dei bambini; Gianluca Caporaso, autore per l'infanzia; Ivana Truccolo, responsabile della biblioteca pazienti del Cro; Simone Cristicchi, cantautore; Daniela Morozzi, attrice. (ANSA).

(4)

Tiratura: 83845 - Diffusione: 45978 - Lettori: 333000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

09-APR-2018 da pag. 18 foglio 1 Superficie: 8 % Dir. Resp.: Marco Travaglio

(5)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(6)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(7)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(8)

ISTITUZIONALE SANITÀ

(9)

ARTRITE REUMATOIDE

(10)

ARTRITE REUMATOIDE

(11)

Tiratura: 117658 - Diffusione: 61539 - Lettori: 444000: da enti certificatori o autocertificati www.datastampa.it

09-APR-2018 da pag. 16 foglio 1 Superficie: 10 % Dir. Resp.: Alessandro Sallusti

Riferimenti

Documenti correlati

professionisti sanitari, nell’ottica di consentire una distribuzione dei posti da assegnare per l’accesso ai corsi di medicina e chirurgia e delle professioni sanitarie ed alle

Le tre proposte a firma Maria Domenica Castellone estendono la platea delle stabilizzazioni dei precari in sanità, indirizzano il fondo per i Medici di medicina generale anche

È quanto emerso all'evento #AI4Docs 'Opportunità e rischi dell’intelligenza artificiale in medicina', in corso a Roma al Policlinico Gemelli Irccs, promosso dalla Fondazione

I TEST PER IDENTIFICARE LE MUTAZIONI GERMINALI In circa il 5-10% di tutti i tumori, i pazienti sono por- tatori dalla nascita di mu- tazioni genetiche specifiche (costituzionali

Per la sanità, gli interventi dovrebbero concertrarsi su cinque tematiche: riparto quota premiale per le Regioni, concorso per il personale Aifa, nuova direttiva europea

Infine, vengono abrogati i commi da 361 a 362-ter e il comma 365 della manovra 2019, e si sipega che le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso

Tra i 21 Stati membri per i quali sono disponibili questi dati, il tasso di vaccinazione differiva: circa 7 persone anziane su 10 (72,6%) erano state vaccinate contro l'influenza

Svelando i meccanismi alla base del 'respiro della cellula', antichissimi e comuni anche alle piante, i Nobel hanno fatto chiarezza su uno dei processi adattativi più essenziali