• Non ci sono risultati.

IL CONSIGLIO COMUNALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CONSIGLIO COMUNALE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1 Deliberazione di C.C. n. 45 dell'08.07.2009

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

- la Città di Abano Terme è munita di P.R.G. approvato con delibera di G.R.V. n° 4004 del 16 nov. 1999 e pubblicato sul B.U.R. n° 108 del 14 dic. 1999 e pertanto esecutivo;

- a detto P.R.G. si sono apportate alcune varianti quali:

- la variante puntuale art. 45 L.R. 61/1985 approvata con delibera di GRV n.

1638/2004;

- la variante puntuale art. 46 L.R. 61/1985 approvata con delibera di GRV n. 48/2006;

- variante n° 3 “bretella raccordo SP47 con SP2 e SP 89 approvata con delibere di GRV n. 85/2005 e 123/2005;

- la variante n° 8 “palestra Monteortone” approvata con delibera di C.C. n. 71/2003;

- la variante n° 15 “attraversamento ciclopedonali” approvato con delibera di C.C. n°

104/2004;

- la variante n° 17 “NR17 via Ferro Pezzolo” approvata dal Dirigente Regionale n.

4650/47.01 del 27.06.2005;

- la variante n° 18 “ via Santa Maria” approvata dal Dirigente Regionale n.

473423/47.01 del 29.06.2005;

- Programma integrato PP10 via Roveri-Giarre approvato con delibera GRV n. 962 del 17.04.2007;

Evidenziato che il susseguirsi di dette varianti ed il loro riportare sulla cartografia ufficiale ha apportato la presente di alcuni errori che non consentono una giusta collocazione urbanistica di alcuni manufatti e alcune aree;

Richiamate le delibera G.C. n.63 del 18/04/2003, riguardante Direttive per Varianti Urbanistiche di Settore; e n° 46del 3 aprile 2008 di affidamento incarico all’ufficio tecnico comunale per lo studio di una variante al PRG al fine di rettificare alcune imprecisioni presenti nelle cartografie ufficiali del PRG;

Visto l’art.48 c. 5 che stabilisce, che i piani regolatori generali mantengono la loro efficacia sino alla approvazione del primo PAT;

Visto sempre l’art. 48 c. 1 della L.R.11/2004 che si riporta per opportuna conoscenza:” Fino all'approvazione del primo piano di assetto del territorio (PAT), il comune non può adottare varianti allo strumento urbanistico generale vigente salvo quelle finalizzate, o comunque strettamente funzionali, alla realizzazione di opere pubbliche e di impianti di interesse pubblico nonché quelle disciplinate dall’articolo 50, commi da 4 a 8 e 16, della legge regionale 27 giugno 1985, n. 61 e successive modificazioni” ;

Visto l’art. 50 c. 4 lettera i) della L.R. 61/1985 che si riporta per opportuna conoscenza “i) le trasposizioni cartografiche e la correzione di errori connessi all'assunzione di una nuova base cartografica”;

(2)

2 Considerato che risulta opportuno procedere alla verifica e alla rettifica delle imprecisioni riportate sulle cartografie ufficiali di PRG al fine di:

- risolvere alcuni problemi che affliggono i cittadini proprietari di dette aree erroneamente classificate;

- preparare una cartografia base il più corretta possibile per l’attivazione dello studio del PAT e del successivo PI;

Visto lo studio e gli elaborati presentati dall’Ufficio Tecnico Comunale;

Ritenuto fare proprio detto lavoro e procedere quindi all’adozione della variante al PRG n°

28 “Rettifica di alcune imprecisioni presenti nelle cartografie ufficiali di prg”

Acquisito il parere favorevole espresso ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. n.267/2000 ed allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale;

Precisato che il presente argomento è stato posto alla valutazione della 2° Commissione Consiliare "Territorio e Ambiente" nelle date 18, 19, 29 giugno e 6 luglio 2009;

L'Assessore all'Urbanistica, Andrea Cosentino, illustra il presente argomento e propone un emendamento, volto al reinserimento della scheda di repertorio contraddistinta con il n. 85 in quanto era stata in precedenza erroneamente considerata un duplicato e conseguentemente la rettifica delle schede 83 - 84 e 86, nonché la sostituzione della Relazione conformemente a quanto depositato dall'Ufficio Tecnico Comunale in data 7 luglio 2009;

Il Presidente pone in votazione il predetto emendamento, che viene approvato ottenendo n.

11 voti favorevoli unanimi (Bronzato Polito Buja Albertin Selmin C. Tosato Morello Rosin Brigo Mengato Selmin F.), resi ed accertati secondo legge ed avendone il Presidente proclamato l'esito;

L'Assessore Cosentino, inoltre, propone una mozione circa la modalità di voto, nel senso di votare complessivamente ed unitariamente tutte le 116 tavole, essendo state già esaminate singolarmente in sede di Commissione Consiliare;

Il Presidente quindi mette ai voti tale mozione, la quale ottenendo n. 11 voti favorevoli unanimi (Bronzato Polito Buja Albertin Selmin C. Tosato Morello Rosin Brigo Mengato Selmin F.), resi ed accertati secondo legge ed essendone stato proclamato l'esito, viene accolta;

Sentita l'illustrazione dell'Assessore Cosentino di tutte le schede sottoposte a rettifica, per il cui contenuto si rinvia alla trascrizione integrale come da verbale della seduta della data odierna;

il Presidente a questo punto passa a porre in votazione la presente variante;

Con n. 11 voti favorevoli unanimi (Bronzato Polito Buja Albertin Selmin C. Tosato Morello Rosin Brigo Mengato Selmin F.), resi ed accertati secondo legge, avendo il Presidente proclamato l'esito della votazione:

D E L I B E R A

(3)

3 1) di adottare, ai sensi dell’art.50 della L.R. n.61/85, c.4, lett. i), la variante n. 28 al PRG vigente relativa alla “rettifica di alcune imprecisioni presenti nelle cartografie ufficiali di PRG”, redatta dall’Ufficio tecnico comunale – 7° Settore – e composta dai seguenti elaborati, che vengono depositati presso lo stesso ufficio tecnico - urbanistica:

1. relazione tecnica;

2. n° 13 fogli scala 1:2000 delle tavole 2.5 “Usi e modalità d’intervento” stato attuale;

3. n° 13 fogli scala 1:2000 delle tavole 2.5 “Usi e modalità d’intervento” stato modificato;

4. n° 2 fogli in scala 1:5000 delle tavole 2.3 “Zone territoriali omogenee”

5. n° 2 fogli in scala 1:5000 delle tavole 2.3 “Zone territoriali omogenee” stato attuale, riportanti le aree ove si sono individuate incongruenze;

6. n° 116 schede di repertorio riportanti le modifiche proposte in comparativa con il vigente suddivise in cinque tomi;

2) di dare atto che nel restante territorio non si sono riscontrate incongruenze;

3) di dare atto che tale variante non comporta alcuna variazione al dimensionamento del Piano Regolatore Generale;

4) di depositare, secondo quanto disposto dal comma 6 dell’art. 50, L.R. n. 61/85, la presente variante a disposizione del pubblico per dieci giorni presso la segreteria del Comune e della Provincia; dell’avvenuto deposito verrà data notizia mediante avviso pubblicato all’albo del Comune e della Provincia e mediante l’affissione di manifesti; nei venti giorni successivi chiunque potrà presentare osservazioni alla variante adottata.

---

A questo punto il Consigliere Polito (Abano di Tutti) propone la mozione di rinviare al prossimo Consiglio Comunale la trattazione dei punti all'Ordine del Giorno n. ri 7, 8 e 9;

La mozione viene messa ai voi dal Presidente ed ottiene n. 11 voti favorevoli unanimi, espressi nei modi di legge ed avendone il Presidente proclamato l'esito.

Riferimenti

Documenti correlati

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 13 voti favorevoli (Parolin, Baventore, Ferro, Bertani, Cipresso, Granata, Merlini, Ratto,

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 12 voti favorevoli (Parolin, Baventore, Ferro, Scaduto, Bertani, Granata, Merlini, Ratto,

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 13 voti favorevoli Parolin, Baventore, Ferro, Scaduto, Bertani, Granata, Merlini, Ratto,

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 15 voti favorevoli (Parolin, Baventore, Ferro, Scaduto, Bertani, Cipresso, Granata, Merlini,

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 14 voti favorevoli (Bettiga, Mazzucchelli, Parolin, Longo, Bertani, Cacioppo, Contini, Campanini,

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 13 voti favorevoli (Mazzucchelli, Parolin, Longo, Bertani, Bozzato, Cacioppo, Contini, Campanini,

La delibera viene approvata all’unanimità dei presenti con 14 voti favorevoli (Bettiga, Mazzucchelli, Parolin, Longo, Bertani, Cacioppo, Campanini, Contini,

Con voti unanimi favorevoli espressi nei termini di legge;.. DI DARE atto che le premesse e la narrativa formano parte integrante e sostanziale della