• Non ci sono risultati.

Venetonight Venerdì 28 Settembre 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Venetonight Venerdì 28 Settembre 2012"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca Dottorato di Ricerca

Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca Dottorato di Ricerca

Venetonight

Venerdì 28 Settembre 2012

L’Università degli Studi di Padova e Confindustria Veneto promuovono l’avvio di percorsi di dottorato di ricerca in apprendistato nell’ambito del XXVIII ciclo del dottorato di ricerca (inizio: gennaio 2013).

Cos’è?

È una nuova iniziativa che prevede una stretta collaborazione tra Università e imprese. Il laureato seguirà un percorso di dottorato di ricerca e nello stesso tempo sarà assunto da un’azienda con un contratto di apprendistato in alta formazione.

Quanto dura il percorso di Quanto dura il percorso di formazione?

Il percorso di formazione del dottorando dura 3 anni, mentre il contratto di apprendistato con l’azienda dura 4 anni e può essere prorogato dopo la scadenza.

A chi si rivolge?

I percorsi di dottorato in alto apprendistato si rivolgono a giovani in possesso di una laurea magistrale, di età non superiore ai 29 anni, interessati a sviluppare un progetto di ricerca all’interno di una realtà industriale. Per partecipare è necessario iscriversi al concorso di ammissione per dottorati di ricerca dell’Università di Padova (XXVIII).

Per informazioni:

Servizio Formazione alla Ricerca – Università di Padova Via del Risorgimento 9, 35137 Padova.

E-mail:[email protected] Tel. 0498271927

http://www.unipd.it/target/laureati/fare-ricerca

Il progetto si propone di sviluppare un percorso formativo in grado di coniugare mondo del lavoro e formazione universitaria.

Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca Dottorato di Ricerca

Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca Dottorato di Ricerca

Contratti di Dottorato di Ricerca in Apprendistato disponibili presso:

Bioscienze e Biotecnologie

Biotecnologie

2

Ingegneria dell’informazione Ingegneria dell’informazione

Scienze e tecnologia dell’informazione 2

Ingegneria Industriale

Ingegneria chimica, dei materiali e meccanica 1

Ingegneria dell’energia 4

Scienze Animali e Agroalimentari

Produzioni agroalimentari 2

Scienza Molecolari

Scienze farmaceutiche 1

Scienze Psicologiche 1

Obiettivo dell’iniziativa è di fornire alle imprese

competenze ad elevato livello di specializzazione.

Riferimenti

Documenti correlati