• Non ci sono risultati.

Esame di Fondamenti di Informatica 1 – Prova al calcolatore (14 settembre 2007)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fondamenti di Informatica 1 – Prova al calcolatore (14 settembre 2007)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Cognome _______________________ Nome ___________________ Matricola _____________________

Questo compito è stato discusso collegialmente dalla commissione di esame di Fondamenti di Informatica

Esame di Fondamenti di Informatica 1 – Prova al calcolatore (14 settembre 2007)

La classe Esercizio ha il solo metodo statico visualizzaStat. Tale metodo prende in ingresso un array di double e visualizza sullo standard output (System.out) le seguenti informazioni.

• Il numero massimo nell’array

• Il numero minimo nell’array

• La media aritmetica esatta di tutti i numeri dell’array.

Si chiede di:

1. Scrivere la classe Esercizio;

2. Scrivere la classe di test ProvaEsercizio, che fa inserire all’utente una sequenza a sua scelta di numeri double e che visualizza all’utente il massimo, il minimo, e la media aritmetica della sequenza.

Note:

1) Sul dischetto trovi già le classi InputWindow ed OuputWindow, per la gestione grafica dell’input ed output (sul dischetto è anche presente la classe ReadStream per chi la preferisse).

2) Sul dischetto devono essere scritte le classi Esercizio e ProvaEsercizio Indicare il proprio nome e cognome, oltre che su questo foglio, anche come commento in testa alla definizione delle classi che si scrivono su file.

3) Il dischetto deve essere restituito ben incartato in questo foglio.

Riferimenti

Documenti correlati

2) Sul dischetto devono essere scritte interamente le classi Esercizio e TestEsercizio 3) Indicare il proprio nome e cognome, oltre che su questo foglio, anche come commento

2) il numero più grande ed il numero più piccolo contenuti nella matrice, specificandone l’indice di riga e di colonna (cioè la loro posizione nella matrice). Note:. 1) Sul

- Un costruttore che permette di specificare la lunghezza massima della sequenza. - Un metodo per aggiungere un nuovo numero alla sequenza. - Un metodo per visualizzare tutti

1) Sul dischetto trovi già la classe InputWindow, per la gestione dell’input (sul dischetto è anche presente la classe ReadStream per chi la preferisse). 2) Sul dischetto

1) Sul dischetto ci sono già le classi InputWindow ed OutputWindow (ed anche la classe ReadStream per gli studenti degli scorsi anni che preferiscono usare questa classe) 2)

a) Acquisisce dall’utente una matrice M di numeri razionali. L’utente sceglie sia le dimensioni della matrice sia i suoi elementi. b) Crea un oggetto della classe Matrix

a) Acquisisce dall’utente una sequenza di parole (si assuma che esse non contengano spazi), decisa dall’utente stesso. b) Crea un oggetto della classe Frase che rappresenta

1) Sul dischetto ci sono già le classi InputWindow ed OutputWindow (ed anche la classe ReadStream per gli studenti degli scorsi anni che preferiscono usare questa classe) 2)