• Non ci sono risultati.

La comunicazione della fisica e della matematica tra Seicento e Settecento (presentazione e bibliografia)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La comunicazione della fisica e della matematica tra Seicento e Settecento (presentazione e bibliografia)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Storia della fisica e della matematica [145661]

Modulo: La comunicazione della fisica e della matematica tra Seicento e Settecento.

Docenti: Ilaria Ampollini e Claudio Fontanari

Calendario: venerdì 21 febbraio 13:30-16:30; sabato 22 febbraio 9:00-12:00; venerdì 13 marzo 13:30-16:30; sabato 14 marzo 9:00-12:00.

Programma:

1. Cosa sono la matematica e la fisica nell’età moderna e in che cosa consiste la loro divulgazione. Quando possiamo parlare di un atto di volgarizzazione, inteso come “traduzione” di un contenuto “scientifico” in un prodotto alla portata di “tutti”. Chi sono questi tutti? Volgarizzazione è sinonimo di divulgazione? Galileo Galilei e l’uso del dialogo e del volgare. Fontenelle e gli Entretiens sur la pluralité des mondes. Testi: Galileo Galilei, Introduzione a Intorno alle cose che stanno in su l’acqua.

2. Newton volgarizzato (per le donne ma non solo): Francesco Algarotti, Voltaire e Émilie du Châtelet. Le Lettres à une Princesse d’Allemagne di Leonhard Euler e La physique des dames di De Rosnay. Testi: John Theophilus Desaguliers, Introduzione al Course of Experimental Philosophy; Francesco Algarotti, Introduzione a Il Newtonianismo per le dame ovvero dialoghi sopra la luce e i colori; Leonhard Euler, Lettres 123-124-125.

3. L’esperimento in pubblico e la fisica nei salotti. Testi: Jean Antoine Nollet, Prefazione a Leçons de physique experimentale; Benjamin Martin, Introduzione a Air-Pump and Condensing Engine.

4. Gioco, didattica o divulgazione? Gli Entretiens sur les Sciences di Lamy, Les Amusements Mathématiques di Panckoucke e le Instituzioni analitiche ad uso della gioventù italiana di Agnesi. Testi: Edme-Gilles Guyot, Avertissement alla Terza edizione delle Récreations; Maria Gaetana Agnesi, Al lettore delle Instituzioni analitiche.

Esame: lo studente che desidera svolgere l’esame su questa parte del corso deve scegliere un volume tratto dalla seguente bibliografia e presentarlo in una tesina (da 10 a 20 pagine) secondo le modalità descritte a lezione. L’elaborato andrà inviato per posta elettronica all’indirizzo

ilaria.ampollini@unitn.it, che risponderà proponendo un voto in trentesimi; una volta accettato

dallo studente, il voto verrà comunicato al titolare del corso, che provvederà alla registrazione ufficiale al primo appello utile.

(2)

Bibliografia:

I. Ampollini (2019), Cronaca di una cometa non annunciata. Astronomia e comunicazione della scienza nel Settecento, Roma: Carocci.

M. Beretta (2017), Storia materiale della scienza, Roma: Carocci.

P. Bertucci (2007), Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell'Italia del Settecento, Torino: Bollati Boringhieri.

P. Greco (2009), L’idea pericolosa di Galileo. Storia della comunicazione della scienza nel Seicento, Torino: UTET Università.

M R. Lynn (2006), Popular science and public opinion in eighteenth-century France, Manchester/New York: Manchester University Press.

M. R. Lynn (2010), The Sublime Invention: Ballooning in Europe (1783–1820), London/New York: Routledge.

M. Mazzotti (2007), The World of Maria Gaetana Agnesi, Mathematician of God, Johns Hopkins University Press.

A. Nieto-Galan (2016), Science in the Public Sphere: A history of lay knowledge and expertise, London/New York: Routledge.

P. Rossi (1997), La nascita della scienza moderna in Europa, Bari/Roma: Laterza.

S. Shapin, S. Schaffer (1985), Leviathan and the Air-Pump: Hobbes, Boyle, and the Experimental Life, Princeton: Princeton University Press.

Riferimenti

Documenti correlati

“NATURA”. DA QUI E’ FACILE COMPRENDERE CHE LA FISICA SI OCCUPA PRATICAMENTE DI TUTTO CIO’ CHE ACCADE IN NATURA E CHE QUINDI CI CIRCONDA. ALCUNI MACRO-ARGOMENTI DI CUI SI

Moltiplicare o dividere un vettore per uno scalare equivale a moltiplicare o dividere il modulo del vettore, lasciando invariata la direzione ed il

1) Verificherete l’affidabilità del vostro criterio di confronto. 2) Verificherete l’uniformità dei campioni di massa, aggiungendo poco alla volta i campioni in un piatto

 la semantica della logica proposizionale richiede l’introduzione dei valori di verità. B =

 la semantica della logica proposizionale richiede l’introduzione dei valori di verità. B =

In tal caso la grandezza fisica lunghezza sarà espressa da un numero (che esprime il confronto su detto) e da una unità di misura scelta: ad esempio il tavolo è lungo 8 volte il

• diffondere i risultati ottenuti nell’ambito del progetto “Oltre l’Assistenza” e sottolinearne l’impatto nella messa in rete degli operatori italiani di microfinanza e

Come si è visto negli esempi considerati, in ogni proposizione in senso logico il soggetto, o i soggetti, sono sempre ben determinati. Per esprimere questa circostanza si dice