• Non ci sono risultati.

D S F C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLʼAQUILA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "D S F C UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLʼAQUILA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

 

DELL AQUILA D

IPARTIMENTO DI

S

CIENZE

F

ISICHE E

C

HIMICHE

Dipartimento  di  Scienze  Fisiche  e  Chimiche  Direttore  Prof  Antonio  Mecozzi  

Via  Vetoio  –  67100  Coppito  (L’Aquila)  Italy  Tel  +39-­‐0862.433012  Fax  +39-­‐0862.433033  C.F.-­‐P.I.  01021630668   E-­‐mail:  [email protected]  –  website:  dsfc.univaq.it  

REGOLAMENTO PERCORSO D’ECCELLENZA DEI CORSI DI STUDIO Art. 1

(Finalità)

1. Il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche può istituire a partire dall’anno accademico 2013- 14 percorsi integrativi dei corsi di laurea e di laurea magistrale denominati PERCORSI DI

ECCELLENZA, con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli e interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale.

Art. 2

(Definizione e oggetto)

1. Il PERCORSO DI ECCELLENZA è un percorso integrativo di un corso di studio o di un insieme di corsi di studio di una stessa classe e consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente.

2. Le attività di cui al precedente comma sono, in parte, programmate dalla struttura didattica di riferimento e consistono in approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di tirocinio ed in parte concordate con i singoli studenti, in relazione alle loro vocazioni culturali e scientifiche.

3. Il complesso delle attività formative comporta per lo studente un impegno massimo di 200 ore annue e non dà luogo a riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dall’Università degli Studi dell’Aquila.

Art. 3

(Istituzione dei percorsi di eccellenza)

1. Il PERCORSO DI ECCELLENZA è proposto dal Consiglio di area didattica ed approvato da parte del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche.

2. L’istituzione di un PERCORSO DI ECCELLENZA è deliberata dal Senato Accademico, su parere della Commissione didattica. Sono, altresì, sottoposte alla approvazione della Commissione stessa, espletato l’iter di cui al comma 1 e 2 di questo articolo, le eventuali modifiche del PERCORSO DI ECCELLENZA.

3. Non vi può essere più di un Percorso di Eccellenza per ciascun corso di studio.

Art. 4

(Accesso al percorso di eccellenza)

1. L’accesso al PERCORSO DI ECCELLENZA avviene su domanda dell’interessato, con istanza presentata entro il 31 ottobre alla struttura didattica proponente.

2. Gli studenti in possesso dei requisiti previsti nel comma 1 del successivo articolo 5, qualora iscritti ad un corso di laurea o laurea magistrale, possono presentare istanza al termine del primo anno di frequenza del relativo ciclo.

3. In relazione alle potenzialità formative, le strutture didattiche di competenza possono definire per i PERCORSI DI ECCELLENZA un numero programmato di studenti. In tal caso, qualora le domande eccedano talenumero, l’accesso avverrà attraverso una graduatoria di merito stilata dalla struttura didattica sullabase di criteri dalla stessa determinati.

Art. 5

(Requisiti per l’accesso e la frequenza)

1. I criteri di accesso al percorso sono stabiliti dalla struttura didattica, nel rispetto dei seguenti requisiti minimi comuni:

• Acquisizione, entro la fine della sessione autunnale di esami, di tutti i Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti nel primo anno per le lauree sia di primo che di secondo livello;

(2)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

 

DELL AQUILA D

IPARTIMENTO DI

S

CIENZE

F

ISICHE E

C

HIMICHE

Dipartimento  di  Scienze  Fisiche  e  Chimiche  Direttore  Prof  Antonio  Mecozzi  

Via  Vetoio  –  67100  Coppito  (L’Aquila)  Italy  Tel  +39-­‐0862.433012  Fax  +39-­‐0862.433033  C.F.-­‐P.I.  01021630668   E-­‐mail:  [email protected]  –  website:  dsfc.univaq.it  

• conseguimento di una media d’esame non inferiore a ventisette/trentesimi (27/30).

2. Per poter proseguire nel PERCORSO DI ECCELLENZA lo studente deve superare tutti gli esami previsti per l’anno di frequenza ed ottenere in esse una votazione media non inferiore a ventisette/trentesimi (27/30), entro la fine della sessione autunnale di esami.

3. La verifica dei requisiti, di cui ai precedenti commi, viene effettuata, al termine di ogni anno accademico, dal Consiglio di area didattica su relazione del docente o dei docenti di riferimento.

Contestualmente, il Dipartimento potrà conferire allo studente un premio che verrà definito annualmente dal Dipartimento stesso la cui entità sarà pubblicata sul sito web del Dipartimento.

Art. 6

(Assistenza ed orientamento agli studenti)

1. Lo studente che abbia ottenuto l’accesso al PERCORSO DI ECCELLENZA viene affidato ad un docente o a più docenti di riferimento che ne seguono il percorso e collaborano alla organizzazione delle attività concordate dallo studente.

Art. 7

(Formazione presso Sedi esterne)

1. La struttura didattica può organizzare, in accordo con gli studenti stessi del PERCORSO DI

ECCELLENZA, un periodo di studio presso altra Università, Istituzione o Ente di alta formazione o di ricerca, italiana o straniera.

Art. 8

(Riconoscimenti finali)

1. Contestualmente al conseguimento del titolo di laurea o laurea magistrale, lo studente che ha concluso un Percorso di Eccellenza riceve un’attestazione del percorso svolto, rilasciato dal Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, con le modalità previste per gli altri tipi di certificazione, ed andrà registrata sulla carriera dello studente stesso.

2. Unitamente a tale certificazione, il Dipartimento potrà conferire allo studente un premio che verrà definito annualmente dal Dipartimento stesso la cui entità sarà pubblicata sul sito web del

Dipartimento.

3. L’eventuale erogazione del premio non è cumulabile con premi derivanti da percorsi di eccellenza istituiti da altri enti.

 

Approvato  dal  Consiglio  di  Dipartimento  23/7/2013  

Riferimenti

Documenti correlati

La prima pagina si riferisce alla copertina esterna della tesi;.. la seconda pagina si riferisce invece al

I crediti relativi ad attività di laboratorio, tirocinio e abilità informatiche di tipo f), per le quali non è prevista votazione sono acquisiti sia con la frequentazione dei

La crescita in campo imprenditoriale favorisce l’opportunità di integrazione dei migranti, aumenta la fiducia tra loro e promuove una coesione sociale, contribuendo alla

ATTENZIONE: Il presente documento costituisce scrittura privata con la quale le parti si impegnano al rispetto delle norme di comportamento e di fornitura dei servizi qui riassunti.

• • abbiano dimostrato conoscenze e capacit abbiano dimostrato conoscenze e capacit à à di comprensione di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle tipicamente associate al

Possono presentare domanda gli studenti che si iscrivono per la prima volta al secondo anno del Corso di Laurea in Fisica. Lʼaccesso al Percorso di eccellenza avviene su

Il bibliotecario che ottiene la qualifica di associato AIB, oltre al possesso dei titoli di studio e dei requisiti pro- fessionali necessari per esercitare attività inerenti lo

I crediti di cui alla presente lettera possono essere acquisiti usufruendo degli insegnamenti e moduli facoltativi attivati nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale o di Corsi