• Non ci sono risultati.

Seconda sessione 2010, 30 novembre 2010

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seconda sessione 2010, 30 novembre 2010"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato di abilitazione professionale Seconda sessione 2010, 30 novembre 2010 Sezione A, Settore Pianificazione

Seconda prova scritta

Tema n. 1

Il/la candidato/a illustri, con riferimento a casi a lui/lei noti, come vengono trattati i temi ambientali nell’ambito della più recente legislazione urbanistica regionale.

Il/la candidato/a può riferirsi anche a casi legislazioni regionali diverse e/o a pratiche significative a lui/lei note.

Tema n. 2

Il/la candidato/a illustri quali siano le differenze più significative che si possono ravvisare in termini di contenuto degli strumenti urbanistici e territoriali, specie nel caso della pianificazione locale, nelle più recenti discipline urbanistiche regionali.

Tema n. 3

Il candidato illustri i caratteri significativi di un caso a lui/lei noto di legislazione urbanistica regionale, in ordine a temi che riguardino la pianificazione locale (come per esempio l’efficacia del piano, la partecipazione, le forme di ascolto sociale, il rapporto fra obiettivi dichiarati e contenuti del piano locale, …o altri ancora, ritenuti rilevanti).

Riferimenti

Documenti correlati

Andamento degli infortuni e delle malattie professionali Ancora in calo gli infortuni sul lavoro in Italia nel 2010, anche se in misura molto più contenuta rispetto al 2009..

Il testo dell‟appello, dif- fuso per mezzo di internet, ha una vasta risonanza nella Repubblica popolare e all‟estero, e spinge le autorità cinesi a un intervento drastico:

MONNI ( RELAZIONE ORALE ) Tipo Atto: PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE.. Iniziativa:

[r]

Il Candidato esprima la propria opinione sull’attualità dei contenuti di questa citazione di Adolf Loos inquadrandola nell’attuale dibattito sul tema della sostenibilità

Infine, vengono destinati ai piani straordinari diretti a rimuovere le situazioni a più elevato rischio idrogeologico (individuate dal ministero dell’Ambiente) i fondi – 1

L’elaborato dovrà presentare il ciclo di sviluppo del progetto, che parte con la definizione dei requisiti di sviluppo fino a giungere allo studio del supporto al prodotto. Chiarire

Pianta del piano terra della Biblioteca con una porzione significativa del Giardino, scala 1/100, con l’indicazione delle strutture portanti, delle principali quote planimetriche,