• Non ci sono risultati.

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna "

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Viale Aldo Moro, 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5767 – 527.5618 email [email protected]

PEC [email protected]WEBwww.assemblea.emr.it

Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna

Consulta di Garanzia Statutaria

Legislatura XI

Delibera n. 1 del 4 febbraio 2020

II giorno lunedì 4 febbraio 2020 si riunisce nella sede di Viale Aldo Moro n. 50 la Consulta di Garanzia Statutaria con la partecipazione di:

Avv.

FRANCESCO ANTONIO MOSCHELLA

P

RESIDENTE

Avv.

MASSIMO ROMOLOTTI

V

ICEPRESIDENTE

Avv.

DEBORAH DE CICCO

C

OMPONENTE

(

ASSENTE

)

Avv.

CATERINA GRECHI

C

OMPONENTE

P

ROF

. A

VV

.

PAOLO SICONOLFI

C

OMPONENTE

Svolge le funzioni di Funzionaria-segretario la dr.ssa Giuseppina Rositano.

Oggetto: Relazione dell’attività della Consulta di garanzia statutaria dell’anno 2019 e Programma delle a ttività per l’anno 2020.

Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ( r_emiro )Assemblea Legislativa ( AOO_AL )DCGS/2020/2 del 07/02/2020

(2)

Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ( r_emiro )Assemblea Legislativa ( AOO_AL )DCGS/2020/2 del 07/02/2020

(3)

Viale Aldo Moro 50 - 40127 Bologna - Tel. 051 527.5767 – 527.5618 email [email protected]

PEC [email protected]WEBwww.assemblea.emr.it

ALLEGATO 1

RELAZIONE DELLE ATTIVITA’ PER L’ANNO 2019 E PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ PER L’ANNO 2020

Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ( r_emiro )Assemblea Legislativa ( AOO_AL )DCGS/2020/2 del 07/02/2020

(4)

2 1. Introduzione

Il presente documento contiene la relazione delle attività svolte dalla Consulta di garanzia statutaria della Regione Emilia Romagna, (in proseguo denominata “Consulta”) per tutto il corso dell’anno 2019, nonché le linee programmatiche relative alle attività che si ipotizzano per l'anno 2020, ai sensi dell’articolo 7, comma 2, della legge regionale n. 23 del 2007, che così dispone “Ogni anno, prima della predisposizione del bilancio dell’Assemblea legislativa, la Consulta definisce con l’Ufficio di Presidenza il fabbisogno finanziario e le risorse umane necessarie per il proprio funzionamento” e dell’articolo 17, comma 2 del Regolamento della Consulta di Garanzia Statutaria, a norma del quale “La Consulta trasmette al Presidente dell’Assemblea legislativa e al Presidente della Giunta una relazione sull’attività svolta, alla quale deve essere allegato anche il programma delle attività e la richiesta di stanziamento delle risorse riguardanti l’anno successivo”.

Il presente atto è da intendersi puramente indicativo di un indirizzo generale e di prospettiva rispetto al quale la Consulta di garanzia statutaria intende muoversi nel prossimo futuro, riservandosi, sin d’ora, di modificare o integrare le proposte ivi avanzate anche con l’eventuale introduzione di attività adeguatamente selezionate e meditate che, in linea con l’indirizzo dato, consentano di predisporre una programmazione di più ampio respiro per gli anni futuri.

2. Relazione delle attività 2019 e progettualità per 2020

Nel corso del 2019, l'attività della Consulta è stata prevalentemente quella di preparare, organizzare e dare corso allo svolgimento del seminario di studio “Lo Statuto regionale prima e dopo la riforma del titolo V”

che si è tenuto il 25 ottobre 2019, le cui relazioni ed interventi saranno pubblicate nel corso del 2020.

Questo secondo evento di studio è da porre in stretta correlazione con il precedente seminario svoltosi il 12 febbraio 2018, dal seguente titolo “La funzione degli organi di garanzia statutaria nel vigente ordinamento”, e che documenta l'attività di ricerca e di approfondimento cui questa Consulta ha dato impulso, nel corso di questi anni, con l'intento di avanzare una proposta di riforma di Codesto Organo di controllo amministrativo.

A tal fine, per il 2020, è ritenuto opportuno valutare la riformabilità del regolamento interno della Consulta, così come è auspicabile comprendere se e come sarà possibile ampliare l'area dei soggetti che possano attivare le funzioni assegnate alla Consulta dalle norme statutarie e dalla legge regionale di attuazione.

Per ciò che concerne le attribuzioni di competenza assegnate alla Consulta dalla normativa regionale vigente, Questo Organo, anche se non è stato interpellato, è rimasto a disposizione delle Istituzioni e dell'Assemblea Legislativa e delle sue componenti e membri, offrendo la propria competenza con spirito di servizio, senso delle istituzioni e leale collaborazione.

Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ( r_emiro )Assemblea Legislativa ( AOO_AL )DCGS/2020/2 del 07/02/2020

(5)

3 3. Risorse economiche

Alla luce delle considerazioni sin qui svolte, la Consulta di garanzia statutaria ritiene di quantificare l’ammontare degli stanziamenti finanziari necessari per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel presente Programma di attività secondo quanto riportato nel seguente schema:

Previsione fabbisogno economico Gettoni di presenza,

rimborsi e missioni

€ 25.000,00 Come da:

- Statuto regionale

- Legge regionale 4 dicembre 2007, n.

23 “Costituzione e funzionamento della Consulta di garanzia statutaria”

- Regolamento della Consulta di garanzia statutaria approvato con delibera n. 9 del 15 febbraio 2013 - Delibera assembleare progr. n. 104 del 16 gennaio 2013

Spese per il funzionamento della Consulta

5.000,00 Derivante da:

- Iniziative pubbliche - Seminari, convegni

TOTALE PREVISTO € 30.000,00 Salvo integrazioni necessarie

Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna ( r_emiro )Assemblea Legislativa ( AOO_AL )DCGS/2020/2 del 07/02/2020

Riferimenti

Documenti correlati

- a norma dell’articolo 33 dello Statuto regionale, nella prima seduta e quale primo atto l’Assemblea legislativa procedeva alla elezione dell’Ufficio di Presidenza e,

Approvazione del rendiconto dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna per l'esercizio finanziario 2013. Conseguente variazione al bilancio di previsione per

Regione Emilia-Romagna Assemblea legislativa AL/2018/64056 del 19/12/2018 Documento firmato digitalmente da VOLTAN ANNA.. La Regione Emilia-Romagna promuove e sostiene l'innovazione

- quindi, si deve provvedere per la nomina di un nuovo componente dell'Ufficio di Presidenza - Segretario dell'Assemblea legislativa regionale ai sensi dell'art. 33 dello

(Proposta dell’Ufficio di Presidenza in data 21 dicembre 2017, n. Presiede la presidente dell'Assemblea legislativa Simonetta Saliera. Segretari: Matteo Rancan e Yuri Torri.. 5849:

- l’articolo 12, comma 1, secondo il quale, qualora l’Assemblea legislativa deliberi l’indizione del referendum, essa definisce il quesito da sottoporre alla consultazione

Visto il progetto di bilancio di previsione finanziario per gli anni 2020-2021-2022 dell’Assemblea legislativa regionale, sulla base degli schemi di bilancio di

- quindi, si deve provvedere per la nomina di un nuovo componente dell'Ufficio di Presidenza - Questore dell'Assemblea legislativa regionale ai sensi dell'art. 33 dello Statuto