UNIONE DEI COMUNI
VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA
COMUNIDI CASALECCHIODI RENO, MONTE SAN PIETRO, SASSO MARCONI, VALSAMOGGIAE ZOLA PREDOSA
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELL'UNIONE DEI COMUNI Deliberazione n. 9 del 26/04/2021
Adunanza – Prima convocazione – Seduta Pubblica.
OGGETTO: APPROVAZIONE DEL RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L’ESERCIZIO 2020 AI SENSI DELL’ART. 227, D. LGS. N. 267/2000
L’anno duemilaventuno addì ventisei del mese di aprile alle ore 18:00 si è riunito, con partecipazione da remoto, tramite collegamento in videoconferenza ai sensi dell’art. 73 del D. L. 17.03.2020 n. 18, il Consiglio dell’Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia, convocato previa l'osservanza di tutte le formalità di legge.
Il Direttore RUMPIANESI DANIELE, che partecipa alla seduta in qualità di Segretario verbalizzante, ha provveduto all'appello da cui sono risultati presenti n. 20 Consiglieri.
Essendo legale il numero degli intervenuti, la Sig.ra CASONI CHIARA nella sua qualità di Presidente del Consiglio, ha assunto la Presidenza e ha dichiarato aperta la seduta per la trattazione degli argomenti scritti all'ordine del giorno.
Sono stati designati scrutatori i Consiglieri: LOLLI FRANCA LORENZINI LUCA COLANGELI STEFANO
Successivamente la Presidente della seduta del Consiglio dell'Unione introduce la trattazione dell'argomento iscritto al punto n. 2 all'ordine del giorno a cui risultano presenti i Signori Consiglieri:
BOSSO MASSIMO Presente LOLLI FRANCA Presente
DURANTE MARIO Presente CHILLARI ACHILLE Presente
RATTI IRENE Assente RUSCIGNO DANIELE Presente
MOROTTI ALICE Presente ZAGNONI JURI Presente
CASONI CHIARA Presente BINI SIMONE Assente
FRASCAROLI TAMARA Presente LELLI SILVIA Presente
SETA ERIKA Assente MANZINI STEFANIA Presente
LA MORGIA UMBERTO Assente RIMONDI SIMONE Assente
CINTI MONICA Presente COLANGELI STEFANO Presente
VILLANOVA COSIMO Presente DALL'OMO DAVIDE Presente
CORBARI ALESSANDRO Presente LORENZINI LUCA Presente
PARMEGGIANI ROBERTO Presente CARDO SERGIO Presente
MARTINI SILVIA Presente VANELLI MARIO Assente
PRESENTI N. 20 ASSENTI N. 6
Deliberazione n. 9 del 26.04.2021
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE DEI COMUNI
In apertura di seduta, alle 18,07 si ricorda che il presente Consiglio in videoconferenza è registrato e trasmesso in diretta streaming.
Risultano assenti giustificati i Consiglieri: Erika Seta, Mario Vanelli (Gruppo Misto), Simone Bini (Gruppo Futuro Insieme) e Simone Rimondi (Gruppo Civicamente Samoggia, Dimmi per Sasso Marconi).
Risultano altresì assenti Irene Ratti, Silvia Martini, (Gruppo Futuro Insieme), Umberto La Morgia (Gruppo Misto).
Sono nominati scrutatori i seguenti Consiglieri: Franca Lolli, Luca Lorenzini (Gruppo Futuro Insieme), Stefano Colangeli (Gruppo Movimento Cinque Stelle).
La Presidente del Consiglio dell’Unione Valli del Reno Lavino e Samoggia Chiara Casoni ricorda la ricorrenza del 25 aprile.
Il Presidente dell’Unione dei Comuni Valli del Reno Lavino e Samoggia Massimo Bosso fornisce informazioni in ordine alla situazione pandemica e in particolare sulle vaccinazioni.
Si dà atto che entrano le Consigliere Silvia Martini e Alice Morotti (assentatasi temporaneamente), del Gruppo Futuro Insieme.
La Presidente del Consiglio Chiara Casoni informa che come condiviso in sede di Capigruppo, i punti 2 e 3 saranno trattati unitamente (dibattito e dichiarazione di voto) per poi effettuare votazioni separate.
In ordine al punto in oggetto il Presidente dell’Unione Massimo Bosso illustra la relazione allegata al Rendiconto soffermandosi sui vari servizi e comunicando anche le variazioni del punto 3.
Interviene il Consigliere Mario Durante (Gruppo Futuro Insieme) per chiedere chiarimenti a cui viene fornita risposta.
In dichiarazione di voto la Consigliera Silvia Martini (Gruppo Futuro Insieme) comunica il voto favorevole per entrambi i punti, e i Consiglieri Stefano Colangeli (Gruppo Movimento Cinque Stelle) e Achille Chillari (Gruppo Civicamente Samoggia, Dimmi per Sasso Marconi) annunciano un voto di astensione su entrambi i punti.
Richiamata la registrazione in atti, alla quale si fa integrale rinvio per tutti gli interventi
IL CONSIGLIO DELL’UNIONE DEI COMUNI Premesso che:
• Con deliberazione di Consiglio dell’Unione n. 33 del 16.12.2019, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato l’atto avente ad oggetto “Approvazione della Nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (DUP) – Sezione Strategica (SES) 2019-2024 - Sezione Operativa (SEO) 2020-2022 (art. 170, comma 1, del D. Lgs. n. 267/2000)”.
• Con deliberazione di Consiglio dell’Unione n. 34 in data 16.12.2019, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato l’atto avente ad oggetto “Approvazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2020-2022 (art. 151 del D. Lgs. n. 267/2000 e art. 10, D. Lgs. n. 118/2011)
redatto in termini di competenza e di cassa secondo lo schema di cui al D. Lgs. n.
118/2011”.
Premesso altresì che con le seguenti deliberazioni sono state apportate variazioni al Bilancio di Previsione per adeguare le previsioni di entrata e di spesa alle necessità riscontrate nel corso dell’esercizio, nel rispetto degli equilibri di bilancio:
• Deliberazione della Giunta dell’Unione n. 13 del 02.03.2020, avente ad oggetto
“Prelevamento dal fondo di riserva per adeguamento del compenso del revisore dei conti e per far fronte a forniture urgenti a seguito dell’ordinanza con tingibile ed urgente n. 1/2020 del Ministero della Salute (artt.166 e 176, D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267)”.
• Deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 3 del 27.04.2020, avente ad oggetto
“Approvazione del Rendiconto della gestione 2019 – art. 227, comma 6-quater del D.Lgs 267/2000” di adeguamento l’esercizio al rendiconto.
• Deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 4 del 27.04.2020, avente ad oggetto “Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2020/2022 (art. 175, comma 2, del D.Lgs n.
267/2000)”.
• Deliberazione della Giunta dell’Unione n. 26 del 27.04.2020, avente ad oggetto “Variazione al Piano Esecutivo di gestione 2020 (ai sensi dell’art. 175, comma 5-bis, D.Lgs n. 267/2000) e adeguamento previsioni del Bilancio di Previsione 2020/2022 alle risultanze del Rendiconto di gestione 2019 – Art 227, comma 6-quater del D.Lgs 267/2000”.
• Determinazione n. 233 del 29.05.2020, avente ad oggetto “Variazioni compensative tra capitoli di spesa appartenenti allo steso macroaggregato (art. 175, comma 5-quater, lett. A), D.Lgs n. 267/2000)”.
• Deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 8 del 29.06.2020, avente ad oggetto
“Assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2020 ai sensi degli artt. 175, comma 8 e 193 del D.Lgs 267/2000”.
• Determinazione nr. 376 del 06.10.2020, avente ad oggetto “Variazioni compensative tra capitoli di spesa appartenenti allo stesso macro-aggregato (art.175, comma 5-quater, lett. A), D.lgs n. 267/2000)”.
• Deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 16 del 26.10.2020, avente ad oggetto
“Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2020/2022 (art. 175, comma 2, del D.Lgs n. 267/2000)”.
• Deliberazione del Consiglio dell’Unione n. 20 del 30.11.2020, avente ad oggetto
“Variazione al Bilancio di Previsione Finanziario 2020/2022 (art. 175, comma 2, del D.Lgs n. 267/2000)”.
• Determinazione n. 549 del 28.12.2020, avente ad oggetto “Adeguamento delle previsioni riguardanti le partite di giro e le operazioni per conto terzi (art. 175, comma 5-quater, lett.
e), D.Lgs 267/2000)”.
Dato atto che con deliberazione di Consiglio dell’Unione n. 8 del 29.06.2020, esecutiva ai sensi di legge, ad oggetto “Assestamento generale di bilancio e salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2020 ai sensi degli artt. 175, comma 8 e 193 del D. Lgs. n. 267/2000” si è provveduto alla ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e alla verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio.
Preso atto che:
• La gestione finanziaria si è svolta in conformità ai principi e alle regole previste in materia di finanza locale.
• Il Tesoriere ha reso il conto della gestione, ai sensi dell’art. 226 del D. Lgs. n. 267/2000, debitamente sottoscritto e corredato di tutta la documentazione contabile prevista (reversali di incasso, mandati di pagamento e relativi allegati di svolgimento, ecc.).
• Il responsabile del servizio finanziario ha effettuato la parificazione del conto del tesoriere e degli agenti contabili interni, verificando la corrispondenza delle riscossioni e dei pagamenti effettuati durante l’esercizio finanziario 2020 con le risultanze del conto del bilancio.
• Con deliberazione della Giunta dell’Unione n. 21 in data 01.03.2021, è stato approvato il riaccertamento ordinario dei residui ai sensi dell’art. 228, comma 3 D. Lgs. n. 267/2000 e dell’articolo 3, comma 4, del D. Lgs. n. 118/2011.
Richiamati l’articolo 227, comma 2, del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267 e l’articolo 18, comma 1, lett.
b), del D. Lgs. 23/06/2011, n. 118, i quali prevedono che gli enti locali deliberano, entro il 30 aprile dell’anno successivo, il Rendiconto della gestione composto dal conto del bilancio, dal conto economico e dallo stato patrimoniale.
Visto lo schema del rendiconto della gestione dell’esercizio 2020 redatto secondo lo schema di cui all’allegato 10 al D. Lgs. n. 118/2011 approvato con deliberazione della Giunta dell’Unione n. 23 in data 08.03.2021.
Preso atto che al Rendiconto della gestione dell’esercizio 2020 risultano allegati i seguenti documenti:
• Ai sensi dell’art. 11, comma 4, del D. Lgs. n. 118/2011:
a) Il prospetto dimostrativo del risultato di amministrazione.
b) L’elenco analitico delle risorse accantonate nel risultato di amministrazione.
c) L’elenco analitico delle risorse vincolate nel risultato di amministrazione.
d) L’elenco analitico delle risorse destinate agli investimenti nel risultato di amministrazione.
e) Il prospetto concernente la composizione, per missioni e programmi, del fondo pluriennale vincolato.
f) Il prospetto concernente la composizione del fondo crediti di dubbia esigibilità.
g) Il prospetto degli accertamenti per titoli, tipologie e categorie.
h) Il prospetto degli impegni per missioni, programmi e macroaggregati.
i) La tabella dimostrativa degli accertamenti assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi.
j) La tabella dimostrativa degli impegni assunti nell'esercizio in corso e negli esercizi precedenti imputati agli esercizi successivi.
k) Il prospetto rappresentativo dei costi sostenuti per missione.
l) Il prospetto dei dati SIOPE.
m) L'elenco dei residui attivi e passivi provenienti dagli esercizi anteriori a quello di competenza, distintamente per esercizio di provenienza e per capitolo.
n) L'elenco dei crediti inesigibili, stralciati dal conto del bilancio, sino al compimento dei termini di prescrizione.
o) L’elenco dei residui re imputati;
p) La relazione sulla gestione dell'organo esecutivo di cui all’art. 11, comma 6 del D. Lgs. n.
118/2011 e all’art. 231 del D. Lgs. n. 267/2000, approvata con deliberazione di Giunta dell’Unione n. 21 in data 06/04/2020.
q) La relazione del revisore dei conti di cui all’art. 239, comma 1, lettera d) del D. Lgs. n.
267/2000.
• Ai sensi dell’art. 227, comma 5, del D. Lgs. n. 267/2000
a) La tabella dei parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale.
b) Il piano degli indicatori e dei risultati di bilancio.
• E inoltre:
a) La deliberazione di Consiglio dell’Unione n. 8 in data 29/06/2020, relativa alla ricognizione dello stato di attuazione dei programmi e alla verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio, ai sensi dell’art. 193, c. 2, del D. Lgs. n. 267/2000.
b) L’elenco delle spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo nell’esercizio 2020 previsto dall’art. 16, c. 26, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge n. 148/2011, secondo il modello approvato con DM Interno 23 gennaio 2012.
c) L’attestazione dei tempi medi di pagamento relativi all’anno 2020, resa ai sensi del D. L.
n. 66/2014.
Verificato che copia del rendiconto e dei documenti allegati sono stati messi a disposizione dei consiglieri nel rispetto dei tempi e delle modalità previste dal regolamento di contabilità vigente.
Vista la Relazione sulla gestione approvata dalla Giunta dell’Unione con deliberazione n. 23 in data 08.03.2021, ai sensi dell’art. 151, comma 6 del D. Lgs. n. 267/2000 e dell’art. 11, comma 6, del D.
Lgs. n. 118/2011.
Vista la relazione dell’organo di revisione, resa ai sensi dell’art. 239, comma 1, lettera d), del D.
Lgs. n. 267/2000, la quale contiene l’attestazione della corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione nonché considerazioni e valutazioni relative all’efficienza, alla produttività ed economicità della gestione.
Rilevato che il conto del bilancio dell’esercizio 2020 si chiude con un avanzo di amministrazione pari a Euro 1.817.102,23 così determinato:
GESTIONE
RESIDUI COMPETENZA TOTALE
Fondo di cassa al 1° gennaio 1.884.288,62
RISCOSSIONI (+) 5.292.100,84 19.993.970,26 25.286.071,10
PAGAMENTI (-) 5.417.212,37 17.830.540,58 23.247.752,95
SALDO CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 3.922.606,77
PAGAMENTI per azioni esecutive non
regolarizzate al 31 dicembre (-) 0,00
FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 3.922.606,77
RESIDUI ATTIVI (+) 506.115,52 1.905.447,61 2.411.563,13
di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima del
dipartimento delle finanze
0,00
RESIDUI PASSIVI (-) 557.934,25 3.515.263,98 4.073.198,23
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER (-) 379.531,14
SPESE CORRENTI
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER
SPESE IN CONTO CAPITALE (-) 64.338,30
RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE
AL 31 DICEMBRE 2020 (A) 1.817.102,23
Rilevato che, come illustrato nella Circ. MEF n. 5/2020, gli enti locali sono tenuti, a partire dall’esercizio 2019, a rispettare esclusivamente gli equilibri previsti dal D. Lgs. n. 118/2011, come previsto dall'art 1, c. 821, L. n. 145/2018, ossia il saldo tra il complesso delle entrate e delle spese, con utilizzo avanzi, fondo pluriennale vincolato e debito.
Considerato che:
• Per la graduale determinazione dell'equilibrio di bilancio a consuntivo, ogni ente deve calcolare il risultato di competenza (W1), l'equilibrio di bilancio (W2) e l'equilibrio complessivo (W3).
• Resta in ogni caso obbligatorio conseguire un risultato di competenza (W1) non negativo, ai fini della verifica del rispetto degli equilibri di cui all'art. 1, c. 821, L. 145/2018.
• Gli enti devono tendere al rispetto dell'equilibrio di bilancio (W2), che rappresenta l'effettiva capacità di garantire, a consuntivo, la copertura integrale degli impegni, del ripiano del disavanzo, dei vincoli e degli accantonamenti di bilancio.
Verificato dunque che, sulla base dei dati rilevati dalla contabilità finanziaria e come risulta dal prospetto di verifica degli equilibri (All. n. 10, D. Lgs. n. 118/2011), il conto del bilancio dell’esercizio 2019 evidenzia:
• Un risultato di competenza pari a € 1.591.873,06.
• Il rispetto dell’equilibrio di bilancio per € 13.382,74.
Rilevato altresì che:
• Il conto economico si chiude con un risultato di esercizio di € 902.776,40.
• Lo stato patrimoniale si chiude con un patrimonio netto di € 3.005.964,47 e un fondo di dotazione di €. 571.974,22.
Visto il Decreto interministeriale Interno e Mef 28 dicembre 2018 con il quale sono stati individuati i parametri di deficitarietà strutturale per il triennio 2019/2021, in base ai quali questo ente risulta non deficitario.
Visti:
• Il D.Lgs 18 agosto 2000, n 267, nonché le vigenti disposizioni di legge ad esso compatibili;
• Il D. Lgs. n. 118/2011.
• Lo Statuto.
• Il vigente Regolamento di contabilità.
Sentita la Giunta dell’Unione.
Sentita altresì la Commissione Consiliare competente in materia che ha espresso il relativo parere in atti in data 19.04.2021.
Dato atto che ai sensi degli articoli 49 e 147 bis del D.Lgs 18 agosto 2000, n 267, sono stati acquisiti ed allegati alla presente deliberazione di cui costituiscono parte integrante e sostanziale, i pareri in ordine alla regolarità tecnica e contabile espressi favorevolmente dai Responsabili dei servizi interessati.
Visto l'esito dell'esperita votazione;
Presenti: 20
Voti Favorevoli 17 Gruppo Futuro Insieme Voti Contrari 0
Astenuti 3 Alessandro Corbari e Stefano Colangeli (Gruppo Movimento Cinque Stelle), Chillari (Gruppo Civicamente Samoggia, Dimmi per Sasso Marconi)
DELIBERA
1. Di approvare, ai sensi dell’art. 227, comma 2, del D. Lgs. n. 267/2000 e dell’art. 18, comma 1, lett. b) del D. Lgs. n. 118/2011, il rendiconto della gestione relativo all’esercizio finanziario 2020, redatto secondo lo schema allegato 10 al D. Lgs. n. 118/2011, allegato al presente provvedimento quale parte integrante formale e sostanziale, corredato di tutti i documenti in premessa richiamati.
2. Di accertare, sulla base delle risultanze del conto del bilancio dell’esercizio 2020, un risultato di amministrazione pari a Euro 1.817.102,23 così determinato:
GESTIONE
RESIDUI COMPETENZA TOTALE
Fondo di cassa al 1° gennaio 1.884.288,62
RISCOSSIONI (+) 5.292.100,84 19.993.970,26 25.286.071,10
PAGAMENTI (-) 5.417.212,37 17.830.540,58 23.247.752,95
SALDO CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 3.922.606,77
PAGAMENTI per azioni esecutive non
regolarizzate al 31 dicembre (-) 0,00
FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=) 3.922.606,77
RESIDUI ATTIVI (+) 506.115,52 1.905.447,61 2.411.563,13 di cui derivanti da accertamenti di tributi
effettuati sulla base della stima del dipartimento delle finanze
0,00
RESIDUI PASSIVI (-) 557.934,25 3.515.263,98 4.073.198,23
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER
SPESE CORRENTI (-) 379.531,14
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER
SPESE IN CONTO CAPITALE (-) 64.338,30
RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE
AL 31 DICEMBRE 2020 (A) 1.817.102,23
Composizione del risultato di amministrazione al 31/12/2020 Parte accantonata
Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/2020 0,00
Accantonamento residui perenti al 31/12/2020 0,00
Fondo anticipazioni liquidità 0,00
Fondo perdite società partecipate 0,00
Fondo contenzioso 54.507,00
Altri accantonamenti 87.689,71
Totale parte accantonata (B) 142.196,71
Parte vincolata
Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili 85.299,97
Vincoli derivanti da trasferimenti 1.497.771,42
Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui 0,00
Vincoli formalmente attribuiti all'ente 0,00
Altri vincoli 0,00
Totale parte vincolata (C) 1.583.071,39
Parte destinata agli investimenti
Totale parte destinata agli
investimenti (D) 0,00
Totale parte disponibile
(E=A-B-C-D) 91.834,13
3. Di demandare a successivo provvedimento l’applicazione dell’avanzo di amministrazione al bilancio di previsione dell’esercizio in corso, nei modi e nei termini previsti dall’articolo 187 del D. Lgs. n. 267/2000.
4. Di dare atto che il conto economico presenta un risultato di esercizio pari a Euro 902.776,40 e lo stato patrimoniale si chiude con un patrimonio netto di € 3.005.964,47 e un fondo di dotazione di €. 571.974,22.
5. Di dare atto che al 31 dicembre dell’esercizio non risultano debiti fuori bilancio.
6. Di dare atto che questo ente, sulla base della tabella di riscontro dei parametri di deficitarietà strutturale, redatta ai sensi del decreto interministeriale Interno e Mef 28 dicembre 2018, risulta non deficitario.
7. Di dare atto che sulla base dei dati rilevati dalla contabilità finanziaria e come risulta dal prospetto di verifica degli equilibri (All. n. 10, D. Lgs. n. 118/2011), il conto del bilancio dell'esercizio 2020 evidenzia, ai sensi dell’art. 1, c. 821, L. n. 145/2018 un risultato di competenza pari a € 1.591.873,06, nonché il rispetto dell'equilibrio di bilancio pari a € 13.382,74.
8. di dare atto infine che entro dieci giorni dall’approvazione e ai sensi dell’art. 16, c. 26, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni dalla legge n. 148/2011 e del DM Interno 23 gennaio 2012, l’elenco delle spese di rappresentanza sostenute dagli organi di governo nell’esercizio 2020 deve essere:
· Trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei Conti.
· Pubblicato sul sito internet istituzionale dell’ente.
9. Di pubblicare il rendiconto della gestione sul sito internet in forma sintetica, aggregata e semplificata, ai sensi del DPCM 22 settembre 2014, modificato con D.M. 29 aprile 2016.
10. Di trasmettere i dati del rendiconto della gestione 2020 alla Banca dati della pubblica amministrazione (BDAP) ai sensi del D.M. 12 maggio 2016.
Successivamente il Consiglio, al fine di procedere con celerità all’invio del rendiconto alla BDAP e alla Corte dei conti e all’applicazione di parte dell’avanzo determinato con la seguente e separata votazione favorevole:
Presenti: 20
Voti Favorevoli 17 Gruppo Futuro Insieme Voti Contrari 0
Astenuti 3 Alessandro Corbari e Stefano Colangeli (Gruppo Movimento Cinque Stelle), Achille Chillari (Gruppo Civicamente Samoggia, Dimmi per Sasso Marconi)
DELIBERA
di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000.
UNIONE DEI COMUNI
VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA
COMUNIDI CASALECCHIODI RENO, MONTE SAN PIETRO, SASSO MARCONI, VALSAMOGGIAE ZOLA PREDOSA
La Presidente del Consiglio CASONI CHIARA
Il Segretario verbalizzante RUMPIANESI DANIELE