• Non ci sono risultati.

ALLA LUCE DEI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ALLA LUCE DEI"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI:

OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

DENIS PANTINI

Direttore

Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa

(2)

Denis Pantini

I temi di approfondimento

I consumi di vino nel mondo e in Italia:

l’evoluzione in atto

Scenari evolutivi e nuove opportunità per i vini italiani

L’export di vino italiano : performance, mercati di destinazione e tendenze recenti

Gli impatti dei cambiamenti di mercato sulla

vitivinicoltura italiana

(3)

Denis Pantini

I Top 10 paesi per consumi di vino

(gli effetti della crisi e la ripresa in atto)

Mercato 2007 2012 Var. 2012/2007

(.000 hl) (.000 hl) (%)

Francia 32.169 30.269 -5,9%

Stati Uniti 27.850 29.000 4,1%

Italia 26.700 22.633 -15,2%

Germania 20.782 20.000 -3,8%

Cina 13.884 17.817 28,3%

Regno Unito 13.702 12.533 -8,5%

Russia 12.690 10.394 -8,3%

Argentina 11.166 10.051 -10,0%

Spagna 13.100 9.300 -29,0%

Australia 4.903 5.375 9,6%

TOTALE MONDO 255.000 243.000 -4,7%

(4)

Denis Pantini

negativo fino al +50%

oltre +100%

+50% e +100%

La geografia dei consumi di vino

(trend in volume degli ultimi 15 anni)

(5)

Denis Pantini

Italia: consumi di vino ed export, la forbice si chiude

16,7 16,7

13,4 14,3

16,1

18,8 19,4 18,6 20,0 22,1 23,3

21,3 30,2

27,7 29,3

28,3

27 27,3 26,7 26,2

24,6 24,5 23,1

22,6

0 5 10 15 20 25 30 35

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 export consumi interni

Milioni di ettolitri

(6)

Denis Pantini

Italia: consumi di vino nella GDO, il calo è ancora più evidente (volumi, var % YOY)

-0,6% -0,8%

-3,6%

-6,5%

-7,0%

-6,0%

-5,0%

-4,0%

-3,0%

-2,0%

-1,0%

0,0%

2010 2011 2012 2013*

* gennaio-ottobre

Fonte: elaborazioni Wine Monitor su dati IRI

(7)

Denis Pantini

La crisi in Italia picchia duro, soprattutto nei consumi fuori-casa (vendite vino, % sui volumi)

- 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000

2007 2012

Commercio al dettaglio HORECA 59,8%

34,6%

65,4%

40,2%

Milioni di litri

(8)

Denis Pantini

I principali mercati di importazione/1

(Mln $, pre e post crisi)

Mercati 2012 2007 Var. %

2012/07

USA 5.059 4.624 9,4%

UK 5.004 5.022 -0,4%

Germania 3.034 2.704 12,2%

Canada 1.976 1.484 33,2%

Cina 1.580 258 512,4%

Giappone 1.546 1.242 24,5%

Svizzera 1.189 1.004 18,4%

Russia 1.049 579 81,2%

(9)

Denis Pantini

I principali mercati di importazione/2

( cumulato gen-nov 2013, var % sui valori di vino importato rispetto stesso periodo del 2012)

13,6%

-3,8%

2,8%

2,9%

5,1%

-4,3%

-4,2%

-6,7%

28,5%

8,4%

7,1%

7,0%

6,1%

5,8%

-0,9%

-8,5%

-20% -10% 0% 10% 20% 30% 40%

Russia Cina Svizzera Usa Germania Regno Unito Giappone Brasile

Import totale Import da Italia

(10)

Denis Pantini

Le quote di mercato del vino italiano

(quota % Italia sul valore totale del vino importato)

Mercato 2007 2013* Leader

Quota leader Germania 35,5% 36,7% Italia -

UK 8,8% 16,3% Francia 37,3%

USA 27,5% 30,5% Italia -

Canada 19,1% 19,8% Francia 22,7%

Cina 7,9% 6,9% Francia 45,5%

Giappone 11,9% 13,9% Francia 53,1%

Russia 19,6% 27,5% Italia -

Svizzera 30,5% 33,6% Francia 36,8%

Brasile 15,1% 11,8% Cile 31,6%

* gen-nov

(11)

Denis Pantini

Le regioni italiane che esportano di più

(vino esportato dalle regioni italiane, Milioni di euro 2012)

1.443,5 888,0

703,1 450,7

353,0 236,8 121,6 107,6 99,9

287,5

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600 Veneto

Piemonte Toscana Trentino Alto Adige Emilia Romagna Lombardia Puglia Abruzzo Sicilia Altre Regioni

(12)

Denis Pantini

Le performance più recenti

(export regionale in valore, III trimestre 2013)

11,7%

8,1%

6,0%

6,2%

16,3%

9,8%

-19,0%

12,8%

8,0%

-30% -20% -10% 0% 10% 20%

Veneto Piemonte Toscana Trentino AA Emilia Romagna Lombardia Puglia Abruzzo TOTALE ITALIA

Variazione gen-sett 2013 vs gen-sett 2012

(13)

Denis Pantini

Perché l’estero è diventato così importante?/1

0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0

20 22 24 26 28 30 32 34

1993 1994 1995 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

consumatori totali (scala sx)

consumatori di 1/2 litro e oltre al giorno (scala dx)

Calano in Italia i consumatori che bevono vino tutti i giorni (Milioni di persone)

(14)

Denis Pantini

Perché l’estero è diventato così importante?/2

In 5 anni, la crisi ha contratto i consumi di poco più di 4 milioni di ettolitri. Anche la spesa media mensile di vino per famiglia è in lieve contrazione: nel 2012 si è assestata a 12€, nel 2007 era 12,4€. Le famiglie italiane hanno invece speso di più nella birra: 6€ nel 2012 a fronte di 4,9€ del 2007.

Oggi i consumi di vino in Italia sono sostenuti, dal punto di vista quantitativo, dalle persone con oltre 60 anni di età che accompagnano i pasti quotidiani con il vino. Tale modalità di consumo non fa invece parte delle abitudini alimentari delle fasce più giovani della popolazione che invece consumano vino soprattutto in occasioni diverse e con minor frequenza (sebbene per tipologie di prodotto con prezzi medi più elevati).

Pur essendo alta la propensione all’export per le imprese medio-grandi

(per alcuni produttori si supera il 90% del fatturato), il mercato nazionale

rappresenta ancora uno sbocco fondamentale per la sostenibilità delle

aziende vinicole italiane. Una rilevanza che assume livelli ancora più

elevati nel caso delle imprese più piccole.

(15)

Denis Pantini

Gli impatti del mercato sulla vitivinicoltura

(SAU investita a vite da vino, 2010 e variazione vs 2000)

Sicilia 16,6%

Puglia 13,2%

Veneto 12,4%

Toscana 9,6%

Emilia- Romagna

8,9%

Piemonte 7,4%

Abruzzo 5,1%

Campania 3,7%

Lombardia 3,7%

Friuli Venezia Giulia

3,1%

Altre regioni

16,2% -7%

-3%

-7%

-20%

-4%

-12% +5%

+8%

+5%

+3%

Totale Italia 2010: 625.700 ettari (-7%)

Espianto OCM

(16)

Denis Pantini

Il problema è che non e’ così facile esportare e vendere sui mercati esteri

Gusti e attese sul vino differenti

Forte concorrenza da parte dei competitor stranieri

Sensibilità e costumi (stili di consumi) eterogenei

Strutture distributive e occasioni di consumo diversificate

Contesti normativi/tariffari diversi e in continua

evoluzione

(17)

Denis Pantini

I “nuovi” consumatori di vino

(i mercati del domani)

Mercato Consumi di vino

(.000 litri)

Polonia 80.000

Messico 72.000

Singapore 25.440

Corea del Sud 24.500

Taiwan 13.184

India 11.200

Thailandia 10.920

(18)

Denis Pantini

La concorrenza dei produttori stranieri

(quota % volume vino esportato nel mondo)

1981-1985 76% 2%

1986-1990 79% 3%

1991-1995 76% 8%

1996-2000 71% 15%

2001-2005 65% 23%

2006-2010 62% 28%

2012* 62% 28%

Top 5 UE Emisfero Sud + USA Media annue

Top 5 UE = Francia (15%), Italia (21%), Spagna (19%), Portogallo (4%), Germania (3%) Emisfero Sud = Australia, Nuova Zelanda, Argentina, Cile, Sud Africa

* dato provvisorio, fonte OIV

(19)

Denis Pantini

Il “fardello” dei dazi all’entrata

(% sul prezzo all’import)

1,5%

5,0%

9,0%

14,7%

19,9%

20,7%

23,0%

26,1%

30,7%

59,2%

150,0%

0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% 140% 160%

USA Australia Svizzera Cina Russia Giappone Ucraina Brasile Malesia Tailandia India

(20)

Denis Pantini

Conoscenza approfondita e (possibilmente) presidio diretto del mercato estero

Diversificazione offerta (concezione del prodotto e del suo gusto)

Attenzione a servizio, innovazione e comunicazione (packaging, etichetta, modalità di imbottigliamento, etc..)

Struttura operativa e finanziaria in grado di sostenere ingenti investimenti finanziari e promozionali: ruolo della dimensione e delle aggregazioni, miglioramento competenza manageriali, etc..)

Relazioni e promozione istituzionale (OCM)

Conclusioni/1

Come muoversi in questo scenario?

(21)

Denis Pantini

Conclusioni/2 Le prospettive per l’Italia

Nel 2013, dopo diversi anni di cali, la produzione mondiale di vino è aumentata sensibilmente tornando ai livelli del 2006 (281 Milioni di ettolitri)

I consumi si sono stabilizzati, evidenziando comunque tassi di crescita ancora significativi per i mercati “nuovi” ed “emergenti”

Da ciò discendono prospettive di crescita per l’export di vino italiano, in particolare sui vini che oggi riscontrano il maggior favore dei consumatori (vini più versatili come gli spumanti e i frizzanti), anche alla luce dell’ampiezza di offerta produttiva e del crescente apprezzamento verso la cucina italiana.

Sul mercato interno non si intravvede ancora un’inversione della

tendenza generale. Emergono però segnali positivi nei consumi

di particolari tipologie (come i vini biologici).

(22)

Denis Pantini

Grazie per l’attenzione!

DENIS PANTINI

Direttore

Area Agricoltura e Industria alimentare

NOMISMA spa 051 6483188

denis.pantini@winemonitor.it

www.winemonitor.it

Riferimenti

Documenti correlati

….E, invece, GEORGE IS ALWAYS SINGING è una frase corretta, perchè se si descrive una caratteristica ​ ​speciale o sorprendente del comportamento di una persona​, si può usare

Quindi se devo ordinare mi conviene farlo anche in base alla chiave primaria, inoltre mi converrebbe stampare anche l'ora della visita e non solo il nome e cognome del

Questi neuroni mirror, specici per i movimenti della bocca, sono stati sotto-. classicati come ingestivi, ovvero legati alla funzione nutritiva,

Nel Regno Unito i traffici merci e passeggeri su gomma sono sostanzialmente in linea con quelli di Francia e Italia, ma il sistema autostradale è decisamente

Per altro, occorre precisare che il ricorso gerarchico di natura amministrativa non può essere preclusivo del ricorso al giudice ordinario (del lavoro?), al quale pare

Nonostante la presenza delle due superfici libere di LBE abbia influenzato la conservazione della massa all’interno del dominio CFD durante le

Quindi, vista la presenza di aneurismi polmonari arteriosi e di trombosi venose profonde, la risposta clinica e laboratoristica alla terapia corticosteroidea, viene fatta

facciamo un ECG… tutto a posto (e poi l'obiettività cardiaca era normale, alla radiografia del torace non c'era congestione vascolare e sembrava