• Non ci sono risultati.

Questioni di Storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento - Stefano Sodi, Maria Luisa Ceccarelli Lemut

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Questioni di Storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento - Stefano Sodi, Maria Luisa Ceccarelli Lemut"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Edizioni ETS

(2)

www.edizioniets.com

© Copyright 2013 EDIZIONI ETS

Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Distribuzione

PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze]

ISBN 978-884673629-1

Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Niccolò Stenone”

(3)

Questo volume è il frutto dei corsi di Storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento da noi tenuti a partire dall’anno accademico 1986-1987 nell’Istituto di Scienze Reli- giose di Pisa-Livorno-Volterra, poi divenuto Istituto Superiore di Scienze Religiose “Niccolò Stenone”. In questo lungo pe- riodo di tempo abbiamo adottato molteplici manuali, a partire dal benemerito e fortunato testo che padre Giacomo Martina produsse nel 1980 per l’Istituto di Teologia a distanza “Ut unum sint”. Man mano che i volumi adottati uscivano di pro- duzione, diventava sempre più difficile individuare strumenti che unissero sinteticità, completezza e aggiornamento in rela- zione al più recente dibattito storiografico.

È così maturata in noi l’esigenza di offrire agli studenti un testo agile e rispondente ai fini dei nostri corsi, funzionali a quanti si avvicinano per la prima volta in maniera sistematica alla ricerca teologica. Pertanto la scelta è stata di trattare sol- tanto quelli che durante il nostro insegnamento sono apparsi i temi più significativi, anche alla luce dell’interesse mostrato dagli allievi e di ridurre al massimo la complessità del layout di pagina, rinunciando – sia pur con dispiacere – alle note e alla bibliografia.

Con questi consapevoli limiti, offriamo il nostro lavoro agli studenti dell’Istituto ma anche a tutti coloro che possono tro- varsi nelle medesime condizioni e a chiunque desideri un pri- mo approccio allo studio della storia ecclesiastica.

(4)
(5)

Può forse apparire strano far precedere alla trattazione del- la Storia della Chiesa una considerazione di carattere teologi- co, in un contesto culturale in cui ci si preoccupa di distingue- re sempre meglio i dati ed i metodi della storia da quelli della teologia. Eppure non è così.

La teologia è la riflessione sui dati della Rivelazione: essa presuppone pertanto la fede, cioè un atteggiamento razionale ma di natura non scientifica. La Storia della Chiesa, invece, se- guendo i canoni della ricerca storica, deve tentare di ricostrui- re con metodi rigorosamente scientifici (per quanto possibile) l’evoluzione della comunità ecclesiale attraverso i secoli, evo- luzione che si colloca nel quadro più generale degli avveni- menti profani. Può dunque esservi, all’interno di una tratta- zione della Storia della Chiesa che voglia adeguarsi ai criteri della storiografia, spazio per considerazioni teologiche? È im- possibile tuttavia studiare e soprattutto esporre le vicende di un’istituzione, qualunque essa sia, senza possedere nozioni il più possibile chiare sulla sua natura. Nel caso di un’istituzione di natura religiosa, come la Chiesa, questi dati non possono prescindere dalla teologia.

Questo non significa procedere in modo apologetico, ope- rando una celebrazione della Chiesa come istituzione divina ca- lata nel contesto storico. Dio ha voluto affidare le sorti del suo Regno su questa terra a uomini dotati della propria autonomia e libertà, soggetti a motivazioni e limitazioni umane che è dove- roso analizzare e valutare. Ma, al contrario, lo storico della Chiesa non può appiattirsi sulle sole categorie del politico, del sociale e dell’economico, categorie che spesso invece sono le uniche prese in considerazione da certa storiografia.

Scopo della Storia della Chiesa deve essere prima di tutto mettere in evidenza in quale misura la comunità dei seguaci di Cristo abbia aderito alla sua proposta e come tale adesione si

(6)

sia incarnata nel vissuto dei singoli e delle comunità.

Pertanto, nei limiti dello spazio a disposizione, la nostra non sarà solo storia delle istituzioni ecclesiastiche, ma si allar- gherà alle controversie teologiche, ai fenomeni ereticali, al progressivo approfondimento del mistero rivelato ad opera dei Padri e dei Dottori della Chiesa, alla storia del dogma, alla prassi liturgica e sacramentale.

Riferimenti

Documenti correlati

Maria Luisa Ceccarelli Lemut e Stefano Sodi, La Chiesa di Pisa dalle origini alla fine del Duecento.. Pisanorum ecclesia specialis sancte Romane Ecclesie filia,

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento..

Citeremo questo documento con la sigla: N ae... Citeremo questo documento con la

Alla stessa autrice rimandiamo per una più esaustiva e puntuale citazio- ne di tutti i passi della Didascalia e delle Costituzioni riguardanti il diaconato femminile (p. Per

Mittente: Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Veneto - Verona - il Soprintendente d.ssa Filippa Aliberti Gaudioso.. Destinatario: Comune di Trento Settore

cronologico destinazione originaria (XIV) USOD - Uso chiesa annessa al Conservatorio TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI. CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG

Academia.edu: Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa - Italia La rivista «Chiesa e Storia» segue le procedure internazionali della blind peer review.. Il

Il dono esige accoglienza e risposta e, come tale, la vita religiosa non deve essere assunta in una forma individuale e privatistica, finalizzata al