• Non ci sono risultati.

Biodiversità e Servizi Ecosistemici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biodiversità e Servizi Ecosistemici"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Biodiversità e Servizi Ecosistemici

Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

1

Corso di formazione “MISURARE E VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI” 27-29 ottobre 2020

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

Cosa sono i Servizi Ecosistemici ?

Ecosistema

foresta Incremento

legnoso disponibilità di

biomassa legnosa utilizzo della

biomassa valore di mercato legname

Ecosistema foresta

Formazione e consolidamento del suolo tramite gli apparati

radicali Copertura tramite la struttura delle

chiome

Controllo

dell’erosione Riduzione dei fenomeni franosi

Riduzioni dei fenomeni franosi

quantificato, ad esempio, tramite il costo di ricostruzione

Benefici prodotti degli ecosistemi, che hanno un impatto diretto o indiretto sulla collettività, contribuendo a migliorarne il benessere

(Boyd e Banzhaf, 2007)

2

(2)

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

FORESTA – offerta

Valorizzazione

Offerta/domanda di Servizi Ecosistemici

Martín-López et al., (2014)

Ecosistema

Funzioni

SOCIETÀ – domanda

Luoghi di vita, benessere

VALORI Sociale Economico

SE

3

Corso di formazione “MISURARE E VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI” 27-29 ottobre 2020

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

Riconoscimento del ruolo e valore

dei SE

Valutazione economica dei SE Classificazione dei

SE

MEA, CICES

Mappatura dei SE

Green banks Compensazioni,

danni ambientali Sistemi di contabilità PES

ambientale

Lo sviluppo dell’idea di Servizio Ecosistemico

(3)

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

Cosa sono i PES - Pagamenti per Servizi Ecosistemici ?

Engel, Pagiola ,Wunder, 2008, mod

Scenari di gestione forestale

Servizi Ecosistemici

Biodiversità

Attuale

Produzione legnosa

Gestione più orientata alla

biodiversità

Biodiversità Produzione legnosa

PES: valorizzazione della biodiversità tramite pagamento diretto da parte dei

‘consumatori’ finali del SE

Compensazione Maggiori costi

5

Corso di formazione “MISURARE E VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI” 27-29 ottobre 2020

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

Pagamenti per Servizi Ecosistemici

Un PES mette l’offerta di servizi ecosistemici a sistema Necessaria però una visione collettiva e un cambio di rotta

6

(4)

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

PES: azioni collettive di

gestione e conservazione delle risorse naturali in grado di allineare gli interessi dei singoli con quelli della comunità di riferimento

(Muradian et al., 2010).

Mercato

Istituzioni pubbliche Comunità

PES visione collettiva:

7

Corso di formazione “MISURARE E VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI” 27-29 ottobre 2020

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

Ri va lit à

Escludibilità

ES (pubblico)

Prodotto (privato)

Pe rco rso ve rso lo sv ilu pp o de l pr odo tto

Modifiche legali/istituzionali Azioni di marketing

PES come cambio di rotta:

(5)

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

SE considerati nel progetto BIOΔ4 per la biodiversità degli ecosistemi forestali

Sezione Divisione Gruppo Classe SE nelle aree di studio BIOΔ4

Fibre e altri materiali da piante, funghi, alghe e batteri coltivati per uso come materiali grezzi o trasformati

Legname da opera

Piante coltivate come fonte di energia (compresi funghi e alghe)

Legna da ardere Caratteristiche degli ecosistemi che

consentono attività che migliorano la salute, il recupero o il divertimento tramite attività attive o immersive

Ricreazione in foresta - escursionismo, mountain bike

Caratteristiche degli ecosistemi che consentono attività che migliorano la salute, il recupero o il divertimento tramite attività passive o di osservazione

Bird-watching, osservazione bramito del cervo, forest bathing, forest therapy, yoga in foresta

Caratteristiche degli ecosistemi che permettono l'educazione e la formazione

Educazione ambientale

Caratteristiche degli ecosistemi rilevanti in termini culturali o storici

Valore storico e culturale della foresta Elementi degli ecosistemi con

significato simbolico

Valore simbolico di alcuni elementi della foresta (es. grandi alberi) Elementi degli ecosistemi usati per

intrattenimento o rappresentazione

Film, riprese naturalistiche Interazioni dirette in ambiente,

che richiedono la presenza fisica nell'ambiente

Interazioni indirette e remote con gli ecosistemi, spesso in ambiente interno, che non richiedono la presenza fisica

Servizi culturali Interazioni fisiche ed esperenziali

con l'ambiente naturale

Interazioni intellettuali con l'ambiente naturale

Interazioni spirituali e simboliche con l'ambiente naturale

Servizio Ecosistemico

Piante coltivate come fonte di alimenti, materiali o energia Servizi di fornitura Biomassa

9

0. Valutazione della biodiversità ecosistemica/strutturale degli

ecosistemi forestali

1. Analisi del Sistema Socio- Ecologico delle

aree di studio

2. Individuazione, analisi e coinvolgimento analisi dei

portatori di interesse

3b. Mappatura partecipata dei SE

4b. Progettazione dei PES 4a. Valutazione ex-

ante dei possibili PES

5. Sperimentazione e verifica dei PES

nei casi studio 3a. Valutazione

partecipata dei SE prioritari

6. Produzione di linee guida e buone

pratiche

7. Comunicazione e informazione progettare

studiare sperimentare

Schema lavoro BioD4

10

(6)

Per progettare bisogna :

• individuare la domanda - gli ‘utenti’ e la loro disponibilità a pagare

• individuare l’offerta - chi può fornire il servizio ecosistemico, in che forma e con che remunerazione

• definire il ruolo delle amministrazioni pubbliche (stimolo, controllo, garanzia)

11

Corso di formazione “MISURARE E VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI” 27-29 ottobre 2020

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

Coinvolgimento dei portatori di interesse

Individuazione dei SE Percorsi di

valorizzazione

Mappatura dei SE

(7)

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

Sosta auto a pagamento

Veneto Agricoltura

Comuni

Servizi Ecosistemici: ricreazione, paesaggio, C, H

2

O

Associazioni

Guide ambientali,

ristoratori, B&B, aziende agricole

Controllo e sanzioni

Meccanismo di pagamento

Gestione forestale a tutela della biodiversità Comuni

Veneto Agricoltura

Meccanismo di governo

Aziende agricole Formazione, informazione

osservazione bramito

bagni di foresta e yoga Itinerario storico- culturale

Vi si ta to ri fo res ta

13

Corso di formazione “MISURARE E VALORIZZARE LA BIODIVERSITÀ DEGLI ECOSISTEMI FORESTALI” 27-29 ottobre 2020

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

Il marchio collettivo è uno strumento unificatore al centro delle strategie di valorizzazione del territorio, inteso come prodotto integrato di valenze, funzioni, servizi e beni dove si fronteggiano domanda e offerta

Il marchio si può applicare ad un ampio spettro di prodotti – alimentari di derivazione agricola e forestale, legnosi e derivati – e di servizi – educativi, di ristorazione, di agricoltura, selvicoltura e orticoltura

il marchio può venire concesso a soggetti che abbiano dato dimostrazione di orientare l’attività di impresa verso criteri di sostenibilità ambientale, tra cui:

• il collegamento con il territorio una produzione secondo criteri che preservino l’ambiente naturale e il paesaggio;

• il rispetto di habitat, di specie animali e vegetali elementi di biodiversità

Uso di un marchio collettivo

14

(8)

Biodiversità e Servizi Ecosistemici Paola Gatto - Università di Padova, DipartimentoTESAF

Percorsi di valorizzazione

15

Grazie dell'attenzione !

Riferimenti

Documenti correlati

L'analisi del ruolo delle aziende zootecniche nel conservare la biodiversità vegetale ha integrato dati raccolti da rilievi floristici e interviste agli allevatori di

Questo risultato tende a conformarsi nella “ecological aesthetics theory”, considerata in altri studi di questo genere, come Gundersen (2017) per cui avere cono- scenza

 Servizi di regolazione: sono definiti come i benefici ottenuti dalla regolazione dei processi ecosistemici, come la regolazione del clima, della qualità dell'aria e delle

In più, l’agricoltura tradizionale — per via dell’introduzione di specie esotiche, della trasformazione e della frammentazione degli habitat, dell’uso di fertilizzanti,

La Politica Comune della Pesca (PCP) è lo strumento attraverso il quale l’UE, e quindi gli Stati membri, gestiscono la pesca.. economiche e sociali) è la Politica Comune

Il nostro studio sottolinea l’importanza delle Infrastrutture Verdi nelle aree urbane e naturali e la necessità di preservare le funzioni ecosistemiche al fine di sostenere la

“Formulare diagnosi della qualità di ambienti di acque correnti sulla base delle modificazioni nella composizione delle comunità di macroinvertebrati,. indotte da fattori

Pur considerando che l’implementazione di politiche mirate all’uso sostenibile della biodi- versità è una pratica abbastanza recente, alla luce dei risultati ottenuti finora