• Non ci sono risultati.

Universal Design for Learning to support Integrated Digital Teaching

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Universal Design for Learning to support Integrated Digital Teaching "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

Universal Design for Learning to support Integrated Digital Teaching

Elena Zambianchi

Docente Università “G. Fortunato” – Benevento

Stefano Scarpa

Professore associato Università “G. Fortunato” – Benevento

ABSTRACT – With the recent implementation of Integrated Digital Teaching for all school orders (DM 39/2020 and DM 89/2020), learning and digitization settings can be combined with the design of frontal and remote educational actions, allowing for better accessibility and inclusion. The Universal Design for Learning - that is a model for building products and environments accessible to anyone as widely as possible, without the need for specialized planning or adaptations - in the pedagogical field it is also a methodology that can be used to promote a fully inclusive curriculum interpreting teaching learning processes in a new way, thanks to the strategic and reasoned use of technologies. We believe that Universal Design for Learning can support the implementation of integrated digital teaching.

NOTE BIOGRAFICHE

Elena Zambianchi, PhD in Scienze della cognizione e della formazione, psicologa e psicoterapeuta, insegna Filosofia e Scienze umane in un Liceo del veneziano. Tutor in corsi di formazione per accesso ai ruoli di docente nella scuola secondaria presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, già docente a contratto presso l’Università di Padova, attualmente insegna presso l’Università “G. Fortunato” di Benevento. Ha all’attivo numerosi contributi di psicologia generale e di psicopedagogia.

[email protected]

Stefano Scarpa, PdD in Scienze pedagogiche, è professore associato di metodi e didattiche delle attività motorie presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento. Direttore della collana di ricerche educative e scienze motorie (resm) pubblicata da tab edizioni, è autore di un centinaio di lavori scientifici di ricerca teoretica, speculativa e applicata, inerenti al settore concorsuale e scientifico disciplinare di appartenenza, pubblicati in volumi e in riviste o presentati a convegni nazionali e internazionali che adottano sistemi di referaggio almeno di tipo double blind peer review.

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Attività: presso l'istituto Scolastico (sede scuola secondaria di primo grado) Docente esperto, tutor e figura aggiuntiva.. Compenso previsto per ciascuna ora: Esperto € 70,00

Maria Roberta Novielli, docente di discipline legate al cinema e alla letteratura giapponese presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, già autrice di monografie sul cinema

Venerdì 13 novembre ore 18.00 presso la Libreria Mondadori (Via Piave, 18 - Roma) a Roma, Tiziano Vescovi - Professore Ordinario di Management, Università Ca' Foscari Venezia

e professore associato nel settore ICAR/13 Disegno Industriale, presso il Di- partimento di Architettura e Disegno Industriale (DADI) della Università de- gli Studi della Campania

Dott.ssa Giulia Bortolon Guidolin, Università Ca’ Foscari di Venezia Tra comunicazione interculturale e facilitazione linguistica.. La normativa e le “Linee Guida” per

Il vasto progetto a cui l´Assessorato provinciale alla Cultura Italiana - Ufficio cultura ha dato vita nel luglio 2001 è curato da Mario Nordio dell´Università Ca´ Foscari di

Corso di formazione in didattica dell’italiano come lingua 2: Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con lo sportello di consulenza Tante Tinte in Rete Distretto 27

documentazione al Direttore del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica, Università Ca’ Foscari Venezia, presso la Segreteria Amministrativa, Via Torino,