• Non ci sono risultati.

Spirometria semplice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Spirometria semplice"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Unità Operativa Complessa di Pneumologia

Spirometria semplice

89.37.1

Pag. 1/1

Spirometria semplice

La spirometria è un test per studiare la funzionalità respiratoria.

Misura il flusso dell’aria espirata in modo forzato dopo una profonda inspirazione.

Test ed interpretazione sono standardizzati da Linee Guida Internazionali.

La spirometria serve per la diagnosi di malattie che riducono il calibro delle vie aeree (difetto ventilatorio ostruttivo) e di sospettare la presenza di malattie che riducono il volume del polmone (difetto ventilatorio restrittivo).

L’esame richiede di respirare attraverso un boccaglio connesso ad una strumento chiamato spirometro.

Dopo alcuni respiri eseguiti tranquillamente e senza staccarsi dal boccaglio si deve inspirare velocemente e profondamente. Dopo una breve pausa, quando il polmone si è completamente riempito d’aria, si deve espirare con la sua massima forza per almeno 6 secondi.

Preparazione alla spirometria – Controindicazioni

Al momento della prenotazione si viene informati se deve essere sospesa l’ eventuale terapia pneumologica in corso.

Occorre evitare di

• fumare entro 1 ora prima del test;

• bere alcolici entro 4 ore prima del test;

• pranzare nelle 2 ore prima del test;

• effettuare un esercizio importante 1 ora prima del test;

• usare il busto ortopedico, a meno che non sia obbligatoriamente necessario.

Per eseguire l’esame in sicurezza prima dell’esecuzione verranno poste delle domande per verificare la presenza di possibili controindicazioni. Ad esempio è fortemente sconsigliabile eseguire la spirometria entro 1 mese dall’infarto miocardico.

Tra gli effetti collaterali si segnalano raramente vertigini o perdite di coscienza di breve durata, particolarmente in pazienti con disturbi circolatori cerebrali.

In rarissimi casi le manovre spirometriche inducono un broncospasmo nei pazienti asmatici.

Tuttavia quest’evenienza è ben rilevabile dai tracciati spirometrici e l’operatore è tenuto a sospendere il test se il broncospasmo è rilevante o peggiora.

Riferimenti

Documenti correlati

Il reparto di Urologia si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie dei re- ni, delle alte vie urinarie, della vescica e dell’uretra, sia nel maschio sia nella fem-

Legenda: CPT volume polmonare totale (gas presente nei polmoni e nelle vie aeree dopo una massima inspirazione); CV capacit` a vitale (volume del respiro pi` u profondo possibile);

Durante il tentativo di recupero della vittima ed appena possibile, deve essere eseguita una prima valutazione dello stato di coscienza, della pervietà delle vie aeree e della

Questo tipo di ventilazione garantisce, al paziente, la somministrazione del volume corrente impostato, anche a costo di raggiungere elevate pressioni nelle vie aeree, questo

• Principali manifestazioni cliniche delle malattie respiratorie in età pediatrica (alte e basse vie respiratorie); asma. • Principali tecniche per la diagnosi e il follow-up