• Non ci sono risultati.

Test con broncodilatatore

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Test con broncodilatatore"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Unità Operativa Complessa di Pneumologia

Test di broncodilatazione farmacologica

89.37.4

Pag. 1/1

Test con broncodilatatore

La spirometria è un test per studiare la funzionalità respiratoria. Misura il flusso dell’aria espirata in modo forzato dopo una profonda inspirazione.

La spirometria serve per la diagnosi di malattie che riducono il calibro delle vie aeree (difetto ventilatorio ostruttivo) e di sospettare la presenza di malattie che riducono il volume del polmone (difetto ventilatorio restrittivo).

Se si riscontra un difetto ventilatorio ostruttivo si può eseguire il test di broncodilatazione farmacologica, per valutare la reversibilità dell’ostruzione bronchiale.

Il test si esegue dopo una spirometria di base.

Successivamente si inala un farmaco broncodilatatore a breve durata d’azione (es. salbutamolo).

Dopo un’attesa di 20 minuti per permettere che il farmaco possa sviluppare tutta la sua azione si ripete un’altra spirometria.

La risposta viene valutata in base al miglioramento di alcuni parametri che indicano la presenza di ostruzione bronchiale.

Riferimenti

Documenti correlati

Modulo d’iscrizione da inviare alla Segreteria Organizzativa e Provider Allmeetings srl, via Passarelli 137/bis 75100 Matera Tel e fax. Esprimo altresì il mio impegno a

Gli episodi di broncoostruzione sono dovuti al contributo di diversi meccanismi, tutti associati all’infiammazione delle vie aeree, quali la contrazione della

OMNIA include gli ultimi standard relativi ai test di spirometria, tra cui anche il 2005 ATS/ERS Consensus Statement on the “Standardization of the measurement of spirometry” ed

La razza più colpita in cui è stata identificata la mutazione causativa nel gene PKD1 42 è il Persiano/Esotico, ma la mutazione può trovarsi anche in soggetti di altre razze, in cui

L’aggiunta di evolocumab alla terapia con statina ha prodotto una riduzione significativa del 15% (p<0,001) dell’endpoint prima- rio e del 20% (p<0,001) dell’endpoint

Altri studi, invece, sembrano suggeri- re una più franca tendenza alla riduzione della mortalità: uno studio condotto a Tai- wan, che ha esaminato 10.089 coppie di pazienti

Per quanto riguarda l’utilizzo clinico, le problemati- che possono diversificarsi in base al fatto che siano considerati profili limitati, e comunque composti da autoantigeni già noti

Tuttavia, anche il medico più coscienzioso, che dedica tempo ed energie all’aggiornamento, può trovarsi in difficoltà sia nella scelta degli esami di Laboratorio più appropriati,