• Non ci sono risultati.

QUALITA’ DI VITA E TERAPIA ONCOLOGICA:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUALITA’ DI VITA E TERAPIA ONCOLOGICA: "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

D.Lgs. 196/2003- Privacy.

Si garantisce la massima riservatezza nel trattamento dei dati forniti, che saranno riservati esclusivamente a comunicazioni organizzative ed aziendali.

MODULO REGISTRAZIONE

Tit. _________ Nome _____________ __________ ________

Cognome ____________________ ______________________

Nato a __________________ ____________ il ____________

Codice Fiscale ______________________________________

Specialità __________________________________________

Istituzione ____________________ _____________________

_____________________________ _____________________

___________________________________________________

Indirizzo postale __________________ __________________

Città _____________________ _______ CAP ____________

Tel. _____________________ Fax _____________________

e-mail ____________________@ ______________________

Compilare e inviare questo modulo, via fax al Provider: Contatto s.r.l.

Fax (+39) 011-726115

Oppure tramite e-mail al seguente indirizzo:

[email protected]

Considerato il numero limitato dei posti, si invita cortesemente a voler restituire il modulo di registrazione compilato entro il 5 ottobre p.v.

RAZIONALE

La necessità di riportare l’attenzione dei Medici sull’unitarietà fra dimensione somatica, psichica e contesto ambientale, nata nella Medicina Ippocratica e parzialmente ridimensiuonata dal modello biomedico post-cartesiano, trova conferma, nell’ultimo trentennio, nel modello bio-psico-sociale della malattia e delle cure. In tale modello, sia la malattia che la risposta alle cure, deve tener conto della modulazione che gli aspetti emozionali e relazionali hanno sia sul manifestarsi e procedere del disturbo biologico, sia di come tali fattori interferiscano, positivamente o meno, sulla risposta alle terapie.

In tale ottica anche l’oncologia non può più occuparsi

“solamente” dell’aumento della sopravvivenza, ma anche della qualità della stessa, sia nei pazienti in corso di trattamento, sia nei “sopravvissuti”, sia nei Pazienti a prognosi infausta, nel contesto della Palliazione.

In questo incontro si desidera porre in evidenza, alla luce dei progressi della Oncologia, come l’attenzione alla qualità di vita dei Pazienti non attenga esclusivamente alla dimensione emozionale, ma interagisca significativamente con la stessa prognosi di malattia.

FONDAZIONE ARTURO PINNA PINTOR

Programma Preliminare

QUALITA’ DI VITA E TERAPIA ONCOLOGICA:

dal modello bio-medico a quello bio-psico-sociale

99° SIMPOSIO

12 ottobre 2013 ore 9:00

Aula Fondazione Arturo Pinna Pintor Via Vespucci 61 – Torino

Crediti formativi ECM assegnati n. 4

(2)

Presidente del corso

P. Pinna Pintor Presidente Clinica Pinna Pintor e Fondazione Arturo Pinna Pintor Torino - Fellow della Società Europea di Cardiologia (ESC)

Moderatore

P. Sismondi Professore Emerito di Ginecologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino

Relatori:

N. BigliaProfessore Associato di Ginecologia e Ostetricia Università di Torino, Divisione di Ginecologia e Ostetricia Ospedale Mauriziano “Umberto I” Torino

M. MistrangeloMedico oncologo Dip.Rete Oncologica Piemonte Valle d'Aosta

A. Surbone Specialista in Oncologia Medica, Professore di Medicina, University Medical School di New York

R. Torta Direttore Struttura Complessa di Psiconcologia della Città della Scienza ed Università di Torino

PROGRAMMA

9,00 Registrazione dei partecipanti 9,15 Introduzione: P. Pinna Pintor

Moderatore: P. Sismondi

9,30 Lettura Magistrale: Problematiche etiche in oncologia – A. Surbone

10,15 La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta: un up-date

– M. Mistrangelo 10,45 Discussione

11,00 Coffee Break

11,30 Ginecologia oncologica e qualità di vita – N. Biglia

12,00 Discussione

12,15 Psiconcologia e Breast Unit: psiche e soma - R. Torta

12,45 Discussione 13,00 Chiusura Lavori

Fondazione Arturo Pinna Pintor

Via Vespucci 61 – 10129 Torino

Tel. +39 011-5802365 Fax +39 011-5683893 e-mail: [email protected]

Sede del Simposio

Aula Fondazione Arturo Pinna Pintor Via Vespucci 61 – Torino

Segreteria Organizzativa

Associazione Amici FAPP

Maddalena Caviglia – Daniela Gioè Via Vespucci 61 - 10129 Torino, Italy

Tel. (+39) 011-5802365 Fax (+39) 011-5683893 e-mail: [email protected]

Provider Ministeriale ID. 126 Contatto S.r.l.

Via Vincenzo Lancia, 27 – 10141 Torino Tel. (+39) 011-712393

Fax (+39) 011-726115 e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La scarsa attenzione per lo stato nutrizionale in corso di terapie oncologiche determina gravi conse- guenze non solo sulla qualità della vita dei pazienti, ma anche sulla loro

I pazienti hanno riscontrato un miglioramento della loro qualità di vita, del benessere spirituale, un maggiore controllo della propria vita, la sensazione di sentirsi rispettati e

Dei 12 articoli, sei esaminano la qualità della vita in pazienti con epilessia, due valutano lo stigma sociale che ha una persona con epilessia, due tematizzano le

I risultati hanno dimostrato che i disturbi del comportamento rappresentano un fattore in grado di influire molto negativamente sulla Qualità di Vita percepita dai pazienti: aspetto

In questo studio, condotto su una popolazione di 50 pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico, è stata effettuata una valutazione clinica, strumentale e della qualità di vita

stato valutare l’impatto dell’utilizzo del calcolatore di bolo sulla qualità di vita e sul compenso glicemi- co di pazienti diabetici in terapia insulinica intensi- va in

Lo studio ha confermato come la stimolazione tattile, attraverso il STM, può essere un trattamento utile per migliorare la Qualità di Vita (QdV) dei pazienti ricoverati in

- la pratica di attività nel tempo libero è importante per il livello della qualità di vita individuale (TL_SATISF): in tale componente sono rientrati gli item 61 (“sviluppa le