• Non ci sono risultati.

AZIENDA ULSS n. 7 PEDEMONTANA PEC: [email protected]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AZIENDA ULSS n. 7 PEDEMONTANA PEC: [email protected]"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

INFORMATIVA EX ART. 13 REGOLAMENTO UE 2016/679

PER TRATTAMENTI EFFETTUATI TRAMITE IL DOSSIER SANITARIO

Gentile paziente,

la informiamo che l’Azienda ULSS 7 Pedemontana al fine di migliorare i processi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione, ha attivato il Dossier Sanitario, (di seguito per comodità DSE), strumento che raccoglie in formato digitale i dati e i documenti clinici passati, presenti e futuri relativi alle prestazioni sanitarie erogate ai propri assistiti (ad. es. referti di Pronto Soccorso, lettere di dimissione ospedaliera, referti di visite ambulatoriali, ecc.).

Tale strumento potrà inoltre essere utilizzato nel limite del principio di pertinenza non eccedenza per svolgere le funzioni amministrative strettamente connesse al suo percorso di cura (ad. es. prenotazione di esami, richieste di copia di cartella clinica etc.).

È evidente che la raccolta più esauriente possibile dei dati clinici ha un ruolo molto importante per una migliore qualità della cura e delle prestazioni fornite dal sistema socio sanitario regionale.

Per la costituzione del Dossier sanitario, è necessario che Lei, dopo aver letto e compreso la presente nota informativa, esprima il consenso per concedere:

1.

Creazione del Dossier Sanitario Elettronico e consultazione delle informazioni in esso raccolte;

2.

Autorizzazione esplicita all'alimentazione anche per i dati clinici pregressi, o comunque formati precedentemente alla costituzione del consenso: lei potrà anche scegliere che le informazioni sanitarie pregresse che la riguardano non siano trattate mediante il DSE.

Il consenso, manifestato oralmente, sarà documentato con annotazione dall’operatore incaricato su apposita procedura software aziendale.

Chiarito che il DSE potrà essere costituito esclusivamente con il consenso del paziente, dove un eventuale diniego non pregiudica l’erogazione delle prestazioni sanitarie, si precisa che le informazioni sanitarie in esso contenute o trattate, saranno accessibili ai soli professionisti sanitari che la prenderanno in cura, compresi coloro che operano in attività intramuraria ed il personale amministrativo (abilitato alla consultazione delle sole informazioni necessarie per assolvere alle funzioni amministrative cui è preposto e strettamente correlate alla erogazione della prestazione sanitaria).

Si informa, inoltre, che una volta fornito il proprio consenso al trattamento dei dati tramite DSE, questo potrà essere consultato nel rispetto delle Autorizzazioni generali dell’Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali, in caso di emergenza o qualora ciò sia ritenuto indispensabile per salvaguardare la salute di un terzo e/o della collettività.

Si assicura che la consultazione del DSE avverrà solo previa adozione delle misure idonee in grado di garantire un accesso autenticato, autorizzato, controllato e dettagliato.

L’accesso al DSE sarà limitato al tempo in cui si articola il processo di cura: una consultazione del DSE in tempi diversi, sempre da soggetti autorizzati, dovrà essere giustificata dall’operatore che ne farà accesso.

La informiamo che in qualsiasi momento lei potrà revocare o modificare il suo consenso all’alimentazione, con la specifica che i dati resteranno disponibili alla struttura e/o professionista che li ha redatti.

Le sarà consentito, inoltre, di non rendere visibili (attraverso la funzione dell'oscuramento) alcuni eventi clinici che la riguardano.

In ogni caso i dati assoggettati a maggior tutela (HIV, interruzione volontaria di gravidanza, alcolismo e tossicodipendenza, episodi di violenza sessuale e/o pedofilia) potranno confluire nel Dossier Sanitario Elettronico solo previo

ulteriore consenso specifico, e a tali dati saranno applicate regole di sicurezza particolari.

Dal momento che il Dossier Sanitario Elettronico costituisce uno strumento di agevole accesso dei suoi dati e documenti sanitari, i tempi di conservazione dei dati trattati con tale strumento sono quelli specificati nell’Informativa sul trattamento dati.

TITOLARE

Il Titolare del trattamento dei dati, cui indirizzare le richieste, è il Direttore Generale pro tempore della Azienda ULSS 7 Pedemontana.

È possibile ottenere ulteriori informazioni da parte della Azienda ULSS 7 Pedemontana contattando il DPO nominato dall’Azienda, inviando apposita istanza scritta al numero di fax 0424/885223 o al seguente e-mail [email protected].

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Si informa che l’interessato in qualsiasi momento può esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 - 22 del GDPR (Regolamento Europeo 679/2016), consistenti nella facoltà di ottenere informazioni sul trattamento dei suoi dati, sulle modalità e finalità e sulla logica di funzionamento e utilizzo dei dati tramite dossier, rivolgendosi al Titolare del Trattamento Azienda ULSS 7 Pedemontana.

L'interessato inoltre ha diritto di:

-

ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, trattati tramite DSE.

-

Revocare il consenso all'alimentazione del DSE:

successivamente a tale richiesta, non sarà più possibile la visualizzazione del dossier e delle informazioni in esso contenute, fino ad eventuale nuova dichiarazione di consenso. Tale revoca può essere effettuata mediante apposita modulistica.

-

Applicare il diritto di oscurare uno o più eventi clinici:

in conseguenza di tale richiesta, il singolo episodio di cura evidenziato nella richiesta, rimarrà consultabile esclusivamente al reparto/professionista che l'ha generato. Tale diritto si può manifestare sia immediatamente, all'atto della prenotazione o della resa della prestazione, o successivamente, mediante apposita modulistica.

-

Ottenere l'elencazione degli accessi avvenuti al proprio DSE: tramite apposita modulistica, potrà richiedere riscontro agli accessi eseguiti sul proprio DSE, con l'indicazione della struttura/reparto che ha effettuato l'accesso, nonché della data e dell'ora dello stesso. Tali informazioni vengono registrate per un periodo non inferiore ai 24 mesi.

Le richieste di oscuramento avranno effetto anche nella gestione del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale, pertanto un diniego alla consultazione di un evento clinico su Dossier Sanitario comporterà l’impossibilità che la stessa informazione sia disponibile al Medico di Medicina Generale o altra struttura del Servizio Sanitario Regionale.

MODULISTICA

L’interessato può in qualunque momento richiedere la modifica delle scelte operate, utilizzando gli appositi moduli disponibili sul sito internet aziendale https://www.aulss7.veneto.it/privacy, da cui potrà prelevare:

-

Richiesta diniego /revoca all’alimentazione del DSE.

-

Richiesta integrazione / rettifica del consenso al DSE

(2)

-

Richiesta oscuramento / de-oscuramento evento clinico.

-

Richiesta elencazione accessi a DSE.

I moduli suddetti potranno essere consegnati allo sportello URP, oppure inviati tramite posta all’indirizzo Azienda ULSS 7

Pedemontana – Via dei Lotti, 40 – 36061 – Bassano del Grappa (VI); tramite fax al numero 0424/885223 tramite PEC alla casella [email protected], con allegato un documento di identità in corso di validità.

Edizione 1 – revisione 2 del 17/06/2019

(3)

.Allegato DS_Int

Esercizio del diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti.

(artt. 15 - 22 del GDPR)

Modulo per l’integrazione/rettifica del consenso al Dossier Sanitario Elettronico.

Io sottoscritto (nome e cognome) _______________________________________________

nato a ___________________ il ___ / ___ / ______ (C.F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _) residente a ______________________ (___) in via ______________________________

consapevole che le dichiarazioni non veritiere sono punite dalla legge, sotto mia responsabilità, in qualità di:

 Soggetto interessato oppure

 Tutore  Amministratore di sostegno

 Esercente la potestà genitoriale  Legale rappresentante

di (nome e cognome) _____________________________________________________________________

nato a __________________________________ il ___ / ___ / ______ (C.F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _) residente a _________________________ (___) in via __________________________________________

in data odierna

(indicare quale opzione viene richiesta)

AUTORIZZ O

La CREAZIONE e l’Alimentazione del DSE con miei dati e documenti relativi a eventi clinici attuali e futuri, diversamente da quanto indicato con un diniego precedentemente espresso: a seguito di ciò, tutti i miei dati / documenti attuali e futuri saranno inclusi nel DSE.

ESPRIMO

Il CONSENSO all’alimentazione del DSE con miei dati e documenti relativi anche a eventi clinici pregressi: a seguito di ciò, tutti i miei dati e documenti pregressi saranno inclusi nel DSE, unitamente a quanto già disponibile a seguito del consenso generale precedentemente espresso.

Il modulo suddetto potrà essere consegnato allo sportello URP, oppure inviato tramite posta all’indirizzo Azienda ULSS 7

Pedemontana - Via dei Lotti, 40 – 36061 – Bassano del Grappa (VI); tramite fax al numero 0424/885322 tramite PEC alla

casella [email protected], con allegato un documento di identità in corso di validità.

(4)

Data ___ / ___ / ______ Firma dell’interessato __________________________

(5)

Allegato DS_Neg

Esercizio del diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti.

(artt. 15 - 22 del GDPR)

Modulo per diniego /revoca del consenso al Dossier Sanitario Elettronico.

Io sottoscritto (nome e cognome) _______________________________________________

nato a ___________________ il ___ / ___ / ______ (C.F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _) residente a ______________________ (___) in via ______________________________

consapevole che le dichiarazioni non veritiere sono punite dalla legge, sotto mia responsabilità, in qualità di:

 Soggetto interessato oppure

 Tutore  Amministratore di sostegno

 Esercente la potestà genitoriale  Legale rappresentante

di (nome e cognome) _____________________________________________________________________

nato a __________________________________ il ___ / ___ / ______ (C.F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _) residente a _________________________ (___) in via __________________________________________

in data odierna

(esprimere una sola scelta)

ESPRIM O

Il DINIEGO all’alimentazione del DSE con miei dati e documenti relativi a eventi clinici attuali e pregressi: a seguito di ciò, tutti i miei dati e documenti pregressi NON saranno inclusi nel DSE, ma rimarranno disponibili esclusivamente alla consultazione dei singoli reparti/servizi presso i quali l’evento clinico ha avuto corso.

RICHIED O

La REVOCA all’alimentazione del DSE con miei dati e documenti: con tale rinuncia, tutti i miei dati e documenti non saranno più inclusi nel DSE, ed i servizi DSE colle- gati alla alimentazione di tali dati e documenti potrebbero non essere più abilitati.

Si ricorda che il diniego alla creazione del DSE potrebbe compromettere, in futuro, il corretto processo di cura, dato che in questo modo potrebbero restare sconosciute ai medici che La prenderanno in carico, informazioni importanti per garantirLe cure adeguate, con inevitabili conseguenze anche sul grado di eventuali responsabilità ad essi imputabili per possibili casi di errori nelle cure.

Resta ferma la possibilità di ripensamento. L’interessato potrà infatti sempre consentire la creazione del DSE, permettendo così a tutti gli operatori autorizzati di prendere visione del suo Dossier sanitario, per una migliore cura: tale opzione andrà espressa con ulteriore specifica richiesta.

In ogni modo, le informazioni sanitarie restano a disposizione del reparto/servizio che le ha generate e dell’Azienda per gli eventuali obblighi di conservazione, ma non saranno condivise tra i diversi professionisti che avranno in cura, di volta in volta, l’interessato.

Si ricorda che un eventuale diniego o revoca al Fascicolo Sanitario Elettronico regionale, dovrà essere effettuato con altra

modulistica, non di competenza dell’Azienda ULSS 1 Dolomiti: la volontà espressa in tale modulo non ricade in alcun modo

sulle scelte già espresse in materia di Fasciolo Sanitario Elettronico regionale.

(6)

Il modulo suddetto potrà essere consegnato allo sportello URP, oppure inviato tramite posta all’indirizzo Azienda ULSS 7 Pedemontana - Via dei Lotti, 40 – 36061 – Bassano del Grappa (VI); tramite fax al numero 0424/885322 tramite PEC alla casella [email protected], con allegato un documento di identità in corso di validità.

Data ___ / ___ / ______ Firma dell’interessato __________________________

(7)

Allegato DS_Osc

Esercizio del diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti.

(artt. 15 - 22 del GDPR)

Richiesta di oscuramento / de-oscuramento di evento clinico sul proprio Dossier Sanitario Elettronico.

Io sottoscritto (nome e cognome) _______________________________________________

nato a ___________________ il ___ / ___ / ______ (C.F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _) residente a ______________________ (___) in via ______________________________

consapevole che le dichiarazioni non veritiere sono punite dalla legge, sotto mia responsabilità, in qualità di:

 Soggetto interessato oppure

 Tutore  Amministratore di sostegno

 Esercente la potestà genitoriale  Legale rappresentante

di (nome e cognome) _____________________________________________________________________

nato a __________________________________ il ___ / ___ / ______ (C.F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _) residente a _________________________ (___) in via __________________________________________

CHIEDO

che l’evento clinico in data __ /___ / _____ di seguito meglio individuato __________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

 NON SIA RESO DISPONIBILE

(1)

sul Dossier Sanitario Elettronico (DSE) ed in conseguenza di tale scelta, non sia disponibile nemmeno su Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale (FSEr).

SIA RESO NUOVAMENTE DISPONIBILE

(2)

sul Dossier Sanitario Elettronico (DSE), annullando il precedente oscuramento.

(1)

L’oscuramento effettuato per il Dossier Sanitario determina il blocco alla consultazione del medesimo evento/documento anche su Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale, pertanto non sarà reso disponibile né al Medico di Medicina Generale, né ad altre strutture del Servizio Sanitario Regionale. In ogni modo, le informazioni sanitarie oscurate restano a disposizione del reparto/servizio che le ha generate e dell’Azienda per gli eventuali obblighi di conservazione, ma non saranno più condivise tra i diversi professionisti che abbiano in cura, di volta in volta, l’interessato.

Si ricorda che l’oscuramento del dato / evento potrebbe compromettere, in futuro, il corretto processo di cura, dato che in questo modo potrebbero restare sconosciute ai medici che La prenderanno in carico, informazioni importanti per garantirLe cure adeguate, con inevitabili conseguenze anche sul grado di eventuali responsabilità ad essi imputabili per possibili casi di errori nelle cure.

(2)

In caso di oscuramento si garantisce la possibilità di ripensamento: l’interessato può infatti sempre revocare il precedente oscuramento dell’evento consentendo così a tutti gli operatori di tornare a prenderne visione per un miglior percorso di cura. Tale opzione deve essere espressa con questa specifica richiesta.

Il modulo suddetto potrà essere consegnato allo sportello URP, oppure inviato tramite posta all’indirizzo Azienda ULSS 7

Pedemontana - Via dei Lotti, 40 – 36061 – Bassano del Grappa (VI); tramite fax al numero 0424/885322 tramite PEC alla

casella [email protected], con allegato un documento di identità in corso di validità.

(8)

Data ___ / ___ / ______ Firma dell’interessato __________________________

(9)

Allegato DS_Ele

Esercizio del diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti.

(artt. 15 - 22 del GDPR)

Richiesta elencazione degli accessi avvenuti sul proprio Dossier Sanitario Elettronico.

Io sottoscritto (nome e cognome) _______________________________________________

nato a ____________________il ___ / ___ / ______ (C.F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _) residente a ____________________ (___) in via ________________________________

consapevole che le dichiarazioni non veritiere sono punite dalla legge, sotto mia responsabilità, dichiaro in qualità di:

 Soggetto interessato oppure

 Tutore  Amministratore di sostegno

 Esercente la potestà genitoriale  Legale rappresentante

di (nome e cognome) _____________________________________________________________________

nato a __________________________________ il ___ / ___ / ______ (C.F. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _) residente a _________________________ (___) in via __________________________________________

CHIEDO

Di conoscere l’indicazione della struttura/reparto che ha effettuato l’accesso al mio Dossier Sanitario Elettronico, nonché della data e dell’ora dello stesso, per:

 la seguente motivazione _______________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

 il periodo dal ___ / ___ / ______ al ___ / ___ / ______

 la struttura / reparto __________________________________________________________________

(specificare se singolo reparto o intera struttura ospedaliera)

Si ricorda che le Linee Guida del Garante in materia di Dossier Sanitario del 04 giugno 2015, stabiliscono che i Titolari del trattamento forniscano all’interessato un riscontro sugli accessi eseguiti sul proprio dossier, con l’indicazione della struttura/reparto che ha effettuato l’accesso, nonché della data e dell’ora dello stesso, senza ulteriori altre informazioni.

Il modulo suddetto potrà essere consegnato allo sportello URP, oppure inviato tramite posta all’indirizzo Azienda ULSS 7 Pedemontana - Via dei Lotti, 40 – 36061 – Bassano del Grappa (VI); tramite fax al numero 0424/885322 tramite PEC alla casella [email protected], con allegato un documento di identità in corso di validità.

Data ___ / ___ / ______ Firma dell’interessato ___________________________

OBBLIGHI DEL TITOLARE

(10)

Il titolare del trattamento deve fornire riscontro alla suddetta richiesta entro 15 giorni dal suo ricevimento: se le operazioni

necessarie per un integrale riscontro alla richiesta sono di particolare complessità, ovvero ricorre altro giustificato motivo,

il titolare o un suo delegato ne daranno comunicazione all'interessato. In tal caso, il termine per l'integrale riscontro è di

30 giorni dal ricevimento della richiesta medesima.

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento ai dati che saranno gestiti dalla ditta aggiudicataria l’Azienda ULSS, in qualità di titolare del trattamento dei dati, designa la Ditta “Aggiudicataria” quale

 Farmaci in linea generale qualsiasi trattamento farmacologico in caso di esecuzione di esami ematochimici dovrebbe essere sospeso o assunto dopo il prelievo.. Nel caso di

copia cartacea composta di 2 pagine, di documento amministrativo informatico firmato digitalmente da SCROCCARO GIOVANNA, il cui originale viene conservato nel sistema di

7 per le seguenti finalità: - eseguire obblighi derivanti da un contratto oppure per adempiere, prima e dopo l’esecuzione del contratto, a connesse specifiche

1. Di aver preso atto e compreso l’informativa e autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196 “Codice in materia dei

Apertura della base: elettrica a pantografo Telaio per aggancio corsetto su 4 punti distanziati Regolazione della postura, da seduto a supino, tramite comando elettrico da

Regione del Veneto.. AZIENDA

Si ricorda che l’oscuramento del dato / evento potrebbe compromettere, in futuro, il corretto processo di cura, dato che in questo modo potrebbero restare sconosciute ai medici che