• Non ci sono risultati.

Azienda ULSS n. 7 Pedemontana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Azienda ULSS n. 7 Pedemontana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALL 14 PO PRE BIO 01_Prepararsi ai Prelievi

1

NORME GENERALI cui attenersi prima di effettuare un prelievo

ESAMI DEL SANGUE

Prima di sottoporsi a qualsiasi prelievo del sangue è importante porre attenzione ad alcune importanti regole, non sempre note.

Fattori come il digiuno, la dieta, l'assunzione di farmaci, l'esercizio fisico, possono influenzare la buona riuscita dell'analisi.

 Digiuno Il paziente deve presentarsi al prelievo a digiuno da almeno 8 - 12 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere

assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo.

 Dieta Nei giorni che precedono il prelievo la dieta dovrebbe essere quella abituale,

evitando brusche variazioni dell'apporto calorico sia in eccesso sia in difetto. La dieta deve essere abituale anche qualitativamente ovvero con un apporto di carboidrati, proteine e grassi in linea con le proprie abitudini.

 Farmaci in linea generale qualsiasi trattamento farmacologico in caso di esecuzione di esami ematochimici dovrebbe essere sospeso o assunto dopo il prelievo. Nel caso di pazienti con patologia e/o in terapia particolare, il paziente deve concordare con il curante il momento dell'assunzione di farmaci

 Esercizio fisico

In seguito all'esercizio fisico intensivo e protratto si possono avere variazioni della

concentrazione di alcuni analiti provenienti dalla muscolatura scheletrica per cui l'energico esercizio fisico è da evitarsi nelle 8 12 ore che precedono il prelievo. Questa norma deve essere assolutamente osservata in caso di analisi delle urine per la determinazione della clearance della creatinina.

Eseguire il prelievo prima di attuare altre procedure diagnostiche (endoscopie, biopsie, test funzionali, RX con mezzi di contrasto, ergometrie, ...) e terapeutiche (iniezioni, trasfusioni, radiazione ionizzanti, ...).

ESAMI COLTURALI:

Gli esami batteriologici non possono essere eseguiti durante l’assunzione di farmaci anti batterici, perché questi falserebbero il risultato del test. Questi esami si possono eseguire in maniera attendibile 5-6 giorni dopo la sospensione del farmaco.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ♦♦♦♦ REGIONE VENETO

Laboratorio Santorso tel. 0445/571450 - fax 0445/571480

Direttore : Dott. Antonio Antico

Azienda ULSS n. 7 Pedemontana

U.O.C. LABORATORIO ANALISI

(2)

ALL 14 PO PRE BIO 01_Prepararsi ai Prelievi

2 Altre informazioni relative alla preparazione al prelievo sono disponibili nel sito www.ulss4.veneto.it alla voce prelievi di sangue

Riferimenti

Documenti correlati

I farmaci possono essere ritirati presso le Radiologie di Santorso, Thiene e Schio negli orari di apertura

Strisciare la parte finale dell’asticella, nelle feci, in orizzontale e verticale, in modo casuale, in punti diversi.. Si raccomanda che rimanga attaccato all’asticella solo

• Rimuovere lo scotch ritagliare l’eventuale scotch che deborda,ed applicarlo sul vetrino fornito dal LABORATORIO favorendone l'adesione con una leggera. pressione ed evitando

aprire il contenitore sterile evitando di toccarne l'interno e/o il coperchio, appoggiando sia il contenitore che il coperchio (rivolto all'insù) su una superficie piana;6. urinare

Antonio Antico. Azienda

Aminolevulenico (ALA) il contenitore deve essere mantenuto assolutamente al buio dall’inizio della raccolta (avvolgerlo in un sacchetto nero o in carta di alluminio).. Per

La REVOCA all’alimentazione del DSE con miei dati e documenti: con tale rinuncia, tutti i miei dati e documenti non saranno più inclusi nel DSE, ed i servizi DSE collegati

Il modulo suddetto potrà essere consegnato allo sportello URP, oppure inviato tramite posta all’indirizzo Azienda ULSS 7 Pedemontana - via dei Lotti, 40 – 36061