• Non ci sono risultati.

Programma Rapporto (pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma Rapporto (pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RAPPORTO 2016 SULL’ECONOMIA REGIONALE

Lunedì 19 dicembre 2016

Regione Emilia-Romagna - Sala 20 maggio 2012, Terza Torre, Viale della Fiera, 8 – Bologna Programma dei lavori

09.30 Inizio Lavori 10.30–12.00 Focus – Le performance delle imprese 12.00 Conclusioni

Modera Introduce Alberto Zambianchi

Ilaria Vesentini, Il Sole 24 Ore Morena Diazzi Presidente Unioncamere Emilia-Romagna

Direttore Generale Economia della conoscenza

Intervento di apertura del lavoro e dell’impresa Regione Emilia-Romagna

Palma Costi Stefano Bonaccini

Assessore Attività Produttive Regione Emilia-Romagna Guido Caselli Presidente Regione Emilia-Romagna

Direttore Centro studi e ricerche Unioncamere Presentazione del Rapporto 2016 Emilia-Romagna

L’economia regionale nel 2016. Andamento

congiunturale e prospettive future Paolo Barbieri DocenteUniversità di Bologna

Andrea Landi DocenteUniversità di Modena e Reggio Emilia

___________________

Matteo Beghelli Il rapporto sarà disponibile online dal

Centro studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Partecipano 19 dicembre 2016

Paolo Govoni - Coordinatore Tavolo Reg.le Imprenditoria www.ucer.camcom.it

Maurizio Marchesini - Presidente Confindustria ER http://imprese.regione.emilia-romagna.it Erico Verderi Componente Commissione regionale ABI

Riferimenti

Documenti correlati

Dal confronto dei dati delle rilevazioni annuali emerge una riduzione della numerosità delle im- prese artigiane manifatturiere (-15,27% in 9 anni ovvero 5.076 imprese in me-

Daniele Passini - Vicepresidente della CCIAA di Bologna 14.40 Il programma Infrastrutture: le macroattività del.

Sulla base dei dati del Registro delle imprese, le imprese attive dell’industria in senso stretto regionale con sede in Emilia-Romagna a fine 2020 risultavano 43.667 (pari

Secondo i dati provvisori di Banca d’Italia, riferiti allo scorso agosto, la crescita del credito al settore privato non finanziario è proseguita a un ritmo ancora più contenuto

10.00 Presentazione del Protocollo di collaborazione tra sistema camerale e Confidi Carlo Alberto Roncarati, Presidente Unioncamere Emilia-Romagna. L’attività dei Confidi

Il Sistema camerale emiliano-romagnolo, in collaborazione con il Coordinamento REACH-CLP della Regione Emilia-Romagna, ha inoltre attivato lo Sportello informativo

Aiutaci a fornirti i servizi migliori per conoscere l’Europa, imparare a cogliere le opportunità che offre, confrontarti e partecipare alla formazione del diritto europeo.

È una transizione che favorisce la riconversione delle attività produttive mantenendo il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse attraverso