• Non ci sono risultati.

Metodi irrigui per le colture erbacee di pieno campo: efficienza d'uso, consumi energetici, risparmio idrico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Metodi irrigui per le colture erbacee di pieno campo: efficienza d'uso, consumi energetici, risparmio idrico"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Metodi irrigui per le colture erbacee di pieno campo: efficienza d'uso, consumi energetici, risparmio idrico

Riferimenti Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Programma di Ricerca sperimentazione dimostrazione e divulgazione agricola anno 2005

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale ed Ambientale - Università di Torino Periodo

24/11/2005 - 30/11/2008 Durata

36 mesi Proroga 4mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€170.588,00

Contributo concesso

€ 132.673,00 (77,77 %) Risorse proprie

€ 37.915,00 (22,23 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

La ricerca ha raccolto, a diversa scala, elementi per la valutazione dei consumi idrici e dei costi energetici ed economici legati ai più diffusi metodi irrigui praticati sulle colture erbacee di pieno campo, con particolare riferimento alla coltivazione del mais. Più in particolare, l’obiettivo è stato quello di comparare i metodi irrigui impiegati sul mais, considerando unitamente le efficienze irrigue reali e potenziali dell’irrigazione, gli impieghi di manodopera e di energia ed i costi dell’irrigazione. Si sono valutati compiutamente tutti gli aspetti legati all’uso irriguo dell’acqua, fornendo informazioni utili ad un’eventuale intervento di pianificazione territoriale da parte delle Autorità regionali nel campo del risparmio idrico in agricoltura.

Obiettivi

Raccolta di dati e informazioni per la valutazione dei consumi idrici e dei costi energetici ed economici legati ai più diffusi metodi irrigui, praticati in Provincia di Cuneo, per l'irrigazione delle colture erbacee di pieno campo

Contenuti

(2)

Sperimentazione Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali

404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo 105 Conservazione ed uso razionale dell’acqua (v.107)

Ambiti di studio

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili

13.1.1. Strutture, impianti, macchinari e/o attrezzature 2.5.1. Cereali e prodotti derivati

Parole chiave sistemi agricoli mais

Ambito territoriale Regionale

Zona altimetrica Pianura

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Confronto tecnico-economico dei diversi metodi irrigui a scala aziendale

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo

(3)

Si

Produzione unitaria Aumento

Mezzi tecnici Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Risparmio energetico Risparmio risorse idriche

Prodotto innovativo atteso

Valutazione agronomica, tecnica ed economica degli eventuali nuovi scenari volti al miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione a scala di territorio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Mezzi tecnici Diminuzione

Altri costi di esercizio Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio energetico

Risparmio risorse idriche Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Indicazioni per il miglioramento dell'efficienza irrigua e la riduzione di manodopera, di energia e di costi

Natura dell'innovazione

(4)

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Lavoro Diminuzione Mezzi tecnici Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio energetico

Risparmio risorse idriche Partenariato

Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale ed Ambientale - Università di Torino Responsabile

Remigio Berruto Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Agronomia Selvicoltura e Gestione del Territorio - Università di Torino Responsabile

Carlo Grignani Dettagli Ruolo Partner Nome

Impresa Verde s.r.l.

Responsabile Raffaele Chialvo Dettagli

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, costituita da Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda e Sant’Agata sul Santerno, in

The use of information and communications technologies to optimize the energy efficiency of motors in China’s plants, for example, could cut emissions by 200 metric megatons a year,

(i) We have observed intersubband collective excitations, both CDEs and SDEs associated with transitions between twofold degenerate subbands split in different peaks in the

Our interest in this topic started with the adoption of a EU Framework for National Roma Integration Strategies in 2011, when Member States were requested to develop

La informiamo che il trattamento dei dati personali forniti è finalizzato alle operazioni connesse con la gestione della Sua pratica ed avverrà presso il SUE del Comune di Urbino,

Seminario al Tecnopolo di Reggio Emilia il 27 novembre 2015 Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro.. consumi energetici nei caseifici e per l’efficienza

32 Per documentare il clima di speranza e di fiducia reciproca che si è creato nel corso della fase pilota del Progetto ADA, si riporta un estratto da una lettera inviata dalla mamma

Do- po una prima analisi che ha determinato la conoscenza dei parametri di esercizio (quantitativo di matrici inserite, carico organico volumetrico, tempo di ritenzione,