III° CONGRESSO NAZIONALE IVAS
EVENTO INNOVATIVO: DIGITALE E ITINERANTE 04-05 NOVEMBRE 2021
PRESIDENTE DEL CONGRESSO: B. MUSSA
PRESIDENTE DI SEDE DI POZZUOLI (NA): V. FARAONE PRESIDENTE DI SEDE DI BOLOGNA: R. FUZZI
SEDE DEL CONGRESSO: TORINO SEDE DEL CONGRESSO: TORINO
SEDI SATELLITE: BOLOGNA, POZZUOLI (NA) SEDI SATELLITE: BOLOGNA, POZZUOLI (NA)
Torino, Environment Park Torino, Environment Park
Via Livorno, 60 Via Livorno, 60
Bologna, Aemilia Hotel
Bologna, Aemilia Hotel
Via Zaccherini Alvisi, 16
Via Zaccherini Alvisi, 16
P
rogrammaS
cientifico09.30 Registrazione partecipanti
10.00 Introduzione al congresso e saluto delle autorità 10.10 Lettura Magistrale “VAT: la strategia del futuro”
B. Mussa (sede di Torino) SeSSione 1 10.30 - 12.30
EvoluzionEEd EvidEnzE in ambitodEgliaccEssi vascolari
discussants: a. calviEri (sEdEdi bologna) - F. carlucci (sEdEdi Pozzuoli) - E. luPia (sEdEdi torino) c. moncada (sEdEdi torino) - g. morano (sEdEdi torino) - m.g. turatti (sEdEdi torino) 10.30 L’algoritmo come strumento per la corretta scelta: La proposta IVAS
P. Aprea (sede di Torino)
10.50 PICC in silicone vs Poliuretano: dalla letteratura attuale all’impatto clinico S. Campagna (sede di Torino), P. Zerla (sede di Torino)
11.10 La scelta più appropriata del VAD in terapia intensiva P. Aprea (sede di Torino)
11.30 L’accesso venoso nel paziente domiciliare: standard procedurale G.V. Corona (sede di Torino)
11.50 Accessi vascolari durante la pandemia Covid 19: cosa abbiamo imparato G. Montrucchio (sede di Torino)
12.10 Q&A e dibattito
U. Fiandra (sede di Torino), M. Grazioli (sede di Torino), B. Mognetti (sede di Torino)
04 novembre
2021 04 novembre
2021
2021
SimpoSioin plenaria Torino
nuovE tEcnologiEEsclusivE PEr lariduzionE dEllEtrombosiassociatE ai Picc 12.30 Introduzione
B. Mussa (sede di Torino)
12.35 Nuove tecnologie esclusive per la riduzione delle trombosi associate ai PICC - Standard procedurali & INS 2021
G. Morano (sede di Torino) 12.55 Discussione
B. Mussa (sede di Torino)
WorkShop aziendalicon Box lunch Torino
PowErglidE Pro: nuovEEvidEnzE PErlascElta dEllacannulalunga intEgrata 13.00 Introduzione
A. Restivo (sede di Torino)
13.05 Presentazione lavoro PowerGlide PRO B. Mussa (sede di Torino)
13.20 PowerGlide PRO: l’esperienza dell’Osp. Pediatrico Bambino Gesù V. Alessandri (sede di Torino)
13.35 Video e commento Cue needle 13.45 Discussione
pozzuoli (na)
13.00 Tip Navigation & Tip Location: la tecnologia incontra le linee guida F. Morrone (sede di Pozzuoli)
SeSSione 1i 14.30 - 17.00
la scEltaE lagEstionE dEll’accEsso vEnosonElbambino
discussants: s. bEnvEnuti (sEdEdi torino) - s. FrabEtti (sEdEdi bologna) - a. galazzi (sEdEdi torino) m. goria (sEdEdi torino) - r. gravino (sEdEdi torino) - b. mussa (sEdEdi torino) t. musso (sEdEdi torino) - s. Picardo (sEdEdi torino)
14.30 Il PICC: accesso venoso centrale di prima scelta nel paziente pediatrico G. Ivani (sede di Torino)
14.45 Accesso venoso periferico nel paziente pediatrico: protocollo OPBG V. Alessandri (sede di Torino)
15.00 La gestione: il bambino non è un piccolo adulto F. Pitta (sede di Pozzuoli)
15.15 L’impatto sulla psiche del bambino: le paure come future fobie: il punto di vista dello psicologo C. Peirolo (sede di Torino)
15.30 L’impatto sulla psiche del bambino: le paure come future fobie: la proposta dell’impiantatore G. Sanna (sede di Torino)
lEcomPlicanzE dElcatEtErismo vEnoso:
15.45 L’impatto dell’accesso vascolare nelle infezioni nosocomiali C. Zotti (sede di Torino)
15.55 Diagnosi delle CRBSI nel 2021 A. Curtoni (sede di Torino) 16.05 Trattamento delle CRBSI nel 2021 A. Micozzi (sede di Pozzuoli)
16.15 La trombosi correlata al cateterismo: strategie per la prevenzione D. Elisei (sede di Pozzuoli)
16.25 l ruolo dei cateteri medicati
F. Grossi (sede di Torino), S. Pulvirenti (sede di Torino) 16.45 INS2021 quali novità
F. Conti (sede di Torino) 17.00 Q&A e dibattito
SimpoSio
17.30 Ottimizzazione dei costi legati all’accesso vascolare SeSSione poSTer onlinE 18.00 - 18.45
PrEsidEntE: c. dEgiorgis
modEratori: a. cojocaru (sEdE di torino), s. graziani (sEdEdi torino) 18.45 - 20.00 assEmblEasoci ivas Ed ElEzionE consiglio dirEttivo
05 novembre 2021 05 novembre 2021
SeSSione 1 09.00 - 12.30i nuovistandard ProcEdurali allalucEdEllE tEcnologiEEmErgEnti
discussants: u. aimasso (sEdEdi torino) - a. caPasso (sEdEdi Pozzuoli) - g. monastErolo (sEdEdi torino) b. mussa (sEdEdi torino) - d. scarlata (sEdEdi torino) - a. zagari (sEdEdi torino)
09.00 Stato dell’arte della procedura RX Free nell’impianto dell’Accesso Venoso Centrale R. Spina (sede di Bologna)
SimpoSioin plenaria Teleflex
09.15 Il picc medicato: intervista con un esperto P. Aprea (sede di Torino)
09.30 L’ultrasuono come strumento nella gestione dell’accesso vascolare A. Di Scalzi (sede di Torino)
09.45 Kit procedurali per l’impianto e la gestione: quali vantaggi M. Burlando (sede di Torino)
10.00 Un nuovo VAD per l’incannulamento giugulare L. Brugioni (sede di Bologna)
coffee Break
catEtErismo vEnoso PEriFErico: PrEsErvarEil PatrimoniovEnoso conuna scEltaragionata discussants: a. dEll’Erba (sEdEdi torino) - r. morEsco (sEdEdi bologna) - b. mussa (sEdEdi torino) 10.30 Ruolo dell’Accesso Venoso Periferico nella pratica clinica: l’importanza
dell’approccio proattivo J. Fiorini (sede di Torino)
10.45 Migliorare le performance degli accessi venosi: risultati dello studio Clean3 O. Mimoz (online)
11.00 L’accesso venoso sottocutaneo: una Cenerentola da riscoprire P. Cotogni (sede di Torino)
WorkShop aziendalicon Box lunch
Torino
13.00 Delta Midline la versatilità tecnologica per le terapie infusionali a medio termine A. Canella
Bologna
Bundledi impianToegeSTionedel caTeTere periferico: anTiSepSi cuTanea, Benefici
cannulainTegraTa, geSTionecon SiringapreriempiTa
13.00 Introduzione G. Nicastro
13.05 Bundle di impianto e gestione del catetere periferico: antisepsi cutanea, benefici cannula integrata, gestione con siringa preriempita (Clean 3)
D. Accorgi 13.30 Q&A e dibattito
G. Nicastro
11.15 L’extended dwell cannula come soluzione ai bisogni clinici attuali S. Testa (sede di Torino)
11.30 Tavola rotonda con dibattito sull’importanza crescente e sul futuro dell’Accesso Venoso Periferico
G. Caravella (sede di Torino), D. Giustivi (sede di Torino), R. Marinello (sede di Torino) 12.00 Simposio
12.30 Simposio in Plenaria
SeSSione 1i 14.30 - 17.00 asPEtti organizzativi
discussants: m. airoldi (sEdEdi torino) - d. di nuto (sEdEdi Pozzuoli) - d. zEnoni (sEdEdi torino) 14.30 Vascular access team: strategia per migliorare gli outcomes clinici e di processo
F. Pinelli (sede di Bologna)
15.00 La certificazione delle competenze: l’infermiere e la sua collocazione specialistica D. Ulivieri (sede di Torino)
15.30 L’importanza di monitorare la pratica clinica per misurare gli outcomes C. Rigo (sede di Torino)
16.30 Tavola rotonda e discussione finale
A.S. Galetto (sede di Torino), M. Iaci (sede di Torino) SeSSione poSTer onlinE 17.00 - 18.00
PrEsidEntE: a. guErriEro (sEdEdi Pozzuoli)
modEratori: P. alcamisi (sEdE di Pozzuoli), a. caPasso (sEdEdi Pozzuoli) concluSionedei lavori
Accorgi D. - Prato Alessandri V. - Roma Aprea P. - Napoli Brugioni L. - Modena Burlando M. - Torino Campagna S. - Torino
Caravella G. - San Donato Milanese Conti F. - Roma
Corona G.V. - Potenza Cotogni P. - Torino Curtoni A - Torino Di Scalzi A - Torino Elisei D. - Macerata Fiandra U. Torino
Fiorini J. - Roma Galetto A.S. - Novara Giustivi D. - Lodi Grazioli M. - Milano Grossi F. - Novara Iaci M. - Novara Ivani G. - Torino Marinello R. - Torino Micozzi A. - Roma Mimoz O. - Poitiers Mognetti B. - Torino Montrucchio G. - Torino Morano G. - Roma Mussa B. - Torino
Nicastro G.
Peirolo C. - Torino Pinelli F. - Firenze Pitta F. - Napoli Pulvirenti S. - Novara Restivo A. - Torino Rigo C. - Novara Sanna G. - MIlano Spina R. - Empoli Testa S. - Carmagnola Ulivieri D. - Genova Zerla P. - Melegnano Zotti C. - Torino
f
acultySede del congreSSo: Torino, Environment Park Via Livorno, 60, 10144 Sedi SaTelliTe:
Bologna, Aemilia Hotel
Via Zaccherini Alvisi, 16, 40138 Pozzuoli (Napoli), Hotel Gli Dei Via Coste D’Agnano, 21, 80078 Aimasso U. - Torino
Airoldi M. - Torino Alcamisi P. - Caltanissetta Benvenuti S. - Brescia Calvieri A. - Civitavecchia Capasso A. - Napoli Carlucci F. - Roma Cojocaru A. - Torino Degiorgis C.
Dell’Erba A.
Di Nuto D.
Faraone V. - Napoli Frabetti S. - Siena Fuzzi R. - Forlì Galazzi A. - Milano Goria M. - Torino Gravino R. - Torino Graziani S. - Torino Guerriero A. - Roma Lupia E. - Torino
Monasterolo G. - Torino Moncada C. - Torino
Morano G. - Roma Moresco R. - Vicenza Mussa B. - Torino Musso T. - Asti Picardo S. - Roma Scarlata D. - Torino Turatti M.G. - Torino Zagari A. - Milano Zenoni D.
m
oderatori ed
iScuSSanti
nformazioni generaliEnvironment Park si trova in Via Livorno 60,
Il parcheggio è gratuito. L’ingresso per il parcheggio (sotterraneo) è in Via Livorno 58.
Environment Park è raggiungibile con le seguenti linee GTT: linee urbane 49, 46 per accedere da Corso Principe Oddone, tramite l’ingresso secondario di Via Costaguta (in prossimità del totem fotovoltaico); Linee: 52, 60, 72 e 72/ per l’ingresso da Via Livorno.
Le stazioni di ToBike più vicine sono: 117-Livorno, 119-Livorno2, 173-Oddone, 174-Baldissero.
È anche possibile raggiungere Envipark a piedi dalla stazione di Torino Porta Susa (Piazza Diciotto Dicembre) in 30 minuti.
Raggiungibile in auto da autostrada Milano/Aosta e da autostrada Asti/Piacenza.
Environment Park è collegato all’aeroporto di Torino Caselle tramite superstrada e collegamento ferroviario e all’aeroporto di Milano Malpensa tramite autostrada.
Per raggiungere il Centro Congressi di Environment Park: il Centro Congressi è accessibile o da Via Livorno 60 (ingresso principale pedonale e reception), da Via Livorno 58 (parcheggio interrato) e da via Costaguta (ingresso pedonale secondario, in prossimità del totem fotovoltaico).
Bologna
In Auto:
Dalla tangenziale di Bologna, prendere l’uscita 11 - San Vitale - e seguire la direzione per il centro della città. Percorrendo via Massarenti, all’altezza del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, girare a destra in via Giovanna Zaccherini Alvisi.
In Treno:
Per chi arriva a Bologna in treno, uscendo dall’ingresso principale e attraversando Piazza delle Medaglie D’Oro, può prendere l’autobus TPER n° 36 (direzione: Ospedale Bellaria) e scendere, dopo circa 7 minuti, alla fermata Zanolini, a soli 100 metri dall’Aemilia Hotel.
In Aereo:
L’autobus BLQ parte dal piazzale antistante il Terminal A, scendere alla Stazione Centrale dei treni.Uscendo dall’ingresso principale e attraversando Piazza delle Medaglie D’Oro, può prendere l’autobus TPER n° 36 (direzione: Ospedale Bellaria) e scendere, dopo circa 7 minuti, alla fermata Zanolini, a soli 100 metri dall’Aemilia Hotel.
c ome raggiungere le S edi S atellite
c
ome raggiungere laS
ede delc
ongreSSoc
ome raggiungere leS
ediS
atellitepozzuoli (na) In Auto:
Uscita tangenziale Agnano, proseguire verso Accademia aeronautica di Pozzuoli In Treno:
Fermata stazione centrale di Napoli (dalla stazione linea 2, metropolitana da Napoli a fermata di Pozzuoli/solfatara)
In Aereo:
Capodichino (trasfer privato convenzionato)
L’evento, rivolto a personale medico ed infermieristico, si propone di valorizzare la scelta dell’accesso venoso come parte integrante del percorso terapeutico, affrontando la tematica secondo punti di vista diversi: l’accesso venoso nel paziente domiciliare e nel bambino, procedure standard e tecnologie emergenti nell’utilizzo degli accessi venosi, le complicanze del cateterismo venoso e cosa si è imparato riguardo agli accessi vascolari durante la pandemia covid.
r
azionale eo
biettivif
ormativiClicca qui per registrarsi
L’iscrizione è gratuita per i soci IVAS mentre per i non soci IVAS è possibile pagare l’importo di 200€ direttamente sul sito CEC con carta di credito
L’attestato di partecipazione sarà scaricabile alla fine del congresso sul sito CEC all’interno della
i
Scrizionevia canton, 101 - 00144 roma
tel. 06.60210638 - 06.65192185 | fax 06.96048445 Segreteria Organizzativa