• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

In accordo con la più recente definizione internazionale, si considerano adolescenti e giovani adulti (AYA) i pazienti di età compresa tra i 15 e i 39 anni. Al di là della de- finizione arbitraria, questi pazienti corrono il rischio di trovarsi in una terra di mezzo tra il mondo dell’oncologia pediatrica e quello dell’oncologia medica dell’adulto.

Gli AYA rappresentano un sottogruppo di pazienti particolari che necessitano di approcci clinici dedicati. Agli aspetti psico-sociali relativi a questa fascia di età, si aggiungono elementi clinici come la particolare epidemiologia, il problema di ac- cesso alle cure e all’arruolamento nei protocolli clinici, la peculiarità degli aspetti genetici, il bisogno di un approccio multidisciplinare che richieda la collaborazio- ne diretta di esperti di varie discipline e la partecipazione congiunta dell’oncologo medico e dell’oncologo pediatra.

AIOM e AIEOP hanno creato un gruppo di lavoro intersocietario dedicato ai pazienti AYA che si propone di promuovere attività volte ad aumentare la consapevolezza sulle problematiche relative a questi pazienti sia tra la comunità scientifica che tra la popolazione generale e pianificare progetti comuni.

Il gruppo si propone di:

 promuovere attività di comunicazione, educazione e formazione finalizzate ad aumentare la consapevolezza sulle problematiche cliniche e psico-sociali dei pazienti AYA con tumore

 promuovere progetti di ricerca comuni sui pazienti AYA con tumore

 favorire lo sviluppo di raccomandazioni cliniche su patologie o argomenti tra- sversali clinici e psico-sociali dei pazienti AYA

 promuovere la collaborazione con potenziali stakeholders

 definire le caratteristiche strutturali e funzionali che un centro deve avere per occuparsi di pazienti AYA

APPUNTAMENTI AIOM i mercoledì dell’oncologia

Segreteria organizzativa

“Né adulti, né bambini”

Intergruppo AIOM/AIEOP adolescenti e giovani adulti con cancro

Webinar

2 Marzo 2022 h. 17.00 - 18.15

PROGRAMMA

17.00 - 17.05

Presentazione del webinar

Saverio Cinieri, Francesco Perrone

Moderano: Andrea Ferrari, Fedro Peccatori 17.05 - 17.20

Overview generale su adolescenti e giovani adulti con cancro Maurizio Mascarin

17.20 - 17.35

L’accesso alle cure e ai protocolli clinici Paola Quarello

17.35 - 17.50

Gli aspetti psicosociali Carlo A. Clerici

17.50 - 18.05 La genetica Angela Toss 18.05 - 18:15

Q&A

Andrea Ferrari, Fedro Peccatori

marzo 2

Per registrarsi al webinar clicca qui

Riferimenti

Documenti correlati

Sono molte le patologie per le quali le revisioni sistematiche della letteratura hanno confermato le evidenze di associazione tra volumi di.. attività più alti e migliori esiti

Oggi le due neoplasie più frequenti, il tumore della prostata negli uomini e quello della mammella nelle donne, presentano soprav- vivenze a 5 anni di oltre il 90%, con

Infatti, l’avanzamento delle conoscenze scientifiche ha fatto luce su come sia importante considerare al cen- tro del percorso di cura il singolo pazien- te, facendo emergere che

Questi dati confermano il beneficio della combinazione in termini di sopravvivenza a lungo termine per i pazienti con melanoma metastatico BRAF mutato, in particolare i

La prima sessione si è conclusa con l’intervento di Valentina Guarneri che ha presentato una completa panoramica sui dati della letteratura relativi al tratta- mento

Anche se l’Oncologia Medica si è sempre caratterizzata per una attenzione alla rete, all’insieme dei servizi e condizioni che offrono risposte coordinate ai molteplici bisogni

Si va dall’illustrazio- ne dei dati epidemiologici del cancro in Italia al censimento aggiornato al 2018 delle strutture oncologiche italiane, alla presentazione delle Linee

il tema della salute e della sicurezza sul lavoro è una vera emergenza anche nelle Marche dove il fenomeno degli infortuni e delle morti sul lavoro continua a colpire sempre